Annuncio

Collapse
No announcement yet.

DIARIO:La lunga strada verso "la perfezione fisica".

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

    Sto tirando giù il programma da capo, ci sto uscendo di testa, tra lavoro e studio ma...la passione va oltre.

    periodo generale (6 mesocicli circa nel mio caso) sarà impostato su:

    -ripristino mobilità (specialmente in area "posteriori della coscia")
    -rinforzo cingolo scapolare
    -rinforzo core
    -forza su 6 rm

    4 obbiettivi sono tanti e forse eccessivi per un blocco di una periodizzazione lineare ma credo sia fattibile.

    il difficile è stato la selezione degli esercizi...preceduta da un autoanalisi strutturale (non facile essere oggettivi su se stessi ma è il mio lavoro, l'occhio lo ho).

    da domani si parte e tra un anno si raccoglieranno i frutti, credo di aver fatto i gusti studi ma...si vedrà!
    Last edited by circoloco; 27-11-2022, 23:41:03.
    BIOLOGO NUTRIZIONISTA, PERSONAL TRAINER E COACHING ONLINE
    https://gabrielelangiu.it/

    INSTAGRAM:
    https://www.instagram.com/dott_gabriele_langiu/

    CANALE YOUTUBE (DIVULGAZIONE SCIENTIFICA A TEMA CULTURA FISICA)
    https://www.youtube.com/channel/UC4b...e9_WbitGkPpRZA

    Commenta


      Originariamente Scritto da Luke91 Visualizza Messaggio
      Circo mi spieghi quando hai un minuto cosa sono queste flessioni Omero ed a che servono?

      Grazie
      Originariamente Scritto da circoloco Visualizza Messaggio
      Dovrei farti un video...
      Lunedì mi alleno...spero di ricordami
      alzate frontali?

      Commenta


        Lascio il link a qualche video a tema cultura fisica che sto facendo a solo scopo divulgativo.
        Credo che sia giusto ridare indietro qualcosa...e a me la cultura fisica ha dato molto.

        Lasciare a ragazzi giovani che si approcciano qualche sana informazione credo sia cosa buona.
        In un mare di merd4 fatto di info a solo scopo di lucro... credo possa fare bene.

        Vedo che in molti leggono il diario e credo possano esserci ragazzi giovani che non sanno dove pescare info pure senza interessi..in questi video troverete qualcosa per voi (spero possano anche in minima parte aiutarvi, mi farebbe molto piacere)



        In bacheca trovate gli altri e a breve ne caricherò di nuovi.
        BIOLOGO NUTRIZIONISTA, PERSONAL TRAINER E COACHING ONLINE
        https://gabrielelangiu.it/

        INSTAGRAM:
        https://www.instagram.com/dott_gabriele_langiu/

        CANALE YOUTUBE (DIVULGAZIONE SCIENTIFICA A TEMA CULTURA FISICA)
        https://www.youtube.com/channel/UC4b...e9_WbitGkPpRZA

        Commenta


          Bravo Gabry



          Originariamente Scritto da Giampo93
          Finché c'è emivita c'è Speran*a

          Commenta


            Sulla mia struttura la panca inversa da uno stimolo al deltoide unico...
            La contrazione parte con il frontale pre allungato.
            Per quella che é la mia struttura é l'esercizio principe per il deltoide...lo terrò a vita.
            Peccato averlo scoperto ora.

            BIOLOGO NUTRIZIONISTA, PERSONAL TRAINER E COACHING ONLINE
            https://gabrielelangiu.it/

            INSTAGRAM:
            https://www.instagram.com/dott_gabriele_langiu/

            CANALE YOUTUBE (DIVULGAZIONE SCIENTIFICA A TEMA CULTURA FISICA)
            https://www.youtube.com/channel/UC4b...e9_WbitGkPpRZA

            Commenta


              Fantastico, davvero

              Qualche settimana fa, parlando del discorso sui piani, ti dicevo che il lean planche push up era una spinta orizzontale tremendamente selettiva sui deltoidi.

              Similmente, La panca inversa puoi tenerla così, gia’ ottima, oppure provare con un assetto scapolare a scapole aBdotte e depresse, setting analogo a quello da tenere per le alzate per i rear delts.

              Abbassando ovviamente il carico.

              Con un assetto come questo anche un’impugnatura prona standard e’ ok.


              In tutti i casi la portata del bilanciere va tenuta piu’ in basso possibile fintanto che lavori in sicurezza
              Last edited by Sly83; 29-11-2022, 21:16:59.



              Originariamente Scritto da Giampo93
              Finché c'è emivita c'è Speran*a

              Commenta


                Originariamente Scritto da Sly83 Visualizza Messaggio
                Fantastico, davvero

                Qualche settimana fa, parlando del discorso sui piani, ti dicevo che il lean planche push up era una spinta orizzontale tremendamente selettiva sui deltoidi.

                Similmente, La panca inversa puoi tenerla così, gia’ ottima, oppure provare con un assetto scapolare a scapole aBdotte e depresse, setting analogo a quello da tenere per le alzate per i rear delts.

                Abbassando ovviamente il carico.

                Con un assetto come questo anche un’impugnatura prona standard e’ ok.


                In tutti i casi la portata del bilanciere va tenuta piu’ in basso possibile fintanto che lavori in sicurezza
                Scapole abdotte esatto...
                In modo da tenere il petto ben piatto e non pre stirarlo.

                Presa inversa onestamente la preferisco, permette un intrarotazione di Omero che porta ad allungare più in frontale (almeno...su di me da questa sensazione)..
                Poi a livello di polso servirebbe una capacità di estensione esagerata :/ (percepisco più comoda la supinata)

                Portare troppo in basso il bilanciere però farebbe diventare il movimento quasi un alzata frontale (un monoarticolare) e onestamente vorrei tenerlo come esercizio base dove caricare del peso (multi)
                (Ma forse ho mal compreso cosa intendevi con "portata bassa" )
                Last edited by circoloco; 29-11-2022, 21:42:20.
                BIOLOGO NUTRIZIONISTA, PERSONAL TRAINER E COACHING ONLINE
                https://gabrielelangiu.it/

                INSTAGRAM:
                https://www.instagram.com/dott_gabriele_langiu/

                CANALE YOUTUBE (DIVULGAZIONE SCIENTIFICA A TEMA CULTURA FISICA)
                https://www.youtube.com/channel/UC4b...e9_WbitGkPpRZA

                Commenta


                  Originariamente Scritto da Sly83 Visualizza Messaggio
                  Con un assetto come questo anche un’impugnatura prona standard e’ ok.


                  In tutti i casi la portata del bilanciere va tenuta piu’ in basso possibile fintanto che lavori in sicurezza
                  ma infatti non credo conti la posizione dell'avambraccio, è la traiettoria più arcuata che dà più stimolo ai fasci clavicolari e quindi anche i front delts

                  Commenta


                    Originariamente Scritto da Maverick87 Visualizza Messaggio
                    ma infatti non credo conti la posizione dell'avambraccio, è la traiettoria più arcuata che dà più stimolo ai fasci clavicolari e quindi anche i front delts
                    sbagli...i muscoli più o meno coinvolti dipendono dalla struttura del soggetto..la panca inversa su di te non attiva i stessi miei muscoli.
                    Last edited by circoloco; 29-11-2022, 22:09:22.
                    BIOLOGO NUTRIZIONISTA, PERSONAL TRAINER E COACHING ONLINE
                    https://gabrielelangiu.it/

                    INSTAGRAM:
                    https://www.instagram.com/dott_gabriele_langiu/

                    CANALE YOUTUBE (DIVULGAZIONE SCIENTIFICA A TEMA CULTURA FISICA)
                    https://www.youtube.com/channel/UC4b...e9_WbitGkPpRZA

                    Commenta


                      Ah sly..già che ci sei...
                      volevo sapere la tua idea su un argomento...

                      secondo te la flessibilità generale del corpo quanto incide sulla capacità ipertrofica di un soggetto?
                      prendiamo 2 gemelli omozigoti...
                      il primo un bacco di legno e il secondo ben mobile..stesso allenamento con sovraccarichi..
                      chi avrebbe secondo te più risultati a livello ipertrofico?

                      Studiando e approfondendo mi sto rendendo conto dia quanto la flessibilità generale sia qualcosa di fondamentale..qualcosa che va ben oltre il mero discorso anti-infortunistico...
                      prendiamo gli ischiocrurali...un soggetto senza mobilità di di bacino dovuta a scarsa flessibilità dei posteriori della coscia come potrà lavorare tali muscoli a rom completo?

                      Orami è appurato che per avere massima ipertrofia il rom di lavoro deve essere completo al fine stimolare per interezza le fibre...ma se appunto il soggetto non ha la mobilità per lavorare in certi rom...come si potrà mai ottenere la totale ipertrofia?
                      un chiurlo con le problematiche di flessibilità che ha non potrai mai sviluppare dei bicipiti senza prima sbloccare il rom di lavoro...e la cosa preoccupante e che più lavora a rom ridotto e più si andrà ridurre questo rom utile (già ridotto)...un cane che si morde la coda

                      sei d'accordo con ciò che scrivo?
                      si pensa sempre alla genetica quando si pensa all' culturismo ma stavo osservando un atleta di colore enorme il giorno della gara e mi ha fatto riflettere...
                      aveva una mobilità generale stupenda...nel mettersi l'olio lo guardavo e senza perdere la curve fisiologiche della spina si fletteva tranquillamente sino a toccarsi i polpacci (non è una roba che la persona media riesce a fare...è una carattertitica da atleti avere questa mobilità)...
                      quindi ok...ovvio gran genetica...ma imho hanno una cura verso certi dettagli che noi occidentali non consideriamo..chi si caca la mobilità flessibilità occidente?

                      che ne pensi?
                      BIOLOGO NUTRIZIONISTA, PERSONAL TRAINER E COACHING ONLINE
                      https://gabrielelangiu.it/

                      INSTAGRAM:
                      https://www.instagram.com/dott_gabriele_langiu/

                      CANALE YOUTUBE (DIVULGAZIONE SCIENTIFICA A TEMA CULTURA FISICA)
                      https://www.youtube.com/channel/UC4b...e9_WbitGkPpRZA

                      Commenta


                        Guarda Circo e’ il discorso che ho affrontato negli ultimi quattro anni di diario, riportando in primis la mia esperienza.

                        La mia conclusione e’ che piu’ rom libero si ha, maggiore sara’ la possibilita’ di esprimere ipertrofia.

                        La tesi che porto avanti e’ che a livello fasciale le restrizioni limitino fisicamente lo spazio a disposizione del tessuto muscolare per espandersi.

                        L’entita’ di tale limitazione e’ variabile.

                        Perche’ sostengo questo?

                        Perche’ sono “esploso” muscolarmente tardi, e solo dopo essermi messo d’impegno, piu’ per disperazione che per altro, lavorando sulla fascia.

                        Dolorosissimo, ma son passato da un infortunio ogni tre mesi a quattro anni di liberta’, crescendo come manco a 20 anni.


                        Vero, la possibilita’ di allenarsi con piu’ continuita’ incide.

                        Ma ti parlo di modifiche sensibili a livello di volumi e densita’.


                        In caso di assunzione di sostanze il discorso potrebbe essere differente, nel senso che collimerebbe se si dimostrasse un beneficio del prodotto a livello del tessuto fasciale.


                        Comunque argomento chiave, prima o poi emergera’.



                        Originariamente Scritto da Giampo93
                        Finché c'è emivita c'è Speran*a

                        Commenta


                          Il lavoro sulla fascia e’ dolorosissimo, si piange.

                          A livello riabilitativo in primis il terapista che lo adotta fa un salto quantico, io ho il mio approccio da autodidatta ma studiando ho integrato conoscenze che gia’ venivano da percorsi tracciati.

                          Son cose che si fanno da migliaia di anni.


                          Manipolazioni fasciali, fibromiolisi, palline, foam roller, pistole..torna utile qualsiasi cosa a seconda di cosa si voglia fare.



                          Originariamente Scritto da Giampo93
                          Finché c'è emivita c'è Speran*a

                          Commenta


                            Tessuti liberi sono tessuti meglio ossigenabili, gia’ questo dice tutto.

                            La contrattura e’ l’esempio estremo di cosa implichi una limitazione di movimento



                            Originariamente Scritto da Giampo93
                            Finché c'è emivita c'è Speran*a

                            Commenta


                              Originariamente Scritto da Maverick87 Visualizza Messaggio
                              ma infatti non credo conti la posizione dell'avambraccio, è la traiettoria più arcuata che dà più stimolo ai fasci clavicolari e quindi anche i front delts
                              diciamo che mi riferivo all’assetto scapolare in abduzione e depressione, cosa che disimpegna il petto



                              Originariamente Scritto da Giampo93
                              Finché c'è emivita c'è Speran*a

                              Commenta


                                Originariamente Scritto da Sly83 Visualizza Messaggio
                                Guarda Circo e’ il discorso che ho affrontato negli ultimi quattro anni di diario, riportando in primis la mia esperienza.

                                La mia conclusione e’ che piu’ rom libero si ha, maggiore sara’ la possibilita’ di esprimere ipertrofia.

                                La tesi che porto avanti e’ che a livello fasciale le restrizioni limitino fisicamente lo spazio a disposizione del tessuto muscolare per espandersi.

                                L’entita’ di tale limitazione e’ variabile.

                                Perche’ sostengo questo?

                                Perche’ sono “esploso” muscolarmente tardi, e solo dopo essermi messo d’impegno, piu’ per disperazione che per altro, lavorando sulla fascia.

                                Dolorosissimo, ma son passato da un infortunio ogni tre mesi a quattro anni di liberta’, crescendo come manco a 20 anni.


                                Vero, la possibilita’ di allenarsi con piu’ continuita’ incide.

                                Ma ti parlo di modifiche sensibili a livello di volumi e densita’.


                                In caso di assunzione di sostanze il discorso potrebbe essere differente, nel senso che collimerebbe se si dimostrasse un beneficio del prodotto a livello del tessuto fasciale.


                                Comunque argomento chiave, prima o poi emergera’.
                                Certo...
                                Te ne fai più un discorso mio miofascia...di "contenitore"

                                Io ragionandoci ho pensato che sia anche un discorso di Rom di lavoro...
                                Semplicemente...se non lo si può lavorare in un certo rom, per forza di cose non andrò a stimolare al 100 % le fibre presenti in un dato muscolo...
                                Risultato = non completa ipertrofia raggiungibile dal soggetto e non raggiungimento del potenziale genetico massimo
                                BIOLOGO NUTRIZIONISTA, PERSONAL TRAINER E COACHING ONLINE
                                https://gabrielelangiu.it/

                                INSTAGRAM:
                                https://www.instagram.com/dott_gabriele_langiu/

                                CANALE YOUTUBE (DIVULGAZIONE SCIENTIFICA A TEMA CULTURA FISICA)
                                https://www.youtube.com/channel/UC4b...e9_WbitGkPpRZA

                                Commenta

                                Working...
                                X
                                😀
                                🥰
                                🤢
                                😎
                                😡
                                👍
                                👎