Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Diario di uno pseudo-powerlifter tanto secco quanto ignorante.

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

    Originariamente Scritto da xEyeless Visualizza Messaggio
    Ehi, gente!

    Allenamento di stamattina:

    Stacco 1x1 @ 155kg
    Stacco 1x2 @ 147.5kg
    Stacco 2x2 @ 140kg
    Panca piana con manubri 5x5 @ 36.5kg per manubrio
    Split squat 4x6 @ 46kg SS Trazioni presa supina 4x6 @ 20-20-17-17kg
    Curl con manubri da seduto 3x15 @ 9.5kg
    Scrollate con manubri 3x15 @ 35.5kg (almeno credo)

    Il workout è andato bene. La singola di stacco doveva essere al 94%, ma mi pare di averla demolita
    Ho appena visto il video su instagram... Sembrava una singola all 80% vai Claudio che il peso in cui speri lo tiri al soffitto!!

    Commenta


      Originariamente Scritto da Cameteo Visualizza Messaggio
      Ho appena visto il video su instagram... Sembrava una singola all 80% vai Claudio che il peso in cui speri lo tiri al soffitto!!
      Ahahahah! Grazie Teo!

      Commenta


        road to 180 deadlift , claudio .
        Forza e coraggio

        Commenta


          Originariamente Scritto da goku67 Visualizza Messaggio
          road to 180 deadlift , claudio .
          Forza e coraggio
          Eh, mi ci vorrà ancora un po' per arrivare ai 180, ma ce la metto tutta

          Commenta


            Comunque stavo cercando un vecchio video di Thrall e mi sono imbattuto in questa perla postata due mesi fa che avevo rimosso.
            Mi riferisco alla minuto 1:40.

            Commenta


              Stamattina:

              Pause squat 3x2 @ 110kg
              Panca piana con fermo lungo (3 sec) 6x1 @ 94kg
              Stacco con fermo a 1cm 2x2 @ 140kg
              Rematore con manubrio 4x8 @ 32.5kg
              French press con manubri 3x12 @ 9.5-10.5-10.5kg SS Upright rows 3x12 @ 31-34-34kg


              Mercoledì, finalmente mock meet in cui testerò le tre alzate. A quanto pare farò per ogni alzata un tentativo a RPE 6, uno a RPE 9 e uno a 1RM.
              A seguire, due allenamenti un po' più leggeri in cui finalmente tornerò ad usare il bilanciere (ergo, panca stretta, rematore con bilanciere, curl con bilanciere, skullcrushers ecc.).

              Commenta


                Claudio
                Una cortesia
                Che libri di testo mi consigli per imparare il giapponese?

                Commenta


                  Originariamente Scritto da goku67 Visualizza Messaggio
                  Claudio
                  Una cortesia
                  Che libri di testo mi consigli per imparare il giapponese?
                  Ima Nihongo non è malaccio. E' scritto da una ragazza autodidatta, quindi si spiega senza troppi giri di parole. Il punto forte è che spesso parla anche del giapponese colloquiale, che è quello più utile se punti a leggere manga/guardare anime/chiacchierare con un giapponese tuo coetaneo.
                  Il lato negativo, però, è che a volte tende ad essere un po' troppo sbrigativo o impreciso, per via di lacune dell'autrice stessa (tipo, non penso abbia mai studiato linguistica o glottologia, quindi appena le serve di andare un po' sul tecnico batte in ritirata).

                  Poi c'è Il giapponese a fumetti, che è una collana che non ho mai letto, ma che a quanto dicono in giro è ottima perché annoia molto meno del classico manuale di grammatica. I lati negativi, però, sono che la collana non è completa perché devono ancora finire i lavori di traduzione (non è un testo italiano) e a volte corre troppo su argomenti che invece andrebbero trattati un po' più a lungo (come Ima Nihongo, del resto).

                  Poi, va be', c'è il corso dell'Hoepli, Corso di lingua giapponese, che come tutti i corsi funziona ed è completo (ha anche un eserciziario). Il lato negativo è che è un po' più per universitari, quindi non spiega molto il perché di determinati costrutti o simili, ma fa semplicemente un esempio e da solo devi evincere la teoria che c'è dietro.
                  Tipo, "Watashi wa gakusei desu > Io sono uno studente. Wa = tema; desu = affermativo non passato", e tu te ne vai su internet a cercarti che minchia è la particella "wa" e come funziona il costrutto "wa+desu".
                  E poi, in genere, questo tipo di corsi mettono un po' da parte il giapponese colloquiale e si concentrano sulle formule formali.

                  Questo è per quanto riguarda i libri di testo.

                  Per le grammatiche, invece, penso che l'opzione migliore sia Grammatica giapponese (sempre della Hoepli), di Mastrangelo, Saito e Ozawa.
                  Tra l'altro, Mastrangelo e Saito sono quelle che mi fanno lezione di giapponese alla Sapienza.

                  E' forse la grammatica più completa che abbiamo in Italia, ma è una grammatica, quindi argomenti sparsi a caso e digressioni piuttosto "tecniche". Diciamo che secondo me puoi pure evitare di prenderla una grammatica e ti cerchi le spiegazioni su internet man mano che prosegui. Io, almeno, faccio così. Bisogna dire, però, che se non sai l'inglese su internet ci studi poco.
                  Last edited by xEyeless; 30-01-2017, 23:48:00.

                  Commenta


                    Originariamente Scritto da xEyeless Visualizza Messaggio
                    Ima Nihongo non è malaccio. E' scritto da una ragazza autodidatta, quindi si spiega senza troppi giri di parole. Il punto forte è che spesso parla anche del giapponese colloquiale, che è quello più utile se punti a leggere manga/guardare anime/chiacchierare con un giapponese tuo coetaneo.
                    Il lato negativo, però, è che a volte tende ad essere un po' troppo sbrigativo o impreciso, per via di lacune dell'autrice stessa (tipo, non penso abbia mai studiato linguistica o glottologia, quindi appena le serve di andare un po' sul tecnico batte in ritirata).

                    Poi c'è Il giapponese a fumetti, che è una collana che non ho mai letto, ma che a quanto dicono in giro è ottima perché annoia molto meno del classico manuale di grammatica. I lati negativi, però, sono che la collana non è completa perché devono ancora finire i lavori di traduzione (non è un testo italiano) e a volte corre troppo su argomenti che invece andrebbero trattati un po' più a lungo (come Ima Nihongo, del resto).

                    Poi, va be', c'è il corso dell'Hoepli, Corso di lingua giapponese, che come tutti i corsi funziona ed è completo (ha anche un eserciziario). Il lato negativo è che è un po' più per universitari, quindi non spiega molto il perché di determinati costrutti o simili, ma fa semplicemente un esempio e da solo devi evincere la teoria che c'è dietro.
                    Tipo, "Watashi wa gakusei desu > Io sono uno studente. Wa = tema; desu = affermativo non passato", e tu te ne vai su internet a cercarti che minchia è la particella "wa" e come funziona il costrutto "wa+desu".
                    E poi, in genere, questo tipo di corsi mettono un po' da parte il giapponese colloquiale e si concentrano sulle formule formali.

                    Questo è per quanto riguarda i libri di testo.

                    Per le grammatiche, invece, penso che l'opzione migliore sia Grammatica giapponese (sempre della Hoepli), di Mastrangelo, Saito e Ozawa.
                    Tra l'altro, Mastrangelo e Saito sono quelle che mi fanno lezione di giapponese alla Sapienza.

                    E' forse la grammatica più completa che abbiamo in Italia, ma è una grammatica, quindi argomenti sparsi a caso e digressioni piuttosto "tecniche". Diciamo che secondo me puoi pure evitare di prenderla una grammatica e ti cerchi le spiegazioni su internet man mano che prosegui. Io, almeno, faccio così. Bisogna dire, però, che se non sai l'inglese su internet ci studi poco.
                    Intanto grazie per l 'enorme messaggio
                    Detto ciò non ho ben capito la prte di internet
                    Cio del tipo vado su google , scrivo japanese grammar e cerco fino a quando non trovo un sito esaustivo ?

                    Commenta


                      Originariamente Scritto da goku67 Visualizza Messaggio
                      Intanto grazie per l 'enorme messaggio
                      Detto ciò non ho ben capito la prte di internet
                      Cio del tipo vado su google , scrivo japanese grammar e cerco fino a quando non trovo un sito esaustivo ?
                      No, no. Praticamente devi evincere dagli esempi proposti nei libri cosa cercare per approfondire.

                      Ti faccio un esempio pratico.

                      Mi metto a studiare e leggo la frase "日本語を教えてください (= Nihongo wo oshietekudasai)", che significa "Insegnami il giapponese, per favore".
                      Nella frase, riconosco solo "日本語 (= Nihongo)" e "教える (= Oshieru)", rispettivamente "Giapponese" e "Insegnare". Mi mancano quel "を (= wo)" e quel "てください (= tekudasai)".

                      Vado su Google e cerco "japanese wo particle". Viene fuori che "を (= wo)" è una particella che indica il complemento oggetto.
                      Poi cerco "japanese tekudasai". Viene fuori che "てください (= tekudasai)" è una specifica variazione alla forma in "te" dei verbi, usata per fare richieste in modo cortese.
                      A questo punto, mi cerco pure che cos'è la forma in "te" dei verbi e me la studio.

                      Dopo queste ricerche, so che "日本語を (= Nihongo wo)" significa "il giapponese" e che "教えてください (= Oshietekudasai)" significa "Insegnami, per favore". Quindi posso tradurre la frase come "Insegnami il giapponese, per favore", e ho imparato come usare la particella "を" e la forma in "て" dei verbi per fare richieste.

                      Insomma, il procedimento è questo. A volte può essere piuttosto difficile trovare gli argomenti che ti servono, però (soprattutto quando superi le prime fasi di studio).

                      Quindi sì, il libro di grammatica a questo punto puoi evitare di prenderlo, o magari puoi acquistarlo in un secondo momento se pensi possa esserti utile.

                      -EDIT-

                      Per fare un altro esempio forse più comprensibile...

                      Stai studiando l'italiano. Leggi la frase "Claudio solleva 320kg con una mano". Riconosci il nome "Claudio", sai che "solleva" è il presente di "sollevare", sai cos'è "320kg" e addirittura sai che significa "una mano", ma ti manca quel "con".
                      Cos'è 'sto "con"?

                      Vai su Google e cerchi "Italian con" e scopri, leggendo vari articoli, cos'è e come si usa.

                      A quel punto puoi tradurre la frase, crearne di simili ecc.
                      Last edited by xEyeless; 31-01-2017, 00:53:57.

                      Commenta


                        ho capito cosa intendi
                        Certo che il giapponese è davvero una bella lingua
                        Per il momebto mi limito a studiare qualche parola traddota grazie a google translate

                        Commenta


                          Ho ordinato della magnesite in polvere pochi giorni fa.

                          Ne ho comprato mezzo chilo pensando fosse la misura minore.

                          Dragon17 mi aveva avvertito che mi sarebbe durata tre anni e ora che mi è arrivata lo confermo: è una barca di magnesite.

                          Sto più o meno così:

                          Commenta


                            Originariamente Scritto da xEyeless Visualizza Messaggio
                            Ho ordinato della magnesite in polvere pochi giorni fa.

                            Ne ho comprato mezzo chilo pensando fosse la misura minore.

                            Dragon17 mi aveva avvertito che mi sarebbe durata tre anni e ora che mi è arrivata lo confermo: è una barca di magnesite.

                            Sto più o meno così:


                            ti invidio *****.
                            Io sono costretto a usare la tovaglia per fare stacchi altro che magnesite

                            Commenta


                              Originariamente Scritto da goku67 Visualizza Messaggio
                              ho capito cosa intendi
                              Certo che il giapponese è davvero una bella lingua
                              Per il momebto mi limito a studiare qualche parola traddota grazie a google translate
                              Ma così è una rottura di scatole, secondo me (poi, google translate non è che sia molto affidabile).

                              Se vuoi iniziare a studiare senza farti troppi problemi, ti conviene di imparare hiragana e katakana e i loro utilizzi.
                              Una volta fatto, potresti pensare di leggere qualche corso online gratuito per imparare le basi a tempo perso (e magari anche qualche kanji).

                              C'è PuniPuni che è piuttosto imbarazzante (immaginami, ventenne munito di barba, che sta lì a sentirsi due escrementi colorati con voce a 200 decibel e forte accento giapponese), però ha una certa continuità ed è piuttosto completo e facile da comprendere.

                              punipuniJapan, punipuni, online japanese language school, japanese language school online, online japanese school, japanese online school


                              In italiano c'è Sakura Magazine che offre un'ampia raccolta di lezioni ordinate per numero. Ha solo due difetti: alcune lezioni non sono ancora disponibili per modifiche al sito, ma pian piano le aggiungono tutte; a volte è troppo sbrigativo... però, oh, è gratis e in italiano.

                              Il giapponese insieme alle lingue Ryukyuane forma la famiglia delle lingue nipponiche. Le lingue nipponiche sono: 1) le lingue giapponesi (日本語) - Hachijo (dialetto tipico dell'isola di Hachijojima, isole Daito e Aogashima) - il giapponese delle isole principali: giapponese orientale che comprende gran parte dei dialetti orientali di Nagoya, giapponese occidentale che comprende i dialetti occidentali di Nagoya, giapponese dell'isola di Kyushu e il giapponese di Satsugu che sarebbe un dialetto della parte meridionale di Kyushu....


                              Originariamente Scritto da goku67 Visualizza Messaggio
                              ti invidio *****.
                              Io sono costretto a usare la tovaglia per fare stacchi altro che magnesite
                              Come mai?
                              Last edited by xEyeless; 31-01-2017, 12:14:39.

                              Commenta


                                Ho capito
                                Ho molta scelta a quanto pare
                                Non posso usare la magnesite perchè chi gestisce la palestra non vuole in quanto sporco i bilancieri sennò

                                Commenta

                                Working...
                                X
                                😀
                                🥰
                                🤢
                                😎
                                😡
                                👍
                                👎