Annuncio

Collapse
No announcement yet.

L'ammontare del carico sollevato conta nel bodybuilding?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

    L'ammontare del carico sollevato conta nel bodybuilding?

    Ciao a tutti, la mia domanda è la seguente: il carico che si usa durante un set conta? se puoi fare 12 rep con 100kg ma ne usi solo 70 un senso ci sta?

    Ho cambiato da 1 mesetto palestra ( la vecchia non aveva istruttore) in quella nuova il personal trainer"abbastanza grosso" sulla panca fa 150 di massimale, ma quando si allena ne usa solo 60. Dice: il peso non conta basta che senti lavorare il muscolo.

    Poi un tizio alla vecchia palestra mi aveva insegnato a fare la panca adducendo le scapole,gomiti medi e portando bilanciere poco sotto i capezzoli. Il nuovo personal trainer dice l'adduzione non la devo fare, mi fa allargare i gomiti al massimo e mi fa portare il bilanciere quasi vicino alla clavicola.Dice se vuoi far crescere il petto devi fare cosi.

    che ne pensate?

    #2
    Originariamente Scritto da Gege2003 Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti, la mia domanda è la seguente: il carico che si usa durante un set conta? se puoi fare 12 rep con 100kg ma ne usi solo 70 un senso ci sta?

    Ho cambiato da 1 mesetto palestra ( la vecchia non aveva istruttore) in quella nuova il personal trainer"abbastanza grosso" sulla panca fa 150 di massimale, ma quando si allena ne usa solo 60. Dice: il peso non conta basta che senti lavorare il muscolo.

    Poi un tizio alla vecchia palestra mi aveva insegnato a fare la panca adducendo le scapole,gomiti medi e portando bilanciere poco sotto i capezzoli. Il nuovo personal trainer dice l'adduzione non la devo fare, mi fa allargare i gomiti al massimo e mi fa portare il bilanciere quasi vicino alla clavicola.Dice se vuoi far crescere il petto devi fare cosi.

    che ne pensate?
    il massimale su 1rm è una cosa, se usa 60 kg non credo sia su un 1rm
    COACH ON LINE-CONSULENZE E PROGRAMMI PERSONALIZZATI: alexbodyweb@libero.it

    SCHEDE IN MONOFREQUENZA:
    http://www.bodyweb.com/threads/317223-MONOFREQUENZA-raccolta-modelli



    Originariamente Scritto da Sasàs
    Oggi, dopo una fase di stop, ho preso alcune misure. In particolare, ho notato che su 35 cm di braccio, 18 sono di tricipiti e 17 di bicipiti. È normale? Mhm

    Commenta


      #3
      si, il carico conta

      Commenta


        #4
        1) Il fatto che un PT sia "grosso" non dev'essere ritenuto indice di bravura nell'insegnamento. Nella palestra dove iniziai, il titolare, con più di 20 anni di pratica alle spalle, concepiva il riscaldamento come 10 min di tapis o cyclette, con passaggio diretto al carico allenante.
        2) IMHO la mancata adduzione, unita all'apertura dei gomiti e al bilanciere portato alla clavicola, è un ottimo modo per farsi VERAMENTE male (sovraspinato e CLB in primis).

        My 2 cents

        Commenta


          #5
          Il carico e' uno dei mezzi per raggiungere l'ipertrofia,ma non è certamente l'unico...

          Commenta


            #6
            Originariamente Scritto da Marco the master Visualizza Messaggio
            Il carico e' uno dei mezzi per raggiungere l'ipertrofia,ma non è certamente l'unico...
            potresti dirmi di piu?

            Commenta


              #7
              Ovviamente il carico è importante quanto l'esecuzione dell'esercizio, quindi se nn cè l equilibrio giusto rischi di nn allenare nulla o anche di farti male

              Commenta


                #8
                Ci sono esercizi che sono standardizzati praticamente. E sono stacco, panca e squat. Ci sono regole da seguire.. e sono state fatte sia per massimizzare il carico ma anche per minimizzare gli infortuni. Se c'è gente che fa tipo 200 kg si panca per dire (i powrrlifter) e non si fanno malemale mentre magari in palestra senti persone che dicono di essersi fatti male alla panca con 60 kg. Che hanno dolori alla spalla e simili

                Commenta


                  #9
                  Originariamente Scritto da Gege2003 Visualizza Messaggio
                  potresti dirmi di piu?
                  Ci sono soggetti che dispongono di una grandissima percentuale di fibre a contrazione lenta,per tali individui il"carico"farebbe poco o nulla a fini puramente ipertrofici,semplicemente perche hanno bisogno di totalizzare un tempo sotto tensione decisamente superiore a quello necessario ad un individuo che dispone di molte fibre bianche...occorre anche dire che il livello di massa muscolare raggiungibile in questi soggetti è inferiore ma che cmq hanno generalmente una capacita' di vascolarizzazione superiore....con tali caratteristiche si prediligono metodi incentrati sulla densita' e sul volume piuttosto elevato.

                  Commenta


                    #10
                    Originariamente Scritto da Marco the master Visualizza Messaggio
                    Ci sono soggetti che dispongono di una grandissima percentuale di fibre a contrazione lenta,per tali individui il"carico"farebbe poco o nulla a fini puramente ipertrofici,semplicemente perche hanno bisogno di totalizzare un tempo sotto tensione decisamente superiore a quello necessario ad un individuo che dispone di molte fibre bianche...occorre anche dire che il livello di massa muscolare raggiungibile in questi soggetti è inferiore ma che cmq hanno generalmente una capacita' di vascolarizzazione superiore....con tali caratteristiche si prediligono metodi incentrati sulla densita' e sul volume piuttosto elevato.
                    In base alla tua esperienza come fai a valutare che tipo di fibre ha il tuo allievo? gli fai fare 2 programmi diversi e vedi quale gli fa guadagnare di piu?oppure i soggetti con grande percentuale di fibre lente hanno caratteristiche particolari?

                    Commenta


                      #11
                      Test di Hatfield e Poliquin...
                      Se entrambi si muovono nella stessa direzione e' molto probabile determinare la predominanza del tipo di fibre...occhio però perche quasi sicuramente avrai muscoli prevalentemente bianchi ed altri prevalentemente rossi...

                      Commenta

                      Working...
                      X
                      😀
                      🥰
                      🤢
                      😎
                      😡
                      👍
                      👎