Originally posted by Viktor:
Ok Polpy.
Rispondo con ritardo alle tue reply, ieri ero fuori,dunque niente internet.
Per quanto riguarda me posso dirti che sono "in zona" da circa 3 settimane.Inoltre sto provando(è da molto che lo volevo fare) dei cicli tipo ABCDE in cui alterno 2sett. ipocaloriche a due ipercaloriche.Non è molto che sto provando perciò, i risultati(almeno sul piano estetico) credo non siano al momento attendibili.
Anzitutto voglio precisare che non sto seguendo alla lettera i dettami di Sears.
Infatti, dovendo, nelle fasi iper, raggiungere le 3100Kcal in 6 pasti, sono costretto a pasti finanche di 700Kcal.
Quello che posso dirti cmq, è che, anche con questi quantitativi calorici elevati,ho notato grossi vantaggi digestivi rispetto all'alimentazione tradizionale che ho portato avanti per anni.Inoltre, senza dubbio , i livelli di energia, sia nella fase iper che ipo, sono molto costanti ed elevati (specie naturalmente in iper).Voglio ricordare che il mio peso di partenza è di 97Kg con un 14% di massa gr.
I livelli calorici che ho scelto, senz'altro elevati, sono giustificati dalla volontà di evitare sbalzi calorici troppo elevati nel passaggio alla zona, perciò non mi sono riferito, per i calcoli, alle tipiche equazioni di Sears basate sui fabbisogni proteici ma sono partito direttamente dalle calorie.Ci tengo poi a precisare che il mio metabolismo(malgrado la mia struttura prevalentemente endomorfa) è molto accelerato, non ho intenzione, per il momento di ridurlo eccessivamente.
Nella tua prima reply mi dici:"Sei entrato nella zona?" beh, scusa l'ignoranza ma ci sono degli indicatori(a parte la distribuzione di nutrienti) che ci danno tali informazioni?
Per concludere, ti dico che la mia assunzione glicidica al massimo supera di poco i 300g e che nelle fasi ipocaloriche, in quanto studente, noto un certo degrado delle prestazioni su questo campo che credo dovuto al ridotto apporto glicidico.
Credo che questo sia, obiettivamente, un grande limite della zona.
A questo punto continuerò a provare il tutto e + avanti ti darò ulteriori resoconti dell'esperimento(sempre che riesca a portare avanti i miei studi
).
Per ora, a livello estetico, posso dirti di aver perso nelle prime due sett. ipocal. circa 2.5kg per la maggior parte di acqua, allo specchio ho notato un calo di volume complessivo, ma un buon miglioramento della definizione, con qualche riga in + che mi ha motivato ed aiutato a sopportare la fase ipo.
Oggi in fase iper boh.... vado in palestra stasera poi ti dico.
Grazie per i tuoi consigli e per l'interessamento.
Ciao,Viktor.
Ok Polpy.
Rispondo con ritardo alle tue reply, ieri ero fuori,dunque niente internet.
Per quanto riguarda me posso dirti che sono "in zona" da circa 3 settimane.Inoltre sto provando(è da molto che lo volevo fare) dei cicli tipo ABCDE in cui alterno 2sett. ipocaloriche a due ipercaloriche.Non è molto che sto provando perciò, i risultati(almeno sul piano estetico) credo non siano al momento attendibili.
Anzitutto voglio precisare che non sto seguendo alla lettera i dettami di Sears.
Infatti, dovendo, nelle fasi iper, raggiungere le 3100Kcal in 6 pasti, sono costretto a pasti finanche di 700Kcal.
Quello che posso dirti cmq, è che, anche con questi quantitativi calorici elevati,ho notato grossi vantaggi digestivi rispetto all'alimentazione tradizionale che ho portato avanti per anni.Inoltre, senza dubbio , i livelli di energia, sia nella fase iper che ipo, sono molto costanti ed elevati (specie naturalmente in iper).Voglio ricordare che il mio peso di partenza è di 97Kg con un 14% di massa gr.
I livelli calorici che ho scelto, senz'altro elevati, sono giustificati dalla volontà di evitare sbalzi calorici troppo elevati nel passaggio alla zona, perciò non mi sono riferito, per i calcoli, alle tipiche equazioni di Sears basate sui fabbisogni proteici ma sono partito direttamente dalle calorie.Ci tengo poi a precisare che il mio metabolismo(malgrado la mia struttura prevalentemente endomorfa) è molto accelerato, non ho intenzione, per il momento di ridurlo eccessivamente.
Nella tua prima reply mi dici:"Sei entrato nella zona?" beh, scusa l'ignoranza ma ci sono degli indicatori(a parte la distribuzione di nutrienti) che ci danno tali informazioni?
Per concludere, ti dico che la mia assunzione glicidica al massimo supera di poco i 300g e che nelle fasi ipocaloriche, in quanto studente, noto un certo degrado delle prestazioni su questo campo che credo dovuto al ridotto apporto glicidico.
Credo che questo sia, obiettivamente, un grande limite della zona.
A questo punto continuerò a provare il tutto e + avanti ti darò ulteriori resoconti dell'esperimento(sempre che riesca a portare avanti i miei studi

Per ora, a livello estetico, posso dirti di aver perso nelle prime due sett. ipocal. circa 2.5kg per la maggior parte di acqua, allo specchio ho notato un calo di volume complessivo, ma un buon miglioramento della definizione, con qualche riga in + che mi ha motivato ed aiutato a sopportare la fase ipo.
Oggi in fase iper boh.... vado in palestra stasera poi ti dico.
Grazie per i tuoi consigli e per l'interessamento.
Ciao,Viktor.
Commenta