Originariamente Scritto da menphisdaemon
Visualizza Messaggio
Riflessione
Collapse
X
-
-
-
La discussione è interessante, ma per dovere di moderazione, sposto in alimentazione.Ingegnere biochimicoCONSULENZE ONLINE PERSONALIZZATE
Tecnologo alimentare
Nutrizionista sportivo
Zone Consultant
Personal trainer
Membro ACSM, SiNSEB, ISSN, SINU
Consulente sviluppo e caratterizzazione integratori
Docente di nutrizione ed integrazione nello sport presso SaNIS, ACS, 4MOVE ed EdiErmes
Consulente FIT, FIGC e WKF
Nutrizionista Benetton Treviso Rugby
RICEVO IN STUDIO A IVREA, TRENTO, MONZA, MILANO, PADOVA, FIRENZE, ROMA, COSENZA E REGGIO CALABRIA
Commenta
-
-
Tutte considerazioni giuste, ma....chi la fa davvero una chetogenica?
Io ci scommettto che sono in pochi. Mi spiego e vedrai che converremo. Soprattutto nel nostro 'campo' nessuno fa una ketogenica...o meglio...pensano di farla, ma non la fanno e questo perchè? PROTEIN INTAKE. Se non hai un corretto rapporto ketogenico pro:fats ci sarà sempre molta GNG da pro e la via preferenziale sarà sempre quella dei glucidi...ed ecco muscoli che si svuotano, gente che entra ed esce con 6 ciliegie, ecc
Ripeto...non lo dico come critica...a me della ketosi non frega nulla, ma bisogna essere consci di quello che si fa proprio per tarare le ricariche in quantità e timing.
EDIT: Grazie Bros....e collegati a sto msn ogni tanto ah ah"You eat, sleep, and drink hypertrophy. You live for the pump. You're a bodybuilder."
Joel Marion
"It's a shame for a man to grow old without seeing the strength and the beauty of which his body is capable"
Socrate
"Huge By choice, not by chance."
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da menphisdaemon Visualizza MessaggioTutte considerazioni giuste, ma....chi la fa davvero una chetogenica?
Io ci scommettto che sono in pochi. Mi spiego e vedrai che converremo. Soprattutto nel nostro 'campo' nessuno fa una ketogenica...o meglio...pensano di farla, ma non la fanno e questo perchè? PROTEIN INTAKE. Se non hai un corretto rapporto ketogenico pro:fats ci sarà sempre molta GNG da pro e la via preferenziale sarà sempre quella dei glucidi...ed ecco muscoli che si svuotano, gente che entra ed esce con 6 ciliegie, ecc
Ripeto...non lo dico come critica...a me della ketosi non frega nulla, ma bisogna essere consci di quello che si fa proprio per tarare le ricariche in quantità e timing.
EDIT: Grazie Bros....e collegati a sto msn ogni tanto ah ah
...da quando ho l'xbox l'online di msn è stato soppiantato dalle partite in multypalyer...eh eh eh...dal 20 settembre in poi (gow3) mi sa che andrò in crisi d'identità...
...ma poi...hai il mio indirizzo msn?
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da menphisdaemon Visualizza MessaggioTutte considerazioni giuste, ma....chi la fa davvero una chetogenica?
Io ci scommettto che sono in pochi. Mi spiego e vedrai che converremo. Soprattutto nel nostro 'campo' nessuno fa una ketogenica...o meglio...pensano di farla, ma non la fanno e questo perchè? PROTEIN INTAKE. Se non hai un corretto rapporto ketogenico pro:fats ci sarà sempre molta GNG da pro e la via preferenziale sarà sempre quella dei glucidi...ed ecco muscoli che si svuotano, gente che entra ed esce con 6 ciliegie, ecc
Ripeto...non lo dico come critica...a me della ketosi non frega nulla, ma bisogna essere consci di quello che si fa proprio per tarare le ricariche in quantità e timing.
EDIT: Grazie Bros....e collegati a sto msn ogni tanto ah ah
Per la cheto, vero dovrebbe essere uno strumento, non una necessità ovvero " o ca*** non sono in chetosi e adesso che faccio?!?!?", ma vediamo se scendi di peso e grasso no problem....in caso si valuta!
Certo questo presuppone delle conoscenze profonde per autogestirsi o un buon (facciamo ottimo) trainer a fianco......Ingegnere biochimicoCONSULENZE ONLINE PERSONALIZZATE
Tecnologo alimentare
Nutrizionista sportivo
Zone Consultant
Personal trainer
Membro ACSM, SiNSEB, ISSN, SINU
Consulente sviluppo e caratterizzazione integratori
Docente di nutrizione ed integrazione nello sport presso SaNIS, ACS, 4MOVE ed EdiErmes
Consulente FIT, FIGC e WKF
Nutrizionista Benetton Treviso Rugby
RICEVO IN STUDIO A IVREA, TRENTO, MONZA, MILANO, PADOVA, FIRENZE, ROMA, COSENZA E REGGIO CALABRIA
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da brosgym Visualizza MessaggioDiceva a me!!
Per la cheto, vero dovrebbe essere uno strumento, non una necessità ovvero " o ca*** non sono in chetosi e adesso che faccio?!?!?", ma vediamo se scendi di peso e grasso no problem....in caso si valuta!
Certo questo presuppone delle conoscenze profonde per autogestirsi o un buon (facciamo ottimo) trainer a fianco......
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da simonLA Visualizza Messaggiostrategia estrema che richiede estrema meticolosità...chetosi o meno si è cmq in ipocalorica! nel momento in cui si rientrerà in chetosi ci sarà un boost termogenico sicuramente...le ricariche , che ti facciano uscir o no, dovrebbero esser costanti..ma cosi si ritorna al discorso fatto da marco menph....!!!!!!
Commenta
-
-
Già fatto come esperimento...quando finisce ci aggiorniamo e vediamo se le tue conclusioni sono le stesse che feci io. Appena posso ti lascio volentieri il mio msn in rep, non lo metto online ma con persone come voi mi fa più che piacere confrontarmi
@ simo
e se ti dicessi che è lo stesso spike calorico a creare il boost metabolico? eh eh"You eat, sleep, and drink hypertrophy. You live for the pump. You're a bodybuilder."
Joel Marion
"It's a shame for a man to grow old without seeing the strength and the beauty of which his body is capable"
Socrate
"Huge By choice, not by chance."
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da menphisdaemon Visualizza MessaggioGià fatto come esperimento...quando finisce ci aggiorniamo e vediamo se le tue conclusioni sono le stesse che feci io. Appena posso ti lascio volentieri il mio msn in rep, non lo metto online ma con persone come voi mi fa più che piacere confrontarmi
Commenta
-
-
Ci ho riflettuto e ci rifletto ancora su quel discorso delle ricariche.
Ci sono anche dei motivi molto validi per ricaricare in chetogenica. Anzitutto in chetogenica per le prime ore, forse due giorni, il corpo continua ad usare i grassi e i carbo che si introducono finiscono tutti come glicogeno nel fegato e nei muscoli. Secondo, la puntata calorica fa risalire il ritmo metabolico, anche e forse sopratutto perche' il fegato pieno significa una maggior trasformazione di T4 in T3, cosa agevolata dal bilancio calorico positivo. Di contro, dal punto di vista della salute, probabilmente (non ho mai avuto il piacere di fare misurazioni) i valori di insulina salgono molto, ma molto, proprio per la resistenza alla stessa che la chetogenica induce. Di fatto misurando la glicazione dell'emoglobina dopo una chetogenica di qualche mese i valori, purtroppo, non scendono rispetto ad una dieta bilanciata, e sono piu' alti di quelli di una dieta ipocalorica bilanciata (quindi per la "salute" non e' poi questa panacea la chetogenica).
Sul discorso della lipolisi e dell'anticatabolismo non so che cosa pensare.
Un tempo si pensava che i chetoni fosse "protein sparing", ma ho letto studi che confutano tale ipotesi.
Leggendo uno studio mitico di chetogenica senza ricariche per 6 settimane si nota che nelle prime 3 si catabolizza un pochino, e nelle seconde tre si recupera qualche cosina, mentre la perdita di grasso e' continua, anzi maggiore nelle seconde tre settimane.
EagleIo credo nelle persone, però non credo nella maggioranza delle persone. Mi sa che mi troverò sempre a mio agio e d'accordo con una minoranza.
NEUROPROLOTERAPIA - la nuova cura per problemi articolari e muscolari. Mininvasiva ma soprattutto, che funziona!
kluca64@yahoo.com
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Eagle Visualizza MessaggioCi ho riflettuto e ci rifletto ancora su quel discorso delle ricariche.
Ci sono anche dei motivi molto validi per ricaricare in chetogenica. Anzitutto in chetogenica per le prime ore, forse due giorni, il corpo continua ad usare i grassi e i carbo che si introducono finiscono tutti come glicogeno nel fegato e nei muscoli. Secondo, la puntata calorica fa risalire il ritmo metabolico, anche e forse sopratutto perche' il fegato pieno significa una maggior trasformazione di T4 in T3, cosa agevolata dal bilancio calorico positivo. Di contro, dal punto di vista della salute, probabilmente (non ho mai avuto il piacere di fare misurazioni) i valori di insulina salgono molto, ma molto, proprio per la resistenza alla stessa che la chetogenica induce. Di fatto misurando la glicazione dell'emoglobina dopo una chetogenica di qualche mese i valori, purtroppo, non scendono rispetto ad una dieta bilanciata, e sono piu' alti di quelli di una dieta ipocalorica bilanciata (quindi per la "salute" non e' poi questa panacea la chetogenica).
