Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Consigli iniziali

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

    Consigli iniziali

    Salve a tutti, sono un nuovo arrivato, sia qui che nel mondo della palestra.

    Mi sono iscritto circa un messo e mezzo fa in palestra. Faccio tre allenamenti a settimana per circa un ora e un quarto in palestra e, inoltre, faccio anche allenamenti di calcetto circa una o due volte a settimana di un'ora e un quarto circa.

    Molto spesso mi capita di dover uscire dalla palestra e poi andare subito a fare gli allenamenti... ciò può avere delle controindicazioni? Come dovrei suddividere i due impegni durante la settimana?
    Inoltre vorrei avere anche una dritta riguardo agli integratori: per ora assumo giusto della vitamina C, un grammo alla mattina e uno dopo l'allenamento in palestra. Mi consigliate qualcosa per massimizzare i risultati degli allenamenti e avere più energia sia per gli allenamenti in palestra che per quelli di calcetto?

    Grazie in anticipo.

    #2
    l'integrazione andrebbe discussa dopo aver impostato una dieta corretta.
    per gli allenamenti non riesci ad alternare semplicemente i giorni di allenamento in palestra con quelli di calcetto?
    i tuoi dati?
    sostenitore delle pari opportunità per le proteine vegetali

    Originariamente Scritto da roberto11
    L'addominale in vista e' sintomo di debolezza

    Commenta


      #3
      Ciao, se per te fare prima palestra e dopo calcetto è un peso l'unica alternativa sarebbe quella di svolgere le attività in giorni diversi, ma se non ti pesa io non la vedrei cosi tragica, al posto di fare del classico cardio in palestra giochi a calcetto e via

      Commenta


        #4
        Innanzitutto vi ringrazio per avermi risposto.

        Sono alto all'incirca 1,86 m e peso 82 kg e ho 18 anni. Vengo da un buon dimagrimento iniziato a giugno, mese in cui pesavo intorno ai 100 kg, con una dieta neanche tanto spinta (ovvero eliminare bevande dolci, limitare i dolci e fare incetta di frutta e verdura) e una preparazione atletica spinta dovuta appunto al calcetto. Non seguo sinceramente una dieta specifica dato che non misuro molto le porzioni e che, senza atteggiamenti maniacali nei confronti della dieta, sono riuscito comunque a perdere i kg che volevo. Se dovessi tentare di stilarla sarebbe del tipo:
        Colazione: 4-5 fette biscottate con marmellata e succo d'arancia o una tazza di latte con cereali;
        Spuntino mattutino: panino con salumi/formaggi o ultimamente un pacchetto di 35g di frutta secca
        Pranzo: 120 g di pasta con condimento vario, verdure, 1 mela e due mandarini
        Spuntino pomeridiano: frutta (mele o mandarini)
        Cena: mooooolto varia, da carne rossa a bianca fino a pesce, sempre contornata da verdure e frutta abbondante.

        NB: questo schema si verifica soprattutto quando sono a riposo. Nel caso abbia gli allenamenti di calcetto (che capitano sempre la sera verso l'ora di cena) prendo un'ora prima della frutta se sono a casa, mentre se non sono a casa prendo una barretta energetica (quest'ultimo caso si verifica soprattutto quando esco dalla palestra e poi vado a calcetto).

        Mi capita spesso di dover fare entrambi gli allenamenti soprattutto per motivi logistici, sia per gli orari un po' assurdi degli allenamenti di calcetto che per convenienza con gli altri impegni che ho.
        Ho chiesto un consiglio sull'integrazione per avere sia migliori risultati sia in palestra che nel calcetto (soprattutto), sia per togliere un po' di pesantezza quando mi si verifica di fare entrambe le cose in neanche 3 ore (anche se non incide molto).

        Vorrei sapere come suddividereste i tre allenamenti in palestra nel caso io abbia gli allenamenti di calcetto nei seguenti casi: lunedì/mercoledì; solo mercoledì; martedì/giovedì.

        Ultima cosa: leggende metropolitane in palestra dicono che facendo molta attività aerobica non posso puntare ad avere molta massa ma "solo" a forza e definizione (cosa che sinceramente non mi dispiacerebbe, anzi preferirei). E' vero? Dovrei cambiare scheda se adesso sto facendo massa?
        Last edited by Albos333; 11-01-2013, 23:38:21.

        Commenta


          #5
          Originariamente Scritto da Albos333 Visualizza Messaggio
          leggende metropolitane in palestra dicono che facendo molta attività aerobica non posso puntare ad avere molta massa ma "solo" a forza e definizione (cosa che sinceramente non mi dispiacerebbe, anzi preferirei). E' vero? Dovrei cambiare scheda se adesso sto facendo massa?
          Ovviamente facendo del cardio brucerai più calorie, ma tutto gira intorno all'alimentazione e secondo me la tua è da migliorare. Questa però non è la sezione corretta per avere consigli su alimentazione/integrazione.

          Per quanto riguarda l'allenamento secondo me ti conviene dare un occhio alla multifrequenza. Nella sezione "thread in nota" trovi alcune discussioni in cui se ne parla e alcune proposte per i neofiti.

          Commenta


            #6
            Originariamente Scritto da Otaku90 Visualizza Messaggio
            Ovviamente facendo del cardio brucerai più calorie, ma tutto gira intorno all'alimentazione e secondo me la tua è da migliorare. Questa però non è la sezione corretta per avere consigli su alimentazione/integrazione.

            Per quanto riguarda l'allenamento secondo me ti conviene dare un occhio alla multifrequenza. Nella sezione "thread in nota" trovi alcune discussioni in cui se ne parla e alcune proposte per i neofiti.
            quoto
            sostenitore delle pari opportunità per le proteine vegetali

            Originariamente Scritto da roberto11
            L'addominale in vista e' sintomo di debolezza

            Commenta

            Working...
            X
            😀
            🥰
            🤢
            😎
            😡
            👍
            👎