If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
preferite uno scarico totale (riposo assoluto) oppure del -20% del peso della sett precedente?? (tipo biio).
perche'?
avete notato differenze tra lo scarico totale e quello al -20%??
n.b. questa domanda non e' per l'illustrissimo quaglia ( ) il cui rapporto di scarico 9999:1 non puo' far testo
Anche Vin Quaglia scarica, solo che scarica a modo suo variando la scheda ogni 2 settimane e/o variando il nr di ripetizioni per esercizio su soggetti particolarmente predisposti (come lui) il corpo lo prende come una forma di scarico.
Ma torniamo a te io normalmente farei lo scarico del peso poi ogni 3-4 mesi mi prenderei una settimanina di pausa dalla palestra.
ciao
Originally posted by ErikZ Anche Vin Quaglia scarica, solo che scarica a modo suo variando la scheda ogni 2 settimane e/o variando il nr di ripetizioni per esercizio su soggetti particolarmente predisposti (come lui) il corpo lo prende come una forma di scarico.
Ma torniamo a te io normalmente farei lo scarico del peso poi ogni 3-4 mesi mi prenderei una settimanina di pausa dalla palestra.
ciao
Io ho visto che lo scarico mi ci vuole. Non sono ferreo nelle 2 o 3 settimane quindi se alla seconda settimana mi sento di tirare in più lo faccio e via.
Io consiglio sempre però, per una programmazione nel lungo periodo, diciamo almeno un macrociclo semestrale, se non annuale, di fare lo scarico al massimo ogni 3 settimane.
Lascio alla personalità del soggetto e alle sue prestazioni decidere se fatlo totale o no
raga...scusate se vi correggo....io chiedevo soltanto tra le due opzioni...dato che sto facendo il biio e quindi lo scarico ogni 2 settimane di carico....volevo sapere solo se secondo voi e' meglio quello totale o quello del -20%
Elfe anche li è soggettivo il discorso, non puoi far altro che provare una settimana di scarico totale e dopo una settimana di scarico al -20 %( che per me è troppo, così non è più scarico)
Dopo di che decidi, ognuno reagisce in modo diverso.
Originally posted by elfe raga...scusate se vi correggo....io chiedevo soltanto tra le due opzioni...dato che sto facendo il biio e quindi lo scarico ogni 2 settimane di carico....volevo sapere solo se secondo voi e' meglio quello totale o quello del -20%
Io mi trovo meglio con lo scarico totale: se vado in palestra non riesco a non "forzare " la mano con i pesi!
Poi ho visto che è più efficace in termini di recupero, ipertrofia, ecc.
Comunque anche Tozzi stesso, nei suoi corsi, lo consiglia: parla anche di quello al -20% perchè molto spesso chi si allena, all'idea di non andare in palestra per una settimana, viene colto da scompensi di vario tipo!!!
“Qualunque cosa facciate o desideriate fare, fatela subito. L’audacia e’ sinonimo di genialita’, potere e magia” J. Goethe
Originally posted by Marnie Io mi trovo meglio con lo scarico totale: se vado in palestra non riesco a non "forzare " la mano con i pesi!
Poi ho visto che è più efficace in termini di recupero, ipertrofia, ecc.
Comunque anche Tozzi stesso, nei suoi corsi, lo consiglia: parla anche di quello al -20% perchè molto spesso chi si allena, all'idea di non andare in palestra per una settimana, viene colto da scompensi di vario tipo!!!
humm..si eccomi....dato che non volevo evitare scompensi emotivi evidenti ho preferito la versione -20% per la prima volta...ma credo che da forza1 comincero' con lo scarico totale...
Originally posted by elfe
n.b. questa domanda non e' per l'illustrissimo quaglia ( ) il cui rapporto di scarico 9999:1 non puo' far testo
Sigh, questa discriminazione verso i pennuti verrà prontamente segnalata alle autorità.
E' vero che non faccio lo scarico, ma tieni anche conto che (come ha riportato ErikZ) la mia abitudine di variare i tempi di recupero tra le serie implica una sorta di scarico nel periodo in cui mi alleno con 50-60" e dove i carichi sono quindi ridotti rispetto al solito, anche lavorando a cedimento. Bisognerebbe definire cosa intendiamo per scarico.
1. Lo scarico è un periodo in cui usiamo meno PESO ?
2. Lo scarico è un periodo di STOP ?
Se credi nella prima ipotesi (quella del peso), allora puoi sempre lavorare tutte le serie a cedimento a patto di usare recuperi brevi. Anche con un'ottima e allenata resistenza, lavorando a cedimento i carichi dovranno essere costantemente ridotti ad ogni serie per poter arrivare al numero prefissato di ripetizioni.
Adottando questa filosofia e dopo aver consultato i miei vecchi diari, il mio rapporto nei confronti dello scarico completo (quindi senza alcun tipo di allenamento) è di 714:zero
A dire il vero sono stato fermo 4gg durante delle riprese in Egitto, avevo previsto e accettato di star fermo 10gg ma con mia grande sorpresa trovai da allenarmi pure lì. Mannaggia, ste palestre mi seguono ovunque...
Saluti,
Enrico Quaglia
SPORTIME Fitness Center - Pinerolo
Vice Campione Italiano Natural AINBB-FIF pesi massimi
A dire il vero sono stato fermo 4gg durante delle riprese in Egitto, avevo previsto e accettato di star fermo 10gg ma con mia grande sorpresa trovai da allenarmi pure lì. Mannaggia, ste palestre mi seguono ovunque...
eheheh come quando il giorno di natale andai a citofonare ad un'amica che aveva la palestra e me la feci aprire alle 19 per fare il petto...lasciai la mia ragazza e i parenti a casa a giocare a tombola e dissi "ora vengo vado a fare gli auguri alla zia"
Originally posted by QuagliaE Sigh, questa discriminazione verso i pennuti verrà prontamente segnalata alle autorità.
E' vero che non faccio lo scarico, ma tieni anche conto che (come ha riportato ErikZ) la mia abitudine di variare i tempi di recupero tra le serie implica una sorta di scarico nel periodo in cui mi alleno con 50-60" e dove i carichi sono quindi ridotti rispetto al solito, anche lavorando a cedimento. Bisognerebbe definire cosa intendiamo per scarico.
1. Lo scarico è un periodo in cui usiamo meno PESO ?
2. Lo scarico è un periodo di STOP ?
Se credi nella prima ipotesi (quella del peso), allora puoi sempre lavorare tutte le serie a cedimento a patto di usare recuperi brevi. Anche con un'ottima e allenata resistenza, lavorando a cedimento i carichi dovranno essere costantemente ridotti ad ogni serie per poter arrivare al numero prefissato di ripetizioni.
Adottando questa filosofia e dopo aver consultato i miei vecchi diari, il mio rapporto nei confronti dello scarico completo (quindi senza alcun tipo di allenamento) è di 714:zero
A dire il vero sono stato fermo 4gg durante delle riprese in Egitto, avevo previsto e accettato di star fermo 10gg ma con mia grande sorpresa trovai da allenarmi pure lì. Mannaggia, ste palestre mi seguono ovunque...
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta