mck33it msn
Soluzione per avere un fisico asciutto!!!
Collapse
X
-
In parole povere, l'ig dovrebbe indicare la velocità dell'innalzamento della glicemia. Poi per un calcolo migliore si può utilizzare il carico glicemico, che considera anche la quantità: ovvero 10kg di un cibo a basso ig cmq ti danno un picco insulimico maggiore di 2g di zucchero.
Credo che sia così ma non garantisco
Commenta
-
-
Non ci ho capito una mazza intanto cerco di stare su una dieta sulle 1700 calorie giornaliere e con i valori di pro grassi e carbo giusti per l'ig vedrò perchè cosi non capisco..
Una domanda.. ma cosa succede se la mia dieta giornaliera esempio devo stare 30% proteine 25% grassi 45% carboidrati.. è un esempio è.. cosa succede se tutti i giorni io raggiungo solo 45% di carboidrati e invece resto basso su proteine e grassi.. giusto su grassi e carboirati e basso su proteine.. calo comunque o no.. spero che non faccia ingrassare..
Commenta
-
-
sono le calorie che fanno ingrassare,i valori percentuali sono per farti mangiare correttamente e per far si che non ti manchi niente.toro bono un guarda icculo alle vacche!
'se vuoi che l'uccello continui a mangiare e con voglia,cambiagli becchime spesso'
Commenta
-
-
leggi moooooolto bene e studialo
poi regolati di conseguenza:
ciao
McKtoro bono un guarda icculo alle vacche!
'se vuoi che l'uccello continui a mangiare e con voglia,cambiagli becchime spesso'
Commenta
-
-
il FABBISOGNO ENERGETICO viene calcolato tenendo presenti (calorie consumate): - ATTIVITA' NORMALMENTE SVOLTA, come il lavarsi, vestirsi, camminare, guidare, leggere, vedere la televisione, il riposo pomeridiano e notturno, ecc.;
- TIPO DI ALLENAMENTO SVOLTO, quindi entità e durata dello sforzo fisico;
- TERMOGENESI INDOTTA DALLA DIETA, detta anche "azione dinamico specifica degli alimenti", che è il consumo energetico derivante dalla digestione ed assimilazione del cibo. In media richiede circa il 10% delle calorie ingerite. In particolare le proteine richiedono il 10-35% del totale, mentre i glicidi il 5-10% e i grassi il 2-5%;
- METABOLISMO BASALE, che rappresenta il dispendio energetico derivante dallo svolgimento dei processi vitali dell’organismo (respirazione, attività dell’apparato cardiocircolatorio, digestione, escrezione, mantenimento della temperatura corporea a 37° circa, accrescimento e riparazione dei tessuti cellulari, ecc.).
Il metabolismo basale varia in funzione dell’età, sesso, razza, clima, tipo di attività svolta, ecc.
Il freddo esalta il consumo calorico di base in quanto l’organismo sostiene uno sforzo ulteriore a mantenere costante la temperatura corporea.
Gli stati di ansia possono aumentarlo fino al 50%.
Dopo i 30 anni subisce un decremento costante che giunge fino al 30% oltre i 70 anni. Questo fatto costituisce una delle cause dell’aumento di peso per chi, avanzando negli anni, mantiene inalterate certe abitudini alimentari.
Durante il sonno si abbassa del 7% circa.
Si può effettuare un semplice e approssimativo CALCOLO DEL METABOLISMO BASALE nelle 24 ore considerando che l’organismo, in stato di riposo, consuma circa 1 Caloria per kg. di peso corporeo (0,9 per le donne) ogni ora.toro bono un guarda icculo alle vacche!
'se vuoi che l'uccello continui a mangiare e con voglia,cambiagli becchime spesso'
Commenta
-
-
il FABBISOGNO ENERGETICO DELLO SPORTIVO viene calcolato tenendo presenti (calorie consumate):
- ATTIVITA' NORMALMENTE SVOLTA, come il lavarsi, vestirsi, camminare, guidare, leggere, vedere la televisione, il riposo pomeridiano e notturno, ecc.;
- TIPO DI ALLENAMENTO SVOLTO, quindi entità e durata dello sforzo fisico;
- TERMOGENESI INDOTTA DALLA DIETA, detta anche "azione dinamico specifica degli alimenti", che è il consumo energetico derivante dalla digestione ed assimilazione del cibo. In media richiede circa il 10% delle calorie ingerite. In particolare le proteine richiedono il 10-35% del totale, mentre i glicidi il 5-10% e i grassi il 2-5%;
- METABOLISMO BASALE, che rappresenta il dispendio energetico derivante dallo svolgimento dei processi vitali dell’organismo (respirazione, attività dell’apparato cardiocircolatorio, digestione, escrezione, mantenimento della temperatura corporea a 37° circa, accrescimento e riparazione dei tessuti cellulari, ecc.).
Il metabolismo basale varia in funzione dell’età, sesso, razza, clima, tipo di attività svolta, ecc.
Il freddo esalta il consumo calorico di base in quanto l’organismo sostiene uno sforzo ulteriore a mantenere costante la temperatura corporea.
Gli stati di ansia possono aumentarlo fino al 50%.
Dopo i 30 anni subisce un decremento costante che giunge fino al 30% oltre i 70 anni. Questo fatto costituisce una delle cause dell’aumento di peso per chi, avanzando negli anni, mantiene inalterate certe abitudini alimentari.
Durante il sonno si abbassa del 7% circa.
Si può effettuare un semplice e approssimativo CALCOLO DEL METABOLISMO BASALE nelle 24 ore considerando che l’organismo, in stato di riposo, consuma circa 1 Caloria per kg. di peso corporeo (0,9 per le donne) ogni ora.
- le proteine sono indispensabili per la loro azione di rigenerazione dei tessuti.
Va evita una alimentazione iperproteica in quanto esalta la produzione di scorie azotate che impediscono la ricostituzione di nuove strutture cellulari (anche muscolari). Si verificano anche acidosi del sangue, sovraccarico di lavoro per i reni ed il fegato e difficoltà digestive. Anche le proteine, se in eccesso, vanno a costituire il grasso sottocutaneo di riserva.
Inoltre determina la formazione di un eccesso di scorie azotate che ostacolano la ricostituzione di nuove strutture cellulari (anche muscolari). Le proteine, infatti, producono ammoniaca che è un residuo tossico e che, a livello epatico, viene trasformata in urea per essere poi eliminata dai reni. Sempre l'eccesso proteico innalza la colesterolemia, fattore che favorisce l'insorgere dell'arteriosclerosi, contribuisce a far perdere calcio alle ossa e quindi predispone all'osteoporosi. Aumenta anche la putrefazione intestinale con maggiore possibilità di patologie all'apparato digerente. - Il consumo del grasso sottocutaneo porta alla formazione dei corpi chetonici (acidi derivati dall’acido acetoacetico) che tendono ad innalzare l’acidità del sangue, acidità che può sommarsi a quella derivante dall'attività fisica. Questa situazione può essere parzialmente contrastata con un giusto apporto di glicidi e di alimenti alcalini (specialmente frutta e verdura).toro bono un guarda icculo alle vacche!
'se vuoi che l'uccello continui a mangiare e con voglia,cambiagli becchime spesso'
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da mck33it Visualizza Messaggiosono le calorie che fanno ingrassare,i valori percentuali sono per farti mangiare correttamente e per far si che non ti manchi niente.
Originariamente Scritto da mck33it Visualizza Messaggiometti anche tu il tuo nick msn x sicurezza
Originariamente Scritto da mck33it Visualizza Messaggioleggi moooooolto bene e studialo
poi regolati di conseguenza:
ciao
McKLast edited by SubaruWrc; 08-11-2007, 19:06:29.
Commenta
-
-
Siete spariti.. comunque sto mangiando pochissimo e non mi schiodo dai 76 kg ogni tanto 75,5, 200 gr di latte alla mattina con un cucchiaino raso di zucchero, spuntino pezzettino di pane con 2 fette di bresaola si e no 50 grammi tutto.. pranzo 80 gr pasta sporcata di sugo e insalata con un pizzico di sale e 1 cucchiaio di olio extra vergine, spuntino pomeriggio un altro panino con la bresaola si e no 50 grammi, a cena minestra e insalata con un pizzico di sale e 1 cucchiaio di olio extra vergine.. bo non so cosa sbaglio.. attività fisica poca ma sto periodo non ho molto tempo però neanche dire che sto fermo..
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da SubaruWrc Visualizza MessaggioSiete spariti.. comunque sto mangiando pochissimo e non mi schiodo dai 76 kg ogni tanto 75,5, 200 gr di latte alla mattina con un cucchiaino raso di zucchero, spuntino pezzettino di pane con 2 fette di bresaola si e no 50 grammi tutto.. pranzo 80 gr pasta sporcata di sugo e insalata con un pizzico di sale e 1 cucchiaio di olio extra vergine, spuntino pomeriggio un altro panino con la bresaola si e no 50 grammi, a cena minestra e insalata con un pizzico di sale e 1 cucchiaio di olio extra vergine.. bo non so cosa sbaglio.. attività fisica poca ma sto periodo non ho molto tempo però neanche dire che sto fermo..
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da korallox Visualizza MessaggioDevi essere un fake.BLOOD SWEAT & TEARS
Commenta
-
-
Commenta
-
-
x dimagrire devi cmnq aumentare le proteine e ridurre i carboidrati,ripeto DEVI.cercando anche di rimanere entro 1700k.
devi anche insistere xche il corpo dapprima si difende e ti rallenta il metabolismo,devi cercare di abituarmo alla minore introduzione delle calorie,quindi resisti e vedrai i miglioramenti.
xes io in questo fine settimana mi sono sdato:
lasagne
pasta, due volte la pizza
due gelati
oltre a tutto il restobirre comprese.
ho preso solo 30 grammi
e non sono andato di corpo ehehhehh
scherzi a parte dopo 10 mesi di sacrifici il mi fisico si è abituato
tieni anche conto che non faccio attività fisica
ciaotoro bono un guarda icculo alle vacche!
'se vuoi che l'uccello continui a mangiare e con voglia,cambiagli becchime spesso'
Commenta
-
Commenta