DOMS training

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • MISTER X
    Bodyweb Member
    • Dec 2000
    • 53747
    • 26
    • 0
    • Send PM

    #16
    Originally posted by ErikZ
    Mister, il doms training sta proprio qui mantengo una combinazione di esercizi, di serie o frequenza fino a quando mi provocano.....DOMS

    Poliquin fa cambiare parametri ogni 6 sessioni (non settimane) Staley programma fino a 10 settimane ma ammette che diffcilimente il programma iniziale di un soggetto sia uguale a quello finale.... io seguirei semplicemente il DOMS.
    Troppo libertino vero?
    beh ti dico che c'è gente che praticamente non varia mai ma solo aggiungendo carico ha sempre molti doms.

    io ho fatto squat a 20 rip per mesi mettendo sempre un pò di carico e i doms c'erano eccome.

    Commenta

    • MISTER X
      Bodyweb Member
      • Dec 2000
      • 53747
      • 26
      • 0
      • Send PM

      #17
      Originally posted by ErikZ
      Ok allora mettiamola cosi' se tu fai panca piana per 6 mesi e dopo 2 senti ancora doms buon per te!
      Io dopo 2-3 sessioni di uno stesso esercizio non sento piu' niente a meno che non inserisca una piccola variante!
      Inoltre io parlavo di BBing e non di PL nel quale il doms non è assolutamente ricercato in quanto le finalita' sono diverse come appunto l'ottimizzazione neurale degli esercizi.
      Altro fattore spesso dimenticato è la cronicizzazione del movimento è stato appurato che porta nel lungo periodo, nessuno sa' quanto lungo probabilmente è un fattore soggettivo, un infortunio, esempio, Poliquin adossa gli innumerevoli infortuni di Yates a una cronicizzazione del movimento egli semplicemente eseguiva sempre gli stessi esercizi anche se tanti e solo per 1 massimo 2 serie, sarebbe stato meglio eseguire qualche movimento in meno qualche serie in piu' variando un po' di piu' forse cosi' Yates non si sarebbe strappato.
      E cosa mi dici della West side??...... la conosci?...... loro sono dei PL il loro guru e lou simmons mai sentito parlare del metodo coniugato misto? bene loro cambiano ogni sessione!!!! naturalmente sto parlando di atleti avanzati ma sono dei colossi della forza a te tanto cara.
      Loro sono un esempio estremo ma rapportabile alla nostra realta' certo se poi leggiamo solo OltreBrawn allora il discorso si chiude
      cronicizzazione?
      e non potrebbe e3ssere invece che facendo per + tempo un esercizio ci si adatti meglio al suo schema motoria,traiettoria,esecuzione in modo tale da saperlo gestire la meglio per non riaschiare infortuni?

      Commenta

      • ICEberg
        Steel Warrior
        • Apr 2002
        • 3963
        • 9
        • 14
        • Parma
        • Send PM

        #18
        io son d'accordo con Erikz, ma non ho voglia di spiegare il perchè

        Commenta

        • ICEberg
          Steel Warrior
          • Apr 2002
          • 3963
          • 9
          • 14
          • Parma
          • Send PM

          #19
          Re: DOMS training

          Originally posted by ErikZ
          Avete mai letto l'articolo su OL di V. Basile riguardo la teoria del DOMS in sostanza dice, non importa il protocollo d'allenamento quanto il continuar stimolare i gruppi muscolari in un continuo doms che stando a quanto dice Basile (ma non solo lui Poliquin per fare solo un nome) sarebbe la chiave della crescita muscolare.
          Certo l'alimentazione deve essere adeguata inoltre è impensabile di avere tutti i gruppi muscolari del corpo continuamente indolenziti, quanto piuttosto allenare pochi gruppi per sessione.
          Se fosse vero cio' tutte le controversie riguardo ai vari sistemi sparirebbero in quanto andrebbe tutto bene purche' provochi il doms.
          Ripeto che recentemente è stato chiesto a POl cosa ritiene veramente importante ai fini della crescita muscolare e lui ha risposto il DOMS!!!!!
          Cio' alla fine non porterebbe all'allenamento istintivo (programmato) ????.. cioe' so' cosa alleno quel giorno ma le tecniche le devo solo scoprire in palestra e non prima.
          saluti

          A parte gli skerzi, io sono sempre stato convinto che l'importante alla fine è ottenere lo stimolo massimo delle fibre, al di là del fatto che siano da ricercare i DOMS (se consideriamo questi come la prova di aver stimolato al punto giusto le fibre, possiamo anche farlo). Ma il fatto importante è che il come si arrivi a questo stimolo non è proprio importante. Da qui deriva il fatto che ogni volta possiamo strutturare l'allenamento secondo le nostre esigenze, preferenze, ecc. Cioè allenamento istintivo.

          Commenta

          • ErikZ
            Bodyweb Member
            • Apr 2001
            • 8817
            • 1
            • 0
            • Send PM

            #20
            Originally posted by MISTER X
            cronicizzazione?
            e non potrebbe e3ssere invece che facendo per + tempo un esercizio ci si adatti meglio al suo schema motoria,traiettoria,esecuzione in modo tale da saperlo gestire la meglio per non riaschiare infortuni?
            2 cose:
            1) si puo' variare la scheda mantenendo comunque i fondamentali

            2) gli infortuni si creano perche' si esegue sempre lo stesso movimento in questo modo vi è un logorio fisico oltre che psicologico, questo McRobert non lo ha mai considerato guarda cosa è successo a Yates.
            Enrico e stop!

            Commenta

            • NoLimits
              Banned
              • Apr 2003
              • 713
              • 0
              • 0
              • nà cambogia
              • Send PM

              #21
              Originally posted by ErikZ
              2 cose:
              1) si puo' variare la scheda mantenendo comunque i fondamentali

              2) gli infortuni si creano perche' si esegue sempre lo stesso movimento in questo modo vi è un logorio fisico oltre che psicologico, questo McRobert non lo ha mai considerato guarda cosa è successo a Yates.
              Ma se la scheda è formata principalmente da fondamentali cosa cambi? E poi penso che un esercizio una volta che il sistema nervoso si è adattato e così pure la tecnica, xchè dovrebbe eseere pericoloso? Il logorio fisico e psicologico non lo mai avuto nè mai visto, certamente alla fine di un ciclo ci devono esserre tutte le condizioni per poter tirare un grosso carico, come aver dormito e riposato, dieta OK, niente stress ulteriori, lì forse c'è rischio di incappare in una giornata NO in cui il irschio di infortunarsi per poter tirare a tutti costi un grosso carico è tanto!!!!! Ma se ci si conosce bene, basta evitare queste giornate e tentare la prox volta, tutto qui!!!!

              Commenta

              • MadBebe
                Essere filiforme
                • Nov 2000
                • 12389
                • 278
                • 288
                • Prov. Pisa
                • Send PM

                #22
                Io la penso esattamente come CP. Secondo me i DOMS sono un fattore per stabilire se hai fatto un buon allenamento. Chiaramente parlo di DOMS positivi, quelli che durano due giorni e poi spariscono. La sensazione di calore, tipo aurea intorno al muscolo a mio parere è sinonimo di crescita muscolare. Quando nn si hanno più queste sensazioni, consiglio vivamente a tutti di cambiare scheda di allenamento, e andare alla ricerca di nuovi DOMS.


                Mad
                http://bunkstrutts.files.wordpress.c...bing.gif?w=450
                tutto ciò che scrivo sono deliri

                Commenta

                • ErikZ
                  Bodyweb Member
                  • Apr 2001
                  • 8817
                  • 1
                  • 0
                  • Send PM

                  #23
                  Originally posted by NoLimits
                  Ma se la scheda è formata principalmente da fondamentali cosa cambi? E poi penso che un esercizio una volta che il sistema nervoso si è adattato e così pure la tecnica, xchè dovrebbe eseere pericoloso? Il logorio fisico e psicologico non lo mai avuto nè mai visto, certamente alla fine di un ciclo ci devono esserre tutte le condizioni per poter tirare un grosso carico, come aver dormito e riposato, dieta OK, niente stress ulteriori, lì forse c'è rischio di incappare in una giornata NO in cui il irschio di infortunarsi per poter tirare a tutti costi un grosso carico è tanto!!!!! Ma se ci si conosce bene, basta evitare queste giornate e tentare la prox volta, tutto qui!!!!
                  Come cosa cambi ?

                  ti faccio un esempio:
                  squat 5x5
                  stacco rumeno 5x5
                  calf 5x10

                  la puoi variare cosi'
                  squat frontale 6x3
                  stacco classico 5x5
                  calf seduto 3x20

                  come vedi sono tutti fondamentali ho variato solo l'esecuzione e la modalita' e questo è solo un esempio stupido.
                  Puoi alternare due routine cosi' oppure ogni 2-3 sessioni oppure miscelarle insomma le combinazioni sono diverse.

                  Ok il sistema nervoso si è adattato i muscoli si sono adattati ci siamo tutti adattati e allora perche' diavolo i muscoli devono crescere?....... perche metto su 250gr alla volta?......... mah

                  Sull'ultimo punto invece sono d'accordo con te.

                  Enrico e stop!

                  Commenta

                  • MISTER X
                    Bodyweb Member
                    • Dec 2000
                    • 53747
                    • 26
                    • 0
                    • Send PM

                    #24
                    Originally posted by ICEberg
                    io son d'accordo con Erikz, ma non ho voglia di spiegare il perchè
                    e allora taci panzone.

                    Commenta

                    • MISTER X
                      Bodyweb Member
                      • Dec 2000
                      • 53747
                      • 26
                      • 0
                      • Send PM

                      #25
                      Re: Re: DOMS training

                      Originally posted by ICEberg
                      A parte gli skerzi, io sono sempre stato convinto che l'importante alla fine è ottenere lo stimolo massimo delle fibre, al di là del fatto che siano da ricercare i DOMS (se consideriamo questi come la prova di aver stimolato al punto giusto le fibre, possiamo anche farlo). Ma il fatto importante è che il come si arrivi a questo stimolo non è proprio importante. Da qui deriva il fatto che ogni volta possiamo strutturare l'allenamento secondo le nostre esigenze, preferenze, ecc. Cioè allenamento istintivo.
                      ogni volta in che senso scusa?
                      cambiare ad ogni seduta il tipo di allenamento?

                      a me pare eccessivo e non utile per stabilire parametri di progressione

                      Commenta

                      • MISTER X
                        Bodyweb Member
                        • Dec 2000
                        • 53747
                        • 26
                        • 0
                        • Send PM

                        #26
                        Originally posted by ErikZ
                        2 cose:
                        1) si puo' variare la scheda mantenendo comunque i fondamentali

                        2) gli infortuni si creano perche' si esegue sempre lo stesso movimento in questo modo vi è un logorio fisico oltre che psicologico, questo McRobert non lo ha mai considerato guarda cosa è successo a Yates.
                        sul punto 1 concordo.
                        una variazione mantenendo certi parametri è molto valida.

                        2-io non la vedo proprio così.
                        allora dovremmo trutti facendo per anni squat infortunarci?

                        Commenta

                        • ErikZ
                          Bodyweb Member
                          • Apr 2001
                          • 8817
                          • 1
                          • 0
                          • Send PM

                          #27
                          Io non ho proprio detto questo, ho detto solo che lo puo' favorire e che purtroppo si bada tanto alla sicurezza e non si prende in considerazione altri parametri.
                          Poi sai benissimo anche tu che ci sono persone che fanno tranquillamente lento dietro, hack squat, scrollate con rotazione di spalle... ecc ecc eppure non accusano nulla.
                          Non so se mi sono spiegato.
                          Enrico e stop!

                          Commenta

                          • Pandamax
                            Bodyweb Advanced
                            • May 2001
                            • 476
                            • 2
                            • 0
                            • Milano
                            • Send PM

                            #28
                            Originally posted by MISTER X
                            questo è sacrosanto.
                            io squat,stacchi,panca,lento e trazioni nonl i levo mai.
                            semmai cambio schema di set e rip.

                            ma tali esercizi troppo fondamentali restano sempre.
                            Sound of the drums
                            Beatin' in my heart
                            The thunder of guns
                            Tore me apart
                            You've been THUNDERSTRUCK.

                            Commenta

                            • NoLimits
                              Banned
                              • Apr 2003
                              • 713
                              • 0
                              • 0
                              • nà cambogia
                              • Send PM

                              #29
                              Vediamo di rimettere a posto le cose:
                              1) Se cerchiamo l'ìpertrofia, allora è giusto variare per dare nuovi stimoli, ma non troppo spesso altrimenti rischiamo di fare un pò di tutto e niente di niente;
                              2) ci alleniamo per ricercare DOMS che comunque non sono sempre indice di buon allenamento, infatti ho rifatto squat dopo 3 settimane e caricando mi trovo le gambe a pezzi da venerdì e i dolori ancora non mi spariscono, segno che comunque era meglio allenarmi prima con lo squat senza far passare troopo tempo;
                              3) se puntiamo alla forza, allora eè bene fare cicli + lunghi per avere un adattamento neuromuscolare all'esecuzione dell'esercizio e dopo ai carichi;
                              4) i DOMS anche in questo caso li avremo, ma quello che + conta è progredire col carico;
                              5) Forza e ipertrofia sono direttamente proporzionali, sono con l'esperienza riusciremo agestire entrambe e a capire i vari DOMS distinguendoli dai dolori articolari etc etc.

                              Manca qualcosa?

                              Commenta

                              • MISTER X
                                Bodyweb Member
                                • Dec 2000
                                • 53747
                                • 26
                                • 0
                                • Send PM

                                #30
                                Originally posted by ErikZ
                                Io non ho proprio detto questo, ho detto solo che lo puo' favorire e che purtroppo si bada tanto alla sicurezza e non si prende in considerazione altri parametri.
                                Poi sai benissimo anche tu che ci sono persone che fanno tranquillamente lento dietro, hack squat, scrollate con rotazione di spalle... ecc ecc eppure non accusano nulla.
                                Non so se mi sono spiegato.
                                si ti sei spiegato ma ricorda che ogni sport fatto per anni e cercando di migliorarsi ogni volta comprta rischi,sta a noi ridurli al minimo.
                                per esempio non facendo esercizi come lento dietro,curando la tecnica,non usando troppo peso,attuando il giusto riposo,ecc.

                                Commenta

                                Working...
                                X