sull'aspetto della criticità posso convenire. Rappresentare di ogni esercizio pro e i contro non fa che consapevolizzare gli utenti.
Un eccesso crea confusione e una certa ansia, un pò come leggere sul bugiardino del farmaco "effetti collaterali"....
lat machine presa inversa o neutra?
Collapse
X
-
Originariamente Scritto da Sisussi Visualizza Messaggioquelli di P.I dicono pure di assumere 10 grammi di carbo per chilo corporeo,pensa quanto ne sappiano...
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da Maverick87 Visualizza MessaggioIn linea di massima sarebbe da evitare l'iperestensione del gomito con la presa supina
Poi tra neutra e supina cambia poco a livello di dorsali, lì conta la larghezza, la posizione dell'avambraccio influisce sul bicipite
Leave a comment:
-
-
In linea di massima sarebbe da evitare l'iperestensione del gomito con la presa supina
Poi tra neutra e supina cambia poco a livello di dorsali, lì conta la larghezza, la posizione dell'avambraccio influisce sul bicipite
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da corvotorvo Visualizza MessaggioCiao, potreste dirmi se gli stimoli allenanti di lat machine presa inversa stretta o neutra sono gli stessi? Mi è venuto un dubbio sulla prima guardando un video del project invictus che la sconsigliava in quanto potenzialmente dannosa per il gomito. Lo chiedo perché già io tendenzialmente facendo curl con bilanciere (anche con quello sagomato) sento dei "clic" a livello di gomito. Grazie
Leave a comment:
-
-
non confondiamo però due argomenti diversi
un conto sono le "prese strane" per enfatizzare un muscolo o una porzione di esso, e le relative problematiche che potrebbero sorgere
un altro sono le differenze di presa e di ampiezza nella "normale" esecuzione della Lat, due su tutte le classiche presa larga prona, e presa stretta inversa
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da Ardeus Visualizza MessaggioCi sono sicuramente differenze tra diversi individui, per cui dire in senso assoluto cosa sia meglio e cosa peggio non è facile, se non proprio impossibile.
Io ad esempio non mi ci trovo con la presa inversa, ne alla lat, ne con le trazioni, in realtà quelle poche volte che la uso in effetti riesco anche ad alzare di più, probabilmente la leva è più vantaggiosa, ma sento davvero troppo stress a livello dei polsi, quindi preferisco la classica presa prona, con impugnatura poco più larga delle spalle, alla fine, per me, resta la soluzione migliore.
Però ad esempio col curl non ho mai avuto problemi, infatti uso tranquillamente il bilanciere dritto, nemmeno quello angolato, eppure non mi da nessun problema ai polsi.
Bisogna regolarsi sulla base delle proprie esigenze, alla fine per fortuna le alternative, varianti ecc non mancano.
Leave a comment:
-
-
Ci sono sicuramente differenze tra diversi individui, per cui dire in senso assoluto cosa sia meglio e cosa peggio non è facile, se non proprio impossibile.
Io ad esempio non mi ci trovo con la presa inversa, ne alla lat, ne con le trazioni, in realtà quelle poche volte che la uso in effetti riesco anche ad alzare di più, probabilmente la leva è più vantaggiosa, ma sento davvero troppo stress a livello dei polsi, quindi preferisco la classica presa prona, con impugnatura poco più larga delle spalle, alla fine, per me, resta la soluzione migliore.
Però ad esempio col curl non ho mai avuto problemi, infatti uso tranquillamente il bilanciere dritto, nemmeno quello angolato, eppure non mi da nessun problema ai polsi.
Bisogna regolarsi sulla base delle proprie esigenze, alla fine per fortuna le alternative, varianti ecc non mancano.
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da Sly83 Visualizza MessaggioAltro punto, questo basilare: sovente non ci si fa caso..ma quando si asserisce che “un esercizio fa male” si parla come se quel movimento debba essere eseguito sempre e per sempre.
Programmare implica variare stimoli ED esercizi, quindi semel in anno...
Leave a comment:
-
-
Altro punto, questo basilare: sovente non ci si fa caso..ma quando si asserisce che “un esercizio fa male” si parla come se quel movimento debba essere eseguito sempre e per sempre.
Programmare implica variare stimoli ED esercizi, quindi semel in anno...
Leave a comment:
-
-
Vorrei se possibile mettere in evidenza un aspetto particolare.
A mio avviso e’la situazione di partenza a determinare quanto un esercizio sia dannoso o meno, nel BBing non esiste la cultura della valutazione fisica prima della somministrazione degli esercizi.
Roba banalissima e “strasicura” data in mano a ragazzi che purtroppo si fanno comunque male.
Anatomia e fisiologia articolare vanno di pari passo, quindi il movimento migliore per lo stimolo e’ anche quello migliore in termini di armonia.
La realta’ e’ fatta di sfumature infinite e pertanto mediare tra attitudini..preferenze, sicurezza, efficiacia ed efficienza risulta una sfida autentica.
Quanto e’ difficile anche solo dare un consiglio banale online lo si comprende bene solo una volta che si coglie la complessita’ della cosa
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da corvotorvo Visualizza MessaggioHo chiesto qualche chiarimento perché io vivo la palestra per "piacere" e cerco sempre di puntare sulla qualità dell'esecuzione. non mi interessa fare glie esercizi in modo scorretto tanto per far vedere al vicino di panca che sollevo più di lui e tanto meno voglio farmi male. Meglio pochi esercizi sicuri e fatti bene che mi consentono di allenarmi con costanza nel tempo, piuttosto che fare cose potenzialmente dannose che possono causare infortuni e bloccarmi nell'attività
ma a volte per "isolare" o "sentire di più" il muscolo, si fanno delle esecuzioni che dal punto di vista articolare sono opinabilissime, per usare un eufemismo
Leave a comment:
-
-
Ho chiesto qualche chiarimento perché io vivo la palestra per "piacere" e cerco sempre di puntare sulla qualità dell'esecuzione. non mi interessa fare glie esercizi in modo scorretto tanto per far vedere al vicino di panca che sollevo più di lui e tanto meno voglio farmi male. Meglio pochi esercizi sicuri e fatti bene che mi consentono di allenarmi con costanza nel tempo, piuttosto che fare cose potenzialmente dannose che possono causare infortuni e bloccarmi nell'attività
Leave a comment:
-
-
bah oddio
fare un presa larga e una inversa stretta a mio modo di vedere cambia eccome
l'enfasi sul muscolo target cambia
tutte le "esagerazioni articolari" sono per me, inutili e dannose
Leave a comment:
-
Leave a comment: