Prima prova di alimentazione

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • bubu_settete
    Bodyweb Member
    • Oct 2010
    • 39
    • 0
    • 0
    • Send PM

    Prima prova di alimentazione

    Salve a tutti, mi sono appena iscritto perchè leggendo i vostri post di diverse sezioni ho iniziato a capire l'utilità dell'alimentazione e un po anche i meccanismi di digestione/assorbimento dei vari cibi.

    Io ho 21 anni, 186 cm per 63 kg (penso che siano un po pochi) e posto perchè dopo aver preso la drastica decisione di smettere di mangiare schifezze in quantità industriali, dato che non ho mezze misure, ora cerco il più possibile di fare un'alimentazione sana e pulita. Ho cominciato al principio riducendo i grassi, poi i carboidrati ma ecco che qui credo sia iniziato il mio errore "originario". Ho fatto jogging per almeno 2 mesi / 2 mesi e mezzo arrivando a correre anche 60 km a settimana (10 km x 6 giorni) con l'obbiettivo di perdere il grasso in eccesso. Non che prima fossi grasso (75 kg che sarebbe anche normale) ma perchè non mi piaceva più, volevo diventare più atletico e smettere di mangiare porcherie, una sorta di sfida personale. Ora ho un fisico decisamente asciutto, forse troppo e ammetto che probabilemente non mi sono alimentato correttamente, con la foga di dare sempre di più. Ora sto cercando di darmi una regolata ma credo che troverete ancora tanti errori nella mia alimentazione

    Attualmente faccio 2 sere a settimana fit box (1h) e cerco di andare a correre almeno 2 o 3 volte (fit box marte e giove, corro sabato e domenica per dire)

    COLAZIONE:

    the (mi piace troppo per iniziare la giornata)
    100 gr di albume d'uovo (circa)
    2 biscotti weetabix / 30 gr cereali cruscam
    50 gr pane segale bjorg (ottimo tostato) a cui aggiungo una purea di frutta fatta da me (tipo pesca bianca, melone o limone , varia a seconda della stagione)

    SPUNTINO:
    1 yogurt magro o 20 gr pane (sempre bjorg) con 30 gr bresaola/tacchino

    PRANZO:
    60 gr di riso con verdure /pollo oppure metto metà riso e metà orzo o farro, oppure aumento la qta di proteine (tipo 150/200 gr diminuendo i carbo, specialmente se è il giorno in cui ho lezione sia prima che dopo la pausa di mezzodi e magari non faccio attività)
    verdura

    SPUNTINO:
    se non l'ho mangiato a metà mattina il pane con l'affettato /yogurt o fiocchi di latte con la purea di frutta se ne è avanzata

    CENA:
    200 gr di pesce (nasello, orata, tonno naturale, merluzzo) con lattuga o spinaci di solito , cmq verdura in abbondanza

    Ogni tanto inverto le proteine tra cena e pranzo, cioè se mangio pesce a pranzo mangio carne la sera, oppure al posto dell'affettato metto una scatoletta da 50gr di tonno naturale

    Detto questo i dubbi che mi porto dietro sono:
    si dice di consumare almeno 500 gr di frutta, ma non apportano troppi zuccheri (anche se il fruttosio non è certo come il saccarosio);
    ho il timore che assumendo più grassi e carboidrati di rimettere su il grasso perso con tanta fatica e soprattutto ho il timore di assumerli nel momento sbagliato della giornata.
    devo differenziare tra giorni in cui non faccio attività (per il resto studio, quindi anche se sono abbastanza attivo mi ritengo comunque un sedentario) e quelli in cui la faccio?
    confido nei vostri saggi consigli

    grazie in anticipo
  • bubu_settete
    Bodyweb Member
    • Oct 2010
    • 39
    • 0
    • 0
    • Send PM

    #14
    ottimo stavo proprio pensando al tonno, poi x colazione magari pensavo di variare con 300 ml latte/yogurt e fiocchi di farro, che ne pensi, mi sembra abbiano un ottimo valore nutrizionale non troppo calorici..o dovrei puntare all'orzo/soia o avena?

    Commenta

    • albumino89
      Bodyweb Advanced
      • May 2010
      • 1028
      • 37
      • 12
      • Send PM

      #15
      i dietologi non consigliano mezo kg di frutta al giorno, ma mezzo kg tra frutta e verdura!!(quindi 1, 2 frutti al gg)

      Commenta

      Working...
      X