If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
Il ragazzone, qui, ha le gambe delle piegate!!!
Le spalle mi sforzo di tenerle belle parallele al bil perché ho letto quasi ovunque che quella è la posizione corretta...!
E' la schiena, cavolo, che non "iperlordeggio" abbastanza...
Il difetto che hai è che ti posizioni con le tibie appiccicate al bilanciere quando sei in piedi. Questo era anche un mio errore.
Così facendo tu non potrai mai passare il ginocchio con le gambe non flesse. Non avresti lo spazio a meno che il bilanciere non lo sposti in avanti.
Per questo fai quello scatto. In pratica, facendo salire il bilanciere, le tibie sono già perpendicolari al terreno. Per passare il ginocchio con le gambe flesse tu dovresti mandare indietro il culo in modo tale da cadere. Per questo, involontariamente compensi estendendo le gambe.
Non ti far fregare dalla schiena dritta e altro. Quello che devi fare invece è allontanarti di circa 10cm dal bilanciere quando sei in piedi. Poi impugni, come viene viene, con l'accortezza che le tibie solo allora tocchino il bilanciere.
E spingi a terra. Devi sentire che l'alzata è differente e che hai meno difficoltà a posizionarti.
Come stai facendo ora puoi anche raggiungere carichi considerevoli. Io, ad esempio, così feci 240Kg ad un peso di 68Kg. Perciò nessuno mi correggeva. Solo anni dopo capii che stavo sbagliando. E qui la correzione è banale: fai un passetto indietro e impari in questo modo. Mi ero fatto paranoie assurde sulla flessibilità delle anche, quando bastava un fottuto passo indietro.
Ok, la prox volta proverò il passo indietro!!
E inizierò con gli halt DL.
Ora però qualche giorno di riposo che ho i bicipiti fem un po' contratti...
Grazie ancora a tutti!!! Vi farò sapere!!!
CIAUZ
Domanda banale... ma durante le varie rep sugli stacchi quanto scendete? Lo ripoggiate a terra?restate alzati qualche cm rispetto alla posizione iniziale?Vedo sempre dimostrazioni su una sola rep!
Altra cosa: gli stacchi rumeni meglio con le gambe (femorali) o coi dorsali? Voi dove li mettete?
Non so se sia la cosa giusta, ma io appoggio il bilanciere per terra alla fine di ogni rep senza staccare la mani, ma per controllare per bene la posizione dei piedi e delle gambe e la schiena prima di ripartire.
Se no ti spacchi, scusa...
I rumeni dovrebbero essere più adatti per i femorali.
Non so se sia la cosa giusta, ma io appoggio il bilanciere per terra alla fine di ogni rep senza staccare la mani, ma per controllare per bene la posizione dei piedi e delle gambe e la schiena prima di ripartire.
Se no ti spacchi, scusa...
I rumeni dovrebbero essere più adatti per i femorali.
Lo pensavo anch'io... ma come mai è l'unico esercizio in cui "poggi"? In panca (anche nel rack) non si poggia quasi mai sui perni, così come lo squat... Aspetta!Ne ho letto qualche articolo che è una tecnica per lo sviluppo di potenza, la micrososta sui perni! Dici che in questo caso, essendo lo stacco un esercizio di potenza per antonomasia, l'esecuzione sia così proprio per tale motivo?
Non so... secondo la mia personalissima opinione, si appoggia perchè stare in isometrico in accosciata con un carico pesante non fa un gran bene alla schiena, e rischi anche di ripartire da una posizione non correttissima che poi ti frega. Tra l'altro, se non sbaglio, avevo sentito che la fase di discesa dello stacco NON va accompagnata lentamente; di conseguenza diviene improponibile NON appoggiare, rischieresti di strapparti tutto,,!!!
Ripeto: IMHO!!
Oggi ho dato una belle passata di stacchi, controllando bene il movimento.... Però "cifoteggio" in partenza, anche perché non sono scioltissimo di femorali, inoltre, ho dato un'occhiata, l'asta del bilanciere con le piastre da 20 sta a 20 cm dal suolo. Troppo poco, che dite? Ho provato partendo dai ganci ed il movimento lo sentivo molto meno "sporco". Da che altezza partite voi?
centimetro meno più... questo vale per le gare soprattutto
rsta il fatto che un minimo di altezza ci vuole e tale altezza "peserà" o meno in base anche alle proprie dimensioni
così per assurdo, nel sollevamento pesi le alzate della categoria 56 kg sono diverse rispetto a quelle da 105 kg in quanto nelle prime gareggiano nanerottoli e nelle secondo ragazzi da 180 cm
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta