Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Pareri e opinioni su dosali e deltoidi

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

    Pareri e opinioni su dosali e deltoidi

    Ciao a tutti!

    Volevo la vostra opinione su alcuni punti, che sono i seguenti:

    1- Dorsali.
    Secondo voi, potendo scegliere solo fra le trazioni alla sbarra e il rematore con manubrio, quale esercizio è il più produttivo per tale gruppo muscolare?
    Tenete conto che sono un principiate, le trazioni alla sbarra riesco a farle con presa in supinazione solo per 3 ripetizioni.

    2- Deltoidi.
    Io rimango dell'opinione che il lento dietro sia un esercio perlomeno rischioso, parlo per esperienza personale.
    Adesso mi trovo molto bene con il lento avanti con bilanciere, ma ho pensato ad un'alternativa.
    Dato che la traiettoria più "naturale" per le distensioni sopra la testa non passa dietro il collo, ma neanche davanti, mentre è in mezzo al cranio, se facessi le distensioni sopra la testa con una trap-bar, così che manterrei una presa parallela e una traiettoria centrale?
    Cosa ne pensate?

    Aspetto vostre risposte!

    Ciao,e
    GRAZIE!

    Federico

    #2
    Credo che fare 3 ripetizioni alla sbarra sia un po' poco per cui ti converebbe usare il lat-machine , come diceva Negroni un esercizio non esclude l'altro , anzi ti suggerirei anche altri ottimi esercizi come il pulley ed un po' più avanti il rematore con bilancere.
    Per le spalle il trap bar o qualsiasi altro bilancere ti impedirebbe di attraversare il cranio limitando l'esecuzione dell'esercizio , sempre che tu lo voglia eseguire in quel modo.
    Altro consiglio , se è vero che è da poco che ti alleni non cercare cose strane , ma limitati agli esercizi base e concentrati sull'aumento dell'intensità e del peso sollevato.
    Buon allenamento e buona crescita , Sergio.

    Commenta


      #3
      Concordo perfettamente con Negroni e non sottovalutare l'importanza del lento dietro, è un esercizio fondamentale soprattutto se non hai già i deltoidi molto sviluppati.
      Is a calorie a calorie?
      ---------------------------
      Nulla dies sine linea
      ---------------------------

      Commenta


        #4
        hi

        gia come fare un lento dietro che non sia dietro e ne davanti....???

        hei..mai sentito distensioni con MANUBRI????

        prendi due manubri e fai lo stesso movimento come il lento...e' un po piu difficile per l'equilibrio ma e' potente e identico ad un lento...."in mezzo" :-)))9

        nasser

        Commenta


          #5
          Ciao Federico,
          Io concordo con Sergio per ciò che riguarda i dorsali, mentre per i deltoidi fai pure il lento con manubri. E' un ottimo esercizio poiché è secondo me un movimento più naturale del lento con bilancere (io ho ottenuto notevoli risultati nello sviluppo dei deltoidi).

          Commenta


            #6
            Ehi Federico ma che mi combini?
            Prima mi fai un superelogio di Mcrobert il Dio dell'intensità, e poi scopro che fai solo tre ripetizioni alla sbarra!
            Scherzo non te la prendere, anch'io sono praticamente un principiante ma di ripetizioni alla sbarra ne facevo già una serie da 10 rep. dopo circa un mese di allenamento. Comunque sono d'accordo con Negroni e poi il lento dietro non è quella maledizione che il nostro sopracitato amico vuol farci credere, certo non è come il Military press in piedi ma da anche lui i suoi buoni frutti, il segreto è variare gli esercizi per colpire il muscolo in modo diverso ogni 4-6 settimane, perchè c'è un aspetto che McRobert trascura ma è di fondamentale importanza, l'adattamento neuromuscolare.
            Comunque visto il tuo entusiasmo sul mio post precedente, mi stavo rileggendo Oltre Brawn e devo dire che l'impressione è che il nostro amico sia stato un pò troppo sfigato e i suoi consigli mi sembrano come quelli di chi non ha mai avuto troppa fortuna con le donne e dall'alto della sua esperienza negativa pretende di dare consigli su come ci si deve comportare con loro tipo "prendi una donna trattala male....."

            Commenta


              #7
              Vi ringrazio per i consigli, ora proverò un approccio diverso per i dorsali, facendo il rematore con manubrio.
              Io sono dell'opinione che il rematore al cavo (pulley) o le trazioni alla lat-machine siano un'altra ottima possibilità, ma dato che non dispongo di questa attrezzatura (mi alleno a casa), mi devo limitare al pur buono rematore con manubrio sopracitato.

              Poi, riguardo ai deltoidi, rimango della mia opinione.
              Vi spiego il perchè.

              1- Avendo anche provato personalmente il lento dietro, posso solo assicurarvi che mi ha creato molto disagio, sia a livello di escursione, probabilmente per una scarsa flessibilità, oltre ad una tensione eccessiva, a livello articolare.
              Sono d'accordo che molte persone possono farlo, e farlo bene, ma credo profondamente che chi ha una struttura corporea sottile, con spalle strette e altrettanto sottili, non debba rischiare.

              2- Poi, per quale ragione, il lento dietro dovrebbe essere migliore di quello avanti, o della distensione con manubri, o della bent-press (oramai dimenticata.....)?
              Se si usano carichi elavati, i risultati verranno, se si ha difficoltà a fare il lento dietro, e si sollevano pochi Kg di ghisa, be', non credo sia questo l'approccio giusto.
              Questo per quanto riguarda la mai opinione sul "problema deltoidi".


              Infine, per rispondere a Steve, sulla sua considerazione su McRobert.

              Non credo di aver "divinizzato" il grande Stuart, semplicemente condivido il 99% delle sue considerazioni sull'allenaemnto con i pesi.
              Che poi sia uno "sfigato", non c'è dubbio, ma credo che per l'hardgainer medio, magari ectomorfo come sono io, sia migliaia di volte più produttivo l'approccio McRobert (e simili, non solo il suo) che i "metodi dei campioni" che nelle palestre vengono ancora molto pubblicizzati.

              Infine, non sono neanche d'accordo sulla necessità di cambiare esercizi, "per non abituare il muscolo". Mi sembra una di quelle frasi "epico-leggendarie" stile Weider.
              La concentrazione sui carichi progressivi con i medesimi esercizi non è un'ossessione solo di McRobert, ma anche di altri grandi atleti, come il powerlifter B. Kubik.
              Come fa il muscolo ad abituarsi, se aumentiamo sempre i Kg di ghisa sul bilanciere??????

              Inifine, cosa volevi dire Steve riguardo la military press?

              Vi saluto!

              Commenta


                #8
                Scusa Federico ma credo tu mi abbia frainteso perchè riguardo "all'allenatore dei campioni" non ho mai espresso opinioni, cosa che faccio abitualmente quando discuto in pubblico di fatti o soggetti di cui ho una bassisima opinione.
                Tanto per chiarire, provo una certa stima per Holmes o Polliquin o il mitico Mauro di Pasquale.
                Per quanto riguarda la Military Press non è altro che la distensione sopra la testa in piedi, esercizio molto difficoltoso ma anche estremamente produttivo, anche se una certa pericolosità sotto un certo punto di vista la possiede (sopratutto per la schiena) quando si sollevano carichi pesanti.

                Commenta


                  #9
                  A parere mio per quanto riguarda i dorsali devi fare entrambi gli esercizi in quanto sono due stimolazioni del dorsale molto diverse, senza andare sul tecnico uno allarga e l'altro inspessisce il dorsale. Per le spalle ahimé anch'io sono un estimatore del lento dietro e non ho mai avuto problemi, che so, magari comincia a farlo con i manubri e poi passa alla trap bar
                  Ciao

                  Commenta


                    #10
                    Steve, quando ho detto "allenamento dei campioni", non ho attribuito questa affermazione a te, assolutamente, volevo solo trovare un termine antitetico all'approccio razionale (McRobert nel mio caso).
                    Tutto quì!

                    Ancora una cosa, che mi ha alquanto incuriosito: come mai ritieni il military press un esercizio molto produttivo?

                    Non fraintendermi, sono d'accordo anch'io che è produttivo, non volevo dire il contrario, ma qual'è la ragione di questa tua opinione così positiva?

                    Ti saluto,

                    Ciao!

                    Commenta


                      #11
                      Semplice, l'ho provato in alternativa al lento dietro e ho sentito il muscolo reagire in modo nuovo come quando non lo alleni per un pò,e i risultati ci sono stati.
                      Tutto quà.
                      Provare per credere!
                      Attenzione però a non inarcare troppo la schiena può essere pericoloso.
                      Se vuoi puoi considerarlo un movimento composto in quanto di stabilizzatori ne usi tanto.

                      Commenta


                        #12
                        X Federico
                        Ho letto il tuo post he secondo me puoi fare un superset per i dorsali con i tuoi due esercizi, attento pero' che le trazioni alla sbarra come le fai tu hanno bisogno dei muscoli bicipiti per il 50% circa,quindi se alleni i bicipiti prima dei dorsali non va bene.
                        Prova un superset:
                        1)rematore bilanciere
                        2)trazioni alla sbarra (2 o 3 rip)al cedimento
                        Per i deltoidi supporto il parere di niko,
                        sono meglio i manubri de bilanciere!
                        Ti dico questo poiche' ultimamente mi e' capitato un guaio alle spalle per quel maledetto esercizio(lento dietro).
                        Durante l'ultimo set di 1x4rips con circa 80kg ho sentito i tendini sopra le spalle
                        stirarmi un po'(***** che dolore!!).
                        Ora dopo 20 giorni mi fanno ancora un po' male se non li scaldo bene.
                        Da quel maledetto giorno ho eliminato
                        il bilanciere e sono passato ai manubri
                        Ci sentiamo e auguri TEXX


                        [This message has been edited by texx (edited 16-07-2000).]

                        Commenta

                        Working...
                        X
                        😀
                        🥰
                        🤢
                        😎
                        😡
                        👍
                        👎