Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Bello e funzionale?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

    Bello e funzionale?

    Salve a tutti e piacere di conoscervi!

    Sono nuovo da queste parti, sono iscritto dieci secondi fa. Avrei bisogno di qualche consiglio da parte di persone che se ne intendono.
    Pratico le arti marziali già da diversi anni, solo negli ultimi anni (2...?) ho scoperto il fitness (pesistica e altro) come ulteriore passione ed ho cercato il più possibile di abbinarlo in maniera complementare a quello propedeutico al combattimento.

    I risultati non sono stati proprio deludenti, ma forse mi aspettavo una risposta migliore, soprattutto nell'incremento di massa...

    In qualche modo ho avuto l'impressione che un tipo di allenamento inibisse l'altro...
    N.b. - Ho cercato il più possibile di alternare le sedute puramente anaerobiche con quelle puramente aerobiche durante la settimana.
    In aggiunta a questo, ho impostato la mia dieta per fasi lunghe: periodo di massa prima/periodo di dimagrimento poi, specialmente in occasione delle gare di arti marziali...

    Non so se ho commesso qualche errore, qualcuno mi ha detto che forse sono un po' pretenzioso e che devo decidere meglio le mie priorità (efficacia o estetica?)
    Ma francamente non mi sento di rinunciare a nessuna delle due...
    Qualcuno ha qualche idea/consiglio/altro da suggerirmi?

    Grazie in anticipo!

    #2
    Ti sei risposto da solo...
    Troppa aerobica taglia ogni possibilità di mettere su molta massa....

    quanto ti alleni? che arti marziali fai? che pesi fai? quanto sei alto e quanto pesi?
    CENSURATA

    Commenta


      #3
      Te lo dico per esperienza: arti marziali in genere e bodybuilding nn vanno d'accordo. le prime si mangiano i risultati del secondo.

      Hain mai visto infatti un esperto di arti marziali pompato? (e nn mi dire Van Damme! )
      "Ti indicherò un filtro amoroso, senza veleni, senza erbe, senza formule magiche: se vuoi essere amato, ama!" - Seneca

      Commenta


        #4
        dai retta ad entrambi, se fai massa nn puoi permetterti di bruciare tutto il giorno dopo che dovresti recuperare e crescere
        endorfino dipendente

        #BodyWeb Forum's Rules

        Commenta


          #5
          Precisazioni...

          Dunque...

          Anzitutto grazie per le risposte!

          Ho 24 anni, sono alto 1.80 e peso 73 kg.
          Mi alleno praticamente tutti i giorni ed alterno l'allenamento con i pesi (giorni dispari) al kung fu cinese (martedì e giovedì) alle altre attività aerobiche (martedì e sabato).
          In compenso non uso quasi mai gli strumenti per il cardiofitness (prima usavo soprattutto il tapis roulant), ma penso che a questo sopperisca abbastanza l'aeroboxe e il "just pump".

          Devo ammettere che l'allenamento aerobico propedeutico al combattimento è più che sufficiente di per sé a farmi mantenere una buona elasticità.
          Inoltre, come ho già accennato, negli ultimi tempi ho ottenuto qualche risultato di discreta entità. Per quello che riguarda la crescita muscolare, l'ho attribuito al lavoro con i massimali e al fatto che mangio molto, ma sempre con cautela.

          Il mio problema, a conti fatti, è che non posso permettermi (come i normali body builders) una vera e propria "fase di accumulo", in cui (per dirla in parole povere) cresco e basta. Infatti, tra tornei, allenamenti "tradizionali" e stages mi ritrovo a dover perseguire in ogni caso la scelta della forza esplosiva a discapito di quella resistente.

          Un problemaccio...

          Suppongo che la mia dieta vada bene così com'è.
          Mangio i cibi "macro" seguendo i criteri della dieta dissociata, mi concedo un po' di tutto quando mi va e questo non mi crea problemi (bevo tanta tanta tanta birra... )

          Però mi piacerebbe crescere di più muscolarmente, senza che questo intacchi le mie capacità nello scontro...
          ...dopo tanti anni sarebbe triste per me rinunciarci, capite?

          Grazie ancora, raga!
          Last edited by FrAnZ; 11-10-2004, 23:50:00.

          Commenta


            #6
            Hai lo stesso mio problema amico... 3 volte la settimana palestra, 4 volte calcio... E via con corse su corse, scatti, balzi ecc e la partita... E quando mi vedo allo specchio mi sembro sempre uguale... Dannazione... Anche se un pochino son cresciuto...

            Commenta


              #7
              Originariamente Scritto da FrAnZ
              Dunque...

              Suppongo che la mia dieta vada bene così com'è.
              Mangio i cibi "macro" seguendo i criteri della dieta dissociata, mi concedo un po' di tutto quando mi va e questo non mi crea problemi (bevo tanta tanta tanta birra... )
              allenarsi tutti i giorni e sperare di mettere massa è utopistico.nessuno ti vieta di praticare entrambe le attività ma è chiaro che in tal modo finirai x rallentare i progressi.
              parli poi di una dieta dissociata.potresti spiegarti meglio?nn credo che questa sia la migliore x mettere massa.inoltre dici di bere molta birra;un pò va bene ma troppo nn va bene x i muscoli.

              Commenta


                #8
                Eh eh eh, sono io lo strano...

                X Banana:
                E' già una consolazione sapere che c'è qualcuno che condivide il mio stesso problema...! 4 volte alla settimana calcio? Wow, spero che avrai ridotto al minimo almeno l'allenamento con le gambe... sennò come fai?

                X Steel77:
                Mi sono spiegato male io: non seguo una dieta dissociata (che in linea di massima sarebbe finalizzata al dimagrimento) ma solo alcuni accorgimenti che ne segue i criteri. In pratica assumo i cibi macronutrienti facendo in modo di mescolare il meno possibile i carboidrati e le proteine nello stesso pasto. Questo, ovviamente, con un regime dietetico ipocalorico riduce il peso influendo sul metabolismo basale. Con un regime dietetico ipercalorico tende invece ad aumentare la biodisponibilità dell'alimento base del pasto (come di consueto, "pasta a pranzo e carne a cena"). Questo è tutto quello che so al riguardo; nella mia palestra molti seguono questo criterio dietologico.
                Come avrai capito, almeno nella fase di massa, si parla di quantità di cibo molto più consistenti che in una dieta da dimagrimento.
                Quanto alla birra... eh, che ti devo dire? C'è chi si droga...
                Comunque bevo molto meno ora di quando ero più "pischello". Ce li vedi i pettoraloni sopra una panza da alcool?

                Commenta


                  #9
                  Originariamente Scritto da FrAnZ
                  Dunque...

                  Anzitutto grazie per le risposte!

                  Ho 24 anni, sono alto 1.80 e peso 73 kg.
                  Mi alleno praticamente tutti i giorni ed alterno l'allenamento con i pesi (giorni dispari) al kung fu cinese (martedì e giovedì) alle altre attività aerobiche (martedì e sabato).
                  In compenso non uso quasi mai gli strumenti per il cardiofitness (prima usavo soprattutto il tapis roulant), ma penso che a questo sopperisca abbastanza l'aeroboxe e il "just pump".

                  Devo ammettere che l'allenamento aerobico propedeutico al combattimento è più che sufficiente di per sé a farmi mantenere una buona elasticità.
                  Inoltre, come ho già accennato, negli ultimi tempi ho ottenuto qualche risultato di discreta entità. Per quello che riguarda la crescita muscolare, l'ho attribuito al lavoro con i massimali e al fatto che mangio molto, ma sempre con cautela.

                  Il mio problema, a conti fatti, è che non posso permettermi (come i normali body builders) una vera e propria "fase di accumulo", in cui (per dirla in parole povere) cresco e basta. Infatti, tra tornei, allenamenti "tradizionali" e stages mi ritrovo a dover perseguire in ogni caso la scelta della forza esplosiva a discapito di quella resistente.

                  Un problemaccio...

                  Suppongo che la mia dieta vada bene così com'è.
                  Mangio i cibi "macro" seguendo i criteri della dieta dissociata, mi concedo un po' di tutto quando mi va e questo non mi crea problemi (bevo tanta tanta tanta birra... )

                  Però mi piacerebbe crescere di più muscolarmente, senza che questo intacchi le mie capacità nello scontro...
                  ...dopo tanti anni sarebbe triste per me rinunciarci, capite?

                  Grazie ancora, raga!
                  --------------------------------------------------------------------------
                  La risposta e' semplica bisgna Periodizzare rispetto ai tuoi Obiettivi,E' metterlo in pratica che e' difficile.Un mio amico e' stato seuito da un famoso GURU americano ed in 3 mesi ha visto risultati impensabili!!!

                  Commenta


                    #10
                    Aia... fai SANDA? Io facevo wushu e purtroppo il fisico da kung fu è l'esatto opposto rispetto a quello del pesista... in fin dei conti l'allenamento di kung fu tende a formare un atleta molto magro... io pesavo 67kg (x 1.80) e già ero troppo pesante! Soprattutto facevo fatica a resistere il minuto della forma perchè, benchè avessi una buona potenza, ad ogni salto dovevo vincere la foprza di gravità...

                    Io facevo allenamento tutti i giorni con 1 volta alla settimana di palestra.... alla fine sono andato in superallenamento e ho smesso di fare arti marziali.... L'anno dopo ero 76 kg (il mio massimo)....

                    Forse se fai sandà è già più fatibile, ma se pratichi forme 6 un bel problema crescere di peso... anche perchè così facendo comprometteresti molto la tua performance...
                    CENSURATA

                    Commenta

                    Working...
                    X
                    😀
                    🥰
                    🤢
                    😎
                    😡
                    👍
                    👎