Il mio fabbisogno calorico

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Lhasa75
    Bodyweb Member
    • Aug 2006
    • 68
    • 0
    • 0
    • Send PM

    Il mio fabbisogno calorico

    Ciao ragazzi,
    scusate la mia incapacità, ma dalla formula del fabbisogno calorico non ho capito come si fa a calcolarlo!

    Sono alta 166, peso 58 kg, ho 30 anni e il gruppo morfologico a cui appartengo è il 4 4.
    Grazie a chi vorrà darmi una soluzione
  • richard
    scientific mode
    • May 2006
    • 19924
    • 381
    • 414
    • Send PM

    #2
    Originariamente Scritto da Lhasa75
    Ciao ragazzi,
    scusate la mia incapacità, ma dalla formula del fabbisogno calorico non ho capito come si fa a calcolarlo!

    Sono alta 166, peso 58 kg, ho 30 anni e il gruppo morfologico a cui appartengo è il 4 4.
    Grazie a chi vorrà darmi una soluzione

    Suppongo tu abbia già dato un'occhiata al thread in evidenza in questa sezione: "Fabbisogno Calorico".


    In base ai tuoi dati risulta C=4 : appartieni cioè al quarto gruppo morfologico, con rapporto altezza(cm)/polso(cm) compreso tra 9.9 e 10.3.
    Pertanto, in base alla formula riportata, si può valutare il tuo "peso ideale" (secondo standard di peso statisticamente normalizzati):

    P.I. (donna) = statura(in cm) x 0.65 + C x 4.2 - 58 = 166 x 0.65 + 4 x 4.2 - 58 = 66.7 kg.

    (Non è necessario alcun adattamento per l'età.)


    Il rapporto tra il tuo peso e quello "ideale" risulta: 58/66.7=0.87 che approssimiamo a 0.9. In base a tale rapporto si determina l'apporto calorico a kg che nel tuo caso risulta, in base alla tabella del thread, 23.25 kcal/kg.
    Tale rapporto, moltiplicato per il "peso ideale", fornisce il Rest Metabolic Rate (RMR), ovvero il consumo energetico in condizioni di assoluto riposo.
    Nel tuo caso si ottiene:

    RMR = 23.25 x 66.7 = 1550 kcal.


    Purtroppo non fornisci indicazioni sulla tua attività fisica giornaliera (in relazione alla tua professione e al tuo allenamento) e quindi non è possibile valutare il tuo fabbisogno effettivo.


    Inoltre, non indicando la tua dieta, non è possibile stimare l'azione termogenica complessiva indotta dai cibi che regolarmente ingerisci (da aggiungersi, volendo essere più precisi, al fabbisogno effettivo).


    Tieni presente che il valore di RMR ottenuto è puramente statistico e come tale va considerato. In realtà il valore effettivo può apprezzabilmente differire da quello calcolato in relazione alla effettiva condizione fisica e allo stato di forma sportiva.
    Purtroppo una misura accurata può essere ottenuta solo in laboratorio in base alla misurazione del volume di ossigeno utilizzato (mediamente) in un minuto (VO2).



    Spero che il procedimento fin qua descritto (anche se solo per l'RMR) sia abbastanza chiaro (e ti invito a rileggere il thread "Fabbisogno Calorico" per tutti gli approfondimenti).

    Commenta

    Working...
    X