Annuncio

Collapse
No announcement yet.

AA acdio arachidonico==) ecosanoide ipertrofico

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

    AA acdio arachidonico==) ecosanoide ipertrofico

    Ciao a tutti, mi sono ritrovato a leggere un articolo americano sull'AA , una cido grasso essenziale contenuto nelle carni rosse e nelle uova che ha una potente azione infiammatorie e, essendo 1 omega 6 , questa sua azione infiammatoria viene inibita dagli omega 3.
    Ecco lo studio



    Ora pare che questo acido arachidonico(demonizzato da Sears nella sua dieta a zona) abbia straordinarie capacità ipertrofiche e di incremento di forza e resistenza, come appunto conferma questo studio!

    Mi chiedo ora se si volesse provareun ciclo di AA che, per altro è di facile reperibilità anche tramite i cibi, in che regime dietetico sarebbe più appropriato?

    Subito mi è venuta in mente la metabolica che, avendo una elevatissimo apporto lipidico permetterebbe di assumere l'AA in grande quantità...anche se, nella metabolica abbondano i grassi omega 3 che hanno un'azione opposta all'AA ma, pare che potrebbero (non ci sono dati a riguardo) lavorare in sinergia con l'AA grazie alla loro capacità di aumentare la produzione di PGE1(prostaglandine e1) mentre l'AA favorisce la produz. delle PGE2.

    Di primo acchitto allora ho pensato...e se prendessi circa 1g di AA una/2 ore pre WO w 2-3g di W3 a colazione forse potrebbe funzionare??

    Purtroppo non so molto sull'argomento se non quello che leggo e mi piacerebbe qualche parere
    sigpicSI vive per superare i propri limiti

    Istruttore di BB e Fitness 1o livello certificato CSEN/CONI


    #2
    ecco qua una tabella con i cibi che contengono AA

    Gli alimenti più ricchi di acido arachidonico sono (in grammi per 100 g di prodotto):
    - Strutto 1.83 g
    - Sardine fresche 1.05 g
    - Olio di fegato di merluzzo 0.93 g
    - Anguilla d'allevamento 0.83 g
    - Uova di gallina, tuorlo 0.68 g
    - Pollo intero con pelle, cotto 0.62 g
    - Wurstel 0.59 g
    - Fegato di suino 0.53 g
    - Tacchino, fuso, con pelle, cotto 0.52 g
    - Salame 0.44 g
    - Speck 0.39 g
    - Cefalo muggine 0.39 g
    - Spigola d'allevamento, filetti 0.37 g
    - Fegato di ovino 0.36 g
    - Coppa Parma 0.35 g
    - Prosciutto cotto 0.35 g
    - Bovino adulto 0.34 g
    - Cioccolato fondente 0.32 g
    - Lingua di bovino cruda 0.31 g
    sigpicSI vive per superare i propri limiti

    Istruttore di BB e Fitness 1o livello certificato CSEN/CONI

    Commenta


      #3
      nei vecchi post di Antò riguardo l'antobolica c'erano dei paragrafi riguardo l'AA..
      sezione low-carb mi pare
      cheers..

      Commenta


        #4
        Originariamente Scritto da dave89 Visualizza Messaggio
        Ciao a tutti, mi sono ritrovato a leggere un articolo americano sull'AA , una cido grasso essenziale contenuto nelle carni rosse e nelle uova che ha una potente azione infiammatorie e, essendo 1 omega 6 , questa sua azione infiammatoria viene inibita dagli omega 3.
        Ecco lo studio



        Ora pare che questo acido arachidonico(demonizzato da Sears nella sua dieta a zona) abbia straordinarie capacità ipertrofiche e di incremento di forza e resistenza, come appunto conferma questo studio!

        Mi chiedo ora se si volesse provareun ciclo di AA che, per altro è di facile reperibilità anche tramite i cibi, in che regime dietetico sarebbe più appropriato?

        Subito mi è venuta in mente la metabolica che, avendo una elevatissimo apporto lipidico permetterebbe di assumere l'AA in grande quantità...anche se, nella metabolica abbondano i grassi omega 3 che hanno un'azione opposta all'AA ma, pare che potrebbero (non ci sono dati a riguardo) lavorare in sinergia con l'AA grazie alla loro capacità di aumentare la produzione di PGE1(prostaglandine e1) mentre l'AA favorisce la produz. delle PGE2.

        Di primo acchitto allora ho pensato...e se prendessi circa 1g di AA una/2 ore pre WO w 2-3g di W3 a colazione forse potrebbe funzionare??

        Purtroppo non so molto sull'argomento se non quello che leggo e mi piacerebbe qualche parere
        A parte che l'acido arachidonico si trova in una grande varietà di cibi che apportano grassi.

        E sinceramente per qualche grammo di muscoli in più, io non rischierei di prendere questo autacoide. No perchè come pochi forse sanno l'acido arachidonico non ha solo proprietà infiammatorie, ma è anche il precursore di tutti gli eicosanoidi, tra cui trombossani, leucotrieni e prostaglandine.
        Per la cronaca il trombossano A2 è un composto che provoca aggregazione piastrinica e vasocostrizione: teoricamente una maggiore quantità di trombossano A2 aumenta il rischio di infarti.
        Max_power, The Sicilian Rock

        Commenta


          #5
          Certo max ma qui si parla di un ciclo di 40-50gg vedo molto difficile che possa avere un infarto a 19 anni....io volevo discutere se un ciclo di AA fosse o no produttivo ai fini dell'aumento di massa muscolare, poi se leggi ho scritto che mi sarebbe piaciuto provare ad assumere sia AA che W3 in momenti diversi della giornata di modo da dare 10 ore all'AA dal post wo alla colazione a poi assumere degli W3 a colazione per bilanciare l'effetto infiammatorio...era una mia idea e volevo sapere se fosse valida...penso ci siano prodotti che fanno MOOOLTO più male dell'AA e, sui vari forum USA si leggono pareri ottimi...poi magari è solo pubblicità...
          sigpicSI vive per superare i propri limiti

          Istruttore di BB e Fitness 1o livello certificato CSEN/CONI

          Commenta


            #6
            ed allora max come reputi un prolungato consumo per dire di uova nell' ambito di 2 al giorno...?

            Commenta


              #7
              se non sbaglio ho sentito addirittura dell'assunzione dell'acido arachidonico prima dell'allenamento per aumentare l'infammazione unita a quella dell wo, per poi supercompensare in seguito..

              ho letto un idiozia?
              sigpic milf member n° 7

              Commenta


                #8
                Originariamente Scritto da dave89 Visualizza Messaggio
                Certo max ma qui si parla di un ciclo di 40-50gg vedo molto difficile che possa avere un infarto a 19 anni....io volevo discutere se un ciclo di AA fosse o no produttivo ai fini dell'aumento di massa muscolare, poi se leggi ho scritto che mi sarebbe piaciuto provare ad assumere sia AA che W3 in momenti diversi della giornata di modo da dare 10 ore all'AA dal post wo alla colazione a poi assumere degli W3 a colazione per bilanciare l'effetto infiammatorio...era una mia idea e volevo sapere se fosse valida...penso ci siano prodotti che fanno MOOOLTO più male dell'AA e, sui vari forum USA si leggono pareri ottimi...poi magari è solo pubblicità...
                Il meccanismo d'azione dell'acido arachidonico è un'azione infiammatoria, alla base della quale dovrebbe esserci un effetto di ipercompensazione che porterebbe ad una maggiore crescita muscolare.
                Senza contare che alcuni tipi di prostaglandine sono coinvolte nella crescita muscolare: ecco perchè l'uso ripetuto e continuo di FANS è controindicato ad atleti che vogliano aumentare di massa.
                Ora questo in teoria: in pratica nessuno conosce o forse molto pochi conoscono la reale efficacia di questo autacoide, ma purtroppo se ne conoscono e molto bene gli effetti collaterali.
                Ripeto, io non lo prenderei. Di certo so che non è come prendere un misurino di proteine del siero, questo sicuramente.
                Max_power, The Sicilian Rock

                Commenta

                Working...
                X
                😀
                🥰
                🤢
                😎
                😡
                👍
                👎