Prima di tutto mi scuso per aver aperto un 3d apposito
Salve a tutti, inizio a presentarmi, ho 18 anni e vado in palestra da 8 mesi, tuttavia partendo da una situazione disastrosa (ero proprio magrolino e senza un muscolo che fosse uno) ora mi trovo ad un livello di partenza accettabile (credo) quindi mi sono da un mese avvicinato ai pesi liberi. Ho letto in molti siti internet diversi e ho letto alcuni dei thread "neofitari" di questo forum.
Ora peso 73kg per 1.80m bodyfat% 13-15% e sono decisamente deboluccio: alla panca piana non sollevo (sbarra compresa) più di 30kg e con i manubri (facendo le croci da sdraiato) non vado oltre quelli da 14kg, mentre per i bicipiti uso quelli da 12kg (tutti questi dati a 10 rip.)
Avevo alcune domande, a cui ho trovato risposte parziali/non ho trovato risposte (probabilmente per mia inettitudine, scommetto che le avrete ripetute 100 volte, scusate)
1) Per un neofita è ancora possibile mettere su muscoli visibili senza dover aumentare di peso (inteso come bulking)? O meglio, posso evitare di mangiare 4000kcal al giorno dopo essermi allenato, mettere su molta massa e poi passare dolorosi mesi a dimagrire? (se questo è quello che si intende per bulking e cut
)
2) Allenarsi un giorno sì ed uno no, facendo sempre lo stesso allenamento, ha senso al mio livello? O fin da subito è meglio allenare gruppi muscolari diversi? Se sì, quali? Questo per decidere quale dei molti allenamenti diversi seguire. Sul forum ho trovato gli allenamenti relativi ai primi 6 mesi ma non so davvero da che mese dovrei iniziare al punto in cui sono
3) La mia situazione di partenza mi vede sbilanciato dalla parte delle gambe, ovvero ho la parte inferiore muscolosa e quella superiore molto meno: dovrei per questo dedicarmi di meno alle gambe fino a che non sono più bilanciato?
4) Nei giorni di riposo tra un allenamento e l'altro, andare a correre è utile/inutile/dannoso ai fini del mio obiettivo? (mettere su muscoli e diminuire la % di massa grassa corporea)
5)Il concetto di "basse ripetizioni a pesi molto alti" si applica anche ai neofiti? Per ora mi limito a 8/10 ripetizioni per quasi tutti gli esercizi, devo scendere magari provando ad aumentare peso?
6) Il metodo di allenamento "ladder" (di cui ho letto sul vostro forum per la prima volta) si applica ai neofiti? E se ho capito bene usandolo si fa automaticamente un "riscaldamento" avvicinandosi gradualmente alla ripetizione singola a peso massimo
7) In quanto a dieta mi sono limitato ad eliminare cose inutili (dolci, bibite) sostituendole con frutta e verdura, e ho iniziato a mangiare più carne e bere più latte, specie nel periodo subito successivo al wo (inteso come: arrivo a casa e mi magno un panino con 120g di prosciutto cotto
) Basta o devo utilizzare altri accorgimenti?
Mi scuso per la lunghezza del post / eventuali banalità delle domande. La lista era molto più lunga ma grazie agli utilissimi topic per neofiti che ho trovato ho risolto diversi dubbi (sulle trazioni soprattutto) perciò... grazie in anticipo, e se ho scritto qualcosa di estramamente sciocco/ignorante non abbiate pietà
Grazie in anticipo per le risposte!
Salve a tutti, inizio a presentarmi, ho 18 anni e vado in palestra da 8 mesi, tuttavia partendo da una situazione disastrosa (ero proprio magrolino e senza un muscolo che fosse uno) ora mi trovo ad un livello di partenza accettabile (credo) quindi mi sono da un mese avvicinato ai pesi liberi. Ho letto in molti siti internet diversi e ho letto alcuni dei thread "neofitari" di questo forum.
Ora peso 73kg per 1.80m bodyfat% 13-15% e sono decisamente deboluccio: alla panca piana non sollevo (sbarra compresa) più di 30kg e con i manubri (facendo le croci da sdraiato) non vado oltre quelli da 14kg, mentre per i bicipiti uso quelli da 12kg (tutti questi dati a 10 rip.)
Avevo alcune domande, a cui ho trovato risposte parziali/non ho trovato risposte (probabilmente per mia inettitudine, scommetto che le avrete ripetute 100 volte, scusate)
1) Per un neofita è ancora possibile mettere su muscoli visibili senza dover aumentare di peso (inteso come bulking)? O meglio, posso evitare di mangiare 4000kcal al giorno dopo essermi allenato, mettere su molta massa e poi passare dolorosi mesi a dimagrire? (se questo è quello che si intende per bulking e cut

2) Allenarsi un giorno sì ed uno no, facendo sempre lo stesso allenamento, ha senso al mio livello? O fin da subito è meglio allenare gruppi muscolari diversi? Se sì, quali? Questo per decidere quale dei molti allenamenti diversi seguire. Sul forum ho trovato gli allenamenti relativi ai primi 6 mesi ma non so davvero da che mese dovrei iniziare al punto in cui sono
3) La mia situazione di partenza mi vede sbilanciato dalla parte delle gambe, ovvero ho la parte inferiore muscolosa e quella superiore molto meno: dovrei per questo dedicarmi di meno alle gambe fino a che non sono più bilanciato?
4) Nei giorni di riposo tra un allenamento e l'altro, andare a correre è utile/inutile/dannoso ai fini del mio obiettivo? (mettere su muscoli e diminuire la % di massa grassa corporea)
5)Il concetto di "basse ripetizioni a pesi molto alti" si applica anche ai neofiti? Per ora mi limito a 8/10 ripetizioni per quasi tutti gli esercizi, devo scendere magari provando ad aumentare peso?
6) Il metodo di allenamento "ladder" (di cui ho letto sul vostro forum per la prima volta) si applica ai neofiti? E se ho capito bene usandolo si fa automaticamente un "riscaldamento" avvicinandosi gradualmente alla ripetizione singola a peso massimo
7) In quanto a dieta mi sono limitato ad eliminare cose inutili (dolci, bibite) sostituendole con frutta e verdura, e ho iniziato a mangiare più carne e bere più latte, specie nel periodo subito successivo al wo (inteso come: arrivo a casa e mi magno un panino con 120g di prosciutto cotto

Mi scuso per la lunghezza del post / eventuali banalità delle domande. La lista era molto più lunga ma grazie agli utilissimi topic per neofiti che ho trovato ho risolto diversi dubbi (sulle trazioni soprattutto) perciò... grazie in anticipo, e se ho scritto qualcosa di estramamente sciocco/ignorante non abbiate pietà

Grazie in anticipo per le risposte!
Commenta