Annuncio

Collapse
No announcement yet.

It's a long way to the top (if you wanna Body 'N' Building)

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

    Click image for larger version

Name:	front relaxed.JPG
Views:	1
Size:	58.9 KB
ID:	15943634
    sigpic
    GORE - REBUILD THE BODY
    (non so il front , ma il back pare migliorato )


    Citazione:
    Originalmente inviato da leonardoS
    maledetto mongue, io sono 177cm quindi basso e pelato e grasso, il top secondo i canoni monguiani. Ma siccome lui è un secco sansa palle e sansa tesserino ifbb e scurnacchiat me ne fotto
    http://www.bodyweb.com/forums/showpo...76&postcount=5

    Commenta


      Grande occasione persa...dovevo evitare la ricarica...sul palco mi ero giocato i femorali....penso che la ricarica mi basti davvero giusto la mattina con gli zuccheri semplici e bona lì.



      Originariamente Scritto da Giampo93
      Finché c'è emivita c'è Speran*a

      Commenta


        Beppino..... riguardavo la foto appena postata con te e altri 2 in categoria..... ma quello al centro non sarà mica Raffaele Nardon
        sigpic
        GORE - REBUILD THE BODY
        (non so il front , ma il back pare migliorato )


        Citazione:
        Originalmente inviato da leonardoS
        maledetto mongue, io sono 177cm quindi basso e pelato e grasso, il top secondo i canoni monguiani. Ma siccome lui è un secco sansa palle e sansa tesserino ifbb e scurnacchiat me ne fotto
        http://www.bodyweb.com/forums/showpo...76&postcount=5

        Commenta


          R: It's a long way to the top (if you wanna Body 'N' Building)

          Come forme è lui...

          Inviato con tapatalk 2

          Commenta


            No More', si chiama Alessandro, un ragazzo umile ed educato. Di fianco a Raffaele ho diversi scatti...ma sembro suo nipotino appena ho un attimo vi mostro :-D



            Originariamente Scritto da Giampo93
            Finché c'è emivita c'è Speran*a

            Commenta


              Finale italiani FIBBN 2009, Franco Barone (primo posto), io (sesto) e Raffele Nardon (secondo):



              Originariamente Scritto da Giampo93
              Finché c'è emivita c'è Speran*a

              Commenta


                Buon pomeriggio ragazzi, appena ho due minuti mi piacerebbe fare due piccole considerazioni su un paio di muscoli di interessr generale, trapezio e psoas. Son cose che in parte ho gia' sottolineato ma ho degli "aggiornamenti" importanti a mio avviso. In sintesi, i fasci superiori del trapezio sono impossibilitati a elevare la scapola e i fasci posteriori del grande psoas non possono flettere l'anca sul bacino/il bacino sull'anca :-D

                ---------- Post added 15-06-2013 at 12:10:13 ---------- Previous post was 14-06-2013 at 13:12:40 ----------

                Buona sabato ragazzi, continuo ad essere dilaniato dai doms in questi giorni. Cmq il nuovo regime allenante prevede serie da 5/8 ripetizioni, in tensione continua, con enfasi sull'eccentrica e pause entro i 30-40 secondi. Quando le ripetizioni scendono sotto le 5/6 scarico il peso. Cerco di fare almeno 5 o 6 miniset, recupero circa tre minuti, ricarico i dischi e faccio un nuovo macro-set. Due esercizi per gruppo, stesso sistema. Negli esercizi che svolgo con la Powertec Multipress a leveraggio la "caduta" dei carichi e' ovviamente meno eclatante.
                Esempio panca inclinata a leveraggio: 8reps@90kg-6reps@90kg-6reps80kg-5reps80kg-7reps70kg-6reps70kg. Tra ogni miniset come dicevo 30/40" di pausa. E riparto dai 90kg dopo 3 minutini.

                Ma a parte queste cose che dipendono da gusti personali, attitudine individuale, masochismo e chi piu' ne ha piu' ne metta, ci tenevo come anticipato ieri a fare due piccolissime considerazioni che per la verita' avevo gia' avuto modo di introdurre in passato ma che ritengo piu' attuali che mai.
                Entrambe riguardano due gruppi muscolati che rivestono un ruolo chiave nella stabilita' dinamica del nostro corpo.
                Il trapezio come sappiamo consta di differenti fasce, che convergono in continuita' coi fasci del deltoide, a livello di acromion, terzo laterale della clavicola e spina della scapola.
                I fasci superiori in particolare sono storicamente considerati come corresponsabili dell'elevazione del cingolo. In realta' studi anatomici razionali ci suggeriscono come la maggior quantita' di fibre sia collotata nell'intorno delle vertebre cervicali medio-inferiori, ed e' qui la cosa importante: esse hanno orientamento orizzontale! Le fibre al di sopra sono rare e la giunzione tendinea avviene lungo il legamento nucale, indicando quindi un ruolo di controllo locale a livello cervicale. Le inserzioni acromiali in accordo con l'orientamento delle fibre suggeriscono quindi che e' impossibile per il solo trapezio elevare le scapole, mentre puo' ruotare esternamente come ruolo attivo. Lo sprovveduto della domenica potrebbe allora obiettare "e ma allora le.scrollate sono inutili?" No, anzi! Distinguere il ruolo di controllo da quello ad alta soglia di attivazione e' fondamentale. Il fatto stesso di impiegare un carico permette l'attivazione in chiave di rinforzo. Ma il gruppo che puo' alzare primariamente le spalle, e' l'elevatore.della scapola.

                Questione psoas: il grande psoas nei fasci anteriori evita alla testa del femore di traslare anteriormente e creare casini; in quelli posteriori, puo' solo.tiltare posteriormente le pelvi. Quindi e' inefficace nel flettete l'anca!
                Se andiamo a visionare i reperti anatomici, notiamo che i gasci posteriori dello psoas.hanno una syruttura non fusiforme bensi' pennata, con un'escursione possibile di circa 2cm; notiamo altresí continuita' fasciale con le pelvi, la cui rotazione posteriore e' quindi a carico proprio dello psoas. Sahrmann gia' in passato aveva ipotizzato un momento estensorio a livello lombare alto e flessorio a livello basso. Le recenti evidenze ne confermano l'intuizione.
                Ragazzi studiarsi ste cose e investirci del tempo e' figo, levarsi di dosso convinzioni assodate ma senza fondamento anche.
                Il testo che suggerivo qualche post fa e' un buon inizio per.chi volesse approfondire ;-)

                ---------- Post added at 12:11:59 ---------- Previous post was at 12:10:13 ----------

                Buona domenica ragazzi, continuo ad essere dilaniato dai doms in questi giorni. Cmq il nuovo regime allenante prevede serie da 5/8 ripetizioni, in tensione continua, con enfasi sull'eccentrica e pause entro i 30-40 secondi. Quando le ripetizioni scendono sotto le 5/6 scarico il peso. Cerco di fare almeno 5 o 6 miniset, recupero circa tre minuti, ricarico i dischi e faccio un nuovo macro-set. Due esercizi per gruppo, stesso sistema. Negli esercizi che svolgo con la Powertec Multipress a leveraggio la "caduta" dei carichi e' ovviamente meno eclatante.
                Esempio panca inclinata a leveraggio: 8reps@90kg-6reps@90kg-6reps80kg-5reps80kg-7reps70kg-6reps70kg. Tra ogni miniset come dicevo 30/40" di pausa. E riparto dai 90kg dopo 3 minutini.

                Ma a parte queste cose che dipendono da gusti personali, attitudine individuale, masochismo e chi piu' ne ha piu' ne metta, ci tenevo come anticipato ieri a fare due piccolissime considerazioni che per la verita' avevo gia' avuto modo di introdurre in passato ma che ritengo piu' attuali che mai.
                Entrambe riguardano due gruppi muscolari che rivestono un ruolo chiave nella stabilita' dinamica del nostro corpo.
                Il trapezio come sappiamo consta di differenti fasce, che convergono in continuita' coi fasci del deltoide, a livello di acromion, terzo laterale della clavicola e spina della scapola.
                I fasci superiori in particolare sono storicamente considerati come corresponsabili dell'elevazione del cingolo. In realta' studi anatomici razionali ci suggeriscono come la maggior quantita' di fibre sia collotata nell'intorno delle vertebre cervicali medio-inferiori, ed e' qui la cosa importante: esse hanno orientamento orizzontale! Le fibre al di sopra sono rare e la giunzione tendinea avviene lungo il legamento nucale, indicando quindi un ruolo di controllo locale a livello cervicale. Le inserzioni acromiali in accordo con l'orientamento delle fibre suggeriscono quindi che e' impossibile per il solo trapezio elevare le scapole, mentre puo' ruotare esternamente come ruolo attivo. Lo sprovveduto della domenica potrebbe allora obiettare "e ma allora le.scrollate sono inutili?" No, anzi! Distinguere il ruolo di controllo da quello ad alta soglia di attivazione e' fondamentale. Il fatto stesso di impiegare un carico permette l'attivazione in chiave di rinforzo. Ma il gruppo che puo' alzare primariamente le spalle, e' l'elevatore.della scapola.

                Questione psoas: il grande psoas nei fasci anteriori evita alla testa del femore di traslare anteriormente e creare casini; in quelli posteriori, puo' solo.tiltare posteriormente le pelvi. Quindi e' inefficace nel flettere l'anca!
                Se andiamo a visionare i reperti anatomici, notiamo che i gasci posteriori dello psoas.hanno una struttura non fusiforme bensi' pennata, con un'escursione possibile di circa 2cm; notiamo altresí continuita' fasciale con le pelvi, la cui rotazione posteriore e' quindi a carico proprio dello psoas. Sahrmann gia' in passato aveva ipotizzato un momento estensorio a livello lombare alto e flessorio a livello basso. Le recenti evidenze ne confermano l'intuizione.
                Ragazzi studiarsi ste.cose e investirci del tempo e' figo, levarsi di dosso convinzioni assodate ma senza fondamento anche.
                Il testo che suggerivo qualche post fa e' un buon inizio per chi volesse approfondire ;-)
                Last edited by Sly83; 15-06-2013, 17:33:47.



                Originariamente Scritto da Giampo93
                Finché c'è emivita c'è Speran*a

                Commenta


                  Grande Sly, sempre un diario pieno di spunti, giustamente facendo valutazione muscolare, mi ero accorto di questo piccolo muscolo che origina dai processi di C1 fino a C4, l'elevatore Quindi diciamo che a livello dell'elevazione il muscolo target che viene attivato è l'elevatore, poi il trapezio si attiva anch'esso ma con funzione principalmente di stabilizzazione?

                  Ma scusa una mia osservazione, ma l'elevatore della scapola come fa ad elevare il processo acromiale? Io sapevo che il trapezio superiore rispetto a tutti gli altri elevatori di scapola fosse l'unico che potesse elevare l'acromion.


                  P.S: qual'è il testo che suggerisci che non trovo?
                  Last edited by Jacopo92; 15-06-2013, 15:41:23.
                  1°Livello Istruttore/Personal Trainer FIPE

                  Il mio diario "NO PAIN NO GAIN":http://www.bodyweb.com/forums/thread...o-pain-no-gain

                  Commenta


                    interessante tutto...tranne che oggi è sabato saluti grande



                    -

                    Commenta


                      Bravo Jacopino che sei interessato a questa cosa;-) il trapezio ha un ruolo di stabilizzare la scapola attraverso il suo range, evitando che si verifichino, in sinergia con l'attivita' degli stabilizzatori d'omero e cervicali, dominanze da parte dei grandi e forti muscoli mobilizzatori che si traducono in diafunzioni e quindi probabile dolore. Il consiglio e' sempre partire dall'anatomia, origine inserzione e orientamento fibre per intuire una funzione.A seconda di tutto cio', un muscolo puo' avere un ruolo locale o globale, e di mobilizzatore o stabilizzatore. Il movimento e' la risultante di un equilibrio fra tutto, tenendo conyo che oltre al sistema muscoloscheletrico ci sono sistema nervoso, organi, vasi...etc ;-)

                      ---------- Post added at 15:24:49 ---------- Previous post was at 15:18:11 ----------

                      Originariamente Scritto da AndryPata90 Visualizza Messaggio
                      interessante tutto...tranne che oggi è sabato saluti grande
                      Andry hai ragione santittìo lo canno sistematicamente :-D il libro Jacopo e' "kinetic control-the managment of uncontrolled movement"



                      Originariamente Scritto da Giampo93
                      Finché c'è emivita c'è Speran*a

                      Commenta


                        Ora mi è più chiaro, spiegazione più che esaustiva e grazie mille per il titolo del testo!!!
                        1°Livello Istruttore/Personal Trainer FIPE

                        Il mio diario "NO PAIN NO GAIN":http://www.bodyweb.com/forums/thread...o-pain-no-gain

                        Commenta


                          Ragazzi scusate gli errori di battitura ma la tastierina dello SmerdPhone e' poco responsiva ultimamente

                          ---------- Post added 16-06-2013 at 08:05:58 ---------- Previous post was 15-06-2013 at 15:39:43 ----------

                          Comunque confermate che e' domenica oggi? :-D ok allora vado a costruire le gambe!



                          Originariamente Scritto da Giampo93
                          Finché c'è emivita c'è Speran*a

                          Commenta


                            Sì,oggi è domenica eheheheh!! Buon wo!
                            1°Livello Istruttore/Personal Trainer FIPE

                            Il mio diario "NO PAIN NO GAIN":http://www.bodyweb.com/forums/thread...o-pain-no-gain

                            Commenta


                              Comunque confermate che e' domenica oggi? :-D ok allora vado a costruire le gambe!



                              Originariamente Scritto da Giampo93
                              Finché c'è emivita c'è Speran*a

                              Commenta


                                Le gambe di domenica sono un supplizio però.....

                                Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
                                Twitter
                                Blog
                                Diario
                                Instagram


                                Commenta

                                Working...
                                X
                                😀
                                🥰
                                🤢
                                😎
                                😡
                                👍
                                👎