Rest-pause

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • vabo74
    Bodyweb Senior
    • Apr 2003
    • 5534
    • 39
    • 0
    • Send PM

    #46
    Originally posted by Armando
    Su questo hai ragione, ma quell osquat non è per insegnare la tecnica ma per far capire alla gente che rabbia ci vuole...

    A Milano dovevo salire a dicembre ma il fato (scioperi vari) mi è stato contro.
    Penso che sto su a Febbraio o fine gennaio devo vedere un pò.

    Armando
    ovviamente la ragione sta in mezzo
    Ovvero:
    - non si può chiamare l'esecuzione SQUAT A 23 RPS IN REST PAUSE bensì squat olimpico 8 rps + full power squat 15 rps in rest pause (sorvoliamo sulle ultime rps immondizie)

    ovvero, il ragazzo fa due esercizi "diversi" uno appresso all'altro

    Poi c'è da dire che lo squat si può fare o nella variante olimpica (di ginocchia) o nella variante da PL (la power), di anche

    Anche (scusate il gioco di parole) per questo motivo al Westside fanno una caterva di GM ed anche per questo motivo i PLer hanno femorali grossi ma non quads (ovvero i primi sono relativamente più consistenti degli ultimi)

    Fa male?

    Se uno è "robusto" di natura (nel senso non portato ad infortuni alla schiena. NON STO DICENDO SUPERMAN!) e pianifica bene l'allenamento, questo tipo di esecuzioni non dà il minimo problema


    Ovvio, che essendo un filmato "hard" non dovrebbe essere fatto vedere ai minori di anni 4 di allenamento

    valerio
    Valerio

    Commenta

    • Beserker
      Bodyweb Member
      • Feb 2003
      • 50
      • 0
      • 0
      • Send PM

      #47
      [QUOTE]Originally posted by Armando
      [B]Flex c'era un sorrisone vicino l'ultima frase...
      Comunque non sono daccordo, quello che per te può essere un'esecuzione scadente per chi esegue l'esercizio è il modo migliore per lui di fare squat.
      Quando maneggi certi carichi l'esecuzone varia e si adatta ai punti di forza e ai punti deboli di chi esegue l'esercizio.
      Il doc Ken è molto forte di schiena e di femorali, quindi ha un esecuzione che pone più enfasi su questi muscoli, non puoi dire è giusta o sbagliata, a meno di evidente tecnica compromessa.
      Poi, molti chiamano cheating il "ritmo", che sono due cose diverse e opposte.
      Ti ripeto opinioni, per me è un'esecuzione da 8, per te da 5.

      Come esecuzione c'è molto da dire.
      Arrivando cosi basso con le gambe strette ruota il bacino in avanti e ti fai molto male. Inoltre tendo le gambe in quel modo il peso grava principalmente sui quadricipiti quasi escludendo glutei e femorali.
      Se il dottore vuole alzare di più forse farebbe bene ad allargare le gambe. Del resto gli unici veri maestri dello squat sono i PL, se non sanno loro squattare con carichi enormi chi lo sa fare?
      1, 2, 3 LIFT!!!!!!!

      Commenta

      • vabo74
        Bodyweb Senior
        • Apr 2003
        • 5534
        • 39
        • 0
        • Send PM

        #48
        [QUOTE]Originally posted by Beserker
        [B]
        Originally posted by Armando
        Flex c'era un sorrisone vicino l'ultima frase...
        Comunque non sono daccordo, quello che per te può essere un'esecuzione scadente per chi esegue l'esercizio è il modo migliore per lui di fare squat.
        Quando maneggi certi carichi l'esecuzone varia e si adatta ai punti di forza e ai punti deboli di chi esegue l'esercizio.
        Il doc Ken è molto forte di schiena e di femorali, quindi ha un esecuzione che pone più enfasi su questi muscoli, non puoi dire è giusta o sbagliata, a meno di evidente tecnica compromessa.
        Poi, molti chiamano cheating il "ritmo", che sono due cose diverse e opposte.
        Ti ripeto opinioni, per me è un'esecuzione da 8, per te da 5.

        Come esecuzione c'è molto da dire.
        Arrivando cosi basso con le gambe strette ruota il bacino in avanti e ti fai molto male. Inoltre tendo le gambe in quel modo il peso grava principalmente sui quadricipiti quasi escludendo glutei e femorali.
        Se il dottore vuole alzare di più forse farebbe bene ad allargare le gambe. Del resto gli unici veri maestri dello squat sono i PL, se non sanno loro squattare con carichi enormi chi lo sa fare?
        I veri maestri dello squat sono i WLer..

        Ciao,
        Valerio
        Valerio

        Commenta

        • Armando
          Bodyweb Member
          • Nov 2000
          • 3532
          • 5
          • 0
          • Napoli
          • Send PM

          #49
          Originally posted by Beserker
          Come esecuzione c'è molto da dire.
          Arrivando cosi basso con le gambe strette ruota il bacino in avanti e ti fai molto male. Inoltre tendo le gambe in quel modo il peso grava principalmente sui quadricipiti quasi escludendo glutei e femorali.
          Se il dottore vuole alzare di più forse farebbe bene ad allargare le gambe. Del resto gli unici veri maestri dello squat sono i PL, se non sanno loro squattare con carichi enormi chi lo sa fare? [/B]
          Tutti geni dello squat, tutti critici, ok....il doc ken non sa fare squat....pazienza!
          Quanto avevi in biomeccanica come voto...?
          Hai detto veramente una grande st.....za!

          Bye

          Armando
          Kinesiologia Sportiva
          www.armandovinci.com

          NEW->www.kinesiologiasportiva.com<-NEW

          Commenta

          • MISTER X
            Bodyweb Member
            • Dec 2000
            • 53747
            • 26
            • 0
            • Send PM

            #50
            Originally posted by Armando
            Tutti geni dello squat, tutti critici, ok....il doc ken non sa fare squat....pazienza!
            Quanto avevi in biomeccanica come voto...?
            Hai detto veramente una grande st.....za!

            Bye

            Armando
            non sai quanto mi piaci Army quando ti inalberi così.

            Commenta

            • vabo74
              Bodyweb Senior
              • Apr 2003
              • 5534
              • 39
              • 0
              • Send PM

              #51
              Originally posted by Beserker


              Come esecuzione c'è molto da dire.
              Arrivando cosi basso con le gambe strette ruota il bacino in avanti e ti fai molto male. Inoltre tendo le gambe in quel modo il peso grava principalmente sui quadricipiti quasi escludendo glutei e femorali.
              Se il dottore vuole alzare di più forse farebbe bene ad allargare le gambe. Del resto gli unici veri maestri dello squat sono i PL, se non sanno loro squattare con carichi enormi chi lo sa fare? [/B]
              La rotazione in avanti delle pelvi sarebbe avvenuta se il dr doc avesse fatto 1/2 squat
              A limite, ha flesso maggiormente le anche, il che è differente
              Facendo in questa maniera, il carico non va a cadere sui quads bensì su femorali e glutei in quanto maggiormente stirati e in quanto il ritmo di esecuzione passa da un knee break ad un hip break

              Tutto al più, si possono parlare di problemi alla schiena ma se il ragazzino solleva 200 kg con quella facilità, vuol dire che ha un massimale negli stacchi sui 270- 280 kg
              Schiena forte
              E considerato, che per arrivare a certe prestazioni si deve essere freschi, evidentemente, i margini di sicurezza dell'esercizio c'erano tutti

              valerio
              Valerio

              Commenta

              • paolo79
                Bodyweb Member
                • Sep 2002
                • 1354
                • 12
                • 29
                • SBT (AP)
                • Send PM

                #52
                Che figata il filmato. Finalmente vedo allenarsi il doc Leistner dopo aver letto tante cose scritte da lui

                Paolo
                Sig in sciopero.

                Commenta

                • flexer77
                  Bodyweb Senior
                  • Apr 2001
                  • 11993
                  • 3
                  • 33
                  • Send PM

                  #53
                  Originally posted by paolo79
                  Che figata il filmato. Finalmente vedo allenarsi il doc Leistner dopo aver letto tante cose scritte da lui

                  Paolo
                  E' forte veramente forte.




                  Peró é secchissimo.

                  Commenta

                  • Armando
                    Bodyweb Member
                    • Nov 2000
                    • 3532
                    • 5
                    • 0
                    • Napoli
                    • Send PM

                    #54
                    Originally posted by flexer77
                    E' forte veramente forte.




                    Peró é secchissimo.
                    Ha 50anni suonati....
                    Quando era più giovane è arrivato al peso di 100 kg circa per un'altezza di 169 cm.
                    I suoi amici dicevano che potava reggere sul petto (in spessore) in piedi un bicchiere d'acqua.

                    Armando
                    Kinesiologia Sportiva
                    www.armandovinci.com

                    NEW->www.kinesiologiasportiva.com<-NEW

                    Commenta

                    • quellogrosso
                      Inattivo
                      • Jun 2000
                      • 6837
                      • 67
                      • 25
                      • italy
                      • Send PM

                      #55
                      Originally posted by MISTER X
                      no,no ARMY.
                      io il rest pause l'ho sempre usato nello squat,sepsso va.
                      quando facevo 1x20 per esempio.
                      ma chiedo solo questo:arrivare a cedimento alla 10 rip e poi voler continuare è possibile?
                      eravamo davvero al cedimento alla 10 rip?
                      perchè trovo difficile arrivare al cedimento e poi aspettare anche 30 secondi con il bilancere addosso e proseguire.
                      .
                      il rest pause lo ho sempre fatto così.
                      è un metodo che seguo raramente e non sullo squat x una serie di ragioni, però per pressa, panca, trazioni, o monoarticolari si.
                      8 rep a cedimento concentrico. pausa 15 sec, n rep. 15 sec, n rep.
                      oppure dopo le 8, 1rep e 10-15 sec di riposo. poi ancora 1 rep e così via.

                      che c'è di strano? nei 15 sec. di riposo hai una ricarica di atp ed una parziale eliminazione dei metaboliti di scarto.

                      Commenta

                      • MISTER X
                        Bodyweb Member
                        • Dec 2000
                        • 53747
                        • 26
                        • 0
                        • Send PM

                        #56
                        Originally posted by quellogrosso
                        il rest pause lo ho sempre fatto così.
                        è un metodo che seguo raramente e non sullo squat x una serie di ragioni, però per pressa, panca, trazioni, o monoarticolari si.
                        8 rep a cedimento concentrico. pausa 15 sec, n rep. 15 sec, n rep.
                        oppure dopo le 8, 1rep e 10-15 sec di riposo. poi ancora 1 rep e così via.

                        che c'è di strano? nei 15 sec. di riposo hai una ricarica di atp ed una parziale eliminazione dei metaboliti di scarto.
                        un ottimo tipo di allenamento secondo me,lo uso anche io.

                        Commenta

                        • Armando
                          Bodyweb Member
                          • Nov 2000
                          • 3532
                          • 5
                          • 0
                          • Napoli
                          • Send PM

                          #57
                          Originally posted by quellogrosso
                          il rest pause lo ho sempre fatto così.
                          è un metodo che seguo raramente e non sullo squat x una serie di ragioni, però per pressa, panca, trazioni, o monoarticolari si.
                          8 rep a cedimento concentrico. pausa 15 sec, n rep. 15 sec, n rep.
                          oppure dopo le 8, 1rep e 10-15 sec di riposo. poi ancora 1 rep e così via.

                          che c'è di strano? nei 15 sec. di riposo hai una ricarica di atp ed una parziale eliminazione dei metaboliti di scarto.
                          Non c'è nulla di strano, la discussione era sulla corretta esecuzione dell squat respiratorio (che, bada non è come dire squat rest pause).

                          Armando
                          Kinesiologia Sportiva
                          www.armandovinci.com

                          NEW->www.kinesiologiasportiva.com<-NEW

                          Commenta

                          • rave
                            Bodyweb Advanced
                            • Jan 2003
                            • 579
                            • 12
                            • 3
                            • Tette...Torri e Tortellini.... Bologna!
                            • Send PM

                            #58
                            scusate se mi intometto ma allora esiste un metodo rest pause chiamato tale con una determinata tipologia di allenamento???????
                            Se diciamo piramdale inverso, per esempio, tutti ci intendiamo! e cosi nn sembra per il rest pause.
                            C'è chi dice 1rep 15sec 1rep ecccc......
                            chi dice 15rep 45 sec riposo, 12reps 30sec, 10 reps 20sec, 8rep e 15sec, 6rep e 10sec, 4rep e 5 sec, 2 rep 1 inspiro e espiro,ultima rep poi basta (io ho sentito anche questo.... pare ci fosse una cosa simile in un articolo del dott.Gelli, ribadisco pernso e non ne sono sicuro).
                            Se esiste un rest p. specifico per lo squat, ne esiste anche uno per la panca piana???' (o altri esercizi)
                            Tutti i muscoli possono essere allenati in rest pause????

                            Solo il buon Creatore lo saprà?

                            baby baby baby
                            sigpic
                            Non esiste sconfitta nel cuore di chi lotta...

                            Commenta

                            • MISTER X
                              Bodyweb Member
                              • Dec 2000
                              • 53747
                              • 26
                              • 0
                              • Send PM

                              #59
                              Originally posted by rave
                              scusate se mi intometto ma allora esiste un metodo rest pause chiamato tale con una determinata tipologia di allenamento???????
                              Se diciamo piramdale inverso, per esempio, tutti ci intendiamo! e cosi nn sembra per il rest pause.
                              C'è chi dice 1rep 15sec 1rep ecccc......
                              chi dice 15rep 45 sec riposo, 12reps 30sec, 10 reps 20sec, 8rep e 15sec, 6rep e 10sec, 4rep e 5 sec, 2 rep 1 inspiro e espiro,ultima rep poi basta (io ho sentito anche questo.... pare ci fosse una cosa simile in un articolo del dott.Gelli, ribadisco pernso e non ne sono sicuro).
                              Se esiste un rest p. specifico per lo squat, ne esiste anche uno per la panca piana???' (o altri esercizi)
                              Tutti i muscoli possono essere allenati in rest pause????

                              Solo il buon Creatore lo saprà?

                              baby baby baby
                              il fatto è quello espresso sopra da armando,molti confondono rest pause con altre cose come squat respiratorio,oppure non ne danno la giusta definizione,come il cluster.

                              Commenta

                              • rave
                                Bodyweb Advanced
                                • Jan 2003
                                • 579
                                • 12
                                • 3
                                • Tette...Torri e Tortellini.... Bologna!
                                • Send PM

                                #60
                                Originally posted by MISTER X
                                il fatto è quello espresso sopra da armando,molti confondono rest pause con altre cose come squat respiratorio,oppure non ne danno la giusta definizione,come il cluster.
                                Quindi????
                                sigpic
                                Non esiste sconfitta nel cuore di chi lotta...

                                Commenta

                                Working...
                                X