If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
Grazie Merlino, mi stavo chiedendo per i rematori con bilancere, dal momento che ognuno li fa un po' a modo proprio, di quanti gradi fletteresti il busto in avanti ? Il bilancere lo porteresti al ventre o al petto? Insomma come lo eseguiresti per isolare maggiormente la parte alta della schiena?
Personalmente il rematore col bilanciere lo eseguo inclinando il busto su per giù a metà strada tra i 45° e 90° (questa perlomeno è l'inclinazione che tengo quando carico un peso che mi consente 6-7 colpi al massimo), ma almeno le serie di riscaldamento cerco di avvicinarmi quanto posso ai 90°. Il bilanciere di norma va portato al ventre, poco più su dell'ombelico; secondo me non ha senso portarlo al petto per concentrare lo sforzo sul romboide e il trapezio, semplicemente perchè il rematore col bilanciere è un'esercizio composto per i gran dorsali, tuttavia essendo appunto composto, richiede l'intervento di altri gruppi muscolari come quelli che interessano a te...
Anche io, avendo le clavicole piuttosto larghe, ho fatto più fatica a riempire la zona interscapolare, ma un aiuto decisivo in questo senso me l'hanno dato senza dubbio gli stacchi da terra pesanti.
"Impara dal passato, vivi nel presente, sogna il tuo futuro......... abbilo sempre duro!"
Personalmente il rematore col bilanciere lo eseguo inclinando il busto su per giù a metà strada tra i 45° e 90° (questa perlomeno è l'inclinazione che tengo quando carico un peso che mi consente 6-7 colpi al massimo), ma almeno le serie di riscaldamento cerco di avvicinarmi quanto posso ai 90°. Il bilanciere di norma va portato al ventre, poco più su dell'ombelico; secondo me non ha senso portarlo al petto per concentrare lo sforzo sul romboide e il trapezio, semplicemente perchè il rematore col bilanciere è un'esercizio composto per i gran dorsali, tuttavia essendo appunto composto, richiede l'intervento di altri gruppi muscolari come quelli che interessano a te...
Anche io, avendo le clavicole piuttosto larghe, ho fatto più fatica a riempire la zona interscapolare, ma un aiuto decisivo in questo senso me l'hanno dato senza dubbio gli stacchi da terra pesanti.
Ok...grazie sei stato molto chiaro...
è inutile che metti marmitta e variatore...c è una costante universale...
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta