1,5 g. di proteine per kg di massa magra;
ZONA!
i carb. e i lipidi cerca di calcolarli in base alle proporzioni della zona;
SPIEGAGLI I DANNI DEI CIBI AD ALTO IG, SPECIE PER CHI VUOLE DIMAGRIRE;
Ti riposto la mia "poesia" sull'ig, stampagliela e la forza dell'amore (quando si vuole una donna si fa tutto!) lo farà allontanare dai carb. ad alto IG, magari solo un giorno a settimana!
Aumentagli i grassi, specie monoinsaturi, ma ho potuto vedere CHE QUESTO LO SAI BENISSIMO! ma spiegagli il perchè! altrimenti penserà che sei pazzo a togliergli i cornflakes (a maledetta pubblicità e giornalisti!) e mettergli l'olio!
Ecco un paio di comodi spuntini perfettamente bilanciati zona con contenuto proteico basso ottimi per sedentario:
1 yogurt danone vitasnella ai frutto di bosco con una arachide (2 semini)
oppure
3 fette wasa con 3 fette di fesa di tacchino e 2 arachidi
Confidiamo in te! per il suo e il tuo bene!
"Piccola" spiegazione:
Quando mangi, gli zuccheri che compongono gli alimenti affluiscono nel sangue più o meno velocemente. Esiste una "unità di misura" che indica QUANTO VELOCEMENTE RAGGIUNGONO IL TORRENTE EMATICO DOPO CHE SONO STATI MANGIATI; questa unità di misura è l'Indice Glicemico (IG) degli alimenti.
Ad esempio la mela ha un IG più basso del saccarosio (=zucchero bianco); questo significa che dopo aver mangiato la mela gli zuccheri affluiscono nel sangue più lentamente di quanto lo facciano dopo aver mangiato il saccarosio.
Ovviamente per calcolare l'IG si tiene conto DELLA STESSA QUANTITA' DI CARBOIDRATI dai diversi alimenti; per esempio se vogliamo calcolare l'IG di 40 g. di carboidrati provenienti da mele e pane, dobbiamo far ingerire 60 g. di pane e 230 g. di mela, e poi confrontare la risposta glicemica in un gruppo di individui particolari.
Ora sappi una cosa: l'insulina è si anabolica ("presa in un certo modo"), ma è anche un ormone ALTAMENTE INGRASSANTE! un eccesso di insulina provvederà subito a VEICOLARE GRAN PARTE DEI CARBOIDRATI ASSUNTI trasformandoli in GRASSO e accumulandoli (praticamente pancia e fianchi!);
Quando uno mangia carboidrati, il corpo "rileva" questa presenza di zuccheri nel sangue e produce più o meno insulina IN BASE A QUANTO E' ALTO L'IG dell'alimento ingerito;
Più gli zuccheri arrivano velocemente, PIU' IL CORPO PRODUCE L'INGRASSANTE INSULINA;
Ovviamente più un alimento ha un IG alto, PIU' CAUSERA UN AUMENTO DI PRODUZIONE DI INSULINA! la quale, a sua volta, veicolerà gran parte di quegli zuccheri sotto la pelle convertendoli in adipe, E SI INGRASSA, E SENZA MANGIARE UN GRAMMO DI GRASSI! inoltre gli zuccheri sono FACILISSIMI da essere usati come energia, quindi l'organismo letteralmente "dimentica" come si usano i grassi alimentari (ovviamente insaturi!) come energia e ACCUMULA PURE QUELLI!
Inoltre quando un cibo ha un indice glicemico medio/alto (o alto) causa un picco di energia (gli zuccheri arrivano subito nel sangue) ma poi, dopo un'ora / un'ora e 30, tutta l'insulina prodotta li "spazza via" e i livelli di zuccheri, SPESSO, scendono al di sotto dei livelli tipici del DIGIUNO (come se uno avesse SALTATO IL PASTO!);
Quali sono gli alimenti ad IG più alto?
Pasta, pane, CEREALI, riso, e poi man mano scendendo altri alimenti.
Addirittura le maltodestrine (i carb. complessi dei cereali) si iniziano ad assimilare già in bocca durante la masticazione (grazie ad un enzima, l'amilasi, contenuto nella saliva che li inizia ad idrolizzare); ecco perchè sono i cibi con più alto IG in tutto il mondo!
Ora puoi capire CHE STRONZATE sono gli slogan: "tutta l'energia dei carboidrati e la leggerezza di un bassissimo contenuto di grassi"
Ora guarda questo controsenzo (l'ignoranza di alcuni medici!):
Spesso dietologi prescrivono 100/150 g. di pasta o pane o la solita tazza di cereali; questi "pasti leggeri" mediamente contengono 70 (purtroppo spesso addirittura di più!) g. di carboidrati ad altissimo indice glicemico!
Se io "paziente che vuole dimagrire o quant'altro" chiedo a quello stesso dietologo che mi ha prescritto quegli alimenti:
"Dottore, posso prendere 70 g. di zucchero bianco, buttarli nel latte e bere tutto?"
Lui mi dirà: PAZZO! però 70 g. di carb. da cereali, pasta, pane, riso (che come hai visto sono anche PEGGIO!) si!
Ebbene sappi che l'IG dello ZUCCHERO BIANCO è parecchio PIU' BASSO di quello del pane, dei fiocchi di cereali and company! perfino l'IG della NUTELLA è più basso!
Il dietologo se ora mi sentisse, oltre a mettersi in dubbio (chiunque si domanderebbe: cavolo ma cosa ho combinato fino ad oggi) mi direbbe: "si ma i carb. dei cereali sono complessi, invece lo zucchero bianco è un disaccaride, cioè zucchero semplice, NON COMPLESSO". Questo servirebbe a qualcosa per il dimagrimento (e molto altro!) se il fatto che i carboidrati complessi sono composti da TANTISSIME MOLECOLE DI ZUCCHERI SEMPLICI (tanti monosaccaridi, invece le molecole di zucchero bianco sono composte solo da 2 molecole di monosaccaridi) SERVISSE A RALLENTARNE L'ASSORBIMENTO e quindi avrebbe un IG molto basso (in quanto si assorbirebbe lentamente!); invece QUESTO NON AVVIENE: è vero che sono CARBOIDRATI COMPLESSI (o polisaccaridi) COMPOSTI DA TANTISSIME MOLECOLE DI MONOSACCARIDI, MA E' ALTRETTANTO VERO CHE COMUNQUE NELLA LORO DIGESTIONE/ASSIMILAZIONE LE MOLECOLE DI MONOSACCARIDI SI STACCANO PER ANDARE A FINIRE NEL SANGUE MOLTO VELOCEMENTE, addirittura già in bocca iniziano a "spezzettarsi" (come ho detto prima!).
INFATTI I CARB. COMPLESSI DEI CEREALI HANNO UN IG ALTISSIMO, SONO LE SOSTANZE ALIMENTARI CON PIU' ALTO IG ESISTENTI AL MONDO!
L'unico cereale con un IG più basso è la segale e quindi i craker Wasa che sono fatti SOLO DI FARINA DI SEGALE vanno bene. (PS: anche l'orzo e i fiocchi di avena)
Il resto è spazzatura.
Rifletti:
Fruttosio = 20
Zucchero bianco: IG = 80
Pane bianco: IG = 100
Muesli: IG = 90
Patate al microonde = 117
Cornflakes = 119
Patate al forno = 121
Riso bianco = 126
Crackers = 102
E SONO TUTTI ALIMENTI CONSIGLIATI DAI DIETOLOGI, MAGARI GLI STESSI DIETOLOGI CHE SCONSIGLIANO LO ZUCCHERO BIANCO! AAAAHHHH!!!
e trai le tue conclusioni...
