Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Intolleranza al pesce

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

    Intolleranza al pesce

    C'è un mio amico che sostiene di essere intollerante al pesce (rossore,vomito,diarrea) anche se non ha mai fatto analisi per confermarlo....la cosa strana però è che dice di riuscire tranquillamente a mangiare il tonno all'olio di oliva in scatola....come è possibile?

    Mi chiedeva consigli su come sopperire alla mancanza di pesce...dovrebbe integrare con capsule di omega-3?O che so,mangiare tonno quasi tutti i giorni?
    E se in una dieta non è presente il pesce,non risulterebbe troppo sbilanciata sulla carne?

    Grazie mille per eventuali risposte

    #2
    up

    Commenta


      #3
      Dovrebbe andare a fondo, facendo delle analisi, non è detto che sia allergico a tutto il pesce, può vivere tranquillamente senza mangiarne, gli omega3 sono una buina idea ma dovrebbe prenderne di buona qualità e distillati altrimenti potrebbe ugualmente avere fenomeni allergici
      Ingegnere biochimico
      Tecnologo alimentare
      Nutrizionista sportivo
      Zone Consultant
      Personal trainer
      Membro ACSM, SiNSEB, ISSN, SINU
      Consulente sviluppo e caratterizzazione integratori
      Docente di nutrizione ed integrazione nello sport presso SaNIS, ACS, 4MOVE ed EdiErmes
      Consulente FIT, FIGC e WKF
      Nutrizionista Benetton Treviso Rugby
      CONSULENZE ONLINE PERSONALIZZATE
      RICEVO IN STUDIO A IVREA, TRENTO, MONZA, MILANO, PADOVA, FIRENZE, ROMA, COSENZA E REGGIO CALABRIA

      Commenta


        #4
        Potrebbe integrare con semi di lino (meglio i semi interi, magari macinati grossolanamente e messi nell'insalata o in qualsivoglia piatto (volendo si possono assumere anche da soli, una cucchiaiata al giorno)
        Resta il fatto che se fosse intollerante al pesce in generale non potrebbe mangiare nemmeno il tonno..Probabilmente è intollerante all'IMMAGINE del pesce, quindi può essere un problema psicosomatico.

        Commenta


          #5
          Originariamente Scritto da Penny85 Visualizza Messaggio
          Potrebbe integrare con semi di lino (meglio i semi interi, magari macinati grossolanamente e messi nell'insalata o in qualsivoglia piatto (volendo si possono assumere anche da soli, una cucchiaiata al giorno)
          Resta il fatto che se fosse intollerante al pesce in generale non potrebbe mangiare nemmeno il tonno..Probabilmente è intollerante all'IMMAGINE del pesce, quindi può essere un problema psicosomatico.
          Olio di lino non è DHA o EPA.

          Non è detto si può essere intolleranti solo ad alcuni tipi di pesce.
          Ingegnere biochimico
          Tecnologo alimentare
          Nutrizionista sportivo
          Zone Consultant
          Personal trainer
          Membro ACSM, SiNSEB, ISSN, SINU
          Consulente sviluppo e caratterizzazione integratori
          Docente di nutrizione ed integrazione nello sport presso SaNIS, ACS, 4MOVE ed EdiErmes
          Consulente FIT, FIGC e WKF
          Nutrizionista Benetton Treviso Rugby
          CONSULENZE ONLINE PERSONALIZZATE
          RICEVO IN STUDIO A IVREA, TRENTO, MONZA, MILANO, PADOVA, FIRENZE, ROMA, COSENZA E REGGIO CALABRIA

          Commenta


            #6
            non mi risulta..
            Click image for larger version

Name:	omega.jpg
Views:	1
Size:	58.3 KB
ID:	15923203
            Non saprei, è molto nota l'allergia ai crostacei, meno quella al pesce, ma conosco decine e decine di persone che al sol pensiero di addentare quei viscidi esseri acquatici danno di stomaco, per questo ipotizzavo una cosa del genere.

