Ciao Phoenix sono Santana .
Vista la tua maggiore esperienza circa la dieta a zona ti volevo chiedere se mi puoi delucidare circa i calcoli preliminari per impostare tale dieta.
Se ricordo bene si deve partire dal calcolo di proteine però preliminarmente è necessario avere alcuni dati quali l'indice di massa corporeo e l'indice di attività fisica.
Mi puoi dire come devo calcolarli?
(per caso è la stessa formula che vale per la metabolic dieta?)
Recentemente ho avuto modo di affrontare un interessante discussione con Nicodipietro circa la possibilità di integrare la zona con l'abcde e in un post non recente ho letto che questa pratica è stata sperimentata da alcuni.Vorrei un tuo parere circa la fattibilità.
In particolare vorrei capire come si può passare da una fase ipocalorica impostata a zona ad una ipercalorica rispettando le percentuali della zona.
In questo caso dovrei aumentare in primis i grammi di proteine per kg corporeo (es. 3g) e quindi avere un aumento calorico generale (rispettando cioè sempre le proporzioni 40-30-30 della zona ma aumentando di 800-1000cal) .
Oppure è consigliabile nella fase ipercalorica dell'abcde "fuoriuscire" leggermente dalle percentualii bilanciate tipiche della zona /(cioè in pratica mangiando nel post allenamento molti carbo ad alto indice glicemico e cercando quindi di assumere più caloriee).
In questa ipotesi quindi si avrebbe non una zona "pura" ma "sporca".
Vista la tua maggiore esperienza circa la dieta a zona ti volevo chiedere se mi puoi delucidare circa i calcoli preliminari per impostare tale dieta.
Se ricordo bene si deve partire dal calcolo di proteine però preliminarmente è necessario avere alcuni dati quali l'indice di massa corporeo e l'indice di attività fisica.
Mi puoi dire come devo calcolarli?
(per caso è la stessa formula che vale per la metabolic dieta?)
Recentemente ho avuto modo di affrontare un interessante discussione con Nicodipietro circa la possibilità di integrare la zona con l'abcde e in un post non recente ho letto che questa pratica è stata sperimentata da alcuni.Vorrei un tuo parere circa la fattibilità.
In particolare vorrei capire come si può passare da una fase ipocalorica impostata a zona ad una ipercalorica rispettando le percentuali della zona.
In questo caso dovrei aumentare in primis i grammi di proteine per kg corporeo (es. 3g) e quindi avere un aumento calorico generale (rispettando cioè sempre le proporzioni 40-30-30 della zona ma aumentando di 800-1000cal) .
Oppure è consigliabile nella fase ipercalorica dell'abcde "fuoriuscire" leggermente dalle percentualii bilanciate tipiche della zona /(cioè in pratica mangiando nel post allenamento molti carbo ad alto indice glicemico e cercando quindi di assumere più caloriee).
In questa ipotesi quindi si avrebbe non una zona "pura" ma "sporca".
Commenta