Se puo' essere utile ho fatto un semplice esperimento che a molti risultera' banale ma a molti altri forse no.
Visto che pure io son sempre alla ricerca di nuovi metodi di dimagrimento o nuovi integratori efficaci allo scopo (finora non ne ho ancora trovati tranne in parte i diuretici naturali) ho calcolato le percentuali di aumento del battito cardiaco (visto che gli studi per dimagrire si basano molto su questo fattore) nelle semplici azioni quotidiane ed ecco a voi the results:
Partendo da una base che e' il dormire,calcolato artificiosamente perche' bisgnova che qualcuno mi calcolasse il battito mentre dormivo io ci son arrivato in modo approssimato basandomi sui successivi incrementi, e quindi:
-Dormire base
-Posizione srdaiata : incremento battito cardiaco minimo circa +1/5% - tensione addominale nulla
-Posizione seduta : nessun incremento da posizione sdraiata *** tensione addominale quasi nulla
-Posizione eretta : circa +19% da posizione sdraiata/seduta - tensione addominale
-Posizione eretta con semplice camminamento: circa + 29% da posizione sdraiata/seduta - tensione addominale
***Quello che salta subito all'occhio e' che tra una posizione seduta e quella sdraiata non vi sia quasi nessuna differenza (a parita' di attivita') e che la tensione addominale sia quasi inesistente, quindi chi fa lavori sedentari e' molto soggetto al rilascio addominale ed ad un consumo calorico minimo.
Un altro fattore molto importante e' che basta alzarsi dalla sedia per incrementare il battito cardiaco di una buona percentuale che se tradotta in consumo calorico e' molto ma molto rilevante,oltre naturalmente a tenere in contrazione gli addominali per mantenersi eretti ed agire quindi localmente sul giro vita.
Sono conclusioni forse basilari ma sembra che basterebbe esser meno sedentari per bruciare piu' calorie e per rassodare in parte gli addominali.
Che ne pensate?
Ciao
Visto che pure io son sempre alla ricerca di nuovi metodi di dimagrimento o nuovi integratori efficaci allo scopo (finora non ne ho ancora trovati tranne in parte i diuretici naturali) ho calcolato le percentuali di aumento del battito cardiaco (visto che gli studi per dimagrire si basano molto su questo fattore) nelle semplici azioni quotidiane ed ecco a voi the results:
Partendo da una base che e' il dormire,calcolato artificiosamente perche' bisgnova che qualcuno mi calcolasse il battito mentre dormivo io ci son arrivato in modo approssimato basandomi sui successivi incrementi, e quindi:
-Dormire base
-Posizione srdaiata : incremento battito cardiaco minimo circa +1/5% - tensione addominale nulla
-Posizione seduta : nessun incremento da posizione sdraiata *** tensione addominale quasi nulla
-Posizione eretta : circa +19% da posizione sdraiata/seduta - tensione addominale
-Posizione eretta con semplice camminamento: circa + 29% da posizione sdraiata/seduta - tensione addominale
***Quello che salta subito all'occhio e' che tra una posizione seduta e quella sdraiata non vi sia quasi nessuna differenza (a parita' di attivita') e che la tensione addominale sia quasi inesistente, quindi chi fa lavori sedentari e' molto soggetto al rilascio addominale ed ad un consumo calorico minimo.
Un altro fattore molto importante e' che basta alzarsi dalla sedia per incrementare il battito cardiaco di una buona percentuale che se tradotta in consumo calorico e' molto ma molto rilevante,oltre naturalmente a tenere in contrazione gli addominali per mantenersi eretti ed agire quindi localmente sul giro vita.
Sono conclusioni forse basilari ma sembra che basterebbe esser meno sedentari per bruciare piu' calorie e per rassodare in parte gli addominali.
Che ne pensate?
Ciao
Commenta