Lavora in multifrequenza e fai tre wo a settimana , se nn migliori la tecnica non aumentano i carichi.
parere su scheda
Collapse
X
-
-
-
-
Commenta
-
-
a me la tecnica del petto non mi pare male, le scapole le mantieni addotte e non rimbalzi neanche sul petto, poi non so aspettiamo anche altri.
lo squat invece da rivedere assolutamente! non arrivi al parallelo e vai troppo in avanti con le ginocchia.
poi sembra quasi che stacchi i talloni, ma tra scarpe e tappeto zebrato non si capisce..sostenitore delle pari opportunità per le proteine vegetali
Originariamente Scritto da roberto11L'addominale in vista e' sintomo di debolezza
Commenta
-
-
prox volta filemrò meglio lo squat, tenendo presente le tue correzzioni per l'esecuzione....
eppure non sento sforzo sul petto, ma solo sulle braccia....
Commenta
-
-
Lo squat , non è neanche un "dildo squat" !
Da rivedere totalmente.
La panca nn si capisce bene , ma sembra che tu scenda "troppo alto" , il bila deve sfiorare il petto all'altezza dei capezzoli , non più in alto , anche la presa sembra un filo larga , questo potrebbe spiegare perchè nn senti lavorare il petto , scarichi il peso su spalle e tric.
Dovresti fare una ripresa laterale di entrambi gli esercizi , li si valuta meglio.
Commenta
-
-
ok prox volta cercherò un'altra inquadratura...
comunque mi sembra di "appoggiare" il bilanciere sui capezzoli, per la presa mi sembra anche a me un pochino più larga delle spalle... ma sono vincolato dal rack...
Commenta
-
-
-
stamattina ho provato questo tipo di esercizi, consigliati da un amico PT
panca piana
1 serie riscaldamento con 5+5 kg 2-3 ripet lente
1 minuto di recupero scarso 1 altra serie di riscald con 7+7 kg 2-3 ripet lente
1 minuto di recup scarso 1 altra serie riscald con 10+10 kg 2-3 rip lente
2 minut di recup parti con la prima serie effettiva di 15+15 kg per 8 rip
2-3 min recupero seconda serie con 17+17 kg per 6 rip
2-3 minuti di recu terza serie con 19+19 kg per 4 rip
poi di mia volontà ho inserito
croci panca piana manubri 3x10 10kg
panca piana manubri 3x10 10kg
nessun doms al petto, nessun segnale di affaticamento al petto, cedimento avanbraccio sx durante l'ultima serie di 19+19
ho cercato di migliorare l'esecuzione tenendo conto di certi vs consigli, ma non sento l'affaticamento del petto....
Commenta
-
-
prova a fare le croci in superserie con la panca piana.
prima le croci però in modo da lavorare su panca con il petto già preaffaticato, così dovresti sentirlo.sostenitore delle pari opportunità per le proteine vegetali
Originariamente Scritto da roberto11L'addominale in vista e' sintomo di debolezza
Commenta
-
-
-
Originariamente Scritto da madrak Visualizza Messaggioforse sono ancora principiante x le superserie
In effetti se devi ancora imparare a "reclutare" nn ha senso inserire delle tecniche intensive , ti ritroveresti a lavorare con carichi ancora + bassi.
Nn ti curare del fatto che tu nn senta la "fatica" , pensa a lavorare bene.
Neanche a farlo apposta , Menez ha aperto una discussione sul tema , puoi raggiungerla dalla citazione in firma , leggila !
Commenta
-
-
quindi continuo in multifrequenza.....
ma con carichi bassi come miei avrò dei risultati ipertrofici?
Commenta
-
-
Sarebbe cmq inutile (o quasi) lavorare direttamente sull'ipertrofia , giacchè dovresti lavorare a maggiori volumi ma con carichi ancora + bassi.
In ogni caso massifichi anche facendo tecnica/forza con la multi , la discriminante come sempre è l'alimentazione.
Nel pezzo precedente è stata illustrata una linea guida per costruire l'allenamento per la forza e per l'ipertrofia strutturandolo secondo le abilità neuromuscolari e la struttura muscolare. In questo secondo pezzo verrà spiegato come strutture il primo ciclo di allenamento forza-ipertrofia che sia realmente applicabile.
Leggere please !
Commenta
-
Commenta