Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Carboidrati: quali,come e perchè?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

    Carboidrati: quali,come e perchè?

    Salve a tutti, da un po di giorni ho questa domanda che mi ronza in testa...ovvero, ponendo caso che debba assumere per lo spuntino 30 gr di cho, che differenza fa se li prendo interamente dalla frutta oppure dal riso oppure ancora dai cereali? Si puó scegliere in base ai gusti oppure bisogna attenersi a regole precise? Lasciate perdere l'indice glicemico perchè oltre a essere una quantità non alta 30gr di cho sono poi sempre accompagnati da grassi e pro....

    ---------- Post added at 17:08:11 ---------- Previous post was at 10:23:37 ----------

    nessuno che mi aiuta?

    #2
    lo spuntino quando lo faresti?

    Commenta


      #3
      il pomeriggio ma quello che mi interessa sapere è capire le differenze tra le varie fonti di cho ,tralasciando l'indice glicemico, a parità di grammi...

      Commenta


        #4
        i carboidrati della verdura ad esempio sono insignificanti a parità di grammi rispetto a quelli della pasta perchè vengono assorbiti molto meno. i carboidrati di pasta e pane sono complessi e quindi "pesanti", i carboidrati zuccherini vengono assimilati subito ma se presi in eccesso e se non bruciati diventano diretti grasso. la faccenda è un po' complicata io per quanto mi riguarda evito di prendere carboidrati complessi come pasta e pane la sera, li prendo la mattina e a pranzo che mi danno energie per il resto della giornata. prima dell'allenamento prendo una fetta di pane con la marmellata che ha sia carboidrati lenti che veloci e poi per il resto quelli della verdura non li conto neanche. questo per quello che ne so io ma sicuramente c'è qualcuno che ne sa più di me

        Commenta


          #5
          Dunque un eccesso di frutta (parlo di 4 frutti al giorno tra mele, pere, arance no banane o uva) porterebbe ad un accumulo di grasso e sarebbero "meno utili" ai fini della costruzione muscolare rispetto a pane, cereali o riso?

          Commenta


            #6
            Dare una risposta precisa sull'argomento è difficile.

            Diciamo che, se volessimo farla molto superficiale, il fruttosio può prendere varie vie in base alla saturazione delle riserve di glicogeno epatico: può essere quindi scisso per produrre energia se queste non sono piene, in alternativa verrà utilizzato per sintetizzare i trigliceridi, ma a priori è difficile dirlo con certezza.
            "E' ben provato che con un'aria devota e un'azione pia inzuccheriamo lo stesso diavolo." (Amleto, 3.1.46-49)

            Commenta


              #7
              Mmm questo vuol dire che in una dieta ad alto contenuto di carbo la frutta farebbe più danni che altro...ma se invece si sostituissero i carbo di spuntino e colazione presi dal pane o da cereali con carbo presi solo dalla frutta cambierebbe molto?

              Commenta


                #8
                Non ho proprio detto che la frutta fa danni, ma certo se parliamo di massa, basta che dai un'occhiata in giro alle diete per metter peso: vedi forse qualcuno che prende 3000 kcal prettamente dalla frutta? Una banana sarà sulle 100 kcal, una mela sulle 50, quanta frutta dovresti usare? E non è esclusivamente questo il motivo...

                E' comunque una domanda generale e non so dove vuoi arrivare, io personalmente ho ormai in mente una lista di pasti che alterno a seconda di quello che devo mangiare (pro = fesa, tonno, fiocchi, albumi etc. etc., carbo = dipende dal momento della giornata e si, mi baso anche sull'IG, grassi = noci/olio).
                "E' ben provato che con un'aria devota e un'azione pia inzuccheriamo lo stesso diavolo." (Amleto, 3.1.46-49)

                Commenta


                  #9
                  da quello che ne so io devi impostarti una dieta su quanti g di cho devi assumere e in base a questo frazionarli secondo una logica abbastanza standard e cioè che i carboidrati se sono complessi hanno un metabolismo più lento (vedi pane e pasta) se sono semplici hanno un metabolismo veloce (vedi zucchero puro, fruttosio). La fine che fanno poi questi zuccheri dipende poi come diceva Otoha dalle tue scorte di glicogeno, in linea di massima se hai un'attività dove bruci intensamente in poco meglio quelli semplici e quelli complessi ti danno energie per più tempo e quindi devi fare uno sforzo più prolungato (vedi le maltodestrine che prendi negli sport di lunga durata), comunque fare un'assolutizzazione è molto difficile e io sinceramente non ne sarei neanche in grado

                  Commenta


                    #10
                    si infatti va tutto contestualizzato alla dieta e ai grammi di cho...ad esempio io essendo golosissimo di frutta per gli spuntini dove ho 30 gr di cho preferisco mangiare due belle mele piuttosto che un misero 60-70gr di pane integrale poi è normale che a pranzo dove la quantità di cho aumenta non mangerò mai 8-9 mele ma un bel 100 gr di pasta o riso...

                    Commenta

                    Working...
                    X
                    😀
                    🥰
                    🤢
                    😎
                    😡
                    👍
                    👎