Frutturiano con muscoli?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • ectoOne
    Banned
    • May 2005
    • 413
    • 15
    • 0
    • Send PM

    Oh concordo! Ma visto che siamo su un forum sull'alimentazione vogliamo tornare all'argomento del post?

    I miei saluti...

    Commenta

    • LARRY SCOTT
      • 0
      • 0
      • Send PM

      Beh, a me pare strano, ma non impossibile. Non esiste quasi nulla di impossibile, e il corpo umano (metabolismo in primis) nascondono ancora molti segreti........per questo penso che si, POTREBBE essere possibile.

      Commenta

      • Jack the r(e)aper
        Bodyweb Advanced
        • Mar 2007
        • 852
        • 18
        • 28
        • Send PM

        Ha costruito un fisico praticamente da zero(andate sul forum, nel suo avatar c'è la foto di com'era...)

        Voi che ne pensate?
        Ammesso che sia un fruttarolo per davvero.

        Penso che se mangiasse animali morti come facciamo noialtri uomini veri sarebbe più grosso e felice.
        Originalmente inviato da MrDiablito
        • sei su un forum di BB non per "da dove vieni"...ma per "dove vuoi andare"!

        Commenta

        • ectoOne
          Banned
          • May 2005
          • 413
          • 15
          • 0
          • Send PM

          A parte il fatto che il vero Reaper si chiamava John e non Jack come è stato traslato in Italiano, ma chi ti dice che il sentirsi felice nel consumare un cibo non derivi dalla dipenbdenza che uno ha dello stesso?

          Comunque quello è grosso, quindi se proprio vuoi intaccare la sua logica resta in tema.

          Può un essere umano mangiare praticamente crudo e sviluppare un corpo imponente?

          Inutile restare nella logica fruttariana, visto che comunque i germogli specialmente quelli di legumi forniscono quantità di proteine predigerite e ridotte praticamente in amminoacidi notevoli.

          Inoltre la stessa frutta secca se opportunamente ammollata e consumata fornisce molti grassi e proteine.

          Inoltre non mi si venga a raccontare la stronzata del valore biologico, visto che cereali e legumi insieme forniscono proteine con valori biologici che eguagliano i derivati animali, inoltre se germogliati e non cotti, tali valori sono estremamente assimilabili. Ritorniamo alla solita logica degli enzimi.

          Infatti il titolo del post dovrebbe essere modificato in crudista con i muscoli più che fruttariano.

          Commenta

          • Sly83
            CAVETTERIA INCLUSIVA
            • May 2003
            • 46577
            • 1,460
            • 964
            • Sly's GYM
            • Send PM

            madonna ectoplasma quanto scrivi
            ma rilassati un attimino



            Originariamente Scritto da Giampo93
            Finché c'è emivita c'è Speran*a

            Commenta

            • richard
              scientific mode
              • May 2006
              • 19924
              • 381
              • 414
              • Send PM

              Ritorno su thread giusto per dare a chi legge qualche spunto di riflessione e per ringraziare pubblicamente Whipper per la stima che continuamente mi manifesta.

              ectOne, scusami se probabilmente non avrò ulteriore tempo per rispondere alla tua probabile replica.


              Le persone che fanno largo consumo di proteine spesso e con il tempo non le digeriscono bene, ora queste infiammano l'intestino facendo si che materiale indigerito posso entrare nel circolo ematico dove logicamente il sistema immunitario iinizerà a cercare di demolirlo e sarà recuperato dal sistema linfatico e se troppo espulso come muco.
              Virtualmente (in soggetti sani) data l'elevata capacità adattativa del sistema digerente allo stimolo metabolico della dieta, praticamente tutte le proteine sono completamente digerite. In effetti una piccola porzione di esse (in regimi alimentari ordinari inferiore all' 1%) può resistere alla digestione e venire assorbita intatta o come frammenti polipeptidici. Tuttavia l'apparato digerente ha specifici meccanismi, che coinvolgono, ad esempio, le molecole MHC-II (Major Histo-Compatibility di classe II) e/o le "cellule M" per controllare l'uptake di tali macromolecole biologicamente attive e, salvo nella rapida fase adattativa immediatamente successiva al nuovo stimolo metabolico (transiente), in cui il tessuto attua le opportune modificazioni morfologiche, non vi sono rischi significativi in tal senso.
              Ovviamente diverso il discorso se sussiste già un quadro patologico in atto (ad esempio nel caso di enteropatie autoimmuni croniche).

              Per chi volesse approfondire:


              Sanderson, B. R. and Walker, W. A. (1993), "Uptake and transport of macromolecules by the intestine: Possible role in clinical disorders (an update)", Gastroenterology 104:622-639.



              Ebbene se il quantitativo di sostanza indigerita di tipo proteica e amidacea è
              alta questa roba può arrivare ai tessuti, dato che il sistema immunitario da solo non c'è la fa a digerirla (il sistema immunitario distrugge le macromolecole tramite enzimi) si accumula nei tessuti, se supera la capacità del linfatico e del venoso nell'eliminazione il tessuto si riempie di proteine anzi per la precisone di glicoproteine.
              Precisato che la funzione del sistema immunitario non è quella di digerire proteine o amidi, è opportuno ribadire che la quantità di polipeptidi sfuggiti alla digestione (a meno di realtà patologiche preesistenti) è normalmente non significativa e il quadro presentato dalla affermazione in quote è decisamente estremo (e, se vogliamo, conseguentemente forviante).


              Ora le proteine grazie alla loro azione polare creano un campo elesttrostatico che trattiene molta acqua nel tessuto, risultato parecchi body builder in realtà guadagnano molto peso che non sono muscoli ma acqua. Inoltre se la cosa è spinta ai limiti le mucoproteine con il tempo fanno perdere elasticità al tessuto provocando la fibrosi dello stesso, ecco poi l'atrite e tutti gli infortuni ai quali con il tempo si va incontro.
              Anche qui, per correttezza e tenendo conto che il discorso può essere notevolmente precisato e chiarito, andrebbe comunque ribadito che questo "passaggio al limite" non è così automatico (concorderai) come il tono dell'affermazione potrebbe far pensare.


              Doivete raggiungere la logica che tutte queste proteine sono inutili, uma macchina organica per funzionare privilegia i carboidrati, poi i grassi se è a digiuno e infine le proteine quando non può reperire nè gli uni nè gli altri.
              Per quanto quel "per funzionare" sia di una vaghezza estrema, l'affermazione può avere un senso (comunque improprio e sicuramente precisabile) solo nei confronti della produzione energetica.
              L'illogicità banale dell'asserto (a dispetto della logica declamata) risiede quindi nel non distinguere tutte le funzioni biologiche dei nutrienti.
              Dal punto di vista della funzione plastica (fondamentale per il rinnovo e la crescita tissuitale), ad esempio, le proteine hanno ovviamente priorità assoluta e ruolo insostituibile.


              In uno studio che non ricordo, ma se avete dubbi vi citerò, si è ritrovato che chi mangia cibo crudo lo digerisce e lo assorbe perfettamente a livello intestinale, mentre chi mangia cibo cotto, resta vittima di una "leucocitosi intestinale", ovvero il cibo non perfettamente indigerito viene attaccato in malo modo dal sistema immunitario che cerca di digerirlo attaccandolo come se fossero delle tossine!
              Ritengo sarebbe opportuno indicare il riferimento, nella sua completezza: autori, anno di pubblicazione, titolo, rivista scientifica, issue e pagine.
              (Giusto per avere un quadro realmente oggettivo della ricerca attuata.)

              Colgo l'occasione per osservare come (nelle scienze sperimentali) una singola e specifica ricerca o "studio" non costituisca mai, presa singolarmente, verità scientifica: è solo un tassello che necessita della collocazione coerente in un ampio mosaico di informazioni già precedentemente acquisite e/o ancora da acquisire (fase che può richiedere anche molti anni dalla data di pubblicazione del lavoro).

              Si rileva invece troppo frequentemente, soprattutto da parte di chi non ha familiarità con il metodo scientifico e segue, magari, il sensazionalismo trascinante dei media (talvolta o spesso non senza secondi fini o intento di strumentalizzazione) l'insensata convinzione secondo cui "nella scienza è vero tutto e il contrario di tutto".


              Sai c'è un esperimento che riguarda i cibi cotti, condotto da un medico negli anni trenta o giù di lì, leggitelo bene bene e vedrai che quello che mangiano i genitori ricade sui figli:
              Consiglio: sarebbe buona norma, se si fa riferimento a un lavoro scientifico in maniera specifica, corredare il tutto della necessaria bibliografia (autori, anno di pubblicazione, titolo, rivista scientifica, issue, pagine) per fornire al lettore un quadro oggettivo dei risultati e delle interpretazioni della ricerca.

