If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
riguardo doms e altro, avendo la palestra chiusa è una settimana che mi alleno a casa, ieri con un semplice 6x12 di piegamenti a terra mi sono procurato doms che le peggiori sessioni di petto in palestra non mi hanno mai dato, quindi non stare troppo a fissarti su come allenarti o meno per averli, cambiando lo stimolo verranno da soli
I piegamenti sono un esercizio molto sottovalutato nei circoli canonici di BB, in tutte le sessioni di petto eseguo almeno 3/4 set di piegamenti e i benefici sono enormi, talvolta effettuando alcune modifiche nella postura e meccanica di movimento li effettuo anche nello split dorsali questi come dicevi se fatti con esecuzione impeccabile e rom elevati (spesso li faccio tra una doppia pila di dischi posti al suolo) il giorno successivo è quasi certo avere doms.
ok doms.... però secondo me una cosa è avere dei dolori post allenamento dovuti a uno stress muscolare elevato dovuto all'esercizio e alla resistenza al carico,
un altra è avere dei dolori dovuti da un eccessiva ricerca dello stretch dei fasci muscolari e tendinei....
il dolore marcato non è proprio la chiave della crescita muscolare imho
sigpic
GORE - REBUILD THE BODY
(non so il front , ma il back pare migliorato )
Citazione:
Originalmente inviato da leonardoS
maledetto mongue, io sono 177cm quindi basso e pelato e grasso, il top secondo i canoni monguiani. Ma siccome lui è un secco sansa palle e sansa tesserino ifbb e scurnacchiat me ne fotto
Che poi, quando si ha una certa esperienza, si riesce a capire quando il "dolore" è dovuto allo stress dell'allenamento o ad un errata esecuzione...il primo è "piacevole" da percepire, il secondo no!!
infatti a me i doms piacciono,cioè per me son piacevoli,son si dolori ma sono dolori che danno soddisfazione.Mi pare di capire che come per ogni cosa è giusta farla non in maniera esasperata
infatti a me i doms piacciono,cioè per me son piacevoli,son si dolori ma sono dolori che danno soddisfazione.Mi pare di capire che come per ogni cosa è giusta farla non in maniera esasperata
Esatto!
Concordo con Gore, i doms devono esserci, se ci sono, nella misura giusta. Ricercare sempre doms estremo non porta alla crescita...
Un'esecuzione impeccabile è pari ad un ROM pieno e completo, ecco che se ogni esercizio fosse fatto effettivamente al massimo ROM possibile (range in cui vengono coinvolte il maggior numero di fibre dell'unità motoria di quel gesto) con i giusti tempi (relativamente lenti) nelle due fasi di movimento (eccentrica e concentrica) col carico giusto (molti utilizzano carichi elevati rispetto al loro effettivo stato di forza inficiando in toto l'esercizio ergo lo stimolo) i doms sarebbero quasi sempre all'ordine dell'esercizio i giorni seguenti i work-out, ribadisco che maggiore è il ROM ricercato nell'esercizio X maggiori fibre di quel o quei distretti si coinvolgono quindi puntare ad un ROM pieno usando un carico per se giusto non è mai sbagliato e non è fine alla ricerca del doms quanto dello stimolo giusto che porta inevitabilemente il muscolo a dover reagire dunque a crescere.
Su errori passati usando carichi stratosferici a ROM minimi dunque a stimoli solo psicologicamente utili (data l'importanza dei carichi) prova - se già non lo fai - ad abbassare drasticamente i carichi, prediligere l'impeccabile esecuzione e aumentare tutti i ROM di ogni movimento curando i tempi, il corpo si trasformerà.
Che sia chiaro tutto ciò non per la ricerca del doms che è collaterale quanto per il giusto stimolo muscolare per innescare la crescita (doms o non doms).
io non intendevo un movimento ridotto per favorire l'incremento del carico ma bensì una eccessiva ricerca dell'allungamento che si può dare benefici ma anche sollecitare troppo le articolazioni andando poi magari non a creare dei veri doms muscolari ma leggere infiammazioni ai legamenti che vengono confuse con i doms.
il movimento dovrebbe contemplare un rom ampio ma non estremizzato oltre la norma
sigpic
GORE - REBUILD THE BODY
(non so il front , ma il back pare migliorato )
Citazione:
Originalmente inviato da leonardoS
maledetto mongue, io sono 177cm quindi basso e pelato e grasso, il top secondo i canoni monguiani. Ma siccome lui è un secco sansa palle e sansa tesserino ifbb e scurnacchiat me ne fotto
io non intendevo un movimento ridotto per favorire l'incremento del carico ma bensì una eccessiva ricerca dell'allungamento che si può dare benefici ma anche sollecitare troppo le articolazioni andando poi magari non a creare dei veri doms muscolari ma leggere infiammazioni ai legamenti che vengono confuse con i doms.
il movimento dovrebbe contemplare un rom ampio ma non estremizzato oltre la norma
Concordo...metodiche come il dct o fst-7,che prevedono stretching fasciale forzato possono essere utili per super-avanzati(quindi per pochi)ci sono esercizi come ad esempio le trazioni alla sbarra zavorrate,che possono far malissimo a spalle e gomiti(io ho avuto un epicondilite che mi sono portato avanti per 2 mesi)ed in questo caso la ricerca esasperata dell'eccentrica puo far solo danni...molto meglio, fermarsi pochissimo prima del blocco articolare vicino al massimo allungamento
body builder,forse ho capito male io..ma tu stai dicendo che una esecuzione fatta bene bene di qualsiasi esercizio porta inevitabilmente ai doms?
Si, seppur ci siano distretti che per facilità è più facile sollecitare anche se come già detto man mano che ci si abitua a quell'esercizio, a quell'esecuzione, a quel carico il doms riduce drasticamente fino a poter scomparire del tutto ma ripeto, il punto non è fare una ripetizione impeccabile per ricercare il doms (non sto dicendo questo), quello è collaterale, il punto è che stando sempre alle proprie caratteristiche (tipo una valutazione del proprio grado di articolarità prima di accingersi a lavorare un dato movimento) ricercare il maggiore ROM, unito ad un certo tipo di velocità (lentezza) nell'eseguire il movimento oltre che lavorare col giusto carico (spesso inferiore a quello che usiamo perchè affascinati dal carico pesante che inficia però la corretta esecuzione dunque il massimo stimolo) porta inevitabilmente a coinvolgere quante più fibre muscolari di quell'unità motoria e lo stimolo risulta molto più produttivo, è scienza non lo dico io, ogni modo basta provare vi renderete conto che il vostro corpo cambierà totalmente nonostante usiate un carico inferiore ma spostate l'attenzione sul tempo e sulla perfezione dell'esecuzione di ogni reps.
concordo sul carico adeguato..alle volte ho eseguito curl con bilanciere con 40kg rendendomi conto che probabilmente usavo tutto il corpo fuorchè i bicipiti..già con 30 kg ho dei doms ai bicipiti non indifferenti..il punto però riuscire a trovare il carico che mi fa eseguire il rom completo..
concordo sul carico adeguato..alle volte ho eseguito curl con bilanciere con 40kg rendendomi conto che probabilmente usavo tutto il corpo fuorchè i bicipiti..già con 30 kg ho dei doms ai bicipiti non indifferenti..il punto però riuscire a trovare il carico che mi fa eseguire il rom completo..
Devi semplicemente utilizzare un carico che ti permette di eseguire un ROM completo su una esecuzione perfetta (tecnica + tempi d'impiego), prova e troverai i tuoi giusti carichi ed otterrai sicuramente più risultati.
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta