Annuncio

Collapse
No announcement yet.

It's a long way to the top (if you wanna Body 'N' Building)

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

    Si tratta di fenomeni di portata storica che periodicamente mettono tutta la sfera culturale davanti alla realta'.
    Passare da Mozart, Beethoven, Bach, Wagner, Vivaldi, Verdi....alla Musica di Claudio Villa, di Modugno...fu un trauma.
    Il rock'n'roll fu un trauma. E il livello gia' si era drammaticamente abbassato contemporaneamente all'accesso al grande pubblico...Il Pop dei Beatles apri' ancora....
    Il Prog fu a mio avviso il piu' alto momento del '900, quello che riuscì a fondere meglio esigenze commerciali con apertura alle masse.
    Con gli anni '80 il ritorno a leggerezza e frivolezza segno' la "morte" del Rock, sebbene alcuni rigurgiti siano proseguiti fino quasi ai giorni nostri.
    Questo per dire che da 300 anni a questa pare, il livello si e' progressivamente impoverito, ma le
    fasi precedenti sono state comunque caratterizzate da sensibilita' e impegno figlie di epoche che influenzavano l'arte a tutto tondo, Musica inclusa, comprese fasi in cui accadeva il viceversa.
    Fra 20 anni ci saranno i nostalgici di questi anni di banalita' e fesserie. (Mi riferisco al mainstream sia chiaro)



    Originariamente Scritto da Giampo93
    Finché c'è emivita c'è Speran*a

    Commenta


      Visto che lo abbiamo citato, e sperando di fare cosa utile a chi non vi si e' mai approcciato....



      Un concept di questa portata, con una cura maniacale che va dalla ricerca di sonorita' innovative grazie ad espedienti tecnici "caserecci", ai temi davvero scomodissimi, al packaging stesso...merita di essere tramandato per l'eternita'.
      44 anni e non sentirli



      Originariamente Scritto da Giampo93
      Finché c'è emivita c'è Speran*a

      Commenta


        Buona sera esimi.
        Domani inizio il nuovo regime di allenamento, volevo giusto fare due considerazioni sul cedimento VS buffer.
        Come saprete l'unita' motoria e' rappresentata da un motoneurone piu' le fibre muscolari da esso innervate.
        Le fibre di ogni unita' motoria sono dello stesso tipo, per questo personalmente preferisco sempre parlare di unita' motorie veloci piuttosto che lente piuttosto che intermedie.
        Quando finiamo una serie, poniamo a 10 ripetizioni, per quanto "a esaurimento" teorico (impossibilita' di proseguire il gesto dapprima ad una velocita' decente, poi anche a solo iniziare la concentrica), in realta' il movimento sarebbe proseguibile grazie (ad esempio)alla riduzione del carico, il tutto per andare a spremere unita' motorie a rotazione in maniera via via piu' "profonda". Possiamo quindi dire che un set "regolare", e' tendenzialmente a buffer di default.
        Proseguendo e spremendo, invece, lo stress successivo e' quello che viene sperimentato con lo stripping dell'esempio precedente appunto.
        Al pari delle altre tecniche di intensità' applicate alle serie, un impegno tanto grande di unita' motorie si traduce in un grande stress per il sistema nervoso centrale, anche se, a mio modesto parere, piu' sopportabile di un lavoro a base di forzate (specie in concentrica).
        Per quel che riguarda un aspetto strettamente metabolico, le eccentriche sono decisamente uno stress enorme.
        Un muscolo puo' sviluppare tensioni eccentriche anche superiori al massimale concentrico.
        Tutto questo per dire che i vari tipi di stress vanno ciclizzati e ad ognuno bisogna dare il giusto recupero.
        Allenamenti di volume ma a intensita' "tranquilla" possononpermettere anche frequenze di stimolo maggiori della classiva volta a settimana, anzi direi che e' auspicabile aumentare in questi casi la frequenza.
        Soggeti molto efficienti e che riescono a esprimere grande intesita', possonl permettersi anche frequenze singole.
        Per un principiante ritengo molto piu' profiquo ricercare la correttezza del gesto attraverso la ripetizione frequente durante la settimana, piuttosto che lasciar riposare troppo, perdendo efficenza e soprattutto la possibilita' di sfruttare il bonus che la Natura dona all'inizio.
        L'atleta intermedio trova nella programmazione un senso ancora piu' compiuto e tangibile, mentre l'avanzato e' tale perche' si conosce talmente bene da sapere quando e come applicare le variazioni sul tema del caso.



        Originariamente Scritto da Giampo93
        Finché c'è emivita c'è Speran*a

        Commenta


          Ed è qui che iniziano a vacillare le famose etichette "monofrequenza" e "multifrequenza", che mi hanno sempre detto poco.

          Post interessante, Sly

          Tratta l'argomento con conclusioni simili anche Evangelista in DCSS nei capitoli in cui parla delle fibre muscolari, se non ricordo male.

          Commenta


            La monofrequenza e' un approccio eccellente per l'atleta efficiente, non dimentichiamoci poi che il lungo periodo fa la vera differenza ;-)
            20 anni di regolare monofrequenza hanno un significato ben diverso che 3, se ci riflettiamo in fondo programmare e ciclizzare dovrebbe risultate piu' utile per assecondare le reazioni dell'organismo, piu' che per obiettivi estetici.
            Non scordiamoci che se ci rompiano rimaniamo secchi, oltre che rotti :-D



            Originariamente Scritto da Giampo93
            Finché c'è emivita c'è Speran*a

            Commenta


              Anzi diro' di piu': il risultato estetico lo vedi tangibile piu' con approcci alimentari ciclici, piuttosto che con approcci di allenamento (parlo di BodyBuilding, se l'obiettivo e' la Forza piuttosto che la Potenza il significato e' un altro ancora)



              Originariamente Scritto da Giampo93
              Finché c'è emivita c'è Speran*a

              Commenta


                È che non mi piacciono le diciture "monofrequenza" e "multifrequenza". Le trovo riduttive e pure un po' vecchiotte

                Comunque concordo assolutamente con il tuo punto!

                Commenta


                  E si perche' abbiamo la settimana come ciclo standard ;-)
                  Sono convenzioni utili ad avere dei punti di riferimento.
                  Sul lungo periodo comunque la costanza fa la differenza piu' che il rispetto degli eterocronismi (cioe' dei diversi tempi di recuperi, di qualita' specifiche piuttosto che di gruppi muscolari).
                  Nel breve, come puo' essere la preparazione di una stagione, le cose invece e' bene farle come si deve.
                  Diciamo che il rapporto ottimizzazione/benefici tende a dilatarsi o a contrarsi a seconda che si guardi ai 4 mesi dalla gara piuttosto che ai 20 di allenamento costati :-D



                  Originariamente Scritto da Giampo93
                  Finché c'è emivita c'è Speran*a

                  Commenta


                    Non fa una piega

                    Commenta


                      Eyeless tu hai 20 anni ho capito bene? '97?



                      Originariamente Scritto da Giampo93
                      Finché c'è emivita c'è Speran*a

                      Commenta


                        Originariamente Scritto da sly83 Visualizza Messaggio
                        eyeless tu hai 20 anni ho capito bene? '97?
                        sì, 20. 1996

                        Commenta


                          Grandissimo, l'anno degli Europei di calcio in Inghilterra.
                          Andavo in terza media ed ero secco come un chiodo e scassato come un chiodo arrugginito.
                          Ma avevo anche dei difetti.
                          Last edited by Sly83; 11-06-2017, 22:34:50.



                          Originariamente Scritto da Giampo93
                          Finché c'è emivita c'è Speran*a

                          Commenta


                            Originariamente Scritto da Sly83 Visualizza Messaggio
                            Grandissimo, l'anno degli Europei di calcio in Inghilterra.
                            Andavo in terza media ed ero secco come un chiodo e scassato come un chiodo arrugginito.
                            Ma avevo anche dei difetti.
                            Come me adesso, insomma

                            Commenta


                              1996.... io ero a militare e per la prima volta passavo i 70kg ..... (mangiando tanto e tanto di merda )
                              sigpic
                              GORE - REBUILD THE BODY
                              (non so il front , ma il back pare migliorato )


                              Citazione:
                              Originalmente inviato da leonardoS
                              maledetto mongue, io sono 177cm quindi basso e pelato e grasso, il top secondo i canoni monguiani. Ma siccome lui è un secco sansa palle e sansa tesserino ifbb e scurnacchiat me ne fotto
                              http://www.bodyweb.com/forums/showpo...76&postcount=5

                              Commenta


                                :-D Shumacher arriva in Ferrari; la Juve vince la Champions. Si facevano le collezioni di tessere telefoniche. La mattina mi alzavo con in testa la prof. di Educazione Tecnica



                                Originariamente Scritto da Giampo93
                                Finché c'è emivita c'è Speran*a

                                Commenta

                                Working...
                                X
                                😀
                                🥰
                                🤢
                                😎
                                😡
                                👍
                                👎