Annuncio

Collapse
No announcement yet.

NEOFITA CASALINGO (e non) un piccolo aiuto.

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

    NEOFITA CASALINGO (e non) un piccolo aiuto.

    Questo 3d vorrebbe essere un’ulteriore utilità per neofiti alle primissime armi che si allenano a casa.
    Considerato che fioriscono, con cadenza ciclica, i 3d dove viene chiesto consiglio sull’attrezzatura per allenarsi tra le mura domestiche e che, generalmente, chi pone tale domanda la abbina ad una richiesta di un allenamento fattibile con la sola attrezzatura casalinga, non sapendo da dove partire e come farlo, ho pensato fosse cosa utile fornire qualche indicazione e, soprattutto i link che un neofita dovrebbe leggere prima di iniziare con bilancere e manubri, concentrando tutto in un unico 3d.
    Ovviamente questo 3d ha puramente una finalità di ausilio, concentrando qui le indicazioni di massima che vengono spalmate qua e la…. Quindi nessun intento dogmatico o esternazione di saggezza….
    Partiamo dall’attrezzatura essenziale per una home gim:
    - Panca regolabile
    - Bilancere diritto + bilancere ez
    - Power Rack
    - Manubri
    - Dischi di ghisa (almeno: 4x20 – 4x10 – 8x5 – 8x2 – 4x1 – 4x0,5)
    - Sbarra per trazioni
    Sostanzialmente quanto sopra è riassunto in una struttura tipo:
    Con tale attrezzatura sarà possibile impostare un allenamento all’interno delle mura domestiche che sia essenziale ma completo. Ovviamente poi, la disponibilità di ulteriore attrezzatura non farebbe altro che implementare le possibilità di allenamento.
    Personalmente credo che agli inizi, chi ancora non abbia carichi consistenti e tecnica consolidata, dovrebbe fare esercizi “basilari”, concentrandosi solo su quelli e cercando di migliorare le proprie prestazioni . Il limite sarà sofferto nella mancanza di altre persone (come in palestra) che ti possano seguire fornendo indicazioni e facendo da spotter. Quindi una particolare attenzione consiglio di porla sul non voler esagerare a tutti i costi e sul dover imparare a “sentire” il peso che viene spostato , “sentirlo” con il corpo ed imparare a “sentirlo” con la zucca ed, infine, una concentrazione sul movimento che a tale scopo viene eseguito.
    Tale essenzialità la riassumerei in una manciata di esercizi quali:
    -squat
    http://www.coopersguns.com/videos/exercise-encyclopedia/vastus-medialis/squat/
    -stacchi
    http://www.coopersguns.com/videos/exercise-encyclopedia/hamstrings/deadlift/
    -distensioni su panca piana con bilancere
    http://www.coopersguns.com/videos/exercise-encyclopedia/pectorals/bench-press/
    -rematore con bilancere
    http://www.coopersguns.com/videos/exercise-encyclopedia/lats/barbell-bent-over-row/
    -trazioni alla sbarra
    http://www.coopersguns.com/videos/exercise-encyclopedia/lats/wide-grip-chin-up/
    -military press
    http://www.coopersguns.com/videos/exercise-encyclopedia/deltoids/military-press/
    -skull crusher
    http://www.coopersguns.com/videos/exercise-encyclopedia/triceps/skull-crusher/
    -Curl con bilancere ez
    http://www.coopersguns.com/videos/exercise-encyclopedia/biceps/standing-ez-curl/

    Sotto ad ogni esercizio riporto il collegamento che permette di vederne l’esecuzione (considerato che spesso la domanda “come si fanno le….” Occupa il secondo post dei 3d….. e che, il terzo post, generalmente è : “grazie per il link che mi hai postato però gli esercizi hanno nomi inglesi e non riesco a capire quali sono”……..)
    Poi ci sono le varianti, oltre che una miriade di ulteriori esercizi. Qui troverete dei link molto utili (da uno di questi ho preso i collegamenti sopra indicati).
    http://www.bodyweb.com/threads-nota-consigliati/171790-come-si-fa-fanno-il-le-link-alle-esecuzioni-degli-esercizi-comuni.html

    Passaggio preliminare all’allenamento è il riscaldamento, il quale, sostanzialmente, dovete considerare parte dell’allenamento medesimo. Il “mi riscaldo facendo 10 minuti di corsa” lo si legge troppo spesso. Qui la risposta:
    http://www.bodyweb.com/threads-nota-consigliati/190520-il-riscaldamento-questo-sconosciuto.html

    Passiamo all’allenamento.
    Dividendo l’elenco di cui sopra in una scheda, la dividerei in una A-B.
    L’ottimale sarebbe poterla svolgere con uno schema settimanale A-B-RIPOSO-A-B-, o, volendola fare in 3 sedute: ABA la prima settimana e BAB la seconda. Se poi il tempo si limita a sole due sedute, il vantaggio è che anche in quelle sole due si svolge un lavoro completo. Quindi, essenzialmente:


    A
    Squat 5x6
    panca piana 5x6
    rematore bilancere 5x6
    skull crusher o french 4x6
    addome

    B
    stacchi 5x4
    military press 4x8
    trazioni 5xmax
    parallele 3/4x6
    curl bilancere 4x8


    per questi ultimi aggiungerei questo link per togliere i vari dubbi e sfatare i soliti miti:
    http://www.bodyweb.com/threads-nota-consigliati/213921-addominali-per-favore-leggete-sfatiamo-qualche-mito-su-questo-muscolo.html

    e questo è lo “scheletro” della scheda, tabella basilare con gli esercizi che non dovrebbero essere trascurati. Allo stesso si andranno poi ad aggiungere i vari complementari.
    Serie e rep sono un’indicazione di massima, da gestire sempre e comunque con la testa, magari iniziando mantenendo un buffer (ossia non arrivando all’incapacità, quindi se devo fare 4x6 lo farò, ad esempio, con un peso che mi consentirebbe di fare un 4x8, però fermandomi, appunto, a 6) e aumentando il peso gradualmente e poco alla volta, tenendo presente che è meglio ricercare un incremento che appare insignificante, di 1 kg alla settimana (due dischi da 0,5 a lato) e progredire in questo modo con costanza che non il voler fare troppo, rischiando nel migliore dei casi di non riuscire e di demoralizzarsi, di eseguire male l’esercizio o addirittura di infortunarsi.

    Detto questo, passiamo alle schede serie. Nel forum ne vengono proposte di svariate, i link dove ne troverete di già fatte (e ben fatte) sono qui: http://www.bodyweb.com/allenamento/237243-neofiti-no-problem-bw-vi-aiuta.html
    Chi invece volesse cimentarsi nell’auto costruzione dell’allenamento consiglio di leggere qui:
    http://www.bodyweb.com/threads-nota-consigliati/221746-esempi-di-splittaggi-corretti-con-cui-creare-una-scheda.html
    http://www.bodyweb.com/threads-nota-consigliati/227096-guida-su-come-creare-una-scheda.html
    http://www.bodyweb.com/threads-nota-consigliati/185161-come-dividere-la-scheda-guida-per-neofiti-e-non.html
    http://www.bodyweb.com/threads-nota-consigliati/209950-aiuto-come-cambio-la-scheda-guida-per-non-perdersi-un-bicchier-dacqua.html

    Per concludere, considerato che non sto scrivendo un libro, riporto altri link che sarebbero da leggere:
    http://www.bodyweb.com/langolo-del-neofita/88718-basi-di-nutrizione.html
    http://www.bodyweb.com/threads-consigliati-nota/227413-aaa-x-neofiti-linee-guida-per-una-dieta.html
    http://www.bodyweb.com/langolo-del-neofita/132144-indice-discussioni-utili.html


    Lungi dal voler essere un mio delirio, considerato che sono un signor nessuno, spero che, compreso e capito l’intento di questo 3d, possa rivelarsi utile a quei ragazzi che iniziano ad affacciarsi al mondo della ghisa e non hanno, per i più vari motivi, la possibilità di frequentare una palestra e di essere seguiti e per quelli che, affacciandosi per la prima volta in questo forum, cercano di trovare informazioni e consigli ma hanno qualche difficoltà.

