ap L e pullover respiratorio

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Rambo84
    Bodyweb Member
    • Apr 2001
    • 282
    • 0
    • 0
    • Milano
    • Send PM

    ap L e pullover respiratorio

    Ho letto ke le ap L sono come una prevenzione contro gli infortuni, e ke il pullover resp. un es di respirazione forzata.In pratica a cosa servono questi due esercizi? devo aumentare i kariki con la stessa frequenza con cui aumento gli altri?

    Grazie e ciao


    "Ma chi è questo Rambo, Dio?" "No. Dio avrebbe pietà di noi" --- (Da Rambo)
  • Gawain
    Bodyweb Senior
    • Aug 2000
    • 13919
    • 74
    • 41
    • Italia
    • Send PM

    #2
    In questi due esercizi non dovresti mai aumentare il carico, a meno che tu non riesca ad eseguire le estensioni su panca orizzontale con un carico maggiore di 150Kg
    Cerca di utilizzare sempre un piccolo disco da 1, massimo 2 Kg per le aperture ad L ed un manubrio da 6-7Kg al massimo per il pullover respiratorio.
    Se riesci ad eseguire le distensioni su panca orizzontale con un carico maggiore di 150Kg puoi utilizzare, nel pullover respiratorio, al massimo 15 Kg
    Se continuate a fare quello che avete sempre fatto, continuerete ad ottenere quello che avete già ottenuto. (M. Colgan)

    Commenta

    • gatsu
      Bodyweb Member
      • May 2001
      • 1101
      • 0
      • 0
      • Send PM

      #3
      ma veramente le aperture ad l con cosi' poco?
      nella scheda ho 2 serie da 10 ma riesco benissimo a farle con un peso superiore.
      con un peso cosi'(2kg)quante ne dovrei fare allora?il recupero e' quindi inferiore agli altri?
      "Per compiere grandi passi non dobbiamo solo agire ma anche sognare,non solo pianificare ma anche credere"

      Anatole France

      Commenta

      • Gawain
        Bodyweb Senior
        • Aug 2000
        • 13919
        • 74
        • 41
        • Italia
        • Send PM

        #4
        Non è un esercizio per la massa, ma un esercizio per irdurre lo squilibrio di forza tra i muscoli antagonisti (esterni, più deboli ed interni, più forti), il che può portare facilmente ad un infortunio
        Se continuate a fare quello che avete sempre fatto, continuerete ad ottenere quello che avete già ottenuto. (M. Colgan)

        Commenta

        • MISTER X
          • May 2025
          • 0
          • 0
          • Send PM

          #5
          te lo dico per esperienza personale,fai le aperture ad L,io le faccio con 2kg,sono un esercizio utilissimo.

          Commenta

          • Matteo83
            Bodyweb Member
            • May 2001
            • 5
            • 0
            • 0
            • Send PM

            #6
            perdonate l'ignoranza ma le aperture L quali sono? scusate ancora

            Commenta

            • MISTER X
              • May 2025
              • 0
              • 0
              • Send PM

              #7
              McRobert dice:è un esercizio fondamentale perchè rafforza i muscoli rotatori esterni delle spalle e riduce lo squilibrio di forza tra i rotatori interni ed esterni delle spalle.
              esecuzione:distendetevi su una panca sul fianco destro appoggiamdo la mano destra sul pavimento per bilanciarvi.Con un piccolo disco o manubrio molto leggero nella mano sinistra,piegate il gomito sinistro di 90°.Poi mettete il gomito sinistro sui muscoli obliqui si sinistra( o sull'anca,a seconda della struttura del vostro corpo).Abbassate il peso fino a che l'avambraccio sinistro si appoggi sugli addominali poi sollevatelo il più possibile.Tenete sempre il gomito sinistro attaccato al fianco.Finita la serie voltatevi e poi allenate il lato destro.usare poco carico:1,5-2kg.

              Commenta

              • vance
                Bodyweb Advanced
                • Mar 2001
                • 2352
                • 1
                • 0
                • S.P.Q.R. Ho visto gran parte del resto del Mondo, è brutale, crudele, oscuro, Roma è la luce.
                • Send PM

                #8
                Postato originalmente da : Gawain:
                <STRONG>Non è un esercizio per la massa, ma un esercizio per irdurre lo squilibrio di forza tra i muscoli antagonisti (esterni, più deboli ed interni, più forti), il che può portare facilmente ad un infortunio</STRONG>
                Cio' che facciamo in vita riecheggia nell'eternità.

                Commenta

                Working...
                X