              In generale (consiglio a chi cerca informazione scientifica) un lettore realmente critico dovrebbe scartare a priori discorsi specifici non suffragati da un opportuno background.


              chi ti dice che il sentirsi felice nel consumare un cibo non derivi dalla dipenbdenza che uno ha dello stesso?
              Definire "dipendenza" (che in medicina ha significato estremamente rigoroso) la necessità istintiva al nutrimento mi sembra davvero alquanto azzardato ...


              il titolo del post dovrebbe essere modificato in crudista con i muscoli più che fruttariano.
              Forse ...
              Last edited by richard; 03-10-2007, 15:04:45.

              Commenta

              • Jack the r(e)aper
                Bodyweb Advanced
                • Mar 2007
                • 852
                • 18
                • 28
                • Send PM

                A parte il fatto che il vero Reaper si chiamava John e non Jack
                A parte che Jack the R(e)aper ,e lo sono inventato :|

                Visto che mi chiamo Jack

                e incrociando le parole

                reaper
                raper
                ripper

                ...e non so che ***** sia John Falciatore, magari un frutturiano coi Buscoli?
                Originalmente inviato da MrDiablito
                • sei su un forum di BB non per "da dove vieni"...ma per "dove vuoi andare"!

                Commenta

                • Jack the r(e)aper
                  Bodyweb Advanced
                  • Mar 2007
                  • 852
                  • 18
                  • 28
                  • Send PM

                  Infatti il titolo del post dovrebbe essere modificato in crudista con i muscoli più che fruttariano.
                  E allora l' intento del topic non sussiste...visto che un vegetariano, magari con fatica, può essere muscoloso e tirato, visto che esistono cereali, soia, legumi.......

                  Un fruttariano, NO. A meno che non credi nell' isola delle banane citata da Master..
                  Originalmente inviato da MrDiablito
                  • sei su un forum di BB non per "da dove vieni"...ma per "dove vuoi andare"!

                  Commenta

                  • ectoOne
                    Banned
                    • May 2005
                    • 413
                    • 15
                    • 0
                    • Send PM

                    Prima di iniziare guardatevi questo:
                    crudo cibo fermentato, alimentazione, carnivori, vegetariani, vegani, crudismo


                    Reaper scusa hai ragione quello era john the ripper e non the reaper. Detto questo, dopo indagini visto che sono partito anche io da cose non certe ho saputo che un crudista, mangia sia cereali e legumi, germogliandoli.

                    Pongo l'accento sul fatto che 100 grammi di lenticchie cotte contengono solo 9 proteine denaturate e se preparate male (senza ammollo e con cottura giusta) contiene molti antinutrienti tra i quali dei potenti inibitori antripsina, girave google e vedrete di cosa parlo. Il peggiore di tutti è la soia, che in oriente viene strafermentata sotto sale per fare il miso e altre sostanze commestibili, non a caso l'aspergillus oryzae e un altro ceppo di cui non ricordo il nome creano loro gli enzimi necessari per digerire l'alto tenore di grassi e proteine presenti nella stessa, e va ricordato che la soia va cotta molto a lungo prima dell'inesminazione proprio per la ricchezza di antinutrienti. Questa e cosa comune a tutti i legumi e a tutti i cereali. Tornando alle lenticchie crude, quindi di fato germogliate, forniscono 27 grammi di proteine scisse in peptidi e amminoacidi facili da assorbire.

                    Lo sanno pure le pietre che il glutine è durissimo da digerire e specialmente nelle farine vbianche viene usata come colla, e questo tra l'altro accade per la caseina, comunque fermandoci al glutine risulta abbstanza idrolizzarla tutta, specialmente se il tenore è alto ed è stata rimossa la parte fibrosa del chicco del cereale ovvero se parliamo di farine bianche.

                    Questo per inciso non sono io a dirlo, vi posso citare un articolo uscito su Olympia eccovelo:


                    Su un altro post ho visto persone che si scannavano per determinare quale fosse la diferenza di Ig tra un cereale raffinato e uno integrale, ma nessuno di loro si chiedeva quanto fosse digeribile e se fosse preparato correttamente.

                    Detto questo passo a rispondere a Richard.

                    Virtualmente (in soggetti sani) data l'elevata capacità adattativa del sistema digerente allo stimolo metabolico della dieta, praticamente tutte le proteine sono completamente digerite. In effetti una piccola porzione di esse (in regimi alimentari ordinari inferiore all' 1%) può resistere alla digestione e venire assorbita intatta o come frammenti polipeptidici. Tuttavia l'apparato digerente ha specifici meccanismi, che coinvolgono, ad esempio, le molecole MHC-II (Major Histo-Compatibility di classe II) e/o le "cellule M" per controllare l'uptake di tali macromolecole biologicamente attive e, salvo nella rapida fase adattativa immediatamente successiva al nuovo stimolo metabolico (transiente), in cui il tessuto attua le opportune modificazioni morfologiche, non vi sono rischi significativi in tal senso.
                    Ovviamente diverso il discorso se sussiste già un quadro patologico in atto (ad esempio nel caso di enteropatie autoimmuni croniche).
                    C'è un virtualmente, un praticamente, si parla di un adattamento che con gli anni può venire meno, Scusa se non si manifestano i sintomi come fai a capire che il quadro patologico è in atto, sembri dare più incertezze delle certezze.

                    Precisato che la funzione del sistema immunitario non è quella di digerire proteine o amidi, è opportuno ribadire che la quantità di polipeptidi sfuggiti alla digestione (a meno di realtà patologiche preesistenti) è normalmente non significativa e il quadro presentato dalla affermazione in quote è decisamente estremo (e, se vogliamo, conseguentemente forviante).
                    Chiedi ai medici quante persone hanno colon sani, poi mi dirai se la quota sfuggita è significante o meno, ci sono chirurghi che affermano di trovare sempre residui di muco notevoli nelle persone operate e in molti affermano che al momento non si vede un colon sano da quando è stata fatta l'ultima tavola anatomica circa un secolo fa. Questo lascia capire che anche se le analisi sono apposto, il processo micidiale allergenico verso le proteine anomale indigerito è notevole. Chiedi quanti culturisti cacano cemento e sono stitici, vedrai se queste benedette proteine e non solo amidi e grassi sono digeriti correttamente. Vi ricordo che le feci dovrebbero essere per lo più composte da fibre e materiali indigeriti.

                    Anche qui, per correttezza e tenendo conto che il discorso può essere notevolmente precisato e chiarito, andrebbe comunque ribadito che questo "passaggio al limite" non è così automatico (concorderai) come il tono dell'affermazione potrebbe far pensare.
                    Chiedilo a tutti quelli che hanno riportato infortuni gravi e leggeri perchè oramai hanno l'elasticità di un pezzo di ferro, poi ne riparliamo, inoltre apri un manuale qualsiasi di drenaggio linfatico e capirai di cosa parlo.

                    Per quanto quel "per funzionare" sia di una vaghezza estrema, l'affermazione può avere un senso (comunque improprio e sicuramente precisabile) solo nei confronti della produzione energetica.
                    L'illogicità banale dell'asserto (a dispetto della logica declamata) risiede quindi nel non distinguere tutte le funzioni biologiche dei nutrienti.
                    Dal punto di vista della funzione plastica (fondamentale per il rinnovo e la crescita tissuitale), ad esempio, le proteine hanno ovviamente priorità assoluta e ruolo insostituibile.
                    Concordo pienamente con il fatto che le proteine abbiano un ruolo primario nella costruzione plastica del corpo, ma quanto pensi che sia necessario sostituire le parti del corpo durante un danneggiamento? Sono necessarie pochissime proteine per un corpo sia a mantenersi che a crescere, inoltre non so chi mi sembra IronPaolo ha linkato un articolo dove si parla chiaramente che puoi mangiarne quante ne vuoi più di un tot non viene mandato ai muscoli, e poi perchè pensi che dopo un allenamento estremo il corpo voglia dei carboidrati? Se non li ripristina prende le proteine che gli dai e le trasforma in glucidi che sono il mezzo migliore per produrre energia, inoltre vorrei ricordarti che un organismo cresce se ci sono tutte le condizioni: alimentazione sufficiente, sonno sufficiente, ambiente tranquillo, altrimenti nisba, se si è sott stress si rischia aggiungendo quello dell'allenamento di perdere massa non di guadagnarla.
                    Dai secondo te quante proteine servono al giorno per mantenere costante il patrimonio muscolare?
                    Inoltre ti voglio ricordare che il corpo deve per prima produrre energia e poi passa a espletare altre funzioni, altrimenti niente energia niente funzioni, altrimenti perchè a digiuno se non ha carboidrati a disposizione e grassi a disposizione passa alle proteine trasformandole in glucidi? Per inciso a livello evolutivo i musocli sono per il corpo una zavorra inutile, visto che il corpo privilegia l'attivazione neurologica del muscoli più che una sua crescita, dato che lo stesso consuma ed è semplicemente quanto in eccesso, un deposito proprio come il grasso e le ossa.

