leggi generali della definizione

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • LionKing84
    Inattivo
    • Oct 2003
    • 772
    • 3
    • 2
    • Send PM

    #46
    Originariamente Scritto da max_power Visualizza Messaggio
    Non so neanche da dove iniziare...
    Nemmeno io lo sapevo, mi sono limitato a chiarire l'unica cosa parzialmente azzeccata

    Commenta

    • Ribosio80
      Bodyweb Senior
      • Oct 2003
      • 8257
      • 226
      • 51
      • dalle nubi
      • Send PM

      #47
      Originariamente Scritto da richard Visualizza Messaggio
      Il conteggio energetico relativo al sistema "corpo umano" è l'indicatore assoluto della variazione di peso. Il conteggio energetico prevede:

      - energia immagazzinata;
      - energia utilizzata.

      Indipendentemente dai nutrienti assunti e dal tipo di utilizzo specifico, si ha:

      - energia immagazzinata > energia utilizzata : aumento di peso;
      - energia immagazzinata = energia utilizzata : peso stabile;
      - energia immagazzinata < energia utilizzata : diminuzione di peso.

      Inoltre:

      - il peso è direttamente collegato al metabolismo basale ovvero la parte di energia totale utilizzata dall'organismo per garantire le reazioni biochimiche minime necessarie alla vita. Quindi la composizione corporea influenza il metabolismo basale e, pertanto, la quantità di energia utilizzata.


      Cosa accade, quindi, ad un individuo perennemente a riposo la cui unica attività sia di immagazzinare energia in maniera costante (ogni giorno le stesse kcal) tramite l'alimentazione in quantità superiore alla utilizzazione energetica?

      Fase iniziale:

      - energia immagazzinata > energia utilizzata : comincia l'aumeto di peso.

      Fase intermedia:

      - l'aumento di peso corrisponde ad un aumento del numero di cellule che formano l'organismo (in generale, sia dai tessuti grassi che magri) e quindi ad un maggior numero di siti biologici di reazione con conseguente maggiore energia richiesta: l'energia utilizzata aumenta con il passare del tempo e diminuisce il dislivello (comunque sempre positivo) tra energia immagazzinata (che è sempre costante) ed energia utilizzata.

      Fase finale:

      - dopo un tempo sufficientemente lungo il dislivello energetico sparisce e ci si trova nella situazione

      energia immagazzinata = energia utilizzata

      a cui corrisponderà, da questo punto in poi, un nuovo peso (maggiore di quello iniziale) che rimarrà stabile fino al successivo squilibrio.


      In maniera perfettamente simmetrica, ad una energia immagazzinata minore dell'energia utilizzata corrisponderà una fase diminuzione di peso con relativa fase intermedia di livellamento energetico fino a raggiungere un nuovo equilibrio in cui, di nuovo,

      energia immagazzinata = energia utilizzata.

      Pertanto una dieta che nasce come ipercalorica o ipocalorica, dopo un tempo sufficientemente lungo, diventerà inetavibilmente normocalorica.

      Se l'individuo è posto in attività fisica (mantenendo sempre costante l'energia giornaliera immagazzinata), all'energia utilizzata si aggiunge la spesa energetica per compiere il lavoro meccanico relativo a tali attività. Ma dal punto di vista del peso corporeo la dinamica non cambia:

      - squilibrio energetico iniziale (positivo o negativo);
      - livellamento progressivo dello squilibrio (mentre si attua la variazione di peso);
      - nuovo equilibrio e nuovo peso con energia immagazzinata = energia utilizzata finale.

      L'entità della variazione di peso e la composizione corporea (cioè come tale peso è distribuito tra tessuti magri e grassi), però, sono strettamente dipendenti, in generale,

      - dall'entità dello squilibrio energetico iniziale;
      - dal tipo di stimolo metabolico derivante dall'attività fisica;
      - dal tipo di stimolo metabolico derivante dalla dieta.
      - dalle peculiarità metaboliche dell'individuo.

      Lo squilibrio energetico iniziale è il fattore più facile da controllare essendo legato a grandezze facilmente stimabili: apporto calorico dei nutrienti, metabolismo basale (a dire il vero spesso le stime empiriche dalle tabelle apportano differenze grossolane rispetto al valore effettivo), spesa energetica con l'attività, effetti termici della dieta.

      Lo stimolo metabolico derivante dall'attività dipende dai parametri di allenamento: intensità, volume, densità e frequenza principalmente. Inoltre, a parità di tali parametri, possono risultare significative anche le caratteristiche biomeccaniche del gesto allenante (le tipologie di esercizi svolti, in pratica).

      Lo stimolo metabolico derivante dalla dieta dipende dai parametri alimentari (oltre all'apporto calorico totale): suddivisione calorica giornaliera dei tre nutrienti fondamentali (carboidrati, grassi, proteine), distribuzione dei nutrienti nell'arco della giornata (in relazione ai cicli endocrini intrinseci), qualità nutrizionali dei nutrienti.

      Le variabilità metaboliche individuali (legate principalmente alle azioni ormonali in relazione a età, sesso, condizione fisica, forma sportiva, ...), anche se minime, possono influenzare in maniera decisiva la risposta allo stimolo d'allenamento e dietetico.



      Credo che questa sia la premessa necessaria da cui partire prima di stendere una qualsiasi "legge della definizione" o "legge della massa".

      Affermazioni come



















      senza nessun riferimento al tipo di allenamento e alla soggettività, risultano, a mio avviso, decontestualizzate, riduttive se non addirittura inesatte e rendono la questione semplicistica e forviante.

      Ad ogni individuo e ad ogni tipologia di attività fisica corrisponde una dieta ideale (con parametri alimentari ottimizzati) ai fini della composizione corporea, ma la sua ricerca non può essere circoscritta a qualche dogma stilizzato proposto con l'enfasi di verità incondizionata.


      hai ragionissima..........pero che intendi x peso.....

      con quello che dici tu è vero che perdi "peso"......ma è anche vero che sara acqua muscoli e grasso..........

      io come "peso" intendo solo acqua e grasso......ed un po di svuotamento muscolare............


      no perche cio che dici è vero...ma è medicina vecchia superficiale interessa solo la perdita di peso ponderale non si adatta al bbing dove la perdita di peso deve essere maggiormente perdita di grasso.......poi il peso puo variare anche poco.....

      Commenta

      • alexguzz
        Bodyweb Senior
        • Sep 2006
        • 7774
        • 604
        • 1,008
        • Livorno
        • Send PM

        #48
        Originariamente Scritto da Ribosio80 Visualizza Messaggio
        vabbe fate voi.......meglio meno concorrenti in spiaggia
        Io concordo in pieno con te.
        capolavoro di GABRIELE81
        Grazie,grazie,grazie. Hai sconvolto le costruzioni dogmatiche attorno al concetto di "Immondità". E' roba dell'altro mondo, specie quando ti ergi a novello maestro di vita Do Nascimento. Inoltre ti ricostruisco alcuni accadimenti: la tua miss padania si fa trapanare da messer gran cefalo "pensando a te", però evidentemente "pensando a te" (c.d. scopate alla Bam) gli vien voglia di assaggiare ancora una volta il robusto mattarello del 27enne...

        Commenta

        • richard
          scientific mode
          • May 2006
          • 19924
          • 381
          • 414
          • Send PM

          #49
          Originariamente Scritto da Ribosio80 Visualizza Messaggio
          hai ragionissima..........pero che intendi x peso.....

          con quello che dici tu è vero che perdi "peso"......ma è anche vero che sara acqua muscoli e grasso..........

          io come "peso" intendo solo acqua e grasso......ed un po di svuotamento muscolare............


          no perche cio che dici è vero...ma è medicina vecchia superficiale interessa solo la perdita di peso ponderale non si adatta al bbing dove la perdita di peso deve essere maggiormente perdita di grasso.......poi il peso puo variare anche poco.....

          Ho considerato brevemente la dinamica del peso complessiva (senza tener conto delle distribuzione nei vari tessuti grassi e magri) solo nella prima parte del mio post.

          Poi ho ritenuto opportuno fare una premessa nella seconda parte (che riporto nuovamente):

          L'entità della variazione di peso e la composizione corporea (cioè come tale peso è distribuito tra tessuti magri e grassi), però, sono strettamente dipendenti, in generale,

          - dall'entità dello squilibrio energetico iniziale;
          - dal tipo di stimolo metabolico derivante dall'attività fisica;
          - dal tipo di stimolo metabolico derivante dalla dieta.
          - dalle peculiarità metaboliche dell'individuo.

          Lo squilibrio energetico iniziale è il fattore più facile da controllare essendo legato a grandezze facilmente stimabili: apporto calorico dei nutrienti, metabolismo basale (a dire il vero spesso le stime empiriche dalle tabelle apportano differenze grossolane rispetto al valore effettivo), spesa energetica con l'attività, effetti termici della dieta.

          Lo stimolo metabolico derivante dall'attività dipende dai parametri di allenamento: intensità, volume, densità e frequenza principalmente. Inoltre, a parità di tali parametri, possono risultare significative anche le caratteristiche biomeccaniche del gesto allenante (le tipologie di esercizi svolti, in pratica).

          Lo stimolo metabolico derivante dalla dieta dipende dai parametri alimentari (oltre all'apporto calorico totale): suddivisione calorica giornaliera dei tre nutrienti fondamentali (carboidrati, grassi, proteine), distribuzione dei nutrienti nell'arco della giornata (in relazione ai cicli endocrini intrinseci), qualità nutrizionali dei nutrienti.

          Le variabilità metaboliche individuali (legate principalmente alle azioni ormonali in relazione a età, sesso, condizione fisica, forma sportiva, ...), anche se minime, possono influenzare in maniera decisiva la risposta allo stimolo d'allenamento e dietetico.
          nella quale considero gli aspetti che, secondo me, occorre considerare (almeno) per capire come agire sulla composizione corporea (cioè come il peso è distribuito tra tessuti magri e grassi).

          Il punto ora è: da quali di questi aspetti cominciamo a discutere? lo stimolo metabolico allenante? lo stimolo metabolico della dieta? o le possibili variabilità endocrine individuali? scelto uno di questi aspetti possiamo ulteriormente approfondire ...

          Procediamo con ordine.

          Commenta

          • Ribosio80
            Bodyweb Senior
            • Oct 2003
            • 8257
            • 226
            • 51
            • dalle nubi
            • Send PM

            #50
            Originariamente Scritto da richard Visualizza Messaggio
            Ho considerato brevemente la dinamica del peso complessiva (senza tener conto delle distribuzione nei vari tessuti grassi e magri) solo nella prima parte del mio post.

            Poi ho ritenuto opportuno fare una premessa nella seconda parte (che riporto nuovamente):



            nella quale considero quelli che, secondo me, occorre considerare (almeno) per capire come agire sulla composizione corporea (cioè come il peso è distribuito tra tessuti magri e grassi).

            Il punto ora è: da quali di questi aspetti cominciamo a discutere? lo stimolo metabolico allenante? lo stimolo metabolico della dieta? o le possibili variabilità endocrine individuali? scelto uno di questi aspetti possiamo ulteriormente approfondire ...

            Procediamo con ordine.

            vabbe l'ultima parte è corretta.........concorda con cio che ho detto.....

            è ovvio che parlavo dello stimolo metabolico della dieta..........
            mi hai sentito parlare di allenamento??? no
            mi hai sentito parlare di endocrinologia? no
            stimolo metabolico allenante? no

            ovvio che è dieta......in particolare dicevo che la migliore scelta x equilibrare la composizione corporea.....(dimagrire solo il tessuto adiposo nel limite del possibile)è:

            diminuire drasticamente i carboidrati e alzare proteine e grassi
            cosi si ottiene il massimo risultato nel perdere adipe con mantenimento del muscolo

            rispetto a diete dove si lasciano alti sia proteine sia carbo sia grassi

            stop

            Commenta

            • Ribosio80
              Bodyweb Senior
              • Oct 2003
              • 8257
              • 226
              • 51
              • dalle nubi
              • Send PM

              #51
              attenzione il calo ponderale in se non mi interessa....se sono un ciccione è ovvio che li non mi sbatto a decidere le percentuali di carbo di grassi e di proteine...dimezzo le calorie in generale senza sbattimenti corro e dimagrisco

              io parlo x chi deve perdere poki kili 7-8 o ki deve migliorare la composizione corporea

              Commenta

              • smi...lzo
                Bodyweb Member
                • Apr 2005
                • 1223
                • 32
                • 46
                • Wild, Wild West
                • Send PM

                #52
                Il fatto che a parità di calorie si dimagrisca meglio con una low carb, non è nua novità, ma che si dimagrisca di PIU' non sono daccordo...dove con meglio intendo minor massa magra persa e maggior massa grassa persa, e con di più intendo creando un maggior deficit calorico

                Prima avete tirato in ballo il Tdee di 2400 cal, apparte la probabile inesattezza di qst valore se seguiamo la classica dieta bilancata:
                50% carb, 30%pro, 20% grassi

                Abbiamo 300 gr di carbo, 180 gr di pro, 55 gr di grassi
                I valori del termic effect of feeding sono: carbs 15-20%, pro 30%, fat3% L'effetto termico di qst caso è
                Carbo=2400*0.5=1200cal * 0.15(tef)=180 cal
                Pro=2400*0.3=720cal*0.3(tef)=216 cal
                Fat=2400*0.2=480 cal*0.03=15 cal
                TEF totale=411cal

                se invece avessimo usato 40% pro e 60% fat sarebbe stato:
                Pro=2400*0.4=960cal*0.3=290 cal
                fat=2400*0.6=1440cal=43 cal
                TEF totale=333 cal

                Cioè al di là del valore assoluto del TDEE, state bruciando meno calorie, rispetto a una dieta bilanciata...
                Qst indica che nonostante proteine maggiori (con TEF maggiore), la presenza dei grassi con TEF irrivilevante a scapito dei carbo paradossalmente vi fà dimagrire meno..
                N.B. il valore del TEF, normalmente è gia contato nelle varie formule x il calcolo del metabolismo GIORNALIERO (TDEE)

                Commenta

                • Ribosio80
                  Bodyweb Senior
                  • Oct 2003
                  • 8257
                  • 226
                  • 51
                  • dalle nubi
                  • Send PM

                  #53
                  Originariamente Scritto da smi...lzo Visualizza Messaggio
                  Il fatto che a parità di calorie si dimagrisca meglio con una low carb, non è nua novità, ma che si dimagrisca di PIU' non sono daccordo...dove con meglio intendo minor massa magra persa e maggior massa grassa persa, e con di più intendo creando un maggior deficit calorico

                  Prima avete tirato in ballo il Tdee di 2400 cal, apparte la probabile inesattezza di qst valore se seguiamo la classica dieta bilancata:
                  50% carb, 30%pro, 20% grassi

                  Abbiamo 300 gr di carbo, 180 gr di pro, 55 gr di grassi
                  I valori del termic effect of feeding sono: carbs 15-20%, pro 30%, fat3% L'effetto termico di qst caso è
                  Carbo=2400*0.5=1200cal * 0.15(tef)=180 cal
                  Pro=2400*0.3=720cal*0.3(tef)=216 cal
                  Fat=2400*0.2=480 cal*0.03=15 cal
                  TEF totale=411cal

                  se invece avessimo usato 40% pro e 60% fat sarebbe stato:
                  Pro=2400*0.4=960cal*0.3=290 cal
                  fat=2400*0.6=1440cal=43 cal
                  TEF totale=333 cal

                  Cioè al di là del valore assoluto del TDEE, state bruciando meno calorie, rispetto a una dieta bilanciata...
                  Qst indica che nonostante proteine maggiori (con TEF maggiore), la presenza dei grassi con TEF irrivilevante a scapito dei carbo paradossalmente vi fà dimagrire meno..
                  N.B. il valore del TEF, normalmente è gia contato nelle varie formule x il calcolo del metabolismo GIORNALIERO (TDEE)
                  il tuo metabolismo devi considerare pure....questo ragionamento che fai tu è solo un calcolo basato sulla dieta considera pure che il tuo corpo senza carboidrati incominciera a spostare la fonte di energia utilizzabile verso i grassi corporei........è vero che senza carbo vai in un deficit di 333 cal rispetto il deficit di 441 cal di una dieta bilanciata...ma considera tutto il grasso che il tuo metabolismo brucia in piu dal tuo stesso deposito..............................................almeno altre 1000 cal prese pulite pulite dal tuo grasso corporeo..................se non mangi carbo.......

                  cioè come dici tu hai di buono solo il deficit iniziale causato dalla dieta......

                  senza carbo e solo pro e grassi il deficit iniziale è minore in teoria dimagrisci di meno ma se consideri che il corpo cosi brucia piu grassi dalle tue riserve perdi piu grasso avendo contemporaneamente meno deficit calorico

                  Commenta

                  • smi...lzo
                    Bodyweb Member
                    • Apr 2005
                    • 1223
                    • 32
                    • 46
                    • Wild, Wild West
                    • Send PM

                    #54
                    Originariamente Scritto da Ribosio80 Visualizza Messaggio
                    il tuo metabolismo devi considerare pure....questo ragionamento che fai tu è solo un calcolo basato sulla dieta considera pure che il tuo corpo senza carboidrati incominciera a spostare la fonte di energia utilizzabile verso i grassi corporei........è vero che senza carbo vai in un deficit di 333 cal rispetto il deficit di 441 cal di una dieta bilanciata...ma considera tutto il grasso che il tuo metabolismo brucia in piu dal tuo stesso deposito..............................................almeno altre 1000 cal prese pulite pulite dal tuo grasso corporeo..................se non mangi carbo.......

                    cioè come dici tu hai di buono solo il deficit iniziale causato dalla dieta......

                    senza carbo e solo pro e grassi il deficit iniziale è minore in teoria dimagrisci di meno ma se consideri che il corpo cosi brucia piu grassi dalle tue riserve perdi piu grasso avendo contemporaneamente meno deficit calorico

                    sisi ma infatti lo avevo specificato, che con una lowcarb, c'è una maggior ossidazione di grasi a discapito della massa magra, era x rispondere a chi crede che con una lowcarb, la termogenesi indotta dal cibo è maggiore

                    Commenta

                    • richard
                      scientific mode
                      • May 2006
                      • 19924
                      • 381
                      • 414
                      • Send PM

                      #55
                      Originariamente Scritto da Ribosio80
                      vabbe l'ultima parte è corretta.........concorda con cio che ho detto.....
                      Se lo dici tu ...
                      (forse concorda con ciò che non hai detto ...)

                      Originariamente Scritto da Ribosio80
                      è ovvio che parlavo dello stimolo metabolico della dieta..........
                      mi hai sentito parlare di allenamento??? no
                      mi hai sentito parlare di endocrinologia? no
                      stimolo metabolico allenante? no
                      E' esattamente questo, a mio avviso, il baco delle tue argomentazioni: non affrontare il quadro nel suo insieme. O, almeno, non fissare delle ipotesi ragionevoli su alcuni aspetti e provare a valutare criticamente gli altri ...

                      L'errore è, insomma, trascurare totalmente le indissolubili interconnessioni tra questi ambiti strettamente correlati tra di loro, decidendo di concentrarti (in maniera piuttosto approssimativa, semplicistica e impropria, a mio avviso) solo su grossolane reinterpretazioni (purtroppo dure a morire nel mondo del bodybuilding) dell'aspetto "dieta".

                      Magari fosse tutto così semplice ...
                      Last edited by richard; 31-01-2007, 15:43:59.

                      Commenta

                      • richard
                        scientific mode
                        • May 2006
                        • 19924
                        • 381
                        • 414
                        • Send PM

                        #56
                        Originariamente Scritto da max_power Visualizza Messaggio
                        Non so neanche da dove iniziare...
                        Appunto.

                        Commenta

                        • tartufone
                          • 0
                          • 0
                          • Send PM

                          #57
                          Originariamente Scritto da richard Visualizza Messaggio
                          Se lo dici tu ...
                          (forse concorda con ciò che non hai detto ...)



                          E' esattamente questo, a mio avviso, il baco delle tue argomentazioni: non affrontare il quadro nel suo insieme. O, almeno, non fissare delle ipotesi ragionevoli su alcuni aspetti e provare a valutare criticamente gli altri ...

                          L'errore è, insomma, trascurare totalmente le indissolubili interconnessioni tra questi ambiti strettamente correlati tra di loro, decidendo di concentrarti (in maniera piuttosto approssimativa, semplicistica e impropria, a mio avviso) solo su grossolane reinterpretazioni (purtroppo dure a morire nel mondo del bodybuilding) dell'aspetto "dieta".

                          Magari fosse tutto così semplice ...
                          quoto.

                          Commenta

                          • Ribosio80
                            Bodyweb Senior
                            • Oct 2003
                            • 8257
                            • 226
                            • 51
                            • dalle nubi
                            • Send PM

                            #58
                            Originariamente Scritto da richard Visualizza Messaggio
                            Se lo dici tu ...
                            (forse concorda con ciò che non hai detto ...)



                            E' esattamente questo, a mio avviso, il baco delle tue argomentazioni: non affrontare il quadro nel suo insieme. O, almeno, non fissare delle ipotesi ragionevoli su alcuni aspetti e provare a valutare criticamente gli altri ...

                            L'errore è, insomma, trascurare totalmente le indissolubili interconnessioni tra questi ambiti strettamente correlati tra di loro, decidendo di concentrarti (in maniera piuttosto approssimativa, semplicistica e impropria, a mio avviso) solo su grossolane reinterpretazioni (purtroppo dure a morire nel mondo del bodybuilding) dell'aspetto "dieta".

                            Magari fosse tutto così semplice ...

                            guarda non sono d'accordo ma hai un italiano da scrittore bravo

                            Commenta

                            • Draven
                              Bodyweb Advanced

                              • Aug 2006
                              • 501
                              • 9
                              • 0
                              • Send PM

                              #59
                              Io aspetto il parere di max power..
                              Non può piovere per sempre

                              Commenta

                              • misterblack79
                                Bodyweb Advanced
                                • Mar 2006
                                • 4605
                                • 178
                                • 171
                                • dove fanno l'amaro
                                • Send PM

                                #60
                                Originariamente Scritto da Draven Visualizza Messaggio
                                Io aspetto il parere di max power..

                                su questo post ci si potrebbe scrivere 100000pagine

                                Commenta

                                Working...
                                X