Allora riassumiamo le discussioni brillanti che stiamo portando avanti. ormai stiamo parlando di insulina, testosterone, gh e di grassi, proteine e carbo.
Dividiamo l'alimentazione per i giorni di allenamento e di riposo:
Giorni di allenamento: il corpo non è molto efficace ad utilizzare gli acidi grassi come fonte di energia primaria e veloce per l'allenamneto, ma ha bisogno di glicogeno epatico e muscolare che deve servire oltre che durante il wo anche per supportare le funzioni primarie del cervello.
Durante il wo abbiamo bisogno di molto testosterone ( il wo è una lotta) in modo da avere un picco anabolico utile.
Ma oiltre al testosterone abbiamo anche bisogno di un'ormone che veicoli il glicogeno nei muscoli e sia anche molto anabolico.
Cosa può darci questi risultati?
In quest'ottica sembra che l'alimentazione nei giorni di allenamento debba essere iperglucidica e medio lipidica, con poche proteine.
Per quantificare si petrebbe dire intorno a 1-1.2 gr di proteine per kg con 3 gr circa di carbo per kg. Sui grassi non ho ancora capito bene quanti grammi al giorno ma non meno di 1-1.2 gr per kg, visto che ci aiutano a insieme alla buona insulina a tenere nel sangue alti livelli di testo libero.
Durante la giornata sarebbe meglio quando possibile però evitare pasti che contengano sia carbo che grassi, ma raggiungere la quota stabilita con pasti quasi mononutriente, perchè i picchi di insulina + i grassi porterebbero ad ingrassare velocemente.
Durante i giorni di riposo cambia la situazione:
Il corpo deve crescere e ripristinare i muscoli delle proteine necessarie alla crescita. Ma non solo non vogliamo ingrassare durante il riposo e quindi abbiamo bisogno del GH.
Che alimentazione ci serve?
Allora carbo prossimi allo zero, alte proteine e alti grassi. Perchè?
Perchè le alte proteine 2.2 gr kg, stimolano la produzione di GH che oltre ad essere lipolitico è molto anabolico e si pone in antitesi al testo. La sintesi proteica quindi aumenterà, il nostro corpo avrà un metabolismo alto perchè per assimilare le pro, dovrà spendere calorie e l'accumuo di grasso sarà minimo.
Il nostro corpo però avrà anche bisogno di grassi perchè i muscoli a riposo sono più efficienti nel bruciare i grassi che non il glicogeno e quindio via a grassi mono e polinsaturi.
L'insulina rimarrà stabile, i livelli energetici pure, e la crescita sarà assicurata.
Unico neo: questo tipo di schema secondo me è valido per chi al massimo uso una tre split ( meglio una due) altrimenti l'insulina sempre un po' alta potrebbe farci ingrassare un po' più del voluto e i giorni in cui il gh è alto sarebbero di meno.
Questo è il mio modesto riassunto che può essere utile.
se chi più tecnico e preciso di me vuol dare il suo contributo...ne verrebbe fuori un bel post!
Ciao
Dividiamo l'alimentazione per i giorni di allenamento e di riposo:
Giorni di allenamento: il corpo non è molto efficace ad utilizzare gli acidi grassi come fonte di energia primaria e veloce per l'allenamneto, ma ha bisogno di glicogeno epatico e muscolare che deve servire oltre che durante il wo anche per supportare le funzioni primarie del cervello.
Durante il wo abbiamo bisogno di molto testosterone ( il wo è una lotta) in modo da avere un picco anabolico utile.
Ma oiltre al testosterone abbiamo anche bisogno di un'ormone che veicoli il glicogeno nei muscoli e sia anche molto anabolico.
Cosa può darci questi risultati?
In quest'ottica sembra che l'alimentazione nei giorni di allenamento debba essere iperglucidica e medio lipidica, con poche proteine.
Per quantificare si petrebbe dire intorno a 1-1.2 gr di proteine per kg con 3 gr circa di carbo per kg. Sui grassi non ho ancora capito bene quanti grammi al giorno ma non meno di 1-1.2 gr per kg, visto che ci aiutano a insieme alla buona insulina a tenere nel sangue alti livelli di testo libero.
Durante la giornata sarebbe meglio quando possibile però evitare pasti che contengano sia carbo che grassi, ma raggiungere la quota stabilita con pasti quasi mononutriente, perchè i picchi di insulina + i grassi porterebbero ad ingrassare velocemente.
Durante i giorni di riposo cambia la situazione:
Il corpo deve crescere e ripristinare i muscoli delle proteine necessarie alla crescita. Ma non solo non vogliamo ingrassare durante il riposo e quindi abbiamo bisogno del GH.
Che alimentazione ci serve?
Allora carbo prossimi allo zero, alte proteine e alti grassi. Perchè?
Perchè le alte proteine 2.2 gr kg, stimolano la produzione di GH che oltre ad essere lipolitico è molto anabolico e si pone in antitesi al testo. La sintesi proteica quindi aumenterà, il nostro corpo avrà un metabolismo alto perchè per assimilare le pro, dovrà spendere calorie e l'accumuo di grasso sarà minimo.
Il nostro corpo però avrà anche bisogno di grassi perchè i muscoli a riposo sono più efficienti nel bruciare i grassi che non il glicogeno e quindio via a grassi mono e polinsaturi.
L'insulina rimarrà stabile, i livelli energetici pure, e la crescita sarà assicurata.
Unico neo: questo tipo di schema secondo me è valido per chi al massimo uso una tre split ( meglio una due) altrimenti l'insulina sempre un po' alta potrebbe farci ingrassare un po' più del voluto e i giorni in cui il gh è alto sarebbero di meno.
Questo è il mio modesto riassunto che può essere utile.
se chi più tecnico e preciso di me vuol dare il suo contributo...ne verrebbe fuori un bel post!
Ciao
Commenta