trazioni:ampiezza dorsali

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Zio
    Bodyweb Advanced
    • Apr 2001
    • 7127
    • 3
    • 0
    • Libero da una parte all'altra
    • Send PM

    #16
    Originally posted by NoLimits
    Non sono daccordo, è come dire che gli esercizi di isolamento siano i migliori in assoluti xchè ti fanno lavorare solo quel determinato muscolo!!!!! E la presa prona non mi pare sia + efficace di quella supina, l'esperienza mi ha partato a queste conclusioni, anche se in linea teorica , come mi hanno insegnato la corso, la presa prona con larghezza delle spalle è migliore. La realtà xerò è ben diversa, gli esercizi sinergici emultiarticolari che ti danno la possibilità di poter caricare di +, sono quelli che alla lunga faranno crescere di +.
    non credo che più carichi più cresci, ho visto ottimi petti costruiti a distensioni con manubri, usando appena 28kg a manubrio...

    conta molto la qualità del lavoro che si svolge, io posso eseguire 10 colpi di croci con 28kg arrivando a cedimento e 9 colpi con 26kg arrivando cmq a cedimento...perchè?
    ___________________

    Originally posted by buldozer
    LO CONOSCHI HA RIKI
    "sE QuAlCOSa mI Và sTORtO LO rADdRIzzO A cALCI iN CuLO!"

    -A.D.B.A. Registered-

    Commenta

    • Nyo105
      Bodyweb Member
      • Sep 2002
      • 1962
      • 1
      • 0
      • Terra di Mezzo
      • Send PM

      #17
      Re: Re: Re: Re: trazioni:ampiezza dorsali

      Originally posted by arabafenice
      io consiglio sempre di partire dalle manine supine a lato delle gambe, alzarle verso l'alto, tirare il dorsale all'esterno, quella è la presa adatta per ognuno.

      Poi vari alla lat o alla sbarra se sei forte per le trazioni larghe

      CIao
      A
      In genere per la sbarra si consiglia una presa larga con le mani supine
      w i pussybuster


      - GIUNGO TRA VOI AL MUTARE DELLA MAREA
      - SIGNORI, IN QUESTO LETAME C'E' PIU' MERDA CHE PAGLIA
      - INNAMORARSI E' COME UN FULMINE (FORTE E SCONVOLGENTE) MA PRENDERLO NEL CULO E' UN LAMPO
      - NON HO INTENZIONE DI PROVARE ESPERIENZE OMOSESSUALI PERCHE' NEL CASO IN CUI MI DOVESSERO PIACERE... SONO CAZZI!!!
      - LA VITA E' COME LA SCALETTA DI UN POLLAIO... CORTA E PIENA DI MERDA
      - SE NON CI FOSSERO GLI STUPIDI COME FAREI A SAPERE DI ESSERE FURBO

      Commenta

      • MISTER X
        Bodyweb Member
        • Dec 2000
        • 53747
        • 26
        • 0
        • Send PM

        #18
        Originally posted by flexer77
        SI ma potrai usare + carico ma in media come dice kappa il coinvolgimento del latissimus dorsi é maggiore con l' altra presa!
        Quinid cosa ti serve sapere che in quello usi + peso?
        quello che mi sono chiesto io.

        a me interessa avere due ali,se con le prone carico meno ma progredisco cmq e allargo il dorso ben vengano

        Commenta

        • MISTER X
          Bodyweb Member
          • Dec 2000
          • 53747
          • 26
          • 0
          • Send PM

          #19
          Re: Re: Re: Re: trazioni:ampiezza dorsali

          Originally posted by arabafenice
          io consiglio sempre di partire dalle manine supine a lato delle gambe, alzarle verso l'alto, tirare il dorsale all'esterno, quella è la presa adatta per ognuno.

          Poi vari alla lat o alla sbarra se sei forte per le trazioni larghe

          CIao
          A
          grazie

          Commenta

          • Nandroboy
            Bodyweb Advanced
            • Apr 2001
            • 1535
            • 0
            • 0
            • Sconosciuta
            • Send PM

            #20
            Poliquin per l'allenamento del dorsale nel suo libro " I principi di Poliquin" consigla una routine in cui varia l'ampiezza della presa ad ogni serie...... esempio trazioni supine 3 serie 1 larga una media e una stretta... cmq io personalmente nella mia sessione per il dorso eseguo sia trazioni prone che supine.
            Confucio dice: se hai la coscienza pulita forse non hai molta memoria

            Commenta

            • multipower
              Ex-burlone
              • Dec 2000
              • 8512
              • 12
              • 4
              • Send PM

              #21
              Le trazioni supine strette le vedo più un esercizio per i bicipiti (anche se poi per questi ci sono esercizi migliori IMO)

              Le migliori trazioni per il dorsale sono quelle con portata sternale: sono durissime e dovrai iniziare inevitabilmente con una presa stretta. Io mi trovo bene con quella parallela o prona. Più aumenterai la forza più potrai allargare la presa.

              PS x Sham: personalmente non farei due tipi di trazioni in due sedute separate. Piuttosto un giorno lo dedicherei al rematore ed un altro alle trazioni.

              Commenta

              • multipower
                Ex-burlone
                • Dec 2000
                • 8512
                • 12
                • 4
                • Send PM

                #22
                Ah, Mister X, un'altra cosa: dedichi del lavoro ai fasci posteriori del deltoide? Se no, prova a inserire il rematore con portata sternale: con bilanciere, manubrio o pulley...

                Commenta

                • sham
                  Bodyweb Advanced
                  • Dec 2002
                  • 362
                  • 0
                  • 0
                  • Send PM

                  #23
                  Originally posted by multipower
                  Le trazioni supine strette le vedo più un esercizio per i bicipiti (anche se poi per questi ci sono esercizi migliori IMO)

                  Le migliori trazioni per il dorsale sono quelle con portata sternale: sono durissime e dovrai iniziare inevitabilmente con una presa stretta. Io mi trovo bene con quella parallela o prona. Più aumenterai la forza più potrai allargare la presa.

                  PS x Sham: personalmente non farei due tipi di trazioni in due sedute separate. Piuttosto un giorno lo dedicherei al rematore ed un altro alle trazioni.
                  e io faccio esattamente così ma errore si riferiva al fatto che ho postato una replica al posto del nuovo messaggio ma ho editato subito.

                  Commenta

                  • multipower
                    Ex-burlone
                    • Dec 2000
                    • 8512
                    • 12
                    • 4
                    • Send PM

                    #24
                    ah

                    Comunque puoi sempre cancellare i messaggi, col tasto apposito.

                    ciao!

                    Commenta

                    • sham
                      Bodyweb Advanced
                      • Dec 2002
                      • 362
                      • 0
                      • 0
                      • Send PM

                      #25
                      fatto!

                      Commenta

                      • MISTER X
                        Bodyweb Member
                        • Dec 2000
                        • 53747
                        • 26
                        • 0
                        • Send PM

                        #26
                        Originally posted by Nandroboy
                        Poliquin per l'allenamento del dorsale nel suo libro " I principi di Poliquin" consigla una routine in cui varia l'ampiezza della presa ad ogni serie...... esempio trazioni supine 3 serie 1 larga una media e una stretta... cmq io personalmente nella mia sessione per il dorso eseguo sia trazioni prone che supine.
                        cavolo giuro di non aver mai letto POLIQUIN però ieri sera ho avuto la stessa idea.

                        sto migliorando.

                        no davero pensavo di fare così:invece delle solite 3 serie che ne so supine,farne 2 supine e la terza prona.

                        che ne dite?

                        Commenta

                        • MISTER X
                          Bodyweb Member
                          • Dec 2000
                          • 53747
                          • 26
                          • 0
                          • Send PM

                          #27
                          Originally posted by multipower
                          Ah, Mister X, un'altra cosa: dedichi del lavoro ai fasci posteriori del deltoide? Se no, prova a inserire il rematore con portata sternale: con bilanciere, manubrio o pulley...
                          rematore con manubrio già inserito nella mia scheda.

                          Commenta

                          • NoLimits
                            Banned
                            • Apr 2003
                            • 713
                            • 0
                            • 0
                            • nà cambogia
                            • Send PM

                            #28
                            Originally posted by Zio
                            non credo che più carichi più cresci, ho visto ottimi petti costruiti a distensioni con manubri, usando appena 28kg a manubrio...

                            conta molto la qualità del lavoro che si svolge, io posso eseguire 10 colpi di croci con 28kg arrivando a cedimento e 9 colpi con 26kg arrivando cmq a cedimento...perchè?
                            Questione di genetica non di allenamento, il concetto di aumento e progressione del carico va a braccietto con l'ipertrofia muscolare.La sezione trasversa di un muscolo è proporzionale alla forza, quindi un muscolo + è grosso e + è forte, quindi + carichi e + hai forza e + il muscolo cresce. E secondo me, gli esercizi che ti permettono il maggior carico possibile sui principali muscoli, sono i multiarticolari.
                            La questione del cedimento con alte reps dipende anche dalla natura del muscolo, dal tipo di fibre che ha.

                            Commenta

                            • kappa
                              Bodyweb Senior
                              • Nov 2000
                              • 6268
                              • 99
                              • 86
                              • Milano
                              • Send PM

                              #29
                              Originally posted by NoLimits
                              Questione di genetica non di allenamento, il concetto di aumento e progressione del carico va a braccietto con l'ipertrofia muscolare.La sezione trasversa di un muscolo è proporzionale alla forza, quindi un muscolo + è grosso e + è forte, quindi + carichi e + hai forza e + il muscolo cresce. E secondo me, gli esercizi che ti permettono il maggior carico possibile sui principali muscoli, sono i multiarticolari.
                              La questione del cedimento con alte reps dipende anche dalla natura del muscolo, dal tipo di fibre che ha.

                              ma credo che Zione si riferisse ad una diversa contrazione del muscolo.

                              cioè, magari io sono in grado di fare 8 rep di spinte con 18 kg, ma ho un'esecuzione meno controllata che se le facessi con 16.
                              perciò, magari riesco a contrarre meglio e di + il muscolo con un peso inferiore.

                              K
                              sigpickkappa78@gmail.com

                              Commenta

                              • NoLimits
                                Banned
                                • Apr 2003
                                • 713
                                • 0
                                • 0
                                • nà cambogia
                                • Send PM

                                #30
                                Originally posted by kappa
                                ma credo che Zione si riferisse ad una diversa contrazione del muscolo.

                                cioè, magari io sono in grado di fare 8 rep di spinte con 18 kg, ma ho un'esecuzione meno controllata che se le facessi con 16.
                                perciò, magari riesco a contrarre meglio e di + il muscolo con un peso inferiore.

                                K
                                Il concetto è che la progressione del carico va fatta rimanendo fedele ad un'ottima esecuzione, questo significa pure saper controllare il carico. Quindi aumentare senza tener conto dell'esecuzione, non va bene.

                                Commenta

                                Working...
                                X