ZONA!
i carb. e i lipidi cerca di calcolarli in base alle proporzioni della zona;
SPIEGAGLI I DANNI DEI CIBI AD ALTO IG, SPECIE PER CHI VUOLE DIMAGRIRE;
Ti riposto la mia "poesia" sull'ig, stampagliela e la forza dell'amore (quando si vuole una donna si fa tutto!) lo farà allontanare dai carb. ad alto IG, magari solo un giorno a settimana!
Aumentagli i grassi, specie monoinsaturi, ma ho potuto vedere CHE QUESTO LO SAI BENISSIMO! ma spiegagli il perchè! altrimenti penserà che sei pazzo a togliergli i cornflakes (a maledetta pubblicità e giornalisti!) e mettergli l'olio!
Ecco un paio di comodi spuntini perfettamente bilanciati zona con contenuto proteico basso ottimi per sedentario:
1 yogurt danone vitasnella ai frutto di bosco con una arachide (2 semini)
oppure
3 fette wasa con 3 fette di fesa di tacchino e 2 arachidi
Confidiamo in te! per il suo e il tuo bene!
"Piccola" spiegazione:
Quando mangi, gli zuccheri che compongono gli alimenti affluiscono nel sangue più o meno velocemente. Esiste una "unità di misura" che indica QUANTO VELOCEMENTE RAGGIUNGONO IL TORRENTE EMATICO DOPO CHE SONO STATI MANGIATI; questa unità di misura è l'Indice Glicemico (IG) degli alimenti.
Ad esempio la mela ha un IG più basso del saccarosio (=zucchero bianco); questo significa che dopo aver mangiato la mela gli zuccheri affluiscono nel sangue più lentamente di quanto lo facciano dopo aver mangiato il saccarosio.
Ovviamente per calcolare l'IG si tiene conto DELLA STESSA QUANTITA' DI CARBOIDRATI dai diversi alimenti; per esempio se vogliamo calcolare l'IG di 40 g. di carboidrati provenienti da mele e pane, dobbiamo far ingerire 60 g. di pane e 230 g. di mela, e poi confrontare la risposta glicemica in un gruppo di individui particolari.
Ora sappi una cosa: l'insulina è si anabolica ("presa in un certo modo"), ma è anche un ormone ALTAMENTE INGRASSANTE! un eccesso di insulina provvederà subito a VEICOLARE GRAN PARTE DEI CARBOIDRATI ASSUNTI trasformandoli in GRASSO e accumulandoli (praticamente pancia e fianchi!);
Quando uno mangia carboidrati, il corpo "rileva" questa presenza di zuccheri nel sangue e produce più o meno insulina IN BASE A QUANTO E' ALTO L'IG dell'alimento ingerito;
Più gli zuccheri arrivano velocemente, PIU' IL CORPO PRODUCE L'INGRASSANTE INSULINA;
Ovviamente più un alimento ha un IG alto, PIU' CAUSERA UN AUMENTO DI PRODUZIONE DI INSULINA! la quale, a sua volta, veicolerà gran parte di quegli zuccheri sotto la pelle convertendoli in adipe, E SI INGRASSA, E SENZA MANGIARE UN GRAMMO DI GRASSI! inoltre gli zuccheri sono FACILISSIMI da essere usati come energia, quindi l'organismo letteralmente "dimentica" come si usano i grassi alimentari (ovviamente insaturi!) come energia e ACCUMULA PURE QUELLI!
Inoltre quando un cibo ha un indice glicemico medio/alto (o alto) causa un picco di energia (gli zuccheri arrivano subito nel sangue) ma poi, dopo un'ora / un'ora e 30, tutta l'insulina prodotta li "spazza via" e i livelli di zuccheri, SPESSO, scendono al di sotto dei livelli tipici del DIGIUNO (come se uno avesse SALTATO IL PASTO!);
Quali sono gli alimenti ad IG più alto?