            Commenta


              #7
              Originariamente Scritto da Penny85 Visualizza Messaggio
              non mi risulta..
              [ATTACH=CONFIG]112852[/ATTACH]
              Non saprei, è molto nota l'allergia ai crostacei, meno quella al pesce, ma conosco decine e decine di persone che al sol pensiero di addentare quei viscidi esseri acquatici danno di stomaco, per questo ipotizzavo una cosa del genere.
              Penny mi deludi pensavo fossi più preparata.....acido linoleico e linolenico non significa DHA ed EPA, che sono della serie omega3, ma il nostro organismo fa molta fatica a trasformarli.
              Sono di esclusiva origine animale, a parte il DHA che si trova in aclune alghe, quindi se si parla di DHA ed EPA, indicati erroneamente come omega3 (perchè questo comprende tutti gli acidi grassi che hanno un doppio legame tra il terzo ed il quarto carbonio) non si può sostituri con, seppur validi nutrizionalmente, oli o semi vegetali.

              Molto meno nota a torto, quella ai crostacei è più frequente, ma c'è anche distinzione fra crostacei, c'è quella al merluzzo e simili, quindi ad esempio essendo il tonno di famiglia diversa potrebbe starci.
              L'utente ha parlato di rossore , oltre a vomito e diarrea, quindi dubito che sia un solo fattore "psicologico".
              Ingegnere biochimico
              Tecnologo alimentare
              Nutrizionista sportivo
              Zone Consultant
              Personal trainer
              Membro ACSM, SiNSEB, ISSN, SINU
              Consulente sviluppo e caratterizzazione integratori
              Docente di nutrizione ed integrazione nello sport presso SaNIS, ACS, 4MOVE ed EdiErmes
              Consulente FIT, FIGC e WKF
              Nutrizionista Benetton Treviso Rugby
              CONSULENZE ONLINE PERSONALIZZATE
              RICEVO IN STUDIO A IVREA, TRENTO, MONZA, MILANO, PADOVA, FIRENZE, ROMA, COSENZA E REGGIO CALABRIA

              Commenta


                #8
                Perdinci faccio sempre confusione con queste sigle! Vado a sotterrarmi sotto i miei testi di nutrizione umana, adieux

                Commenta


                  #9
                  Quanti grammi di semi di lino al giorno?E in che pasto?
                  Non potendo mangiare pesce,a questo punto,dovrebbe mangiare carne praticamente tutti i giorni? (considerando che uova e latticini non è che se ne possono mangiare in abbondanza....)

                  Commenta


                    #10
                    Originariamente Scritto da albumino89 Visualizza Messaggio
                    Quanti grammi di semi di lino al giorno?E in che pasto?
                    Non potendo mangiare pesce,a questo punto,dovrebbe mangiare carne praticamente tutti i giorni? (considerando che uova e latticini non è che se ne possono mangiare in abbondanza....)
                    Albumi senza problemi, derivati del latte magri tipo ricotta, fiocchi, total fage, e carne non rossa anche tutti i giorni.....mahai letto quello che ho scritto su
                    Ingegnere biochimico
                    Tecnologo alimentare
                    Nutrizionista sportivo
                    Zone Consultant
                    Personal trainer
                    Membro ACSM, SiNSEB, ISSN, SINU
                    Consulente sviluppo e caratterizzazione integratori
                    Docente di nutrizione ed integrazione nello sport presso SaNIS, ACS, 4MOVE ed EdiErmes
                    Consulente FIT, FIGC e WKF
                    Nutrizionista Benetton Treviso Rugby
                    CONSULENZE ONLINE PERSONALIZZATE
                    RICEVO IN STUDIO A IVREA, TRENTO, MONZA, MILANO, PADOVA, FIRENZE, ROMA, COSENZA E REGGIO CALABRIA

                    Commenta


                      #11
                      pardòn mi era sfuggita la frase di penny sull'assunzione di una cucchiaiata al giorno riguardo i semi di lino...credevo che la carne(anche bianca) non si potesse mangiare tutti i giorni(o meglio che si dovesse mangiare piu pesce che carne per un corretto rapporto tra omega3 e omega6), che ne pensate a riguardo?

                      Commenta


                        #12
                        up

                        ---------- Post added at 00:59:10 ---------- Previous post was at 00:46:27 ----------

                        un cucchiaio di semi di lino si aggira sulle 90 calorie, quindi all'incirca quanto un cucchiaio d'olio/una manciata di noci...mi ha dett essere solito mangiare olio a pranzo e noci a merenda(la dieta gliel'ha fatta l'istruttore, quantomeno la base, lui voleva solo info e eventuali ritocchi per il probl pesce)...inserendo i semi di lino è preferibile sottrarre un cucchiaio d'olio a pranzo o le noci dallo spuntino?

                        Commenta

                        Working...
                        X
                        😀
                        🥰
                        🤢
                        😎
                        😡
                        👍
                        👎