                    [quoteRitengo sarebbe opportuno indicare il riferimento, nella sua completezza: autori, anno di pubblicazione, titolo, rivista scientifica, issue e pagine.
                    (Giusto per avere un quadro realmente oggettivo della ricerca attuata.)

                    Colgo l'occasione per osservare come (nelle scienze sperimentali) una singola e specifica ricerca o "studio" non costituisca mai, presa singolarmente, verità scientifica: è solo un tassello che necessita della collocazione coerente in un ampio mosaico di informazioni già precedentemente acquisite e/o ancora da acquisire (fase che può richiedere anche molti anni dalla data di pubblicazione del lavoro).

                    Si rileva invece troppo frequentemente, soprattutto da parte di chi non ha familiarità con il metodo scientifico e segue, magari, il sensazionalismo trascinante dei media (talvolta o spesso non senza secondi fini o intento di strumentalizzazione) l'insensata convinzione secondo cui "nella scienza è vero tutto e il contrario di tutto".][/quote]

                    Bene allora il riferimento per l'eseperimento di pottenger eccotelo:


                    Eccovi i riferimenti per esperimenti fatti su animali dividendoli in più gruppi e nutriti con cibi cotti e quelli con crudi:


                    Riporto un passo dell'articolo:

                    il dott. Kuschakoff e collaboratori di Losanna, in merito alla “leucocitosi digestiva”, su migliaia di persone e su sè stessi. La leucocitosi postprandiale è quel fenomeno che si evidenzia con un abnorme aumento di leucociti nel plasma (da 5-6 mila per mm3 a 18-20-30mila) dopo un pasto a base di alimenti cotti. Tutto ciò si verifica nell’arco di 30-40 minuti per rientrare dopo circa 2-3 ore. Siccome la funzione principale dei globuli bianchi è la difesa da organismi estranei e patogeni, il verificarsi della leucocitosi digestiva ci aiuta a capire come i cibi cotti siano avvertiti dall’organismo come agenti estranei, simil-tossici, contro i quali l’organismo attiva i consueti meccanismi di difesa. Tale fenomeno assume le caratteristiche simil-leucemiche transitorie e siccome l’abituale nostra alimentazione è prevalentemente cotta, se non stracotta, e si ripete minimo tre volte al giorno, è legittimo ipotizzare che nel tempo ci siano delle conseguenze e alterazioni, come rilevato da Kuschakoff. Il nostro organismo considera innaturale e pericolosa ogni materia vivente sottoposta a radicale trasformazione molecolare, anche quella che avviene con la cottura, in quanto le sostanze cotte subiscono trasformazioni chimiche irreversibili.
                    Interessante è notare che tutta questa manifestazione leucocitica non si manifesta quando si assumono cibi crudi, in particolare vegetali freschi, e se assunti prima del pasto cotto riescono a limitare la leucocitosi digestiva (proviamo a rifletterci un pò!). Anche il medico italiano Lusignani, dell’Università di Parma, si era occupato dei meccanismi fisiologici che innescano o sospendono la leucocitosi digestiva, dimostrando che queste variazioni leucocitarie sono dovute a meccanismi nervosi centrali e periferici che, regolando il calibro vasale, determinano, attraverso vasocostrizione o vasodilatazione, l’aumento o la diminuizione dei leucociti. Il nostro organismo reagisce con un rilassamento delle pareti vasali ( e una conseguente diminuzione di globuli bianchi o leucopenia) all’introduzione di cibo crudo, non considerato dannoso dall’intelligenza dell’organismo.

                    Consiglio infine di leggere l'articolo uscito su Nexus in merito alle terapie enzimatiche, purtroppo è in inglese, ma credo che tu Richard sappia leggere l'inglese:

                    E' diviso in tre parti, buona lettura...

                    I miei saluti...
                    Last edited by ectoOne; 03-10-2007, 19:16:27.

                    Commenta

                    • richard
                      scientific mode
                      • May 2006
                      • 19924
                      • 381
                      • 414
                      • Send PM

                      C'è un virtualmente, un praticamente, si parla di un adattamento che con gli anni può venire meno, Scusa se non si manifestano i sintomi come fai a capire che il quadro patologico è in atto, sembri dare più incertezze delle certezze.
                      A parte il fatto che non è mia intenzione dare alcuna "certezza", ma solo spunti di riflessione, ho semplicemente riportato dati scaturiti dalla ricerca.


                      Chiedi ai medici quante persone hanno colon sani, poi mi dirai se la quota sfuggita è significante o meno, ci sono chirurghi che affermano di trovare sempre residui di muco notevoli nelle persone operate e in molti affermano che al momento non si vede un colon sano da quando è stata fatta l'ultima tavola anatomica circa un secolo fa. Questo lascia capire che anche se le analisi sono apposto, il processo micidiale allergenico verso le proteine anomale indigerito è notevole. Chiedi quanti culturisti cacano cemento e sono stitici, vedrai se queste benedette proteine e non solo amidi e grassi sono digeriti correttamente. Vi ricordo che le feci dovrebbero essere per lo più composte da fibre e materiali indigeriti.
                      Chiedilo a tutti quelli che hanno riportato infortuni gravi e leggeri perchè oramai hanno l'elasticità di un pezzo di ferro, poi ne riparliamo, inoltre apri un manuale qualsiasi di drenaggio linfatico e capirai di cosa parlo.
                      Chiarito che non sono affatto un "tifoso" delle proteine, né dei carboidrati, né della frutta fresca, né dei cibi crudi, ma sono solo per una alimentazione razionale e funzionale alle esigenze individuali di ognuno di noi, mi permetto comunque di rilevare che la sintomatologia che riporti può avere un ventaglio vastissimo di concause e non vi è modo alcuno di risalire inequivocabilmente al particolare regime alimentare (in particolare iperproteico) come unica fonte di problemi.


                      Bene allora il riferimento per l'eseperimento di pottenger eccotelo:


                      Eccovi i riferimenti per esperimenti fatti su animali dividendoli in più gruppi e nutriti con cibi cotti e quelli con crudi:


                      Consiglio infine di leggere l'articolo uscito su Nexus in merito alle terapie enzimatiche, purtroppo è in inglese, ma credo che tu Richard sappia leggere l'inglese:

                      E' diviso in tre parti, buona lettura...
                      Apprezzo la tua disponibilità e mi scuso se risulto pedante, ma per "riferimenti" intendevo (personalmente) articoli di ricerca con indicazione di

                      - autore/i;
                      - anno pubblicazione;
                      - titolo;
                      - rivista scientifica (nazionale o internazionale);
                      - volume di pubblicazione;
                      - pagina.

                      Preferirei avere sotto gli occhi articoli di ricerca originali, più che rielaborazioni che non riportano alcun riferimento bibliografico al lavoro di ricerca di partenza (a dir la verità nei confronti di questi ultimi tendo ad essere estremamente diffidente).

                      Dei tre "riferimeti" (finali) che hai segnalato rispondendo alla mia richiesta (wikipedia, scuolanaturopatia, Nexus), solo quello di Nexus riporta dati bibliografici che vale la pena guardare, ma che, mi sembra, tendono a divergere dallo spirito della discussione.

                      Commenta

                      • dij
                        Improve yourself
                        • Feb 2007
                        • 9426
                        • 580
                        • 1,036
                        • Milano
                        • Send PM

                        Originariamente Scritto da ectoOne Visualizza Messaggio
                        Oh concordo! Ma visto che siamo su un forum sull'alimentazione vogliamo tornare all'argomento del post?

                        I miei saluti...
                        non x attaccarti o x interrompere questa bella discussione tra te e richard.
                        pero cè due cose ke ancora non capisco:

                        1-sei partito dicendo ke con la frutta e le pro della frutta (quindi senza pro) quei 2soggetti in questione hanno messo massa magra.
                        (cosa tutta da dimostrare ancora)

                        2- poi (di conseguenza al fatto ke forse ci si puo "fare il fisico" anke senza pro) l'attacco verso le proteine: come fossero demoni.
                        la media del forum è sui 2gr x kilo di peso corporeo. direi ke è ok.

                        3- in un terzo momento salta fuori ke non erano fruttariani ma vegani e qui ne si evince ke (forse lo hai capito) senza pro non si campa...(come x gli altri macronutrienti d'altro canto...anke se a bassi carbo non è ancora morto nessuno)

                        [poi la beatizzazion di soia e legumi.e non capisco xkè uno le pro non può prenderle anche da carne-uova...etc]

                        4- ti avevano proposto di provare questa dieta x un tot mesi/settimane: posti foto, dati, bf e tutto, allenamento seguito, alimentazione giornaliera.
                        cosi verifichiamo tutti insieme le potenzialità del regime.

                        scusate x l'intromissione
                        Last edited by dij; 04-10-2007, 00:33:53.

                        Commenta

                        • ectoOne
                          Banned
                          • May 2005
                          • 413
                          • 15
                          • 0
                          • Send PM

                          Non per essere sgarbato, ma leggi bene quello che ho scritto.

                          1.Sono partito dicendo che uno u due persone dichiarano di aver messo i muscoli con la sola frutta e verdura (cosa risultata falsa perchè da quello che mi risulta uno dei due è crudista e non solo fruttariano), poi ho trovato un terzo che pur essendo un crudista un fisico strepitoso, logicamente non nella logica delgli iper dopati che si continuano a proprinare come modelli, ma che sono delle pure finzioni farmacologiche.


                          2 le proteine non sono demoni, ma il loro uso sconsiderato l erende tossiche per la salute, visto che tra l'altro nessun animale su questo pianeta mangia tante proteine eppure mi risulta che esistono animali dalal forza fenomenale. Sono arrivato all'assunto che probabilmente specialmente negli Hard gainer queste proteine non vengono neppure assimilate, pertanto ho postato un articolo dove si compara uno studio sull'assorbimento delle proteine a livello del ileo e si mostra che persone che hanno difficoltà a digerire praticamente in quella zona non assorbono proteine. Se non l'ho fatto lo linko adesso è un pdf :

                          mentre qualcuno ha incautamente detto che le frazioni di peptidi indigeriti nella norma sono dell'1% o meno, mentre a me risulta l'esatto contrario, specialmente se si mangiano molte proteine, sconfessando di fatto che più proteine mangi più cresci.
                          Ti ricordo che c'è stato un link esterno di IronPaolo che non mirava affatto ad avallare le mie tesi, ma che mostrava come le proteine in eccesso semplicemente o vengono bruciate per produrre energia, creando sottoprofdotti velenosi che i carboidrati non creano, o vengono espulse sggravando il compito di fegati reni e intestino grasso.
                          Inoltre la diatriva si irporta alla differenza tra crudo e cotto, in quanto sembra che le proteine derivati da cibi cotti siano meno biodisponibili e ci voglia molto tempo per assimilarle.

                          3.Non è mai saltato fuori che siano vegani semplicemente che non siano fruttariani, il che vuol dire se non conosci la differenza, che semplicemente mangiano solo cibo crudo. Ora che siano o meno vegani non lo so, ma mi pare che uno di loro consumasse miele ottenuto a freddo senza che sia stato riscaldato, distruggendo importanti enzimi che aiutano a digerirlo.

                          LA questione cereali e legumi è diversa, in natura offrono proteine più semplici di quelle della carne da digerire, inoltre se germogliati offrono le proteine ridotte praticamente in peptidi e amminoacidi altamente digeribili, a tal proposito ho scritto del problema della preparazione dei cereali in un altro post su questo forum dove si parlava di pane:


                          4.Quindi fammi capire se non funziona su me non funziona affatto oppure se funzione è buona?Questi sono i tuoi criteri del metodo scientifico, intanto io ti ho postato di 3 sui quali funziona e in molti hanno detto che mentono con me se funzionasse direste lo stesso?

                          Non ti preoccupare per l'intromissione amo il dialogo purchè sia costruttivo.

                          Commenta

                          • ma_75
                            Super Moderator
                            • Sep 2006
                            • 52669
                            • 1,388
                            • 775
                            • Send PM

                            Originariamente Scritto da ectoOne Visualizza Messaggio
                            4.Quindi fammi capire se non funziona su me non funziona affatto oppure se funzione è buona?Questi sono i tuoi criteri del metodo scientifico, intanto io ti ho postato di 3 sui quali funziona e in molti hanno detto che mentono con me se funzionasse direste lo stesso?

                            Non ti preoccupare per l'intromissione amo il dialogo purchè sia costruttivo.
                            Non ho più seguito questa discussione perchè mi pare che tenda ad avvolgersi su se stessa. Qui, tuttavia, mi consenti di ribadire ciò che già dissi in precedenza. Tu tratti i 3 casi di cui sopra come uno studio scientifico. Saprai senz'altro che uno studio scientifico per essere definito tale necessita di parametri molto rigidi, indicazione precisa delle quantità, controlli intermedi da parte di terzi, doppio cieco...sono stati rispettati tali parametri nei casi in questione? Altrimenti, e mi ripeto, è come se io dicessi che ho messo su 10 kili di muscoli mangiando solo pomodori...chi controlla che questo sia vero?
                            In un sistema finito, con un tempo infinito, ogni combinazione può ripetersi infinite volte.
                            ma_75@bodyweb.com

                            Commenta

                            • richard
                              scientific mode
                              • May 2006
                              • 19924
                              • 381
                              • 414
                              • Send PM

                              E' chiaro, dai link che continua a postare (e non solo da quelli ...), come ectoOne abbia una scarsissima cognizione di cosa sia una ricerca .

                              (Per inciso, il link da nationalenzyme non è ricerca, bensì PUBBLICITA'.)

                              Nulla di male, purché non continui a strumentalizzare il pensiero scientifico identificandolo con elucubrazioni di pseudo-scienza.



                              Giusto per chiarezza (e rispetto) nei confronti di chi legge.
                              Last edited by richard; 04-10-2007, 21:13:52.

                              Commenta

                              • ectoOne
                                Banned
                                • May 2005
                                • 413
                                • 15
                                • 0
                                • Send PM

                                Ma io posto dei link che pubblicizzano delle ricerche scarsamente pubblicizzate per ovvi motivi.

                                Mentre le tue di ricerche sono molto pubblicizzate come la chemio per il cancro per fare un esempio, che ammazza più gente del cancro stesso.

                                Quindi non parlarmi di marketing che molte pseudoricerche che riporti come rigorose non lo sono affatto.

                                Comunque dal mio canto lascio a chi legge l'incombenza di cercare riscontri, in questi casi la mia frase di battaglia è:
                                "Pillola azzurra: fine della storia. Domani ti sveglierai in camera tua e crederai a quello che vorrai. Pillola rossa: resti nel paese delle meraviglie e vedrai quanto è profonda la tana del Bianconiglio. Ti sto offrendo solo la verità , ricordalo. Niente di più. "

                                Il fatto che le ricerche che riporto siano scarsamente disponibili non le classifica come false in automatico.

                                Scusate ma qua si sta ragionando col metodo che se uno conosce i riferimenti i contenuti della ricerca sono veri in partenza, mentre se non li conosce no.

                                Tu delle ricerche che posti sai tutto? I soggetti scelti per testarla, cosa mangiavano, se erano stitici, se dormivano di notte, se avevano carie? Un qualsiasi particolare e la ricerca è falsata cosa che a rigor di logica si dovrebbero riportare nella stessa.

                                Te l'ho detto già, nel caso Di Bella gli hanno dato dei moribondi è pretendevano dei miracoli non dei risultati, mentre nelle chemio se li scelgono bene i soggetti per fare le "rigorose" ricerche alle quali ti riferisci.

                                Testano alimentazione e proteine su persone dotate geneticamente, che poi per me è una frottola quella della dotazione genetica impressionante, a parte la struttura ossea e che dipenda molto da fattori esterni il crescere o meno.
                                L'epigenetica spiega il comportamento dei nostri geni e il loro adattamento ambientale non la genetica.

                                Lo stesso Pasteur falsifico la teoria dei germi, producendo mostruosità come la pastorizzazione e la vaccinazione che stanno decennio dopo decennio indebolendo a livello immunitario sempre di più le popolazioni alle quali vengono applicate.
                                Eppure qualcuno lo portà come il benefattore dell'umanità.
                                Benefattore un corno visto che frego la teoria a Bechamp che l'aveva ideata per poi vedersela rubare e distorta.

                                Lo stesso Lavoiser il padre della chimica rubò e falsificò ricerche a tutta forza.

                                Quindi più che cercare ricerche devi cercare ciò che più conta nella scienza ovvero l'osservazione del fenomeno e poi la sua idealizzazione in un modello, non il contrario. Tutto questo si traduce nel mero dato di fatto.

                                E' un dato di fatto che l'uomo si ammala di malattie denegerative assurde che non colpiscono alcun animale. Che becca di frequente raffreddori e accidenti vari che colgono raramente qualsiasi altro animale.

                                E' un dato di fatto che l'obesità esiste sono per l'uomo, che il suo pancreas come altri organi sono sproporzionati per l'uso indiscriminato di cereali per giunta cotti e per giunta preparati nel modo sbagliato, senza poi dimenticare che il cereale più in uso oggi è il grano creso che è una forma di grano geneticamente modificato nel 64 partendo da una varietà detta grano cappelli che eranativa della puglia e che conteneva meno glutine di questo moderno.

                                A tal proposito ti cito una ricerca di come i celiaci possano consumare il pane se ben fermentato con lievito naturale, dato che è molto predigerito e quindi facile da digerire e da assimilare, vedremo se avrai da dire anche su questo:


                                Io metto il link, il file sulla ricerca lo potete scaricare all'interno, ahimè purtroppo in inglese.

                                I miei saluti...

                                Commenta

                                Working...
                                X