Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Quante serie?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

    Quante serie?

    Premettendo che il nr di serie sopportabile per gruppo muscolare è soggettiva e in parte condizionata dalla frequenza, quanto volume IDEALMENTE ogni gruppo necesiterebbe per una crescita ottimale?

    Oppure ci si deve affidare ad un numero arbitrario di base?

    Enrico e stop!

    #2
    Re: Quante serie?

    Originally posted by ErikZ
    arbitrario

    Commenta


      #3
      Ma questo numero arbitario come lo determini? .... fai un allenamento e provi ad esempio che 9 serie di panca ti danno pompaggio ed allora 9 sono le serie del petto oppure usi le palline come le estrazioni del lotto

      Una volta Grimek provo' quante serie effettivamente si aveva bisogno per far crescere i bicipiti arrivo alla bellezza di 30 serie (forse anche di piu') al termine disse effettivamente il punto di maggior pompaggio lo ottenni alla 7a serie sicche' tutte quelle fatte successivamente sono state inutili e deleterie cioe' Grimek assocciava il numero delle serie alla sensazione di massimo pompaggio!
      Enrico e stop!

      Commenta


        #4
        non so, poi sta parola "pompaggio" mi è sempre stata dubbia, cmq io mi sentivo al max del cosiddetto pompaggio dopo 12 serie per i bicipiti, ma soprattutto usando alte rip. quindi mi sa che è una sensazione ingannevole quella del pompaggio, soggettiva e che non vuol dire nulla. A mio parere.
        X me l'unico metodo di verifica è fare in certo modo x un certo periodo, poi in un altro modo x un altro periodo e confrontare i risultati.

        Commenta


          #5
          Re: Quante serie?

          Originally posted by ErikZ
          ad un numero arbitrario
          variabile di seduta in seduta e di esercizio in esercizio...una volta puoi essere spompo con 3 o con 15 serie...è come mi allenavo mesi fa.

          Commenta


            #6
            Non ci sono cazzi!
            E' l'intensità che riesci ad dare in ogni esercizio che ne determina il numero delle serie.
            Sarò più chiaro.....

            La mia esperienza da BIIO mi è servita per capire fino a quanto posso rendere intensi i miei allenamenti ed è quello che mi prefiggo ogni volta.
            Esempio:

            Il mio work per il petto.

            Panca piana
            4x10
            Panca manubri 30°
            4x8
            Croci 30°
            3x12
            Pompaggio finale alla pectoral

            Questo è il mio work, pesante direte voi ma ciò dipende dall'intensità, a volte può essere paradossalmente leggero.Infatti due settimane fà ho spinto così tanto che avevo ridotto a 3 le serie su panca e solo a due quelle di spinte a 30°, con un po' di pectoral alla fine.Insomma era un work out da BII.Capite cosa voglio dire?Poco o troppo devi deciderlo tu e non il libro di quello o quell'altro.
            Francamente sono convinto che i ragazzini che vanno nella sezioneBII hanno un intensità più scarsa dello sforzo che ci mette mio nonno per cagare!

            Dietemi la vostra

            G O L D
            https://www.youtube.com/watch?v=c7ipeGzxcr8


            sigpic

            Commenta


              #7
              Per me tenendo 4 allenamenti a settimana 14-15 serie per sessione sono un must!!! comunque dipende anche molto dalle tecniche di intensificazione se inizio ad allenarmi alla Yates ad esempio mi bastano 5-6 serie per distruggermi
              Enrico e stop!

              Commenta


                #8
                Originally posted by Goldrake
                Non ci sono cazzi!
                E' l'intensità che riesci ad dare in ogni esercizio che ne determina il numero delle serie.
                Sarò più chiaro.....

                La mia esperienza da BIIO mi è servita per capire fino a quanto posso rendere intensi i miei allenamenti ed è quello che mi prefiggo ogni volta.
                Esempio:

                Il mio work per il petto.

                Panca piana
                4x10
                Panca manubri 30°
                4x8
                Croci 30°
                3x12
                Pompaggio finale alla pectoral

                Questo è il mio work, pesante direte voi ma ciò dipende dall'intensità, a volte può essere paradossalmente leggero.Infatti due settimane fà ho spinto così tanto che avevo ridotto a 3 le serie su panca e solo a due quelle di spinte a 30°, con un po' di pectoral alla fine.Insomma era un work out da BII.Capite cosa voglio dire?Poco o troppo devi deciderlo tu e non il libro di quello o quell'altro.
                Francamente sono convinto che i ragazzini che vanno nella sezioneBII hanno un intensità più scarsa dello sforzo che ci mette mio nonno per cagare!

                Dietemi la vostra

                G O L D


                esatto, infatti è per quello che non crescono, l'approccio alla massima intensità è graduale, secondo me un BII estremo è improponibile per un principiante

                Commenta

                Working...
                X
                😀
                🥰
                🤢
                😎
                😡
                👍
                👎