    P.S. l’ultimissimo link importante, da imparare ad utilizzare perché rivelatore di arcani e domande dall’apparenza prive di risposte……. http://www.bodyweb.com/search.php


    Last edited by sturmas; 07-07-2010, 10:06:09.
    sigpic Un lungo cammino inizia sempre da un piccolo passo

    #2
    Ma perchè non posso mai repparti? Appena posso lo faccio, grande!
    Il mio diario during-post infortunio:
    http://www.bodyweb.com/forums/thread...a-ricominciamo

    Commenta


      #3
      Luna80

      ti rispondo qui perchè non ho altri modi....
      ....non mi ero reso conto del collegamento, ero convinto fosse solo il collegamento che aprisse la semplice immagine..... nessuna altra intenzione.....

      sigpic Un lungo cammino inizia sempre da un piccolo passo

      Commenta


        #4
        ottimo lavoro

        grazie
        Il mio diario

        Commenta


          #5
          sono contento che ti possa essere utile...
          sigpic Un lungo cammino inizia sempre da un piccolo passo

          Commenta


            #6
            complimenti..molto utile!!!
            grazie!!

            Commenta


              #7
              aggiungo questo link (sperando di non fare cose strane nel collegamento ) come esempio di un'attrezzo che potrebbe supplire alla mancanza di possibilità, per spazio o limitatezze economiche, di acquistare un vero e proprio rack.
              File Allegati
              sigpic Un lungo cammino inizia sempre da un piccolo passo

              Commenta


                #8
                Originariamente Scritto da sturmas Visualizza Messaggio
                aggiungo questo link (sperando di non fare cose strane nel collegamento ) come esempio di un'attrezzo che potrebbe supplire alla mancanza di possibilità, per spazio o limitatezze economiche, di acquistare un vero e proprio rack.
                Mi manderesti cortesemente in pvt il link del negozio che lo vende? Cosi faccio un paio di misure... Thanks

                Commenta


                  #9
                  Originariamente Scritto da mark78 Visualizza Messaggio
                  Mi manderesti cortesemente in pvt il link del negozio che lo vende? Cosi faccio un paio di misure... Thanks
                  nn posso mandare pvt. Cmq lo trovi in qualsiasi negozio decathlon, se hai l'indirizzo e-mail nel tuo pannello ti mando una mail.
                  sigpic Un lungo cammino inizia sempre da un piccolo passo

                  Commenta


                    #10
                    Originariamente Scritto da sturmas Visualizza Messaggio
                    nn posso mandare pvt. Cmq lo trovi in qualsiasi negozio decathlon, se hai l'indirizzo e-mail nel tuo pannello ti mando una mail.
                    Trovato, grazie mille!!!! E' da ieri che ti sto assillando!! ihihihih!!! Davvero troppo gentile...

                    Commenta


                      #11
                      Mi leggerò un link al giorno tra una pausa di studio e l' altra, comunque un bel 3D essenziale, almeno il materiale x le " fondazioni " per cominciare un tempio ci sono *_* volevo dire, allenamento ehm XD! Grazie comunque ! Bye!
                      Diario

                      Commenta


                        #12
                        sigpic Un lungo cammino inizia sempre da un piccolo passo

                        Commenta


                          #13
                          Grazie a te! Non so come usare la funzione grazie scusa
                          Diario

                          Commenta


                            #14
                            In basso, alla fine del post c'è un tasto (verso sinistra) con scritto "grazie".
                            ...ma di noi
                            sopra una sola teca di cristallo
                            popoli studiosi scriveranno
                            forse, tra mille inverni
                            «nessun vincolo univa questi morti
                            nella necropoli deserta»

                            C. Campo - Moriremo Lontani


                            Commenta


                              #15
                              Ok ! ^^
                              Diario

                              Commenta

                              Working...
                              X
                              😀
                              🥰
                              🤢
                              😎
                              😡
                              👍
                              👎