Pro e contro della monofrequenza

Collapse
This topic is closed.
X
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • Ospite
    Guest replied
    Originariamente Scritto da RAYBAN Visualizza Messaggio
    In generale è anche vero quello che scrivi... però... Dipende sempre di quali atleti di BBing parliamo.

    Tra gli atleti PRO: Coleman, si allenava in multi, ma con la "logica" della mono.

    Steve Holman (POF), ripeteva i wo ogni 4-5 giorni
    Esattamente. Per molti pro la ciclicità era/è di 4-5 gg. Lo stesso Yates, cultore dell'intensità, stava sotto i 7 gg.

    Io stesso, nel mio piccolo, per buona parte dell'anno mi alleno con questi cicli (certamente con volumi inferiori ai loro).

    Leave a comment:


  • RAYBAN
    replied
    Originariamente Scritto da claudio96 Visualizza Messaggio
    non ho mai visto uno veramente grosso allenarsi in multifrequenza.

    un motivo ci sarà...
    In generale è anche vero quello che scrivi... però... Dipende sempre di quali atleti di BBing parliamo.

    Tra gli atleti PRO: Coleman, si allenava in multi, ma con la "logica" della mono.

    Steve Holman (POF), ripeteva i wo ogni 4-5 giorni

    Leave a comment:


  • robybaggio10
    replied
    Siamo alle solite. Ma cosa vogliono dire monofrequenza e multifrequenza? Se il mio microciclo dura 5 giorni con 3 allenamenti che coprono tutti i gruppi muscolari e dal 6° riparto...cos'e'? Mono su 5 giorni o multi?

    Leave a comment:


  • Vivalaghisa
    replied
    La monofrequenza non è un allenamento, è un parametro; come si può scegliere di fare più o meno volume, di allenarsi ad intensità più o meno alte, si può anche scegliere se distribuire gli sforzi muscolari su 1 o più volte nella settimana.

    Detto questo, in chi può/deve allenarsi 5-7 volte a settimana, non vedo come una frequenza singola possa essere soddisfacente.
    In generale la frequenza doppia sembra dare migliori risultati, e mi baserei su quella come base, poi se ho bisogno di stimoli diversi, o voglio ridurre il volume settimanale (tenendolo comunque ad uno sforzo percepito accettabile) posso passare tranquillamente in Mono.

    Leave a comment:


  • claudio96
    replied
    non ho mai visto uno veramente grosso allenarsi in multifrequenza.

    un motivo ci sarà...

    Leave a comment:


  • max.prov11
    started a topic Pro e contro della monofrequenza

    Pro e contro della monofrequenza

    In palestra sento spesso dire che la monofrequenza è l'allenamento ideale per incrementare la massa muscolare. Personalmente mi dissocio da questa idea, almeno in parte.

    Se si parla di un novizio, la monofrequenza può essere l'ideale: visti i bassi carichi e la poca esperienza, per stressare a sufficienza un muscolo servono più esercizi per gruppo muscolare.

    Nella mia esperienza ho visto body builder evoluti non migliorare o addirittura peggiorare con la monofrequenza, e trovare grandi benefici nella multifrequenza.

    Ovviamente il discorso è soggettivo, ma decantare la monofrequenza come miglior allenamento della massa muscolare a prescindere, lo trovo sbagliato. Una multifrequenza permette di avere un minor volume allenante per muscolo a seduta, ma nell'arco della settimana il volume allenante viene recuperato per il maggior numero di sedute allenanti per lo stesso muscolo. Questo vuole dire apportare al muscolo un minore stress per allenamento, ma per un numero maggiore di allenamenti. L'atleta evoluto è capace di stressare il muscolo anche con un solo esercizio, grazie all'intensità utilizzata. Un approccio in monofrequenza potrebbe portare ad un eccesso di stimolo allenante, uno stress eccessivo controproducente (sovrallenamento) a cui non segue un'altrettanto elevata risposta di supercompensazione.

    Ora parlo di me. Se il mio obiettivo è la massa muscolare, io trovo impensabile-ad esempio- allenare le gambe meno di 3 volte a settimana. In questi 3 allenamenti userò un basso volume ma un'elevata intensità. Se invece mi allenassi in monofrequenza (come fatto per parecchio tempo), perderei sia forza che massa muscolare. Tra la monofrequenza e la multifrequenza esiste un range intermedio, ognuno dovrebbe sperimentare questo range per vedere cosa è più produttivo. Ma ripeto, ritengo sbagliato ritenere la monofrequenza l'allenamento ideale per l'ipertrofia.
Working...
X