cosa mangiare, cosa evitare?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • dagot
    Bodyweb Member
    • May 2001
    • 77
    • 0
    • 0
    • Send PM

    cosa mangiare, cosa evitare?

    Ciao a tutti, essendomi avvicinato all'allenamento coi pesi da circa un anno, ora mi chiedo quali siano gli alimenti davvero fondamentali e quali quelli assolutamente proibiti per un bodyb.
    Quello che mi manca sono delle regole precise su come impostare la mia alimentazione...spero che voi riusciate a darmene qualcuna.
    ciao e grazie.
    no eating=no growt
  • Gawain
    Bodyweb Senior
    • Aug 2000
    • 13919
    • 74
    • 41
    • Italia
    • Send PM

    #2
    E' difficile elencare tutti gli alimenti da evitare e quelli da preferire.

    A grandi linee, dovresti evitare i "cibi spazzatura" e quelli ricchi di grassi saturi.
    Cerca di privilegiare, invece, gli alimenti proteici magri, come il petto di pollo, ti tacchino, il tonno ed il pesce in generale.
    Per quanto riguarda i carboidrati, meglio scegliere le fonti a basso indice glicemico.
    Per quanto riguarda i grassi, cerca di privilegiare gli acidi grassi polinsaturi (soprattutto gli EFA)

    Appena trovo un'esauriente post di max_power te lo segnalo
    Se continuate a fare quello che avete sempre fatto, continuerete ad ottenere quello che avete già ottenuto. (M. Colgan)

    Commenta

    • MISTER X
      • Aug 2025
      • 0
      • 0
      • Send PM

      #3
      MAX tocca a teeeeee.......ci vuole uno dei tuoi post kilometrici...

      cmq cibi proteici come tonno,bresaola,carne magra,pesce,albumi,latte ecc.

      carbo,meglio se a basso IG,cereali integrali,fette WASA,paSTA INTEGRALE ECC.

      GRASSI POLINSATURI COME ARACHIDI E TUTTA LA FRUTTA SECCA,OLIO EXTRAVERGINE ECC...

      Commenta

      • dagot
        Bodyweb Member
        • May 2001
        • 77
        • 0
        • 0
        • Send PM

        #4
        Ora mi chiedo come faccio a sapere l'IG di un alimento e cosa si intende per IG alto o basso?
        Grazie
        no eating=no growt

        Commenta

        • MISTER X
          • Aug 2025
          • 0
          • 0
          • Send PM

          #5
          IG=indice glicemico=da glicemia che misura la quantità di glucosio,zuccheri nel sangue.

          lo ricavi dalle tabelle alimentari.

          Commenta

          • Indian
            Bodyweb Member
            • Jan 2001
            • 683
            • 0
            • 0
            • Roma,Italia
            • Send PM

            #6
            Gaw, non ti sembra di aver esagerato un pochinino?
            Vai,
            non voltarti,
            e non avere mai paura
            nè vergogna di cadere.
            Ricorda sempre
            che anche l'aquila muore.

            Commenta

            • lo zar
              Bodyweb Member
              • Sep 2000
              • 3799
              • 1
              • 0
              • Italy
              • Send PM

              #7
              Postato originalmente da : MISTER X:
              <STRONG>ora leggiti tutto.....

              </STRONG>

              ..e imparalo a memoria

              Commenta

              • max_power
                Low-Carb Moderator
                • Dec 2000
                • 61881
                • 860
                • 555
                • Torino
                • Send PM

                #8
                Vedrò di aiutarti.
                Per la massa dovresti seguire tali linee generali:Molti carboidrati,molte proteine e quantità sufficiente di grassi.
                Per quanto riguarda i carboidrati dovresti sempre scegliere quelli a basso indice glicemico.
                Spieghiamo meglio tale concetto.L'indice glicemico è il valore dato alla velocità dell'insulina quando raggiunge il torrente ematico.
                Tu sai che assumendo carboidrati favoriamo la secrezione di tale ormone.L'insulina è si un ormone altamente anabolico ma previene in qualche modo l'azione di alcuni ormoni utili alla crescita muscolare quali Gh(ormone della crescita) e glucagone.Assumendo carboidrati ad alto IG si alzeranno troppo i picchi insulinici ragion per cui questa ostacolerà l'azione di tali ormoni.Mentre se assumi carboidrati a basso indice glicemico l'insulina scorrerà molto lentamente nel torente ematico ragion per cui non verrà a creare alti picchi che andrebbero ad ostacolare tali ormoni.Ma di tale concetto ne devi secondo me tenere conto soprattutto quando fai definizione e non quando fai massa.
                Infatti durante questo periodo hai comunque bisogno di un elavata quantità di carboidrati soprattutto complessi,perchè devi sfruttare al massimo l'azione endogena e anabolica dell'insulina.
                Comunque devi avere l'accortezza di accoppiare al pasto di carboidrati anche un pasto proteico.Ti dico ciò perchè se fai solo un pasto a base di carboidrati si alza il livello d'insulina compromettendo il workout in palestra.Infatti l'insulina è un ormone anoressante e cioè conciliatore del sonno.E' ciò non è la cosa migliore in palestra dove devi dare il meglio di te e non puoi permetterti di essere uno straccio.
                Andiamo alle proteine:le proteine sono i cosiddetti mattoni del nostro corpo.Esse sono delle sostanze di natura organica formate da strutture molecolari più piccole chiamati aminoacidi.
                E' grazie alle proteine che i muscoli possono rigenerarsi dai microtraumi che subiscono a causa di lavori molto pesanti.Questa è al ragione per la quale noi Bodybuilder facciamo una dieta ricca di proteine.Le proteine comunque anche nel caso
                che non si faccia la mià attività sono sempre molto importanti.A dieta la quantità deve essere elevata perchè devi minimizzare
                la perdita di massa muscolare e in tale ambito le proteine sono il nostro
                migliore alleato.Ricorda che il muscolo è proteina e se non gli dai tale macronutriente
                va in catabolismo(il processo di disgregazione muscolare).
                Le proteine quindi non hanno una funzione energetica a differenza dei grassi ma solo funzione di sostegno per così dire.
                Le proteine si suddividono poi in essenziali e non essenziali.
                Quest'ultime vengono chiamate così perchè il nostro organismo è in grado
                di sintetizzarle partendo da strutture più semplici.Il nostro corpo è in grado
                quindi di fabbricare alcune proteine che più servono a lui.
                Poi ci sono quelle essenziali.Sono chiamate così perchè il nostro corpo non riesce
                a fabbricarle,per cui vanno necessariamente introdotte con l'alimentazione.
                Le proteine poi si distinguono anche in base al loro valore biologico.
                Il valore biologico è il livello di assimilabilità proteica.
                Se per esempio la proteina ha valore biologico pari a 100 ciò vuol dire
                che quella proteina verrà assimilata interamente dal corpo.Mentre dire che una proteina
                ha un valore biologico per esempio di 40 % vuol dire che di quella proteina
                il 40 % verrà utilizzato mentre il 60 % sarà inutile e verrà eliminato con l'urina che
                sarà quindi composta da scorie azotate(dannose per l'organismo e quindi espulse)
                Ovviamente ti consiglio proteine con valore biologico che andrà da 80 a 100.
                Queste si trovano nel latte(100 %) nelle uova(80 %),nelle carni sia rosse che bianche
                e nel pesce.
                Ti consiglio in massa di mantenere alta la soglia proteica:direi di fissarti su 2/2.5 gr per peso corporeo.
                E dulcis in fundo i grassi.I tanto demonizzati grassi imputati dalla deitologia moderna di essere responabili di malattie coronariche,cardiopatie,obesità.
                Tutte cazzate!
                I grassi si dividono in trigliceridi,colesterolo e fosfolipidi.
                I trigliceridi costituiscono circa il 95 % della nostro fabbisogno di grassi.Essi sono formati da una molecola di glicerolo e da tre molecole di acidi grassi.
                Tali acidi grassi possono essere saturi o insaturi.
                Poi abbiamo il colesterolo che è una molecola steroidea che viene prodotta in gran parte dela fegato e solo una minima parte verrà introdotta dall'alimentazione.Esso ha una funzione molto importante nei processi dgestivi.
                Poi abbiamo i fosfolipidi che sono indispensabili per il corretto funzionamento delle cellule cerebrali.
                Una carenza di fosfolipidi è associata a malattie come depressione e ad effetti spiacevoli come appannamento mentale.
                Gli acidi grassi come t'avevo detto si dividono in grassi saturi ed insaturi
                I primi sono i cosiddetti grassi animali.Essi sono dannosi all'organismo perchè innalzano il livello di colesterolo cattivo per cui in ti consiglio di limitarli al massimo.I grassi insaturi invece sono quelli di origine vegetale:la migliore fonte di grassi insaturi è l'olio extravergine d'oliva.I grassi insaturi agiscono all'opposto di quelli saturi e cioè aumentano i livelli di colesterolo buono.Ma non ti fermare a tali grassi.Infatti ne esistono altri che hanno altre proprietà benefiche.Tra questi abbiamo gli acidi omega 3 ed omega 6 che si ritrovano in pesci grassi come il salmone.Tale alimento non dovrebbe mai mancare nella dieta.Gli omega 3 svolgono importanti funzioni cerbrali.Infatti molte cellule cerebrali sono formate da tali tipi di grassi per cui una carenza di questi potrebbe preovocare aggressività e depressione.
                Altri acidi grassi molto importanti sono l'acido arachidonico che si trova non solo nelle arachidi ma anche in tutta la frutta secca.Tali grassi favoriscono la secrezione dell'ormone colecistochinina che è un ormone che da senso di sazietà.
                Altri acidi grassi molto validi sono quelli che appartengono alla categoria degli EFA
                (acidi grassi essenziali) che si ritrovano nell'olio di lino,di canola e di pesce.
                Tali grassi hanno un potenziale anabolico eccezzionale,inoltre tali grassi aiutano
                l'assorbimento di calcio e rendono la pelle più morbida.
                Dopo questo noioso excursus passiamo alla dieta.

                A colazione ti servono tutti e tre i macronutrienti(carboidrati,proteine e grassi) in maniera bilanciata:quindi mangia:

                500 ml di latte scremato
                120 gr di cereali integrali
                30 gr d'arachidi

                Questa è una colazione completa che fornisce grassi monoinsaturi e benefici come l'acido grasso arachidonico,carboidrati complessi ad aindice glicemico medio(60) e proteine col più lato valore biologico esistene quali quelle del latte.


                Spuntino:

                120 gr di pane di segale con 100 gr di bresaola o 112 gr di tonno o 120 gr di petto di pollo o tacchino.


                Allo spuntino hai soprattutto bisogno di proteine ma anche di carboidrati ad indice glicemico medio.Usa il pane di segale che ha un IG pari a 70.


                Pranzo:

                150 gr di pasta
                150 gr di petto di pollo
                200 gr di lattuga condita con un cucchiaio d'olio.


                Anche questo è un parnzo abbastanza bilanciato.Abbiamo i carboidrati della pasta,le proteine del petto di pollo,le fibre della verudra e i grassi insaturi dell'olio extravergine d'oliva.


                Spuntino:Come quello di metà mattina oppure

                500 ml di latte parzialmente scremato
                56 gr di tonno al naturale.

                Anche qui c' è tutto: grassi, carboidrati e proteine si trovano nel latte parzialmente scremato mentre altre proteine si trovano nel tonno al naturale.Con tale spuntino raggiungeresti la quota di 30 gr di proteine,che è la quantità massima che può venire assimilata dal corpo.Non ti conviene andare oltre tale quantità perchè le proteine in tal caso sarebbero inutili al fine del processo di sintesi muscolare,e verrano nel migliore dei casi espulse con le urine(ma si sovraffaticano i reni però),mentre nel peggiore dei casi verranno direttamente convertite in adipe.


                Cena:

                300 gr d'insalata di lattuga condita con un cucchiaio d'olio.
                150 gr di petto di pollo
                100 gr di pane di segale

                Normalmente a cena non do i carboidrati,ma visto che è una dieta per la massa ritengo che tu ne abbia bisogno.

                Spuntino pre-nanna:5/6 albumi

                Qui hai soprattutto bisogno di proteine in quanto devo contrastare il catabolismo notturno.Da notare che gli albumi contengono proteine a lento rilascio che dovrebbero assicurarti una sufficiente copertura proteica durante la notte.

                Se hai problemi scrivimi...


                ciao


                max_power


                Ecco fatto ragazzi...
                Max_power, The Sicilian Rock

                Commenta

                • MISTER X
                  • Aug 2025
                  • 0
                  • 0
                  • Send PM

                  #9
                  ora leggiti e impara pure questo....

                  Commenta

                  • dagot
                    Bodyweb Member
                    • May 2001
                    • 77
                    • 0
                    • 0
                    • Send PM

                    #10
                    Grazie veramente delle vostre complete risposte (max_power e gawain in particolare. Ora ne so molto di più e non mi resta che procedere e mettere in pratica i vostri consigli alimentari. Diciamo che quello che mi ha detto max_power lo mangio in due giorni e sono alto circa 2metri!!

                    Ciaoz
                    no eating=no growt

                    Commenta

                    • lo zar
                      Bodyweb Member
                      • Sep 2000
                      • 3799
                      • 1
                      • 0
                      • Italy
                      • Send PM

                      #11
                      Postato originalmente da : max_power:
                      <STRONG>Vedrò di aiutarti.
                      Tu sai che assumendo carboidrati favoriamo la secrezione di tale ormone.L'insulina è si un ormone altamente anabolico ma previene in qualche modo l'azione di alcuni ormoni utili alla crescita muscolare quali Gh(ormone della crescita) e glucagone.Assumendo carboidrati ad alto IG si alzeranno troppo i picchi insulinici ragion per cui questa ostacolerà l'azione di tali ormoni.

                      devi sfruttare al massimo l'azione endogena e anabolica dell'insulina.

                      ciao


                      max_power


                      Ecco fatto ragazzi... </STRONG>
                      .....ecco appunto: l'insulina secondo me anche in massa deve essere tenuta molto bassa(bassissima anzi) perchè appunto come dici tu ostacola l'azione di ormoni DI GRAN LUNGA PIù ANABOLICI di essa...!! ( GH-TESTOSTERONE-IGF-1)
                      e aggiungo più anabolici e MENO INGRASSANTI della stessa insulina che già dopo 2-3 settimane di dieta ipercalorica nn darà + i suoi tanti effetti anabolici..!!!!
                      Chissà perchè tutti coloro che prendono aas si fanno una cura di testosterone ....e mai SOLO insulina....(ma sempre abbinata al GH)

                      Per cui anche in massa bassi carbo (max 150-180) abbastanza proteine (i 2gxKg)e discreti grassi....(anche 0,8/1g x KG)

                      Così si CRESCERA' SENZA METTER SU TROPPO GRASSO...... (Nn lo dico io ma i libri di BIOCHIMICA/ENDOCRINOLOGIA!!!!!)

                      Cmque tengo a ribadire che i tuoi consigli max NON ERANO CERTAMENTE SBAGLIATI....I MIEI SONO SOLO DEI VALIDI APPUNTI (credo)

                      Commenta

                      • lo zar
                        Bodyweb Member
                        • Sep 2000
                        • 3799
                        • 1
                        • 0
                        • Italy
                        • Send PM

                        #12
                        Secondo me l'INSULINA è da sfruttare SOLO DOPO UN WORK OUT (e basta!)in quanto è risaputo che facilita il movimento degli aminoacidi nelle cellule, favorisce un equilibrio positivo dell'azoto e la sintesi delle proteine (QUESTA E' UNA POSSIBILE RISPOSTA A GAWAIN sul fatto di assumere prot dopo un allenamento) e inoltre facilita l'utilizzazione del glucosio da parte delle cellule.......
                        Come vedete SOLO dopo un allenamento intenso è da sfruttare come ormone ANABOLIZZANTE (con un associazione di carbo e prot).....perchè durante la giornata nn possiede tutti questi bei benefici,(che ora nn vi posto....) anzi.....

                        Commenta

                        • Potino78
                          Bodyweb Member
                          • Jul 2000
                          • 1477
                          • 1
                          • 0
                          • Vercelli
                          • Send PM

                          #13
                          Postato originalmente da : lo zar:
                          <STRONG>Secondo me l'INSULINA è da sfruttare SOLO DOPO UN WORK OUT (e basta!)in quanto è risaputo che facilita il movimento degli aminoacidi nelle cellule....</STRONG>
                          quindi non avvali la Dieta a Zona.
                          «« « « pot » » »»

                          __________________

                          Commenta

                          • Potino78
                            Bodyweb Member
                            • Jul 2000
                            • 1477
                            • 1
                            • 0
                            • Vercelli
                            • Send PM

                            #14
                            Postato originalmente da : lo zar:
                            <STRONG>...favorisce un equilibrio positivo dell'azoto e la sintesi delle proteine (QUESTA E' UNA POSSIBILE RISPOSTA A GAWAIN sul fatto di assumere prot dopo un allenamento) e inoltre facilita l'utilizzazione del glucosio da parte delle cellule.......
                            </STRONG>
                            se non fosse che la sintesi proteica è un meccanisimo che necessita energia ma dopo l'allenamento questo diviene un fattore limitante causa l'esaurimento delle scorte di glicogeno muscolare.


                            Verosimilmente l'organismo dell'uomo è in continua rigenerazione di tessuti (non solo muscolari tra l'altro) "perennemente" quindi è per questo motivo che sono schierato dalla parte di coloro che "prendono le proteine con calma" e non nell'immediato post work-out.
                            «« « « pot » » »»

                            __________________

                            Commenta

                            • deltoide ramificato
                              Registered User
                              • Jan 2001
                              • 509
                              • 0
                              • 0
                              • Coffee Shop
                              • Send PM

                              #15
                              Postato originalmente da : davide:
                              <STRONG>Ora mi chiedo come faccio a sapere l'IG di un alimento e cosa si intende per IG alto o basso?
                              Grazie </STRONG>

                              Qui trovi qualcosa: http://www.publinet.it/diabete/expert/e1_63_6.html#6



                              il primo è in italiano, il secondo in inglese. Ciao

                              Commenta

                              Working...
                              X