una curiosità, nessuno di voi ha mai provato questo tipo di ripartizione? volendo ad esempio impostare una dieta definiz di circa 1800 kcal x soggetto di circa 75 kg avremmo una quota di circa 150 gr di prot (2 gr/kg), 60 gr grassi e 150 gr carbo, in pratica potrebbe essere un ibrido tra una low carb e una zona, cosa ne pensate? max...?
33%-33%-33%
Collapse
X
-
non maleOriginariamente Scritto da DARIOT Visualizza Messaggiouna curiosità, nessuno di voi ha mai provato questo tipo di ripartizione? volendo ad esempio impostare una dieta definiz di circa 1800 kcal x soggetto di circa 75 kg avremmo una quota di circa 150 gr di prot (2 gr/kg), 60 gr grassi e 150 gr carbo, in pratica potrebbe essere un ibrido tra una low carb e una zona, cosa ne pensate? max...?
Commenta
-
-
l'obiettivo dovrebbe essere quello di:
-controllo insulinico paragonabile ad una low
-maggiori energie dal momento che con 150 cho non si dovrebbe avere un calo di forza
-facilità di impostazione dal momento che se scegliamo alimenti abbastanza "puri" (vale a dire con una spiccata prevalenza di un macro rispetto a un altro) i conti sulle quantità e proporzioni diventano facili
Commenta
-
-
a dire il vero ci pensai anche io ad un metodo identico,ma poi per un motivo o per un altro,nn iniziai mai.Originariamente Scritto da DARIOT Visualizza Messaggiol'obiettivo dovrebbe essere quello di:
-controllo insulinico paragonabile ad una low
-maggiori energie dal momento che con 150 cho non si dovrebbe avere un calo di forza
-facilità di impostazione dal momento che se scegliamo alimenti abbastanza "puri" (vale a dire con una spiccata prevalenza di un macro rispetto a un altro) i conti sulle quantità e proporzioni diventano facili
prova e fammi sapere(se vuoi)
Commenta
-
-
A prescindere dalla suddivisione dei macronutrienti, qualsiasi approccio ipocalorico funziona.Originariamente Scritto da DARIOT Visualizza Messaggiouna curiosità, nessuno di voi ha mai provato questo tipo di ripartizione? volendo ad esempio impostare una dieta definiz di circa 1800 kcal x soggetto di circa 75 kg avremmo una quota di circa 150 gr di prot (2 gr/kg), 60 gr grassi e 150 gr carbo, in pratica potrebbe essere un ibrido tra una low carb e una zona, cosa ne pensate? max...?
max_powerMax_power, The Sicilian Rock
Commenta
-
-
Uh! L'isocalorica di Duchaine!!! la dieta meno conosciuta di BodyOpus...Originariamente Scritto da DARIOT Visualizza Messaggiouna curiosità, nessuno di voi ha mai provato questo tipo di ripartizione? volendo ad esempio impostare una dieta definiz di circa 1800 kcal x soggetto di circa 75 kg avremmo una quota di circa 150 gr di prot (2 gr/kg), 60 gr grassi e 150 gr carbo, in pratica potrebbe essere un ibrido tra una low carb e una zona, cosa ne pensate? max...?
Mi piace assai soprattutto se i Carbi li accavalli al WO stile TDK......
Commenta
-
-
la vecchia "isocaloric diet" del grande Dan Duchaine. La consigliava come "porta di ingresso" alla bodyopusOriginariamente Scritto da tartufone Visualizza Messaggioa dire il vero ci pensai anche io ad un metodo identico,ma poi per un motivo o per un altro,nn iniziai mai.
prova e fammi sapere(se vuoi)
....BROLY...
Commenta
-
-
nn avevo visto il tuo post.....ho ripetuto la tua risposta...sorry..Originariamente Scritto da Whipper1980 Visualizza MessaggioUbi Maior
!!
Parola ad Antonio!
cmq, la bodyopus nn è altro che una CKD da ricomposizione corporea, nn tanto da dimagrimento...
molto simile alla UD2 di Lyle (anzi, Lyle ha preso spunto da essa è + precisamente dalla prima versione, la UD, ultimate diet, di Duchaine).
La bodyopus è una ckd nn molto ipocalorica, ricarica massiva (stessi valori della ud2 di Lyle) e "comprensiva" di apiano di allenamento..
consiglio di comprare il libro, io l'ho preso su amazon.com...Duchaine era un grande e come tutti i grandi...anche un folle..
....BROLY...
Commenta
-
-
Waterbury è solito mettere i suoi clienti a 33-33-33, ogni ipocalorica funziona per perdere peso, poi bisogna ottimizzare la % di BF però per dirla in tutta onestàOriginariamente Scritto da ct-7b Visualizza Messaggiola vecchia "isocaloric diet" del grande Dan Duchaine. La consigliava come "porta di ingresso" alla bodyopus
C.Wat. generalmente la usa come base di partenza, a seconda del morfotipo, dell'attività etc.etc. modifica poi l'apporto di grassi e proteine bilanciando i macro nel computo calorico totale, IMHO un ottimo approccio
___________________
Originally posted by buldozer
"sE QuAlCOSa mI Và sTORtO LO rADdRIzzO A cALCI iN CuLO!"LO CONOSCHI HA RIKI
-A.D.B.A. Registered-
Commenta
-
-
ciao ct, volevo comprare quello e un'altro paio di libri da amozon.com, come spedizioni quanto ci mettono? scusate l'OTOriginariamente Scritto da ct-7b Visualizza Messaggionn avevo visto il tuo post.....ho ripetuto la tua risposta...sorry..
cmq, la bodyopus nn è altro che una CKD da ricomposizione corporea, nn tanto da dimagrimento...
molto simile alla UD2 di Lyle (anzi, Lyle ha preso spunto da essa è + precisamente dalla prima versione, la UD, ultimate diet, di Duchaine).
La bodyopus è una ckd nn molto ipocalorica, ricarica massiva (stessi valori della ud2 di Lyle) e "comprensiva" di apiano di allenamento..
consiglio di comprare il libro, io l'ho preso su amazon.com...Duchaine era un grande e come tutti i grandi...anche un folle..
Commenta
-
-
3 o 4 settimane.....se scegli l'opzione + economicaOriginariamente Scritto da smi...lzo Visualizza Messaggiociao ct, volevo comprare quello e un'altro paio di libri da amozon.com, come spedizioni quanto ci mettono? scusate l'OT
....BROLY...
Commenta
-

Commenta