Allenamento definizione

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Merlino90+
    Bodyweb Member
    • Aug 2004
    • 661
    • 0
    • 0
    • Send PM

    #16
    Grande Flexer!! Quoto tutto quello che hai detto!
    L'allenamento che hai postato Masterpiece, personalmente mi sembra più un allenamento per la resistenza... Il muscolo và sempre spremuto nella totalità delle sue fibre, e con la tua scheda ti dimentichi di quelle bianche... Limita il volume d'allenamento ad un livello medio (tipo 10-12 sets per i gruppi muscolari maggiori, e 8-9 per quelli minori), ma alza l'intensità del work-out diminuendo i recuperi tra le serie (max.60 sec.) e adottando di volta in volta, una tecnica d'intensità diversa (forzate, stripping, super-serie)!
    Ho apprezzato il tuo intervento nel mio post, spero che il mio ti possa essere d'aiuto!


    "Impara dal passato, vivi nel presente, sogna il tuo futuro......... abbilo sempre duro!"

    Commenta

    • Masterpiece
      Bodyweb Member
      • Jul 2004
      • 4454
      • 34
      • 5
      • Send PM

      #17
      Originariamente Scritto da Merlino90+
      Grande Flexer!! Quoto tutto quello che hai detto!
      L'allenamento che hai postato Masterpiece, personalmente mi sembra più un allenamento per la resistenza... Il muscolo và sempre spremuto nella totalità delle sue fibre, e con la tua scheda ti dimentichi di quelle bianche... Limita il volume d'allenamento ad un livello medio (tipo 10-12 sets per i gruppi muscolari maggiori, e 8-9 per quelli minori), ma alza l'intensità del work-out diminuendo i recuperi tra le serie (max.60 sec.) e adottando di volta in volta, una tecnica d'intensità diversa (forzate, stripping, super-serie)!
      Ho apprezzato il tuo intervento nel mio post, spero che il mio ti possa essere d'aiuto!
      grazie a te e a tutti per gli interventi
      solitamente agli altri consiglio cose un po' piu' classiche su di me sono solito fare con metodi meno tranquilli e piu' estremi
      specie adesso
      venerdi' scorso ero 91 kg con l' 11 % di grasso
      per me una bestemmia!!!
      rarissimamente sono in doppia cifra...
      dovevo iniziare il tiraggio tra 2 settimane
      ma mi sono spaventato
      l'allenamento sicuro vedo di seguire i tuoi consigli e quelli di flexer visto che nn sono convinto di come ho iniziato..ho bisogno di piu' intensita' e non di cavetti con 5 kg e serie infinite
      sigpic

      Commenta

      • Merlino90+
        Bodyweb Member
        • Aug 2004
        • 661
        • 0
        • 0
        • Send PM

        #18
        Originariamente Scritto da Masterpiece
        grazie a te e a tutti per gli interventi
        solitamente agli altri consiglio cose un po' piu' classiche su di me sono solito fare con metodi meno tranquilli e piu' estremi
        specie adesso
        venerdi' scorso ero 91 kg con l' 11 % di grasso
        per me una bestemmia!!!
        rarissimamente sono in doppia cifra...
        dovevo iniziare il tiraggio tra 2 settimane
        ma mi sono spaventato
        l'allenamento sicuro vedo di seguire i tuoi consigli e quelli di flexer visto che nn sono convinto di come ho iniziato..ho bisogno di piu' intensita' e non di cavetti con 5 kg e serie infinite
        !!


        "Impara dal passato, vivi nel presente, sogna il tuo futuro......... abbilo sempre duro!"

        Commenta

        • flexer77
          Bodyweb Senior
          • Apr 2001
          • 11993
          • 3
          • 33
          • Send PM

          #19
          Originariamente Scritto da Merlino90+
          Grande Flexer!! Quoto tutto quello che hai detto!
          L'allenamento che hai postato Masterpiece, personalmente mi sembra più un allenamento per la resistenza... Il muscolo và sempre spremuto nella totalità delle sue fibre, e con la tua scheda ti dimentichi di quelle bianche... Limita il volume d'allenamento ad un livello medio (tipo 10-12 sets per i gruppi muscolari maggiori, e 8-9 per quelli minori), ma alza l'intensità del work-out diminuendo i recuperi tra le serie (max.60 sec.) e adottando di volta in volta, una tecnica d'intensità diversa (forzate, stripping, super-serie)!
          Ho apprezzato il tuo intervento nel mio post, spero che il mio ti possa essere d'aiuto!
          daacordo su tuto tranne i rec. tra le serie.

          Commenta

          • Merlino90+
            Bodyweb Member
            • Aug 2004
            • 661
            • 0
            • 0
            • Send PM

            #20
            Originariamente Scritto da flexer77
            daacordo su tuto tranne i rec. tra le serie.

            Non è necessario ridurre i carichi. Personalmente mantengo il carico allenante dalla 1a alla 3a serie allenante, ma riducendo a 1 min. il recupero tra le serie, naturalmente il numero di ripetizioni cala via via... nell'ultima serie cerco di fare 5-6 rip. + 2 forzate (o alcune parziali, a seconda del momento e dell'esercizio). Faccio così quando voglio definire maggiormente la muscolatura (naturalmente non cambia solo l'allenamento); ed è una bella strigliata per il mio fisico che, solitamente fino ad aprile, alleno recuperando dai 3 ai 5 minuti tra le serie, in modo da recuperare a pieno le forze...


            "Impara dal passato, vivi nel presente, sogna il tuo futuro......... abbilo sempre duro!"

            Commenta

            • flexer77
              Bodyweb Senior
              • Apr 2001
              • 11993
              • 3
              • 33
              • Send PM

              #21
              Originariamente Scritto da Merlino90+
              Non è necessario ridurre i carichi. Personalmente mantengo il carico allenante dalla 1a alla 3a serie allenante, ma riducendo a 1 min. il recupero tra le serie, naturalmente il numero di ripetizioni cala via via... nell'ultima serie cerco di fare 5-6 rip. + 2 forzate (o alcune parziali, a seconda del momento e dell'esercizio). ..
              Praticamente é uno stripping mal fatto!
              Per me é + producente fare 3 serie di stripping con pause da 120s ec. piuttosto che 3 serie normali con rec. da 60 secondi...cmq l' snc x lavorare ocn un carico impegantivo almeno 90-120 secondi di rec ha bisogno.

              Commenta

              • Merlino90+
                Bodyweb Member
                • Aug 2004
                • 661
                • 0
                • 0
                • Send PM

                #22
                Originariamente Scritto da flexer77
                Praticamente é uno stripping mal fatto!
                Per me é + producente fare 3 serie di stripping con pause da 120s ec. piuttosto che 3 serie normali con rec. da 60 secondi...cmq l' snc x lavorare ocn un carico impegantivo almeno 90-120 secondi di rec ha bisogno.

                Il fondamento teorico dell'idea di ridurre al minimo i recuperi tra le serie risiede nel fatto (così ho letto) che, pur mantenendo un allenamento che sollecita la totalità delle fibre muscolari, si riesce a stimolare una maggiore secrezione di gh e al tempo stesso accelerare il tasso metabolico durante il work-out.
                1- Adeguata sollecitazione muscolare
                2- Aumento del gh endogeno
                3- Maggior dispendio calorico
                Sono 3 fattori decisivi che, sempre in presenza di una dieta adeguata, contribuiscono al raggiungimento di un fisico maggiormente asciutto e definito.
                D'altra parte, 3 serie di stripping all'interno di uno stesso esercizio, come dici tu, è una terapia d'urto che si può usare ogni tanto, ma non come metodica fissa... L'ho sperimentata su di me e so a cosa vado incontro...
                Trovo più ragionevole riservare le tecniche d'intensità solo all'ultima serie di uno stesso esercizio...


                "Impara dal passato, vivi nel presente, sogna il tuo futuro......... abbilo sempre duro!"

                Commenta

                • flexer77
                  Bodyweb Senior
                  • Apr 2001
                  • 11993
                  • 3
                  • 33
                  • Send PM

                  #23
                  Originariamente Scritto da Merlino90+
                  Il fondamento teorico dell'idea di ridurre al minimo i recuperi tra le serie risiede nel fatto (così ho letto) che, pur mantenendo un allenamento che sollecita la totalità delle fibre muscolari, si riesce a stimolare una maggiore secrezione di gh e al tempo stesso accelerare il tasso metabolico durante il work-out.
                  1- Adeguata sollecitazione muscolare
                  2- Aumento del gh endogeno
                  3- Maggior dispendio calorico
                  Sono 3 fattori decisivi che, sempre in presenza di una dieta adeguata, contribuiscono al raggiungimento di un fisico maggiormente asciutto e definito.
                  D'altra parte, 3 serie di stripping all'interno di uno stesso esercizio, come dici tu, è una terapia d'urto che si può usare ogni tanto, ma non come metodica fissa... L'ho sperimentata su di me e so a cosa vado incontro...
                  Trovo più ragionevole riservare le tecniche d'intensità solo all'ultima serie di uno stesso esercizio...
                  Anche i recuperi bassi ..e cmq quella della stimolaizone del gh x me é uan balla..o per lo meno , visto che tanto sara una stimolazione che ti porta sempre ntro i range fisiologici di gh nn vedrai proprio nulla sulla composione corporea...visto che per vedere effetti tangibili devi aver in corpo gh ben al di sopra di quetso livello...
                  per il maggiro dispendio calorico nn ha senso...visto che il dispendio calorico é uguale...anzi maggiore...pensa se fai 3x10 con 100 kg. di panca xké recuperi + a lungo bruci + calorie che facendo 3x10-6-3 con 100 kg. a causa dei recuperi bassi.

                  Commenta

                  • Merlino90+
                    Bodyweb Member
                    • Aug 2004
                    • 661
                    • 0
                    • 0
                    • Send PM

                    #24
                    A dire il vero io non riesco a mantenere il numero delle reps nelle serie successive alla prima, neanche con 3 minuti di recupero. Tu ce la fai?
                    Il fatto poi del dispendio calorico è conseguenza del battito cardiaco accelerato con i recuperi corti, che mantieni per tutta la durata dell'allenamento.
                    ...Poi mi sono riletto il tuo primo post.... Tu lì accenni comunque a 90 sec. di recupero... Stiamo a discutere su una differenza di 30 secondi?
                    Dai, diciamo che orientativamente quando ci si allena in vista di una competizione o comunque per cesellare un pò la muscolatura, si dovrebbero ridurre i recuperi tra le serie rispetto a quando si è in fase di massa. OK?!


                    "Impara dal passato, vivi nel presente, sogna il tuo futuro......... abbilo sempre duro!"

                    Commenta

                    • flexer77
                      Bodyweb Senior
                      • Apr 2001
                      • 11993
                      • 3
                      • 33
                      • Send PM

                      #25
                      Originariamente Scritto da Merlino90+
                      A dire il vero io non riesco a mantenere il numero delle reps nelle serie successive alla prima, neanche con 3 minuti di recupero. Tu ce la fai?
                      Il fatto poi del dispendio calorico è conseguenza del battito cardiaco accelerato con i recuperi corti, che mantieni per tutta la durata dell'allenamento.
                      ...Poi mi sono riletto il tuo primo post.... Tu lì accenni comunque a 90 sec. di recupero... Stiamo a discutere su una differenza di 30 secondi?
                      Dai, diciamo che orientativamente quando ci si allena in vista di una competizione o comunque per cesellare un pò la muscolatura, si dovrebbero ridurre i recuperi tra le serie rispetto a quando si è in fase di massa. OK?!
                      Dai 90 ai 120 sec...90 sui gruppi piccoli,120 sui grossi...spesso 30 sec. fanno la differenza ...60 ancora di +.
                      No, non riesco a tenere le rip. costanti era x un esempio..
                      di solito mi uscirebbe un 8-6-4 a carico costante con recuperi lunghi da 90-120 sce...con recuperi da 30-60 sec. invece mi uscirebbe 8-3-1 o giú di lí...ad esempio...dubito che il fatto di tenere il battito cardiaco elevato significhi maggior dispendio calorico...nn é un circuit traing..cor cazz che ci bruci i grassi...
                      cmq a ognuno il suo...
                      Questo era il mio approccio prima di incontrare il mio preparatore, ed é anche il suo, quello di molti atleti delle board usa...etc... tutta gente che compete ad alti livelli, i motivi li ho spiegati....ripeto a ognuno il suo.
                      Last edited by flexer77; 31-03-2005, 18:01:38.

                      Commenta

                      • Merlino90+
                        Bodyweb Member
                        • Aug 2004
                        • 661
                        • 0
                        • 0
                        • Send PM

                        #26
                        Originariamente Scritto da flexer77
                        Dai 90 ai 120 sec...90 sui gruppi piccoli,120 sui grossi...spesso 30 sec. fanno la differenza ...60 ancora di +.
                        No, non riesco a tenere le rip. costanti era x un esempio..
                        di solito mi uscirebbe un 8-6-4 a carico costante con recuperi lunghi da 90-120 sce...con recuperi da 30-60 sec. invece mi uscirebbe 8-3-1 o giú di lí...ad esempio...dubito che il fatto di tenere il battito cardiaco elevato significhi maggior dispendio calorico...nn é un circuit traing..cor cazz che ci bruci i grassi...
                        cmq a ognuno il suo...
                        Questo era il mio approccio prima di incontrare il mio preparatore, ed é anche il suo, quello di molti atleti delle board usa...etc... tutta gente che compete ad alti livelli, i motivi li ho spiegati....ripeto a ognuno il suo.

                        Bhè, sei sicuro che accorciando ad un minuto il recupero tra le serie ti scappa un 8-3-1? Io in questo modo solitamente riesco a fare un 8 (fino al cedimento ma senza assistenza) - 7 (di cui le ultime due forzate) - 6 (di cui le ultime due forzate). Ad ogni modo ripeto, secondo me si stà a discutere di dettagli...


                        "Impara dal passato, vivi nel presente, sogna il tuo futuro......... abbilo sempre duro!"

                        Commenta

                        • flexer77
                          Bodyweb Senior
                          • Apr 2001
                          • 11993
                          • 3
                          • 33
                          • Send PM

                          #27
                          Originariamente Scritto da Merlino90+
                          Bhè, sei sicuro che accorciando ad un minuto il recupero tra le serie ti scappa un 8-3-1? Io in questo modo solitamente riesco a fare un 8 (fino al cedimento ma senza assistenza) - 7 (di cui le ultime due forzate) - 6 (di cui le ultime due forzate). Ad ogni modo ripeto, secondo me si stà a discutere di dettagli...
                          cioé un 8-5-4 (se togli le forzate)... io per farle devo usare almeno un 120 scedondi di recupero...sarai poco efficeinete neurmuscolarmente..per questo ti stressi poco il snc con i bassi recuperi e riesci a gestire quell' allenamento a abssi recuperi...ipotizzo.

                          Commenta

                          • LOTHAR
                            Banned
                            • Mar 2005
                            • 3481
                            • 127
                            • 14
                            • Send PM

                            #28
                            io dico una cosa....pochi carbo svuotano....cmq...forse sbaglio...per le serie e rietizioni...il muscolo con tante ripetizioni e poco peso perde massa, e parecchia.... Flexer pure ti dice che catabolizzi parecchio così.
                            Devi allenarti con carichi pesanti quanto erano prima...sennò il muscolo va giù perchè lo alleni di meno...

                            Commenta

                            • flexer77
                              Bodyweb Senior
                              • Apr 2001
                              • 11993
                              • 3
                              • 33
                              • Send PM

                              #29
                              Originariamente Scritto da LOTHAR
                              io dico una cosa....pochi carbo svuotano....cmq...forse sbaglio...per le serie e rietizioni...il muscolo con tante ripetizioni e poco peso perde massa, e parecchia.... Flexer pure ti dice che catabolizzi parecchio così.
                              Devi allenarti con carichi pesanti quanto erano prima...sennò il muscolo va giù perchè lo alleni di meno...
                              Concediamoci un attimo di pausa per meditare sulla riflessione profonda dell' amico lothor....
























                              fatto. ma baff.......

                              Commenta

                              Working...
                              X