Il Ciclo Della Caccia E Del Riposo.....

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • Eagle
    replied
    Originariamente Scritto da Totaldemawesome Visualizza Messaggio
    Si lo so, era solo per chiarire quello che intendeva dire Cianti.

    Più che Cianti si dovrebbe studiare la bibliografia che cita, poi le sue sono intuizioni, che potrebbe essere tanto geniali quanto di scarsa utilità per un bb.
    Io l'ho fatto, non per TUTTI i lavori, ma la maggior parte.

    E direi che ha torturato i dati presentati dagli studi, forzandoli a dire cose che non dicono ... senza contare che applicare gli effetti dell'insulina sui maialini in crescita all'uomo adulto che fa bb, e cose similari, mi sembra alquanto scorretto dal punto di vista medologico.

    QUesto se si vuole scrivere una VERITA' ... se si tratta di IPOTESI, ovvero cose da verificare, allora va anche bene.

    o attendo la verifica ... da anni ed anni ...

    Eagle

    Leave a comment:


  • Eagle
    replied
    Originariamente Scritto da Totaldemawesome Visualizza Messaggio
    L'esperimento di Viator viene considerato da cianti più come capacità di sintesi di oltre 1 kg di massa al giorno.

    Gli altri esperimenti sono di soggetti sedentari, stanno su on.

    Cmq alla base c'è sempre un profilo ormonale, che è naturale finchè la crescita non è finita, vedi l'esempio dei bovini che crescono finchè sono giovani e poi devono essere macellati quando per l'età cominciano ad accumulare più grasso, per il resto con la dieta si dovrebbe ricreare questo ambiente anabolico.
    Si ma perchè dobbiamo prendere i bovini come modello ed esempio per crescere muscolarmente?

    Ci sono milioni di praticanti, si fanno studi su stronzate immonde, ci sono maree di studi su sostanze che non interessano e non usa nessuno ... e non ce ne sono su un metodo che dovrebbe far acquistare kili e kili di massa magra in poco tempo ... a me questa cosa non quadra ...

    Leave a comment:


  • Eagle
    replied
    Originariamente Scritto da IronPaolo Visualizza Messaggio
    Il Colorado Experiment permette interessanti considerazioni.

    La prima è, come detto, che è stato fatto su UN soggetto, per cui non ha valore statistico. Non che non sia successo quello che è successo, solo, qualcuno di voi prenderebbe una medicina contro il cancro perchè su un soggetto ha funzionato? Io si, se fossi disperato e a un passo dalla morte.

    La seconda è che... ma se ha funzionato, perchè, *****, nessuno ha più tentato nel mondo una cosa del genere? Su UN soggetto. Uno, non due. Uno. In un mondo dove per ottenere risultati c'è chi usa gli insetticidi...

    La terza è che l'esperimento non viene mai raccontato completamente: Viator fu preventivamente messo a dieta ferrea, e perse tutti quei Kg. Poi lasciarono libero il frigo e lo fecero allenare in quel modo.

    Ora, io non ho le conoscenze per decidere se esiste un set point del peso, un punto di equilibrio che il corpo tenta di raggiungere, però, a senso, se io in un mese perdo 30Kg con una bella dieta, se mi lasciano libero di mangiare, "integrare" e allenarmi, non guadagno 30Kg, ma torno semplicemente come ero prima.

    Non vorrei sbagliarmi ma il Colorado Experiment è descritto bene in Heavy Duty (1 o 2) del buon Mike.

    Non è per polemica, ma per una visione più ampia di questa roba che gira da 30 anni, portata come esempio, ma poi regolarmente nessuno che abbia sperimentato gli stessi risultati. Anche questo, qualcosa vorrà dire.
    Quanti agonisti nella settimana dopo la gara prendono 15-20 kg?

    Io ne ho sentiti tanti ... L'esperimento del Colorado è stato un esempio estremo di questa situazione ... niente di più e niente di meno.

    Leave a comment:


  • dij
    replied
    Originariamente Scritto da max_power Visualizza Messaggio
    Può anche darsi. Ma converrai con me che per aumentare di muscolatura ci vuole uno stimolo,

    ...qualsiasi sistema biologico non tende allo sperpero, ma al risparmio. Ergo l'aumento di massa muscolare non conviene all'organismo....
    ovviamente concordo
    Originariamente Scritto da Spartacus88 Visualizza Messaggio
    Grazie mi sembra che la faccenda sia conclusamax dimentica che lo stimolo chimico di cui lui parla e propio dovuto dal effetto che il cibo ha sul organismo...mi sa che passiamo troppo tempo in pale...
    si, avviene questa cosa, anche Total lo accennava, con la dieta ipercalorica e i giusti macro si può favorire l'ambiente anabolico;
    ma converrai con me, come io ho convenuto con Max, che 14-86 non sia un rapporto molto buono...

    sarebbe comunque sterile fermarsi a questo tipo di osservazione.
    quindi dieta appopriata sempre associata a stimolo/allenamento adeguato.

    tra l'altro ne approfitto per dire la mia sul BIIO: secondo me tutti crescono con qualcosa, e anche con questo sistema "si cresce".

    secondo il mio punto di vista, il problema non è tanto il basso volume, ma la bassa frequenza.
    quando questa si riduce a 2volte a settimana ( e magari un muscolo viene toccato ogni 10giorni) allora si viene a perdere il ritmo supercompensazione-stimolo-supercompensazione- nuovo stimolo...

    poi magari per un avanzato è una manna dal cielo una frequenza cosi bassa.
    ancora avanzato non lo sono e non mi posso esprimere...
    Last edited by dij; 15-05-2008, 19:53:16.

    Leave a comment:


  • simones
    replied
    però alcune intuizioni sono interessanti.
    quella di separare lo stimolo dal recupero la trovo azzeccata per quanto non condivida appieno la proposta alimentare che l'accompagna.

    io stesso l'ho sperimentata e mi ci sono trovato benone.
    la classica split o il classico allenamentoa-b-c mi paicciono sempre meno.

    Leave a comment:


  • Totaldemawesome
    replied
    Originariamente Scritto da max_power Visualizza Messaggio
    L'esperimento di Viator non è neanche da prendere in considerazione a mio parere, in quanto concorrevano in sinergia due fattori: la memoria muscolare e l'ultimo fattore che non cito ma che avete capito già tutti.

    Si lo so, era solo per chiarire quello che intendeva dire Cianti.

    Più che Cianti si dovrebbe studiare la bibliografia che cita, poi le sue sono intuizioni, che potrebbe essere tanto geniali quanto di scarsa utilità per un bb.

    Leave a comment:


  • Spartacus88
    replied
    Originariamente Scritto da Totaldemawesome Visualizza Messaggio
    L'esperimento di Viator viene considerato da cianti più come capacità di sintesi di oltre 1 kg di massa al giorno.

    Gli altri esperimenti sono di soggetti sedentari, stanno su on.
    Cmq alla base c'è sempre un profilo ormonale, che è naturale finchè la crescita non è finita, vedi l'esempio dei bovini che crescono finchè sono giovani e poi devono essere macellati quando per l'età cominciano ad accumulare più grasso, per il resto con la dieta si dovrebbe ricreare questo ambiente anabolico.
    Grazie dell'intervento total.

    Leave a comment:


  • Spartacus88
    replied
    Originariamente Scritto da dij Visualizza Messaggio
    io ho sempre saputo che quando si aumenta di peso si aumenta anche di massa magra.

    su 1kg di peso aggiunto il 14% saranno muscoli e il restante 86% grasso.

    ora non ricordo esattamente dove avevo letto....forse qualcuno invece si ricorda dove era citato questa cifra...?

    senza l'allenamento con i pesi....ma purtroppo non ricordo la fonte...
    Grazie mi sembra che la faccenda sia conclusamax dimentica che lo stimolo chimico di cui lui parla e propio dovuto dal effetto che il cibo ha sul organismo...mi sa che passiamo troppo tempo in pale...

    Leave a comment:


  • max_power
    replied
    Originariamente Scritto da Totaldemawesome Visualizza Messaggio
    L'esperimento di viator viene considerato da cianti più come capacità di sintesi di oltre 1 kg di massa al giorno.

    Gli altri esperimenti sono di soggetti sedentari, stanno su on.
    L'esperimento di Viator non è neanche da prendere in considerazione a mio parere, in quanto concorrevano in sinergia due fattori: la memoria muscolare e l'ultimo fattore che non cito ma che avete capito già tutti.

    Leave a comment:


  • Totaldemawesome
    replied
    L'esperimento di Viator viene considerato da cianti più come capacità di sintesi di oltre 1 kg di massa al giorno.

    Gli altri esperimenti sono di soggetti sedentari, stanno su on.

    Cmq alla base c'è sempre un profilo ormonale, che è naturale finchè la crescita non è finita, vedi l'esempio dei bovini che crescono finchè sono giovani e poi devono essere macellati quando per l'età cominciano ad accumulare più grasso, per il resto con la dieta si dovrebbe ricreare questo ambiente anabolico.
    Last edited by Totaldemawesome; 15-05-2008, 19:30:39.

    Leave a comment:


  • max_power
    replied
    Originariamente Scritto da dij Visualizza Messaggio
    io ho sempre saputo che quando si aumenta di peso si aumenta anche di massa magra.

    su 1kg di peso aggiunto il 14% saranno muscoli e il restante 86% grasso.

    ora non ricordo esattamente dove avevo letto....forse qualcuno invece si ricorda dove era citato questa cifra...?

    senza l'allenamento con i pesi....ma purtroppo non ricordo la fonte...
    Può anche darsi. Ma converrai con me che per aumentare di muscolatura ci vuole uno stimolo, che sia esso di tipo chimico (ormonale) nel caso dell'adolescente, che di tipo fisico (allenamento con opposizione di resistenza). L'aumento di massa magra nei soggetti obesi è anch'esso dovuto ad uno stimolo di tipo fisico: il maggiore lavoro che un obeso deve fare per sostenere il suo peso si traduce in un aumento di massa magra.
    Dovete comprendere amici che l'aumento di massa magra non è un evento favorevole per l'organismo: in mancanza di qualsiasi stimolo chi glielo fa fare al corpo ad aumentare la massa magra ? Un corpo muscoloso consuma di più: qualsiasi sistema biologico non tende allo sperpero, ma al risparmio. Ergo l'aumento di massa muscolare non conviene all'organismo: tornando al discorso del soggetto obeso, in esso l'aumento di massa muscolare è da interpretare più che altro come una conseguenza di un'altra cosa (l'aumento della massa grassa)

    Leave a comment:


  • dij
    replied
    io ho sempre saputo che quando si aumenta di peso si aumenta anche di massa magra.

    su 1kg di peso aggiunto il 14% saranno muscoli e il restante 86% grasso.

    ora non ricordo esattamente dove avevo letto....forse qualcuno invece si ricorda dove era citato questa cifra...?

    senza l'allenamento con i pesi....ma purtroppo non ricordo la fonte...

    Leave a comment:


  • max_power
    replied
    Originariamente Scritto da Spartacus88 Visualizza Messaggio
    A e perchè sentiamo io ha avvalorato ancora di+la tesi che l'ipernutrizione possa portare con un surplus di proteine all'aumento di massa magra...non mi avete permesso di citare studi(questo è il comportamento di campa in aria e non permette un reale confronto)perciò vi ho fatto l'esempio pratico.Se non fosse cosi perchè i principianti alle volte prendono molti kg di massa magra in3mesi e parlo anche di5-8kg contro il valore di900grammi con cui cozzano gli attuali valori "scentifici"...
    No, tu non hai avvalorato nessuna tesi. Postami uno studio che dimostra l'aumento di massa magra in assenza di qualsiasi allenamento. Voglio che tu mi posti uno studio su un sedentario magro che scalda 24 ore su 24 il culo su una sedia e che, aumentando l'introito proteico, aumenti di massa magra senza alcun allenamento.
    Non voglio uno studio su Casey Viator non mi interessa, voglio proprio questo studio se sai e puoi darmelo.

    Leave a comment:


  • max_power
    replied
    Originariamente Scritto da simones Visualizza Messaggio
    non possedendo le competenze per confutare ciò che riporti mi limito ad osservare che spesso soggetti ipernutriti ed in odore di obesità presentino masse muscolari superiori a soggetti normonutriti.
    E certo: FANNO PIU' SFORZO FISICO PER SOSTENERE QUEL PESO.

    Leave a comment:


  • simones
    replied
    Originariamente Scritto da max_power Visualizza Messaggio
    1) La nutrizione forzata senza alcun allenamento con opposizione di resistenza non fa aumentare di massa magra, ma solo di massa grassa.

    2) Quei cicli di allenamento li facevi in due giorni consecutivi ?
    non possedendo le competenze per confutare ciò che riporti mi limito ad osservare che spesso soggetti ipernutriti ed in odore di obesità presentino masse muscolari superiori a soggetti normonutriti.
    è una cosa che ho potuto verificare nello studio della composizione corporea tramite dexa.

    non so forse l'iperinsulinemia costante ha un suo ruolo o forse il totale calorico e la buona quota proteica concorrono a confermare questa mia osservazione.
    spesso soggetti che ingrassano negli anni paiono aumentare le circonferenze di polpacci ed avambracci.
    difficilmente noto individui con pance prepotenti e gambe ed avambracci come stuzzicadenti.



    Leave a comment:

Working...
X