pino ma è una mia impressione che come isola il petto alto l'inclinata alla smith(sopratutto la neck press) non lo fa nessun altro esercizio. Vabbè c'è pure da dire che non toccavo la smith da 5/6 anni come minimo ma l'isolamento che da la smith non lo da di certo una panca inclinata classica. Confermi?
Whip,Pino, Dorian no calf's Crazy Log (Don't do this at Home!)
Collapse
X
-
Assolutamente si... ma vale solo per l'inclinata... sotto i 30deg il lavoro alla smith e' utile solo per particolari fisiologie soggettive...Originariamente Scritto da star_antares Visualizza Messaggiopino ma è una mia impressione che come isola il petto alto l'inclinata alla smith(sopratutto la neck press) non lo fa nessun altro esercizio. Vabbè c'è pure da dire che non toccavo la smith da 5/6 anni come minimo ma l'isolamento che da la smith non lo da di certo una panca inclinata classica. Confermi?
Grazie...Originariamente Scritto da ettorefff Visualizza Messaggiolo sta caricando... anche io devo provarlo a fare coi manubri
avevo provato a fare il 2*15 con 50kg ma il bilanciere mi sbatteva dappertutto
L'alternativa e' con bilanciere libero in presa front... abbastanza funzionale se hai molta stabilita'...
Commenta
-
-
io ieri devo dire ho fatto le parallele posizionando le 2 parallele + distanti rispetto al solito... da opaura alla ad fine ogni reps sentivo il petto che si spaccava... incredibile mai sentito cosìsigpic
non so mettere i quote in firma
Commenta
-
-
Concordo anche qui... le dip per il petto andrebbero fatte con larghezza della presa un "pugno" meno della panca piana (per parte)Originariamente Scritto da ettorefff Visualizza Messaggioio ieri devo dire ho fatto le parallele posizionando le 2 parallele + distanti rispetto al solito... da opaura alla ad fine ogni reps sentivo il petto che si spaccava... incredibile mai sentito così
Commenta
-
-
allora nel prossimo protocollo ricordatiOriginariamente Scritto da pinobit Visualizza MessaggioAssolutamente si... ma vale solo per l'inclinata... sotto i 30deg il lavoro alla smith e' utile solo per particolari fisiologie soggettive...
Grazie...
L'alternativa e' con bilanciere libero in presa front... abbastanza funzionale se hai molta stabilita'...
di inserire ancora la smith
. Guarda ormai ho una certa maturità muscolare e riesco a sentire gli esercizi se funzionano o no eseguendoli. Credimi la neck press in fase di massimo accorciamento mi separa(perchè lo sento) la porzione del pettorale alto come mai sentito in precedenza.
Commenta
-
-
eccolo in tutta la sua potenza
manco sembrano 140 pino da come li sollevi
bravo
YouTube - Squat by pinobit la sesta di un 6*5*140...sigpic
non so mettere i quote in firma
Commenta
-
-
Io come al solito non riesco a vederlo...
Notate l'immondita' dei miei fuscelli?
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da ettorefff Visualizza Messaggioeccolo in tutta la sua potenza
manco sembrano 140 pino da come li sollevi
bravo
YouTube - Squat by pinobit la sesta di un 6*5*140...


ma possibile che solo io non riesco a fare manco una doppia con 115kg?e poi mi dicono che ho le gambe bioniche.
Vabbè che non ho mai cercato il peso però.......
comunque bella serie
e bei stecchini

Commenta
-
-
La prox volta le filmo tutte e 6... in particolare la prima e l'ultima per verificare l'involuzione dovuta alla fatica cumulativa...
Commenta
-
-
ieri le ho fatte + larghe rispetto alla panca, come quasi una presa larga, in modo da utilizzare il meno possibile le bracciaOriginariamente Scritto da pinobit Visualizza MessaggioConcordo anche qui... le dip per il petto andrebbero fatte con larghezza della presa un "pugno" meno della panca piana (per parte)
sigpic
non so mettere i quote in firma
Commenta
-
-
Cosi pero' rischi le cuffieOriginariamente Scritto da ettorefff Visualizza Messaggioieri le ho fatte + larghe rispetto alla panca, come quasi una presa larga, in modo da utilizzare il meno possibile le braccia
Commenta
-
-
da questo video si evince che la forza non è assolutamente proporzionale alla massa muscolareOriginariamente Scritto da pinobit Visualizza MessaggioLa prox volta le filmo tutte e 6... in particolare la prima e l'ultima per verificare l'involuzione dovuta alla fatica cumulativa...
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da star_antares Visualizza Messaggioda questo video si evince che la forza non è assolutamente proporzionale alla massa muscolare
Commenta
-


Commenta