Tricipiti

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • mad scientist
    Bodyweb Member
    • Aug 2003
    • 98
    • 0
    • 0
    • darkside
    • Send PM

    Tricipiti

    provate questa scheda:

    A) french press panca piana (scendere col bil. dietro la testa per attivare e stirare il capo lungo) 2x6-8

    B)spinte in basso lat machine 2x6-8

    C)lat machine a braccia tese (per il capo lungo) 2x6-8

    il tutto raggruppato in un triset A+B+C riposate 3 minuti circa tra i 2 triset

    ho ideato questa tabella per cooreggere la carenza del capo lungo del tricipite.

    Provatela e fatemi sapere

    MAD SCIENTIST
  • vabo74
    Bodyweb Senior
    • Apr 2003
    • 5534
    • 39
    • 0
    • Send PM

    #2
    Re: Tricipiti

    Originally posted by mad scientist
    provate questa scheda:

    A) french press panca piana (scendere col bil. dietro la testa per attivare e stirare il capo lungo) 2x6-8

    B)spinte in basso lat machine 2x6-8

    C)lat machine a braccia tese (per il capo lungo) 2x6-8

    il tutto raggruppato in un triset A+B+C riposate 3 minuti circa tra i 2 triset

    ho ideato questa tabella per cooreggere la carenza del capo lungo del tricipite.

    Provatela e fatemi sapere

    MAD SCIENTIST
    In tutto questo non pensi di esserti dimenticato le parallele!
    valerio
    Valerio

    Commenta

    • mad scientist
      Bodyweb Member
      • Aug 2003
      • 98
      • 0
      • 0
      • darkside
      • Send PM

      #3
      potrebbe fare parte di un altra variante

      A) french press
      B)parallele
      C)lat machine braccia tese

      il problema delle parallele è che ti devi mettere e togliere la cintura coi pesi......così come la faccio è molto più rapida

      il pre-exaust con le parallele non è male.
      French+paralle oppure spinte in basso+parallele

      Commenta

      • Nyo105
        Bodyweb Member
        • Sep 2002
        • 1962
        • 1
        • 0
        • Terra di Mezzo
        • Send PM

        #4
        Re: Tricipiti

        Originally posted by mad scientist
        provate questa scheda:

        A) french press panca piana (scendere col bil. dietro la testa per attivare e stirare il capo lungo) 2x6-8

        B)spinte in basso lat machine 2x6-8

        C)lat machine a braccia tese (per il capo lungo) 2x6-8

        il tutto raggruppato in un triset A+B+C riposate 3 minuti circa tra i 2 triset

        ho ideato questa tabella per cooreggere la carenza del capo lungo del tricipite.

        Provatela e fatemi sapere

        MAD SCIENTIST
        3 minuti sono troppi tra un triset e l'altro. Poi io metterei al primo posto le spinte in basso e poi il french press e alla fine le parallele oppure la flessione fra due panche
        w i pussybuster


        - GIUNGO TRA VOI AL MUTARE DELLA MAREA
        - SIGNORI, IN QUESTO LETAME C'E' PIU' MERDA CHE PAGLIA
        - INNAMORARSI E' COME UN FULMINE (FORTE E SCONVOLGENTE) MA PRENDERLO NEL CULO E' UN LAMPO
        - NON HO INTENZIONE DI PROVARE ESPERIENZE OMOSESSUALI PERCHE' NEL CASO IN CUI MI DOVESSERO PIACERE... SONO CAZZI!!!
        - LA VITA E' COME LA SCALETTA DI UN POLLAIO... CORTA E PIENA DI MERDA
        - SE NON CI FOSSERO GLI STUPIDI COME FAREI A SAPERE DI ESSERE FURBO

        Commenta

        • mad scientist
          Bodyweb Member
          • Aug 2003
          • 98
          • 0
          • 0
          • darkside
          • Send PM

          #5
          x nyo

          questi sono esercizi per colpire il capo lungo del tricipite,che è molto attivo nel portare il braccio indietro.

          il riposo tra i triset dipende da quanto duramente lavori, e qui si intendo un lavoro stile sangue e lacrime

          i movimenti di spinta nel mio caso nn attivano molto il capo lungo del tricipite, poi ne eseguo già 2 (panca inclinata e parallele) nell'allenamento del petto che alleno con le spalle e appunto i tricipiti.

          Commenta

          • vabo74
            Bodyweb Senior
            • Apr 2003
            • 5534
            • 39
            • 0
            • Send PM

            #6
            Re: Re: Tricipiti

            Originally posted by Nyo105
            3 minuti sono troppi tra un triset e l'altro. Poi io metterei al primo posto le spinte in basso e poi il french press e alla fine le parallele oppure la flessione fra due panche
            Il sistema di mad è il pre- post exaust e consiste nel far seguire e procedere ad un esercizio composto, due esercizi "d'isolamento"
            ovviamente se non piace la tirata alla lat machine (a me non convince)

            Ecco gli esercizi monoarticolare tra cui scegliere per il capo lungo:
            Estensione con la barra EZ da sdraiati
            Estensioni con manubri sopra la testa (ottimo perché il tricipite è ben stirato), presa neutra

            Ecco gli esercizi ottimi per tutti e tre i capi:
            Estensione con barra EZ su panca declinata (o con manubri, presa neutra)
            parallele
            bench dips
            push down ai cavi su panca inclinata (meglio con presa stretta per enfatizzare ancora meglio il capo lungo)

            se uno desiderasse (preso da charles poliquin) fare solo push down potrebbe fare:
            A1) presa stretta 10- 12RM, tempo 4010, 10" pausa
            A2) presa media, tempo 3010, max rps, 10" di pausa
            A3) presa supina, tempo 2010, max rps, 3' di pausa

            valerio
            Valerio

            Commenta

            • Nyo105
              Bodyweb Member
              • Sep 2002
              • 1962
              • 1
              • 0
              • Terra di Mezzo
              • Send PM

              #7
              Re: x nyo

              Originally posted by mad scientist
              questi sono esercizi per colpire il capo lungo del tricipite,che è molto attivo nel portare il braccio indietro.

              il riposo tra i triset dipende da quanto duramente lavori, e qui si intendo un lavoro stile sangue e lacrime

              i movimenti di spinta nel mio caso nn attivano molto il capo lungo del tricipite, poi ne eseguo già 2 (panca inclinata e parallele) nell'allenamento del petto che alleno con le spalle e appunto i tricipiti.
              Appunto!!! Considerando che devi lavorare ad alta intensità conviene ridurre i tempi di recupero quasi drasticamente
              w i pussybuster


              - GIUNGO TRA VOI AL MUTARE DELLA MAREA
              - SIGNORI, IN QUESTO LETAME C'E' PIU' MERDA CHE PAGLIA
              - INNAMORARSI E' COME UN FULMINE (FORTE E SCONVOLGENTE) MA PRENDERLO NEL CULO E' UN LAMPO
              - NON HO INTENZIONE DI PROVARE ESPERIENZE OMOSESSUALI PERCHE' NEL CASO IN CUI MI DOVESSERO PIACERE... SONO CAZZI!!!
              - LA VITA E' COME LA SCALETTA DI UN POLLAIO... CORTA E PIENA DI MERDA
              - SE NON CI FOSSERO GLI STUPIDI COME FAREI A SAPERE DI ESSERE FURBO

              Commenta

              • vabo74
                Bodyweb Senior
                • Apr 2003
                • 5534
                • 39
                • 0
                • Send PM

                #8
                Re: Re: x nyo

                Originally posted by Nyo105
                Appunto!!! Considerando che devi lavorare ad alta intensità conviene ridurre i tempi di recupero quasi drasticamente
                forse volevi dire alta densità?
                cmq sia tra i 2 e i 3' è il tempo ideale di recupero. dipende dalle capacità di lavoro
                non posso permettermi di eseguire la serie successiva con pesi miseri solo per il gusto di sollevarli

                valerio
                Valerio

                Commenta

                • Nyo105
                  Bodyweb Member
                  • Sep 2002
                  • 1962
                  • 1
                  • 0
                  • Terra di Mezzo
                  • Send PM

                  #9
                  Re: Re: Re: x nyo

                  Originally posted by vabo74
                  forse volevi dire alta densità?
                  cmq sia tra i 2 e i 3' è il tempo ideale di recupero. dipende dalle capacità di lavoro
                  non posso permettermi di eseguire la serie successiva con pesi miseri solo per il gusto di sollevarli

                  valerio
                  Ma a te interessano i risultati o i pesi???? Se facessi per esempio un recupero di 3 minuti con la panca riuscirei ad alzare sicuramente di più ma non otterrei uno stress muscolare pari all'allenamento con tempi di recupero più brevi!!! Il tempo ideale di recupero (lo dimostrano test al quale ho assistito anche io per studi universitari) variano dal minuto al minuto è mezzo.... comunque questo tempo è chiaro che può variare da persona a persona. Personalmente, e non solo io, ritengo che 2/3 minuti siano eccessivi
                  w i pussybuster


                  - GIUNGO TRA VOI AL MUTARE DELLA MAREA
                  - SIGNORI, IN QUESTO LETAME C'E' PIU' MERDA CHE PAGLIA
                  - INNAMORARSI E' COME UN FULMINE (FORTE E SCONVOLGENTE) MA PRENDERLO NEL CULO E' UN LAMPO
                  - NON HO INTENZIONE DI PROVARE ESPERIENZE OMOSESSUALI PERCHE' NEL CASO IN CUI MI DOVESSERO PIACERE... SONO CAZZI!!!
                  - LA VITA E' COME LA SCALETTA DI UN POLLAIO... CORTA E PIENA DI MERDA
                  - SE NON CI FOSSERO GLI STUPIDI COME FAREI A SAPERE DI ESSERE FURBO

                  Commenta

                  • mad scientist
                    Bodyweb Member
                    • Aug 2003
                    • 98
                    • 0
                    • 0
                    • darkside
                    • Send PM

                    #10
                    se hai molte fibre a contrazione rapida ( soprattutto 2b), 60-90" sono troppo pochi per fare una seconda serie decente.
                    Io ho visto ottenere buoni risultati (da persone differenti) sia con 3' sia con 45". Per quanto mi riguarda il mio recupero tra le serie richiede tra i 2 e i 3'.
                    Molte volte gli studi sulla fisiologia dell'esercizio tengono conto di poche variabili e quasi mai della loro interazione.

                    Commenta

                    • vabo74
                      Bodyweb Senior
                      • Apr 2003
                      • 5534
                      • 39
                      • 0
                      • Send PM

                      #11
                      Re: Re: Re: Re: x nyo

                      Originally posted by Nyo105
                      Ma a te interessano i risultati o i pesi???? Se facessi per esempio un recupero di 3 minuti con la panca riuscirei ad alzare sicuramente di più ma non otterrei uno stress muscolare pari all'allenamento con tempi di recupero più brevi!!! Il tempo ideale di recupero (lo dimostrano test al quale ho assistito anche io per studi universitari) variano dal minuto al minuto è mezzo.... comunque questo tempo è chiaro che può variare da persona a persona. Personalmente, e non solo io, ritengo che 2/3 minuti siano eccessivi
                      studi sulle risposte ormonali?

                      cmq sia, può darsi che a te possa andar bene anche un minuto!
                      voglio dire, parliamo sempre di qualità sulla quantità? ok
                      se il calo di forza è superiore al 20% (come indicato da massaroni- che parla in realtà di velocità di esecuzione- beh, lui si può permettere l'ergo power o aggeggi simili/ e poliquin) devi fermare il tuo lavoro

                      se ad esempio fai 100 nella prima serie e 80 nella seconda, la terza non la devi fare
                      se invece fai 100 e 90, ok la terza.
                      se programma 3 serie (quindi un certo volume di allenamento) e rimango nell'ambito del lavoro forza- ipertrofia allora 2- 3' vanno bene

                      poi se con il tempo oppure da subito, a parità di volume riesco ad aumentare la densità, MEGLIO!

                      ragazzi, occorre guardare agli obiettivi e alla qualità del lavoro
                      Valerio

                      Commenta

                      • MISTER X
                        Bodyweb Member
                        • Dec 2000
                        • 53747
                        • 26
                        • 0
                        • Send PM

                        #12
                        Re: Re: Re: Re: x nyo

                        Originally posted by Nyo105
                        Ma a te interessano i risultati o i pesi???? Se facessi per esempio un recupero di 3 minuti con la panca riuscirei ad alzare sicuramente di più ma non otterrei uno stress muscolare pari all'allenamento con tempi di recupero più brevi!!! Il tempo ideale di recupero (lo dimostrano test al quale ho assistito anche io per studi universitari) variano dal minuto al minuto è mezzo.... comunque questo tempo è chiaro che può variare da persona a persona. Personalmente, e non solo io, ritengo che 2/3 minuti siano eccessivi
                        e come fai ad afferrmare ciò?

                        Commenta

                        • Nyo105
                          Bodyweb Member
                          • Sep 2002
                          • 1962
                          • 1
                          • 0
                          • Terra di Mezzo
                          • Send PM

                          #13
                          Re: Re: Re: Re: Re: x nyo

                          Originally posted by MISTER X
                          e come fai ad afferrmare ciò?
                          Ho detto tutto questo in base allo studio delle fibre muscolari poste sotto sforzo (esplosivo e non) in una squadra di rugby dove vi era una maggiore attivazione ed un maggiore shock anche a livello nervoso (comprovato da elettromiografie) qualora il "recupero momentaneo" muscolare non fosse durato più di 2 minuti. In effetti se ci pensiamo bene, se non fosse così non avrebbe senso allenarsi con i piramidali o con set ad esaurimento... almeno credo. Mi procuro lo studio e ve lo posto, ce l'avevano presentato ad una lezione di fisiologia
                          w i pussybuster


                          - GIUNGO TRA VOI AL MUTARE DELLA MAREA
                          - SIGNORI, IN QUESTO LETAME C'E' PIU' MERDA CHE PAGLIA
                          - INNAMORARSI E' COME UN FULMINE (FORTE E SCONVOLGENTE) MA PRENDERLO NEL CULO E' UN LAMPO
                          - NON HO INTENZIONE DI PROVARE ESPERIENZE OMOSESSUALI PERCHE' NEL CASO IN CUI MI DOVESSERO PIACERE... SONO CAZZI!!!
                          - LA VITA E' COME LA SCALETTA DI UN POLLAIO... CORTA E PIENA DI MERDA
                          - SE NON CI FOSSERO GLI STUPIDI COME FAREI A SAPERE DI ESSERE FURBO

                          Commenta

                          • mad scientist
                            Bodyweb Member
                            • Aug 2003
                            • 98
                            • 0
                            • 0
                            • darkside
                            • Send PM

                            #14
                            x nyo

                            cosa studi nyo?

                            Commenta

                            • MISTER X
                              Bodyweb Member
                              • Dec 2000
                              • 53747
                              • 26
                              • 0
                              • Send PM

                              #15
                              Re: Re: Re: Re: Re: Re: x nyo

                              Originally posted by Nyo105
                              Ho detto tutto questo in base allo studio delle fibre muscolari poste sotto sforzo (esplosivo e non) in una squadra di rugby dove vi era una maggiore attivazione ed un maggiore shock anche a livello nervoso (comprovato da elettromiografie) qualora il "recupero momentaneo" muscolare non fosse durato più di 2 minuti. In effetti se ci pensiamo bene, se non fosse così non avrebbe senso allenarsi con i piramidali o con set ad esaurimento... almeno credo. Mi procuro lo studio e ve lo posto, ce l'avevano presentato ad una lezione di fisiologia
                              per ogni studio che afferma una cosa ce ne sono 12 che affermano il contrario.

                              Commenta

                              Working...
                              X