Stacchi e presa...KUBIK...

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • La lama
    Inattivo
    • Oct 2001
    • 2197
    • 0
    • 0
    • Napoli
    • Send PM

    Stacchi e presa...KUBIK...

    ragazzi ho letto che kubik dice che per gli stacchi consigli una presa prona perchè la mista " fa sì che durante l'esecuzione il corpo si avviti un po', e con il passare del tempo,sollevare il bilanciere pesante con un leggero avvitamento può causare dei problemi seri alla parte bassa della schiena o ai fianchi"... è vero ciò?dice che la presa mista si usa nel powerlifting..io uso sempre una presa mista..sbaglio?dovrei usare il gesso o rinforzare la presa? thanks..
  • PowerEnrico
    Bodyweb Advanced
    • Oct 2002
    • 1960
    • 80
    • 31
    • Roma
    • Send PM

    #2
    Originariamente Scritto da La lama
    ragazzi ho letto che kubik dice che per gli stacchi consigli una presa prona perchè la mista " fa sì che durante l'esecuzione il corpo si avviti un po', e con il passare del tempo,sollevare il bilanciere pesante con un leggero avvitamento può causare dei problemi seri alla parte bassa della schiena o ai fianchi"... è vero ciò?dice che la presa mista si usa nel powerlifting..io uso sempre una presa mista..sbaglio?dovrei usare il gesso o rinforzare la presa? thanks..
    la presa mista è un must per chi pratica powerlifting semplicemente per il fatto che nel corso del sollevamento con presa simmetrica (o tutta prona o tutta supina), i polsi tendono a ruotare facendo aprire le mani.
    Questo inconveniente lo si aggira proprio con la presa alternata che pero' come dice giustamente il tizio che citi, nel corso del tempo puo' portare a degli inconvenienti. Il principale è una naturale rotazione del bacino che porta nel corso del sollevamento a spostare l'asse della tirata; questo pero' è vero solo se non si allenano in modo adeguato gruppi muscolari che funzionano da controsto alla rotazione (addome/lombari/femorali). In un contesto di PL a meno che non ci siano delle problematiche preesistenti, ciò non avviene proprio perchè allenare quei gruppi muscolari ha un'importanza prendominante.
    Se non hai delle esigenze particolari, puoi cmq continuare a fare la presa alternata, basta inveritrla di sessione in sessione (anche se a lungo andare ti accorgerai che tiri meglio in un modo piuttosto che nell'opposto).
    Ciao
    My Videos: www.youtube.com/profile?user=EnricoPL
    IronPaolo's blog:http://snipurl.com/2vztj

    Commenta

    • Steel77
      Administrator
      • Feb 2002
      • 73810
      • 2,479
      • 3,258
      • Italy [IT]
      • Send PM

      #3
      Originariamente Scritto da PowerEnrico
      , basta inveritrla di sessione in sessione (anche se a lungo andare ti accorgerai che tiri meglio in un modo piuttosto che nell'opposto).
      Ciao
      o fra serie e serie!che dici?

      Commenta

      • La lama
        Inattivo
        • Oct 2001
        • 2197
        • 0
        • 0
        • Napoli
        • Send PM

        #4
        Originariamente Scritto da PowerEnrico
        la presa mista è un must per chi pratica powerlifting semplicemente per il fatto che nel corso del sollevamento con presa simmetrica (o tutta prona o tutta supina), i polsi tendono a ruotare facendo aprire le mani.
        Questo inconveniente lo si aggira proprio con la presa alternata che pero' come dice giustamente il tizio che citi, nel corso del tempo puo' portare a degli inconvenienti. Il principale è una naturale rotazione del bacino che porta nel corso del sollevamento a spostare l'asse della tirata; questo pero' è vero solo se non si allenano in modo adeguato gruppi muscolari che funzionano da controsto alla rotazione (addome/lombari/femorali). In un contesto di PL a meno che non ci siano delle problematiche preesistenti, ciò non avviene proprio perchè allenare quei gruppi muscolari ha un'importanza prendominante.
        Se non hai delle esigenze particolari, puoi cmq continuare a fare la presa alternata, basta inveritrla di sessione in sessione (anche se a lungo andare ti accorgerai che tiri meglio in un modo piuttosto che nell'opposto).
        Ciao
        ù
        già infatti tiro meglio con la destra presa prona e sinistra supina...mi stai dicendo allora che avrò squilibri muscolari continuando a fare così?mi sa che dovrei utilizzare la trap bar così eviterei tutto ciò..ma lì il problema forza nella presa nn c'è lo stesso?o è anche maggiore?

        Commenta

        • La lama
          Inattivo
          • Oct 2001
          • 2197
          • 0
          • 0
          • Napoli
          • Send PM

          #5
          Originariamente Scritto da Steel77
          o fra serie e serie!che dici?
          si ma il problema è con alti carichi riuscirai cmq ad utilizzare solo un modo di presa mista,con l'altro nn ce la farai tanto...

          Commenta

          • PowerEnrico
            Bodyweb Advanced
            • Oct 2002
            • 1960
            • 80
            • 31
            • Roma
            • Send PM

            #6
            Originariamente Scritto da Steel77
            o fra serie e serie!che dici?
            no meglio nello stesso modo per la stessa sessione, poi alterni nelle settimana successiva.
            Ciao
            My Videos: www.youtube.com/profile?user=EnricoPL
            IronPaolo's blog:http://snipurl.com/2vztj

            Commenta

            • PowerEnrico
              Bodyweb Advanced
              • Oct 2002
              • 1960
              • 80
              • 31
              • Roma
              • Send PM

              #7
              Originariamente Scritto da La lama
              ù
              già infatti tiro meglio con la destra presa prona e sinistra supina...mi stai dicendo allora che avrò squilibri muscolari continuando a fare così?mi sa che dovrei utilizzare la trap bar così eviterei tutto ciò..ma lì il problema forza nella presa nn c'è lo stesso?o è anche maggiore?
              guarda trovare persone che hanno il bacino perfettamente allineato è praticamente impossibile. Tutti chi piu' chi meno abbiamo degli squilibri e questo accade in qualsiasi sport, non è una cosa che caratterizza solo l'allenamento con i pesi. Io personalmente mi accorgo di questo, perchè se inverto la presa nel corso della tirata di un peso massimale, il bil tende ad allontanarsi dal corpo rendendo il tutto molto piu' pesante.
              Io ti consiglio di non curarti troppo di questo aspetto e continuare a fare come hai sempre fatto; l'importante è che tu alleni in modo specifico tutti i distretti muscolari che sono coinvolti nell'alzata. Caso mai cerca di variare i due stili; se sei abituato a tirare classico, prova ad inserire il sumo e viceversa.
              Ciao
              My Videos: www.youtube.com/profile?user=EnricoPL
              IronPaolo's blog:http://snipurl.com/2vztj

              Commenta

              • La lama
                Inattivo
                • Oct 2001
                • 2197
                • 0
                • 0
                • Napoli
                • Send PM

                #8
                Originariamente Scritto da PowerEnrico
                no meglio nello stesso modo per la stessa sessione, poi alterni nelle settimana successiva.
                Ciao
                Enrico che pensi dell trap bar per gli stacchi?è consigliata da McRobert, Ken Leistner, hartman dick conner ,bob whelan...

                Commenta

                • PowerEnrico
                  Bodyweb Advanced
                  • Oct 2002
                  • 1960
                  • 80
                  • 31
                  • Roma
                  • Send PM

                  #9
                  Originariamente Scritto da La lama
                  Enrico che pensi dell trap bar per gli stacchi?è consigliata da McRobert, Ken Leistner, hartman dick conner ,bob whelan...
                  penso che sono due esercizi diversi.
                  ..ripeto, continua a fare lo stacco con bil senza troppe paranoie.
                  Ciao
                  My Videos: www.youtube.com/profile?user=EnricoPL
                  IronPaolo's blog:http://snipurl.com/2vztj

                  Commenta

                  • La lama
                    Inattivo
                    • Oct 2001
                    • 2197
                    • 0
                    • 0
                    • Napoli
                    • Send PM

                    #10
                    Originariamente Scritto da PowerEnrico
                    penso che sono due esercizi diversi.
                    ..ripeto, continua a fare lo stacco con bil senza troppe paranoie.
                    Ciao
                    grazie della tua disponibilità,un'aultima cosa..gli autori che ti ho citato prima pensano che la trap bar sia più efficace della sbarra normale,tu nn pensi qst allora?intendo sia da pesista che da culturista...

                    Commenta

                    • Armando
                      Bodyweb Member
                      • Nov 2000
                      • 3532
                      • 5
                      • 0
                      • Napoli
                      • Send PM

                      #11
                      Originariamente Scritto da La lama
                      grazie della tua disponibilità,un'aultima cosa..gli autori che ti ho citato prima pensano che la trap bar sia più efficace della sbarra normale,tu nn pensi qst allora?intendo sia da pesista che da culturista...
                      Scusami, ma stai un pò estremizzando e decontestualizzando il discorso trap-bar e stacco convenzionale, rispetto all'idea originale degli autori menzionati sopra.

                      La trap bar è migliore se si parla di sicurezza esecutiva, ciò è un dato di fatto biomeccanico.

                      La trap bar cmq resta un esercizio diverso dallo stacco convenzionale.

                      Il pensiero reale degli autori citati sopra è che se non sei un agonista, la trap bar può essere un alternativa più sicura e proficua rispetto allo stacco, soprattutto se fai 20 rip.

                      Per la questione presa, Kubik dice che la presa mista crea torsioni pericolose, SE....si effettuano ripetizioni elevate.

                      L'uso di singole o cmq di ripetizioni basse non determina problemi.

                      A mio parere, alternare la presa, mista e prona è un modo per dare varietà.
                      Se non si gareggia, si può usare la prona e quandosi provano i massimali inserire la mista, ma ti assicuro che se si allena la presa non c'è poi tutta questa differenza.

                      Armando
                      Kinesiologia Sportiva
                      www.armandovinci.com

                      NEW->www.kinesiologiasportiva.com<-NEW

                      Commenta

                      • La lama
                        Inattivo
                        • Oct 2001
                        • 2197
                        • 0
                        • 0
                        • Napoli
                        • Send PM

                        #12
                        Originariamente Scritto da Armando
                        Scusami, ma stai un pò estremizzando e decontestualizzando il discorso trap-bar e stacco convenzionale, rispetto all'idea originale degli autori menzionati sopra.

                        La trap bar è migliore se si parla di sicurezza esecutiva, ciò è un dato di fatto biomeccanico.

                        La trap bar cmq resta un esercizio diverso dallo stacco convenzionale.

                        Il pensiero reale degli autori citati sopra è che se non sei un agonista, la trap bar può essere un alternativa più sicura e proficua rispetto allo stacco, soprattutto se fai 20 rip.

                        Per la questione presa, Kubik dice che la presa mista crea torsioni pericolose, SE....si effettuano ripetizioni elevate.

                        L'uso di singole o cmq di ripetizioni basse non determina problemi.

                        A mio parere, alternare la presa, mista e prona è un modo per dare varietà.
                        Se non si gareggia, si può usare la prona e quandosi provano i massimali inserire la mista, ma ti assicuro che se si allena la presa non c'è poi tutta questa differenza.

                        Armando
                        Giusto quello che dici Armando..anche se parlavano nn solo di sicurezza ma anche di efficacia,per qnt riguarda le alte rip,che intendi?5-6 sarebbero nella normalità?che la trap bar sia un esercizio diverso rispetto allo stacco convenzionale è giusto,ma che mi sai dire dei muscoli coinvolti?lombari più protetti(forse meno allenati), quadricipiti più allenati e femorali meno??giusto?Poi la presa è più decisiva (difficile) nella trap che nella sbarra,vero?thanks...

                        Commenta

                        • PowerEnrico
                          Bodyweb Advanced
                          • Oct 2002
                          • 1960
                          • 80
                          • 31
                          • Roma
                          • Send PM

                          #13
                          Originariamente Scritto da La lama
                          grazie della tua disponibilità,un'aultima cosa..gli autori che ti ho citato prima pensano che la trap bar sia più efficace della sbarra normale,tu nn pensi qst allora?intendo sia da pesista che da culturista...
                          penso che la trap bar sia un grande strumento per chi ha delle difficoltà oggettive ad eseguire lo stacco da terra. Chi non ha di questi problemi non vedo perchè dovrebbe rinunciare ad un esercizio cosi completo ed "anabolico".
                          Non posso pronunciarmi in un discorso di bb, sinceramente di bodybuilders che fanno lo stacco ne conosco veramente pochi, ma nel PL o nelle alzate olimpiche nessuno usa la trap bar.
                          Ciao
                          My Videos: www.youtube.com/profile?user=EnricoPL
                          IronPaolo's blog:http://snipurl.com/2vztj

                          Commenta

                          • La lama
                            Inattivo
                            • Oct 2001
                            • 2197
                            • 0
                            • 0
                            • Napoli
                            • Send PM

                            #14
                            thanks...qnd gli stacchi con la sbarra sono più anabolici di quelli con la trap bar...ok..anche se pensavo che a livello di spinta anabolica fossero la stessa cosa..

                            Commenta

                            • vabo74
                              Bodyweb Senior
                              • Apr 2003
                              • 5534
                              • 39
                              • 0
                              • Send PM

                              #15
                              la trap bar (pochi) la usano pure i WLer (un esempio è stato fornito da Staley)
                              Dipende dal periodo
                              Oh, come si fa a stabilire quale delle due varianti è più "anabolica"?
                              esistono studi
                              Ok, c'è l'esperienza evidentemente (nn vorrei fosse cmq una questione di sensazioni visto la diversa distribuzione del carico)
                              Valerio

                              Commenta

                              Working...
                              X