I periodi di digiuno sono corti abbastanza da utilizzare principalmente glicogeno e grasso corporeo mentre le catecolamine mediano una riduzione dell'appettito e innalzano il metabolismo. La mancanza di digestione permette un riposo del sistema digestivo con miglioramenti a livello di assorbimento e funzioni gastriche ma anche con maggior afflusso di sangue ad altri organi.
Detto sembrerebbe che non mangiare sia la mamma dal cielo per bruciare grassi, non avere fame, conservare e aumentare la massa muscolare, migliorare le funzione fisiologiche e l'attenzione. In verità la pacchia dura poco. Prolungato il digiuno causa l'esaurimento del glicogeno, forte ipoglicemia con conseguente glucogenesi dai muscoli, ridotto metabolismo, riflessi e quindi esigenza di riposo. Il segreto del digiuno a intermittenza è interropperlo quando gli aspetti positivi si stanno per trasformare in negativi. Il refed coincide con il workout quindi alimentando l'allenamento, ricaricando le riserve di glicogeno epatico e muscolare, fornendo nutrienti essenziali, resettando l'ambiente che stava sull'orlo del catabolismo.
Detto sembrerebbe che non mangiare sia la mamma dal cielo per bruciare grassi, non avere fame, conservare e aumentare la massa muscolare, migliorare le funzione fisiologiche e l'attenzione. In verità la pacchia dura poco. Prolungato il digiuno causa l'esaurimento del glicogeno, forte ipoglicemia con conseguente glucogenesi dai muscoli, ridotto metabolismo, riflessi e quindi esigenza di riposo. Il segreto del digiuno a intermittenza è interropperlo quando gli aspetti positivi si stanno per trasformare in negativi. Il refed coincide con il workout quindi alimentando l'allenamento, ricaricando le riserve di glicogeno epatico e muscolare, fornendo nutrienti essenziali, resettando l'ambiente che stava sull'orlo del catabolismo.
Commenta