Sul discorso della lipolisi e dell'anticatabolismo non so che cosa pensare.
Un tempo si pensava che i chetoni fosse "protein sparing", ma ho letto studi che confutano tale ipotesi.
Leggendo uno studio mitico di chetogenica senza ricariche per 6 settimane si nota che nelle prime 3 si catabolizza un pochino, e nelle seconde tre si recupera qualche cosina, mentre la perdita di grasso e' continua, anzi maggiore nelle seconde tre settimane.
Eagle
Con il mio amico si pensava di nn superare le tre settimane senza ricariche...già la terza settimana verrà valutata in itinere...certo che quanto riporti incuriosisce...
...ma sei settimane di cheto senza ricariche sono veramente un calvario! Già per farne tre ci vuole una notevole determinazione...
Commenta
-
-
Si fa sempre piùinteressante......
Io non supererei le tre, ho più di una esperienza, e non parlo di atleti, i risultati in termini di dimagrimento (perdita di grasso) si hanno nella terza, ma più di una volto registro anche diminuzione di masa muscolare.....
Aspetto il tuo feed, Plutone.Ingegnere biochimicoCONSULENZE ONLINE PERSONALIZZATE
Tecnologo alimentare
Nutrizionista sportivo
Zone Consultant
Personal trainer
Membro ACSM, SiNSEB, ISSN, SINU
Consulente sviluppo e caratterizzazione integratori
Docente di nutrizione ed integrazione nello sport presso SaNIS, ACS, 4MOVE ed EdiErmes
Consulente FIT, FIGC e WKF
Nutrizionista Benetton Treviso Rugby
RICEVO IN STUDIO A IVREA, TRENTO, MONZA, MILANO, PADOVA, FIRENZE, ROMA, COSENZA E REGGIO CALABRIA
Commenta
-
-
Purtroppo non riesco a ritrovare il testo completo, se qualcuno ha tempo e voglia si trova di certo, ed e' interessante leggersi i cambiamenti dei diversi settori del corpo nelle diverse settimane.
Metabolism. 2002 Jul;51(7):864-70.
Body composition and hormonal responses to a carbohydrate-restricted diet.
Volek JS, Sharman MJ, Love DM, Avery NG, Gómez AL, Scheett TP, Kraemer WJ.
Source
Human Performance Laboratory, Department of Kinesiology, University of Connecticut, Storrs, CT 06269-1110, USA.
Abstract
The few studies that have examined body composition after a carbohydrate-restricted diet have reported enhanced fat loss and preservation of lean body mass in obese individuals. The role of hormones in mediating this response is unclear. We examined the effects of a 6-week carbohydrate-restricted diet on total and regional body composition and the relationships with fasting hormone concentrations. Twelve healthy normal-weight men switched from their habitual diet (48% carbohydrate) to a carbohydrate-restricted diet (8% carbohydrate) for 6 weeks and 8 men served as controls, consuming their normal diet. Subjects were encouraged to consume adequate dietary energy to maintain body mass during the intervention. Total and regional body composition and fasting blood samples were assessed at weeks 0, 3, and 6 of the experimental period. Fat mass was significantly (P <or=.05) decreased (-3.4 kg) and lean body mass significantly increased (+1.1 kg) at week 6. There was a significant decrease in serum insulin (-34%), and an increase in total thyroxine (T(4)) (+11%) and the free T(4) index (+13%). Approximately 70% of the variability in fat loss on the carbohydrate-restricted diet was accounted for by the decrease in serum insulin concentrations. There were no significant changes in glucagon, total or free testosterone, sex hormone binding globulin (SHBG), insulin-like growth factor-I (IGF-I), cortisol, or triiodothyronine (T(3)) uptake, nor were there significant changes in body composition or hormones in the control group. Thus, we conclude that a carbohydrate-restricted diet resulted in a significant reduction in fat mass and a concomitant increase in lean body mass in normal-weight men, which may be partially mediated by the reduction in circulating insulin concentrations.Io credo nelle persone, però non credo nella maggioranza delle persone. Mi sa che mi troverò sempre a mio agio e d'accordo con una minoranza.
NEUROPROLOTERAPIA - la nuova cura per problemi articolari e muscolari. Mininvasiva ma soprattutto, che funziona!
kluca64@yahoo.com
Commenta
-
Commenta