Ipertrofia sarcoplasmatica, sarcomerica, miofibrillare e funzionale
Collapse
X
-
Come diceva giustamente El Diablo non siamo noi a dettare le regole del gioco. Anche nelle prime competizioni del Mr Olympia si valutava solo la simmetria e non la forza. Perciò se parliamo di agonismo bisognerebbe fare questo discorso a chi di competenza. Detto questo, nessuno ha detto che un modo sia migliore dell'altro. Nessuno dice che un bodybuilder debole sia migliore di uno forte o viceversa. Penso che il discorso sia semplicemente questo: come un bodybuilder può vincere una competizione senza ricorrere alla forza, concentrandosi solo sull'estetica, allo stesso modo un powerlifter può vincere una competizione senza ricorrere all'estetica, concentrandosi solo sulla forza. E questo non significa che l'idea di estetica senza prestazione, o l'idea di prestazione senza estetica è vuota o ipocrita.
-
-
Quello che qua descrivete come bodybuilding è solo la deriva grottesca del bodybuilding. L'idea sciocca che la summa del bodybuilding sia essere un quarto di bue che massimizzi il rapporto muscolo/grasso sottocutaneo - salvo poi avere una barca di grasso viscerale che lo rende un barile, ma pazienza, tanto l'importante è essere shredded.
L'ideale estetico del culturista è antico e rappresenta virilità, forza e atleticità. Fino a tempi recentissimi nessuno ha mai sostenuto che conti solo l'estetica, perché l'estetica rappresenta un ideale. Solo nella nostra attuale cultura metrosexual ci si può sentire autorizzati a celebrare l'apparenza priva di sostanza. In passato non c'era alcuna differenza tra bodybuilder, powerlifter, strongman, weightlifter, atleta.
Nel mondo stesso del bodybuilding la storia dell'estetica e basta viene dichiarata ma non praticata. Basti vedere i concetti assurdi che imperano oggi: bisogna strutturare l'allenamento sui "tre big" perché lo fanno i powerlifter. Bisogna fare lo squat low bar e "sotto il parallelo", una roba che non ha alcun senso di esistere fuori dal PL, ma che i bber fanno per sentirsi atleti. Visto che hanno dimenticato cosa sia la vera atleticità. Bisogna fare stacco con la presa mista e poi aahhh, il top, la celebrazione del lunedì: la giornata internazionale del petto. Ché il petto si sviluppa con la panca piana ovviamente, perché nella piana si carica tanto. E via a idolatrare la panca piana, a fare a gara a chi tira di più, a postare pseudorecord dove lo spotter faceva i mezzi stacchi per permettere al bber di turno di credere di essere forte.
L'idea di estetica senza prestazione è a un tempo vuota e ipocrita. Oggi il bber può essere senz'altro debole perché bodybuilding è diventato sinonimo di apparenza senza sostanza. Ma questo non significa sia l'unico modo di vedere il bbing né che sia il migliore.
Leave a comment:
-
-
Comunque prendo atto che ora anche tu cominci a scindere le due ipertrofie visto che mi parli di allenamenti che producono litri di sarcoplasma.
Per la cronaca, perché mi sa che questo non ti è chiaro, il sarcoplasma ha una funzione. Energetica. Quindi se il tuo atleta delle arti marziali vuole tirare più che un paio di colpi prima di crollare a terra per cedimento muscolare, avere un po' di sarcoplasma in più non gli farà male.
Poi tra questo e vincere il mister olympia ci passa il mondo.
In ultimo un bodybuilder deve essere forte, solo per te. Il bodybuilding, come disciplina, ha come obiettivo la massima estetica del fisico.
Estetica. Deve apparire in un certo modo. Rispettera determinati canoni visivi.
Che per fare questo si utilizzino i pesi è solo ed essenzialmente una circostanza.
Per il resto penso che il fatto che Eddie Hall non sia minimamente contemplato come standard per vincere mister Olympia, sia più che sufficiente per capire che, nel bodybuilding, la forza non è una qualità prioritaria assoluta.
Poi se a te piace l'idea di un bodybuilding che sia anche espressione di forza va bene. Ma per renderla reale dovrai farti la tua federazione con le tue gare, i tuoi regolamenti e i tuoi canoni. Perché al momento questa visione è solo ed esclusivamente tua.
Inviato dal mio CHC-U01 utilizzando Tapatalk
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da cammarrone Visualizza MessaggioNon è vero, molti fighters utilizzano protocolli PL potrei citarti diversi articoli al riguardo, ovviamente non possono allenarsi sempre così altrimenti ne risentirà la resistenza, ma un po' lo fanno. Quello che invece NON fanno sono gli esercizi tipici del BbIng che stimolano il sarcoplasma, quello non lo fanno perchè non servono a nulla, è solo un aumento di volume fine a se stesso che li renderebbe lenti in combattimento.
Sul fatto che non facciano esercizi tipici del BBing anche su questo avrei dei dubbi: trazioni, spinte dal torace, panca alta, portata al torace.. ecc ecc.....
A variare, probabilmente è il metodo di sollevamento utilizzato, e non tanto gli esercizi.
in merito alla "lentezza", la questione è interessante ma risolta immediatamente: le pratica delle arti marziali non prevede per sua stessa essenza, alcuna lentezza esecutiva, anzi, esprimono la più elevata rapidità segmentaria, potenza e precisione.
detto questo, trattando di Programmazione e Grande Ciclo di Allenamento per le Arti Marziali, troverai dei Cicli introduttivi, Intermedi, Speciali e di Preparazione Immediata alla Gara (i famosi PIG).
In ogni Ciclo ti accorgerai del numero consistente di metodi, di finalizzazione dei carichi e di grandezza dei carichi utilizzato dall'atleta di arti marziali.
Probabilmente ti sorprenderai anche del fatto che sia previsto per alcuni Cicli un pratico sistema di Ipertrofia Funzionale Generale, quindi di Pliometria, di Lavoro Esplosivo e di Lavoro di Forza Speciale (non PL),
di miglioramento della resistenza al lavoro aerobico, delle capacità di velocità, delle possibilità anaerobiche e dell'assetto mentale...e poi tantissimi lavori di prevenzione di attivazione ecc ecc..
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da cammarrone Visualizza MessaggioUn bber debole non è un bber.
Leave a comment:
-
-
Beh certo, se l'ipetrofia sarcoplasmatica è una conseguenza di un allenamento pesistico volto alla resistenza e tu devi gareggiare per la resistenza allora fai bene ad allenarti in quel modo. Qui però si sta divagando, io non ho mai affermato che si debba rinunciare alle proprie passioni a vantaggio delle miofibrille, il discorso da me cominciato è nato semplicemente sull'importanza della forza in ottica BBing e se un fisico grosso debba essere o meno forte. La mia idea, e spero di non doverlo ripetere più per 500esima volta, è che un fisico grosso debba trasmettere e CONFERMARE di essere forte. Quindi non sono d'accordo con chi ha detto che ai BBer della forza non gliene deve fregare nulla del peso sollevato o che ti ridono dietro al solo sentirne parlare. Scorri indietro i commenti, c'è scritto proprio così, non ho ingigantito niente. Un bber debole non è un bber.
Comunque prendo atto che ora anche tu cominci a scindere le due ipertrofie visto che mi parli di allenamenti che producono litri di sarcoplasma.Last edited by cammarrone; 19-08-2017, 22:03:09.
Leave a comment:
-
-
Cammarrone, quello che secondo me non ti è assolutamente chiaro è che quando si parla di ipertrofia in ottica di altri sport, a questi sport, dell'ipertrofia in sé non importa nulla. Importa migliorare una prestazione, importa migliorare un gesto.
Io come PL ho come obiettivo arrivare ad un dato totale delle 3 alzate restando entro uno specifico peso corporeo. Se per farlo svilupperò un bicipite da 30cm solo di miofibrille o uno da 50cm con mezzo litro di sarcoplasma a me non frega niente. Io sono due mesi che faccio giornalmente dozzine di singole tra il 90 e il 100% del massimale. Di quello che generano mi frega poco. A me frega il 15 ottobre essere tra i primi 8 panchisti in Italia della 56 kg in FIPE e farmi la finale un mese dopo.
Per farlo faccio un allenamento FUNZIONALE al mio obiettivo. Che poi questo allenamento generi ipertrofia miofibrillare io lo so, ma magari un altro in Italia non lo sa e gareggia uguale. Se la mia gara fosse di resistenza su panca, al posto di singole, farei serie lunghe sempre con lo stesso obiettivo essere tra i primi 8 e andare in finale.