Pasta, pane, CEREALI, riso, e poi man mano scendendo altri alimenti.
Addirittura le maltodestrine (i carb. complessi dei cereali) si iniziano ad assimilare già in bocca durante la masticazione (grazie ad un enzima, l'amilasi, contenuto nella saliva che li inizia ad idrolizzare); ecco perchè sono i cibi con più alto IG in tutto il mondo!
Ora puoi capire CHE STRONZATE sono gli slogan: "tutta l'energia dei carboidrati e la leggerezza di un bassissimo contenuto di grassi"
Ora guarda questo controsenzo (l'ignoranza di alcuni medici!):
Spesso dietologi prescrivono 100/150 g. di pasta o pane o la solita tazza di cereali; questi "pasti leggeri" mediamente contengono 70 (purtroppo spesso addirittura di più!) g. di carboidrati ad altissimo indice glicemico!
Se io "paziente che vuole dimagrire o quant'altro" chiedo a quello stesso dietologo che mi ha prescritto quegli alimenti:
"Dottore, posso prendere 70 g. di zucchero bianco, buttarli nel latte e bere tutto?"
Lui mi dirà: PAZZO! però 70 g. di carb. da cereali, pasta, pane, riso (che come hai visto sono anche PEGGIO!) si!
Ebbene sappi che l'IG dello ZUCCHERO BIANCO è parecchio PIU' BASSO di quello del pane, dei fiocchi di cereali and company! perfino l'IG della NUTELLA è più basso!
Il dietologo se ora mi sentisse, oltre a mettersi in dubbio (chiunque si domanderebbe: cavolo ma cosa ho combinato fino ad oggi) mi direbbe: "si ma i carb. dei cereali sono complessi, invece lo zucchero bianco è un disaccaride, cioè zucchero semplice, NON COMPLESSO". Questo servirebbe a qualcosa per il dimagrimento (e molto altro!) se il fatto che i carboidrati complessi sono composti da TANTISSIME MOLECOLE DI ZUCCHERI SEMPLICI (tanti monosaccaridi, invece le molecole di zucchero bianco sono composte solo da 2 molecole di monosaccaridi) SERVISSE A RALLENTARNE L'ASSORBIMENTO e quindi avrebbe un IG molto basso (in quanto si assorbirebbe lentamente!); invece QUESTO NON AVVIENE: è vero che sono CARBOIDRATI COMPLESSI (o polisaccaridi) COMPOSTI DA TANTISSIME MOLECOLE DI MONOSACCARIDI, MA E' ALTRETTANTO VERO CHE COMUNQUE NELLA LORO DIGESTIONE/ASSIMILAZIONE LE MOLECOLE DI MONOSACCARIDI SI STACCANO PER ANDARE A FINIRE NEL SANGUE MOLTO VELOCEMENTE, addirittura già in bocca iniziano a "spezzettarsi" (come ho detto prima!).
INFATTI I CARB. COMPLESSI DEI CEREALI HANNO UN IG ALTISSIMO, SONO LE SOSTANZE ALIMENTARI CON PIU' ALTO IG ESISTENTI AL MONDO!
L'unico cereale con un IG più basso è la segale e quindi i craker Wasa che sono fatti SOLO DI FARINA DI SEGALE vanno bene. (PS: anche l'orzo e i fiocchi di avena)
Il resto è spazzatura.
Rifletti:
Fruttosio = 20
Zucchero bianco: IG = 80
Pane bianco: IG = 100
Muesli: IG = 90
Patate al microonde = 117
Cornflakes = 119
Patate al forno = 121
Riso bianco = 126
Crackers = 102
E SONO TUTTI ALIMENTI CONSIGLIATI DAI DIETOLOGI, MAGARI GLI STESSI DIETOLOGI CHE SCONSIGLIANO LO ZUCCHERO BIANCO! AAAAHHHH!!!
e trai le tue conclusioni...
Commenta