If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
Ciao a tutti,
vorrei sapere da voi esperti che differenza c'è tra il fare le trazioni alla sbarra con presa prona o presa supina, e qual'è meglio per i dorsali.
Nessuna differenza. Le trazioni attivano i seguenti muscoli: dorsali,bicipiti,brachiali,pettorali,parte alta della schiena, parete addominale , avambracci.
La scelta della presa ,che sia in pronazione o supinazione oppure la fantastica presa parallela , dipende essenzialmente da come ti trovi meglio Te - come dice Mc Robert :" se non puoi trovare una pratica presa in supinazione , prova con una in pronazione..."
Io credo che sia comunque importante scegliere di fare le trazioni alla sbarra, perchè richiedono una maggiore stabilità, il che vuol dire che occorre attivare più fibre muscolari. Si utilizza inoltre un movimento più naturale, dato che non si è bloccati dall'imbottitura della Lat.
Tuttavia le trazioni alla sbarra rispetto ad altri esercizi per i dorsali tendono a privilegiare i suddetti attivando meno i muscoli posturali della parte alta della schiena (romboidi,trapezi medi e deltoidi posteriori). La variante fino allo sterno risolve il problema unendo la verticalità delle trazioni alla sbarra con l'azione orizzontale dei rematori.
Le trazioni sternali sono quelle in cui non arrivi a toccare solo col mento, ma tiri fino a toccare la parte alta del torace, in prossimità dello sterno.
Il fondamentale è la presa in supinazione, ma non è vero che gli esercizi sono gli stessi.
Il coinvolgimento muscolare è diverso anche se simile, naturalmente.
Tra i due esercizi c'è una differenza ellettromiografica, un diverso coinvolgimento e sviluppo dei bicipiti, rotatori, trapezi e dorsali.
Ciao
Originally posted by goku77 Il fondamentale è la presa in supinazione, ma non è vero che gli esercizi sono gli stessi.
Il coinvolgimento muscolare è diverso anche se simile, naturalmente.
Tra i due esercizi c'è una differenza ellettromiografica, un diverso coinvolgimento e sviluppo dei bicipiti, rotatori, trapezi e dorsali.
Ciao
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta