Ciclo di forza

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • gmarco73
    Bodyweb Member
    • Aug 2000
    • 24
    • 0
    • 0
    • Send PM

    Ciclo di forza

    Ho cominciato da tre settimane un ciclo di forza che prevede un innalzamento dell' intensita'ad ogni settimana e poidopo due settimane una settimana piu' leggera.La mia domanda è se sia normale verificare una diminuzione del peso corporeo in un ciclo di forza.
  • Lawrence
    Bodyweb Member
    • Nov 2000
    • 1366
    • 0
    • 0
    • PISA
    • Send PM

    #2
    La risposta è : NON SO CHE DIRTI.
    Io è due anni che faccio cicli 'grezzi ' per la forza e non mi è mai capitato di perdere peso...anche se non aumento di tanto.
    Sono sicuro però di una cosa ovvero che per allenare la forza bisogna avere fatto il pieno di calorie e i carbo sono fonadmentali.
    Non la forza, ma la costanza di un alto sentimento fa l'uomo superiore. Friedrich W.Nietzsche

    La fortuna sorride agli audaci

    Commenta

    • pupperino
      Bodyweb Member
      • Sep 2000
      • 164
      • 0
      • 0
      • brianza/svezia
      • Send PM

      #3
      Se 6 un principiante, come lo sono io, è possibile nelle prime settimane perdere peso aumentare la massa magra contemporaneamente. Inoltre cosa intendi x intensità? Il numero di ripetizioni, di esercizi..?
      "Il mondo è una mera illusione, per quanto assai persistente" A.Einstein
      "Non ci sono teorie belle o brutte, ma solo teorie vere o false" N.Bohr

      Commenta

      • gmarco73
        Bodyweb Member
        • Aug 2000
        • 24
        • 0
        • 0
        • Send PM

        #4
        Per Intensita' intendo il peso sollevato.Ad esempio faccio 5 serie da 5 colpi l'una partendo con un intensita' del 55% del massimale fino ad arrivare all'ultima con 85%del massimale per 5 colpi

        Commenta

        • Gawain
          Bodyweb Senior
          • Aug 2000
          • 13919
          • 74
          • 41
          • Italia
          • Send PM

          #5
          Alcuni considerano l'intensità equivalente allo sforzo massimo alla fine della serie. Altri lo fanno corrispondere ad una certa percentuale del peso massimale che si riesce a sollevare su una singola ripetizione. La prima fazione è preoccupata del "volume". Affermano che ogni volume è un consunmo delle risorse e pertanto dovrebbe essere ridotto al minimo, usando preferibilmente quel che chiamano allenamento ad alta intensità, mentre l'altra fazione spesso afferma che in qualche modo sono necessari dei volumi più elevati (e spesso l'incapacità muscolare dovrebbe essere evitata).
          In realtà le contrazioni muscolari coinvolgono vari sottosistemi biologici, e una procedura che sovraccarica un sottosistema può non sovraccaricarne un altro. Procedure differenti possono sovraccaricare differenti sottosistemi in gradi differenti. Per una definizione significativa di intensità dovremmo esprimerla in termini di marcatori biologici, non in termini di una certa percezione di uno sforzo. E quando riconosciamo che ci possono essere vari marcatori biologici ne consegue che dovremmo riconoscere che una procedura a "basso volume" può indurre un cambiamento maggiore in qualche marcatore di quello che farebbe un protocollo a "volume più alto".
          Se continuate a fare quello che avete sempre fatto, continuerete ad ottenere quello che avete già ottenuto. (M. Colgan)

          Commenta

          • mikeshell
            Bodyweb Member
            • Jul 2000
            • 3928
            • 1
            • 0
            • Milano Italia
            • Send PM

            #6
            Originally posted by Lawrence:
            Sono sicuro però di una cosa ovvero che per allenare la forza bisogna avere fatto il pieno di calorie e i carbo sono fonadmentali.
            Me la spieghi meglio ?
            Io penso che la forza si sviluppi con basse ripetizioni (e alto carico) quindi attività anaerobica-alattacida (utilizzo prevalentemente di ATP ripristinato con creatina e derivati).

            Ciao
            Mike

            Commenta

            • quellogrosso
              Inattivo
              • Jun 2000
              • 6837
              • 67
              • 25
              • italy
              • Send PM

              #7
              perder peso significa poco: hai perso grasso,muscolo,acqua intracellulare, acqua (edema) tra le cellule, tutto questo assieme o la bilancia fa le bizze...
              in teoria non vedo perchè con un allenamento specifico per la forza si dovrebbe perder peso (se prima comunque facevi un altro allenamento coi pesi con un range di ripetizioni maggiore che di solito si consiglia per l'ipertrofia).
              occhio a quello che mangi: è l'alimentazione che fa variare il peso più velocemente che qualsiasi allenamento.

              Commenta

              • mikeshell
                Bodyweb Member
                • Jul 2000
                • 3928
                • 1
                • 0
                • Milano Italia
                • Send PM

                #8
                Originally posted by gmarco73:
                Per Intensita' intendo il peso sollevato.Ad esempio faccio 5 serie da 5 colpi l'una partendo con un intensita' del 55% del massimale fino ad arrivare all'ultima con 85%del massimale per 5 colpi
                Ma secondo me tu 'sbaglissimi' !!!
                Parti con l'85% del massimale (o con un peso che ti permetta di fare 5 colpi) e resta con quello (finendo anche con solo 2 colpi ... ma recupera cmq a sufficienza). Come fai tu nelle prime serie il peso non è sufficiente ad attivare le fibre a contrazione veloce.

                Ciao
                Mike

                Commenta

                Working...
                X