un pò di tempo fa su questo forum ho letto un post che parlava di cosa mangiare dopo l'allenamento , e sono stato colpito dal fatto che un elevato numero di proteine induce il corpo a trasformarle in carboidrati e quindi a fare ingrassare. è vero ?! sopratutto , cosa bisogna mangiare !? grazie
cosa ingurgitare dopo l'allenamento ?!
Collapse
X
-
cosa ingurgitare dopo l'allenamento ?!
" tra noi sarebbe come abbinare un vino pregiato a un ottimo cibo " ..Originariamente Scritto da modgallaghergandhi invece di giocarsi il libretto della macchina si gioca la cartella clinica
Tag: Nessuno
-
-
ma quindi sta cosa che il corpo trasforma le proteine in carbo è vera o falsa ?!" tra noi sarebbe come abbinare un vino pregiato a un ottimo cibo " ..Originariamente Scritto da modgallaghergandhi invece di giocarsi il libretto della macchina si gioca la cartella clinica
Commenta
-
-
certo che se il corpo a fine allenamento viene rifornito solo da proteine, il corpo necessita di glucosio per rifornire le riserve nei muscoli, quidni o converte parte delle proteine ingerite o brucia i muscoli trasformandoli in energia
Commenta
-
-
ah ok .. l'avevo visto nella sezione " neofita " e non sapevo come comportarmi per questa cosa !! bellaz grazie" tra noi sarebbe come abbinare un vino pregiato a un ottimo cibo " ..Originariamente Scritto da modgallaghergandhi invece di giocarsi il libretto della macchina si gioca la cartella clinica
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Gary Visualizza Messaggioun pò di tempo fa su questo forum ho letto un post che parlava di cosa mangiare dopo l'allenamento , e sono stato colpito dal fatto che un elevato numero di proteine induce il corpo a trasformarle in carboidrati e quindi a fare ingrassare. è vero ?! sopratutto , cosa bisogna mangiare !? grazie
quello che ha scritto questo come minimo fuma dopo il wo...cmq ritornado alla tua domanda dipende dalla tua dieta se sei in massa o def
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da nIK0 Visualizza Messaggioio in definizione 40g di whey e la banana... facile facile.
se ho il pasto completo subito dopo carne bianca o tonno naturale e verdura con legumi, se a pranzo invece dei legumi 80g pasta integrale con il tonno.
da evitare i grassi.
io la verdura la eviteri...poi non ho ben capito la tempistica che segui
Commenta
-
-
lo so che la verdura rallenta, ma che mangio per sentirmi sazio ed evitare di mangiare cazzate ???Originariamente Scritto da misterblack79 Visualizza Messaggioio la verdura la eviteri...poi non ho ben capito la tempistica che segui
Solitamente faccio bcaa appena finito, 20 minuti dopo whey,gluta e crea + banana; con pasto successivo (cena) 2 orette dopo lo shake.
Se capita di allenarmi al mattino o nel tardo pomeriggio faccio bcaa,crea e gluta subito dopo e 45-60 minuti dopo, inizio il pasto completo.
Va corretta ?!?!?!
Quale è il tempo minimo da far trascorrere tra whey,gluta,crea (eventuale banana) e il pasto completo???
Cioè, quando ha senso farsi lo shake ?? ...pur avendo un pasto "nelle vicinanze" ??
Commenta
-
-
dopo il wo(pesi)ti fai un bel bibitone di whey con bcaa e gluta...dopo 90 minuti pasto completo amidi pro e acidi grassi io eviterei il glutine..la banana non la condivido non la ritengo necessaria...ok?Originariamente Scritto da nIK0 Visualizza Messaggiolo so che la verdura rallenta, ma che mangio per sentirmi sazio ed evitare di mangiare cazzate ???
Solitamente faccio bcaa appena finito, 20 minuti dopo whey,gluta e crea + banana; con pasto successivo (cena) 2 orette dopo lo shake.
Se capita di allenarmi al mattino o nel tardo pomeriggio faccio bcaa,crea e gluta subito dopo e 45-60 minuti dopo, inizio il pasto completo.
Va corretta ?!?!?!
Quale è il tempo minimo da far trascorrere tra whey,gluta,crea (eventuale banana) e il pasto completo???
Cioè, quando ha senso farsi lo shake ?? ...pur avendo un pasto "nelle vicinanze" ??
Commenta
-
-
misterblack, nn la ritieni necessaria x questo discorso? dammi 1 parere..:
Originariamente Scritto da dago85 Visualizza Messaggioprovo a dare 1 spiegazione sul glicogeno, allora:
Il glicogeno presente nei muscoli tende ad essere costante, mentre quello depositato nel fegato tende ad accumularsi o ad essere smobilitato a seconda delle necessità dell'organismo.
Facciamo un esempio. Durante uno sforzo muscolare (ad esempio durante gli esercizi in palestra) i muscoli utilizzano la loro riserva di glicogeno. Ecco allora che il fegato smobilita parte del suo, che viene trasformato in glucosio. Questo nuovo glucosio passa nel sangue e compensando l'abbassamento dovuto allo sforzo muscolare permette ai muscoli di ricostituire la loro riserve di glicogeno (questo non accade però all'infinito).
Quindi, il glicogeno potrebbe essere considerato una specie di “riserva di energia”. Quando il glucosio è abbondante questo viene trasformato in glicogeno e immagazzinato come tale. Quando serve velocemente glucosio, si attinge a questa riserva che viene di nuovo riconvertita in glucosio. il discorso è quello che facciamo sempre, il fegato quindi "immagazzina" fino ad un certo quantitativo di glucosio e l'eccesso tende ad essere convertito in adipe( il limite consigliato giornaliero è sui 50gr di fruttosio), mentre come ho scritto sopra x il glicogeno muscolare, il discorso è diverso, in quanto tende ad essere costante il suo livello..certo l'eccesso è sempre sfavorevole xo è questa la spiegazione..cioè io consiglio piu un ripristino del glicogeno muscolare, in quanto x quello del fegato puo essere anche non necessario...CHIEDO A ESPERTI SE QUESTO DISCORSO è GIUSTO OPPURE NO..io ho scritto quello che so, ora ditemi voi(DORIAN,WHIPPER,MISTERBLACK,ECC...)
Commenta
-
-
Durante un esercizio molto intenso e di breve durata, la deplezione del glicogeno muscolare può provocare stanchezza. Durante le prime fasi di un'attività fisica, la maggior parte dell'energia fornita dai carboidrati viene dal glicogeno immagazzinato nei muscoli. Mentre l'esercizio continua le riserve di glicogeno nel muscolo si vanno esaurendo, il glicogeno diventa una fonte sempre meno consistente di energia,Dopo circa due ore di esercizio di resistenza, le riserve di glicogeno si abbassano rapidamente. Il ridotto contributo del glicogeno muscolare viene controbilanciato da un aumento del contributo di glucosio circolante (glicemia) nel sangue.Dopo circa tre ore di esercizio, la maggior parte dell'energia fornita deriva dal glucosio circolante, che viene trasferito dal sangue ai muscoli impegnati nell'attività. Ciò provoca un abbassamento dei livelli di glicemia. Il fegato che nel frattempo ha fornito una certa quantità di glucosio, derivante dalle molecole di glicogeno, riduce la sua produzione a causa dell'esaurimento del glicogeno epatico. Interviene a questo punto il senso di stanchezza, dovuto al fatto che non c'è più abbastanza glucosio del sangue per compensare la deplezione di glicogeno dei muscoli...qui però nel nostro caso in una sessione di bb che non dovrebbe durare poi tanto il discorso è diverso quindi le riserve di glicogeno non si svuotano cosi velocemente o c'è il rischio di svuotarle...ti spiego il perchè Quando la glicemia cala come avviene durante l’esercizio fisico, il digiuno e la restrizione di CHO fa abbassare livello di insulina aumenta cosi il livello di glucagone, di GH, cortisolo e catecolamine. Questi ormoni stimolano lo smantellimento delle riserve energetiche al fine di riportare la glicemia a livelli normali.Il primo sito che viene demolito è il fegato che inizia a rilasciare glucosio. In circa 12 o 24 ore considera un tempo minore se ti alleni coi pesi di digiuno o restrizione di CHO l’epatocito il fegato è totalmente depleto dal suo glicogeno,ma non è il nostro caso solo in competizioni di durata superiore,L’organismo sintetizza continuamente glucosio attraverso un processo definito gluconeogenesi Attraverso questo l’organismo è capace di sintetizare glucosio da altre fonti come lattato, glicerolo ed aminoacidi glucogenici come leucina, isoleuci, valina, glutammina, arginina. Durante una restrizione calorica o glicidica il livello ematico di glucosio è mantenuto stabile attravero la conversione di aminoacidi, glicerolo e lattato in glucosio sotto stimolo del glucagone il cui rilascio è aumentato dal calo della glicemia e quindi dell’insulina...quindi nel nostro caso post wo le siero delle proteine sono abbastanza insulinogeniche e ciò basta per l'uptake cellulare di glucosio ed aminoacidi...quindi quando parlo di insulina inutile è perchè un alto livello di insulina nn migliora il ripristino di glicogeno, lo rende solo + veloce che nel nostro caso è inutile meglio in altre competizioni,assumendo solo bcaa+pro tieni attiva la lipolisi,tieni attiva la sensibilita' insulinica (che rimane elevata per 2 ore post w.o. )e la sfrutti cn amidi da riso-patate facilmente digeribili ed eccezionali per il ripristino glicogeno muscolare...ho cercato di spiegarti tutto in modo semplicizzato...non è che ne hai bisogno ma alcuni punti è meglio evidenziarli...poi interverranno gli esperti io non lo sono amico ciaoOriginariamente Scritto da dago85 Visualizza Messaggiomisterblack, nn la ritieni necessaria x questo discorso? dammi 1 parere..:
Commenta
-
-
Nelle proteine avviene quel fenomeno conosciuto come "gluconeogenesi". Nella gluconeogenesi si ha la formazione di glucosio a partire da substrati non glucidici, quali per esempio le proteine.Originariamente Scritto da Gary Visualizza Messaggioun pò di tempo fa su questo forum ho letto un post che parlava di cosa mangiare dopo l'allenamento , e sono stato colpito dal fatto che un elevato numero di proteine induce il corpo a trasformarle in carboidrati e quindi a fare ingrassare. è vero ?! sopratutto , cosa bisogna mangiare !? grazie
Molti aminoacidi (i monomeri delle proteine) hanno proprietà gluconeogenetiche.
Ciò non vuol dire che il glucosio proveniente dalla gluconeogenesi faccia ingrassare, per varie ragioni:
1) Se consumi un pasto di sole proteine, la quantità di glucosio è comunque sensibilmente minore da quella che puoi avere assumendo un pasto di molti carboidrati.
2) Nel post-wo il glucosio in eccesso viene polimerizzato in glicogeno.
3) In definizione e in una dieta povera in carboidrati il fenomeno della gluconeogenesi può fornire un aiuto per rendere più tollerabile la dieta.Max_power, The Sicilian Rock
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da max_power Visualizza MessaggioNelle proteine avviene quel fenomeno conosciuto come "gluconeogenesi". Nella gluconeogenesi si ha la formazione di glucosio a partire da substrati non glucidici, quali per esempio le proteine.
Molti aminoacidi (i monomeri delle proteine) hanno proprietà gluconeogenetiche.
Ciò non vuol dire che il glucosio proveniente dalla gluconeogenesi faccia ingrassare, per varie ragioni:
1) Se consumi un pasto di sole proteine, la quantità di glucosio è comunque sensibilmente minore da quella che puoi avere assumendo un pasto di molti carboidrati.
2) Nel post-wo il glucosio in eccesso viene polimerizzato in glicogeno.
3) In definizione e in una dieta povera in carboidrati il fenomeno della gluconeogenesi può fornire un aiuto per rendere più tollerabile la dieta.
esatto amico
Commenta
-
Commenta