Un allenamento del genere produrrebbe senza dubbio ipertrofia sarcoplasmatica a litri. Che faccio? Gli dico che tutto questo liquido mi fa schifo e ritorno ad allenarmi a singole perché a me piacciono le miofibrille?
E quell'altro in Italia che ignora cosa sia il sarcoplasma e continua ad allenarsi con le serie lunghe perché mi batte?
La funzionalità di un allenamento non si valuta in funzione del tipo di ipertrofia che produce, ma dal tipo di risultato sulla presentazione che questa genera.
Inviato dal mio CHC-U01 utilizzando Tapatalk
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da menez Visualizza Messaggioun atleta, o meglio un preparatore "smart", prepara l'atleta non considerando neppure per un attimo quale tipo di ipertrofia sia "utile" allo sport in questione.
Quanto afferma Chinup è corretto, i sistemi di sviluppo ipertrofico in realtà si fondono, si compenetrano in quanto l'atleta si preparerà prevalentemente con sistemi altamente specifici e complessi.
L'articolo in questione parte valutando le incompatibilità del sistema allenante bbing per un atleta di arti marziali. Ebbene , direi che oggi 2017, pochissimi preparatori si sognerebbe di utilizzare non una ma le due metodiche (bbing e pling) per addestrare un cultore agonista delle arti marziali. Penserebbe piuttosto ad utilizzare un Metodo o meglio un Sistema specifico che non parta dal tipo di ipertrofia scatenante, bensì da quanto e quali qualità devono essere addestrate per il massimo picco di prestazione.
Sicuramente quindi aumentare la Forza va bene.......ma quale forza? quella tendente al massimo propria del pling o quella ipertrofica del bbing? nessuna delle due, la risposta più seria.
Egli tenderà ad una Forza Utile la cui Grandezza di Carico sarà misurata nei tests incrociati con la disciplina, quindi con il controllo della condizione di forma (forza compresa) per tappe, quindi nel lungo termine, poi soprattutto attuando un controllo operativo, ovvero una valutazione delle "reazioni immediate dell'organismo ai carichi nelle singole unità di allenamento o durante le gare". Il controllo dell'ipertrofia sia essa miofibrillare che funzionale e che altro poi possa essere, quasi mai viene contemplata.
Non è vero, molti fighters utilizzano protocolli PL potrei citarti diversi articoli al riguardo, ovviamente non possono allenarsi sempre così altrimenti ne risentirà la resistenza, ma un po' lo fanno. Quello che invece NON fanno sono gli esercizi tipici del BbIng che stimolano il sarcoplasma, quello non lo fanno perchè non servono a nulla, è solo un aumento di volume fine a se stesso che li renderebbe lenti in combattimento.
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da menez Visualizza MessaggioQuanto afferma Chinup è corretto, i sistemi di sviluppo ipertrofico in realtà si fondono, si compenetrano in quanto l'atleta si preparerà prevalentemente con sistemi altamente specifici e complessi.
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da cammarrone Visualizza MessaggioNo El Diablo a parte gli scherzi, mi piacerebbe sapere come la pensi, io non ho citato la fonte per dirti di prenderla come chissà quale fonte autorevole, ma perchè mi sembra lineare nel suo ragionamento. Alla fine che l'ipertrofia miofibrillare venga stimolata maggiormente con schede di powerlifting mi sembra evidente così come la sarcoplasmatica con quelle di BbIng. Anche se confrontiamo le due tipologie di fisici (PL vs BB) si vede a balzo d'occhio che una scissione esiste. L'articolo parla anche di arti marziali ed evidenzia come la massa che gli artisti tendono a sviluppare è quella miofibrillare in quanto la sarcoplasmatica li rallentarebbe senza alcun beneficio di forza. Infatti ho già sentito di artisti marziali e fighters che si allenano in modalità PL. A me sembra che tutto quadri, non capisco questo tuo incaponimento nel voler insistere che le due ipertrofie non si possono scindere. Non sarà una scissione completa ma se fai un 3X 15 in una macchina isotonica a tua scelta quanta ipertrofia miofibrillare attiverai? Pochissima. Viceversa se fai un 4X4 di panca senza cedimento che sarcoplasma attivi?
Non te la prendere, ma mi sembra che tu cerchi solo mettere i puntini sulle "i" quando neghi la scissione. Mi sembri Biasci di projectinvictus quando nega l'esistenza della monofrequenza perchè "nelle trazioni intervengono anche i tricipiti"cit.
un atleta, o meglio un preparatore "smart", prepara l'atleta non considerando neppure per un attimo quale tipo di ipertrofia sia "utile" allo sport in questione.
Quanto afferma Chinup è corretto, i sistemi di sviluppo ipertrofico in realtà si fondono, si compenetrano in quanto l'atleta si preparerà prevalentemente con sistemi altamente specifici e complessi.
L'articolo in questione parte valutando le incompatibilità del sistema allenante bbing per un atleta di arti marziali. Ebbene , direi che oggi 2017, pochissimi preparatori si sognerebbe di utilizzare non una ma le due metodiche (bbing e pling) per addestrare un cultore agonista delle arti marziali. Penserebbe piuttosto ad utilizzare un Metodo o meglio un Sistema specifico che non parta dal tipo di ipertrofia scatenante, bensì da quanto e quali qualità devono essere addestrate per il massimo picco di prestazione.
Sicuramente quindi aumentare la Forza va bene.......ma quale forza? quella tendente al massimo propria del pling o quella ipertrofica del bbing? nessuna delle due, la risposta più seria.
Egli tenderà ad una Forza Utile la cui Grandezza di Carico sarà misurata nei tests incrociati con la disciplina, quindi con il controllo della condizione di forma (forza compresa) per tappe, quindi nel lungo termine, poi soprattutto attuando un controllo operativo, ovvero una valutazione delle "reazioni immediate dell'organismo ai carichi nelle singole unità di allenamento o durante le gare". Il controllo dell'ipertrofia sia essa miofibrillare che funzionale e che altro poi possa essere, quasi mai viene contemplata.
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da -El Diablo- Visualizza MessaggioCammarrone vorrei risponderti, ma se la tua fonte è un articolo che, mette sullo stesso piano un pesista della 60 kg (tra l'altro suleymanoglu, probabilmente il migliore di sempre) con uno della +105, dicendo che, in proporzione al peso, il primo sollevava di più perché il suo record era 3 volte il suo peso mentre il secondo solo una volta e mezza, ragion per cui superato un certo peso si diventa solo grossi e non più forti...
Be' se la fonte è questa per me la discussione finisce qui. Perché se basta mettere un link a caso per scindere,magari non del tutto ma in gran parte sì, complicatissimi meccanismi fisiologici frutto di milioni di anni di evoluzione dell'uomo, allora sono sicuro che se mi metto a cercare troverò un link che afferma che, magari non del tutto ma in gran parte sì, io possa scindere un atomo con un coltello da cucina...
Inviato dal mio CHC-U01 utilizzando Tapatalk
Non te la prendere, ma mi sembra che tu cerchi solo mettere i puntini sulle "i" quando neghi la scissione. Mi sembri Biasci di projectinvictus quando nega l'esistenza della monofrequenza perchè "nelle trazioni intervengono anche i tricipiti"cit.
Leave a comment:
-
-
Cammarrone vorrei risponderti, ma se la tua fonte è un articolo che, mette sullo stesso piano un pesista della 60 kg (tra l'altro suleymanoglu, probabilmente il migliore di sempre) con uno della +105, dicendo che, in proporzione al peso, il primo sollevava di più perché il suo record era 3 volte il suo peso mentre il secondo solo una volta e mezza, ragion per cui superato un certo peso si diventa solo grossi e non più forti...
Be' se la fonte è questa per me la discussione finisce qui. Perché se basta mettere un link a caso per scindere,magari non del tutto ma in gran parte sì, complicatissimi meccanismi fisiologici frutto di milioni di anni di evoluzione dell'uomo, allora sono sicuro che se mi metto a cercare troverò un link che afferma che, magari non del tutto ma in gran parte sì, io possa scindere un atomo con un coltello da cucina...
Inviato dal mio CHC-U01 utilizzando Tapatalk
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da ston Visualizza Messaggionon si possono scindere......i 2 tipi di ipertrofia vengono comunque "attivati".....in base al tipo di lavoro, un tipo di ipertrofia potrà prevalere sull'altra.....ma saranno sempre e comunque presenti.
Ho scritto "magari non del tutto ma in gran parte sì"
Leave a comment:
-
Leave a comment: