Originariamente Scritto da Marco the master
Visualizza Messaggio
Allenamento a basso volume,cosa ne pensate?
Collapse
X
-
Originariamente Scritto da Schizzato Visualizza MessaggioIl Dorian Yates è secondo me uno tra i migliori allenamenti esistenti al mondo,solo che non avendo neanche un anno di esperienza con la ghisa,non mi sembra adatto,poichè non riuscirei a sfruttarlo al massimo a causa della mia poca maturità muscolare. Lo proverò in futuro sicuramente!
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da Nagione Visualizza Messaggiotozzy ciao, ma quella su Dorian era una battuta?Dai... Sarebbe un controsenso se avesse detto o scritto che il SUO metodo non l'avesse portato ad avere crescita muscolare spropositata.. Stiamo parlando di niente.
Sull'HD permettimi di dire, avendo letto il libro e provato in passato il suo allenamento, che è ben protocollato in quanto a descrizione minuziosa del come fare, e se non ricordo male si trovano abbondanti esempi di schede e di abbinamenti di allenamento dei vari gruppi muscolari nei suoi libri.
Riporto le parole di Mike che ci aiuta a capire che l'HD non è uno stile che adopera schede rip e serie predefinite. Mike:“sarete voi a definire il giusto numero di serie nel vostro workout, la cosa importante è che partiate da una serie e ne aggiungiate altre verificando le vostre risposte fisiologiche di volta in volta, è assurdo invece partire da 10 serie in quanto l’unica strada percorribile in questo caso sarebbe continuare ad aggiungerne e non diminuirle....cercate di costruire il vostro allenamento razionalmente” .Last edited by tozzy; 20-04-2012, 17:08:45.
Leave a comment:
-
-
tozzy ciao, ma quella su Dorian era una battuta?Dai... Sarebbe un controsenso se avesse detto o scritto che il SUO metodo non l'avesse portato ad avere crescita muscolare spropositata.. Stiamo parlando di niente.
Sull'HD permettimi di dire, avendo letto il libro e provato in passato il suo allenamento, che è ben protocollato in quanto a descrizione minuziosa del come fare, e se non ricordo male si trovano abbondanti esempi di schede e di abbinamenti di allenamento dei vari gruppi muscolari nei suoi libri.
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da Schizzato Visualizza MessaggioRipeto,ho intenzione di allenarmi con lo stile di Yates,poichè lo trovo fantastico,ma non lo farò quest'anno e neanche quello dopo. Secondo me non ho abbastanza esperienza.
Ragazzi un'altra cosa,visto che stiamo entrando in tema HD,sapete se Mentzer aveva ideato delle tabelle anche per i principianti?
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da tozzy Visualizza MessaggioDorian acquisto ben 7 kg nell'anno in cui si allenò in stile HD con Mentzer, tuttavia più andava avanti nella sua carriera più erano i risultati abbassando i volumi e rarefacendo le sessioni di lavoro, a fronte di un'intensità elevata di lavoro e tecnica d'esecuzione perfetta. Mi sto allenando in quello stile e sto avendo buoni risultati soprattutto nella forza e qualità muscolare. Per questa strada vai tranquillo, però è doveroso ricordare che ogni fisico può rispondere meglio ad uno stimolo e non ad un altro!
Ragazzi un'altra cosa,visto che stiamo entrando in tema HD,sapete se Mentzer aveva ideato delle tabelle anche per i principianti?
Leave a comment:
-
-
Dorian acquisto ben 7 kg nell'anno in cui si allenò in stile HD con Mentzer, tuttavia più andava avanti nella sua carriera più erano i risultati abbassando i volumi e rarefacendo le sessioni di lavoro, a fronte di un'intensità elevata di lavoro e tecnica d'esecuzione perfetta. Mi sto allenando in quello stile e sto avendo buoni risultati soprattutto nella forza e qualità muscolare. Per questa strada vai tranquillo, però è doveroso ricordare che ogni fisico può rispondere meglio ad uno stimolo e non ad un altro!
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da Schizzato Visualizza MessaggioIl Dorian Yates è secondo me uno tra i migliori allenamenti esistenti al mondo,solo che non avendo neanche un anno di esperienza con la ghisa,non mi sembra adatto,poichè non riuscirei a sfruttarlo al massimo a causa della mia poca maturità muscolare. Lo proverò in futuro sicuramente!semmai una sorta di HD rivisitato.
Leave a comment:
-
-
Esatto, è da provare una volta che hai raggiunto un carico diciamo decente...per adesso continua così.. il fondamentale lo abbasserei in termini di reps anche a 3-4 e aumenterei il recupero in un range che sta tra i 2' e non piu di 3'...gli altri es. puoi stare ben al di sotto dei 90''
Leave a comment:
-
-
Il Dorian Yates è secondo me uno tra i migliori allenamenti esistenti al mondo,solo che non avendo neanche un anno di esperienza con la ghisa,non mi sembra adatto,poichè non riuscirei a sfruttarlo al massimo a causa della mia poca maturità muscolare. Lo proverò in futuro sicuramente!
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da Schizzato Visualizza MessaggioSiamo quasi sullo stesso allenamento,solo che io per le braccia faccio 4 serie ma le alleno rispettivamente dopo petto e dorso. L'altra differenza è che io sto in un range di 6-10 reps,ma siamo comunque la. Tempi di recupero uguali,solo per lo squat faccio eccezione con 2'.
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da Nagione Visualizza Messaggio@Manx: sì sono d'accordo con quello che dici, sempre mettendo tra virgolette l'inesistenza. Cosa dovrebbero dire allora certi gli agonisti di certi sport, che si allenano tutti i giorni o due volte al giorno? Però il sovrallenamento esiste, acuto e cronico, ed è un fenomeno ampiamente studiato e ben documentato soprattutto per le variazioni ormonali che provoca.
Schizzato ecco le risposte. Devi avere sempre presente che quello che vale per me può essere controproducente per te e per altri:
Con che frequenza alleni i muscoli? > frequenza non costante, ciascun gruppo muscolare cerco di allenarlo direttamente entro 6-7gg
Come ti basi sui tempo di recupero? > massa 1'-1'30", forza 3-4' di rest tra serie
Quante volte ti alleni in una settimana? >1,2,3,4. Mai più di 4.
In che range di reps stai? > massa 6-12, forza tra 2 e 5.
Fai differenza con il numero di set tra gruppi grandi e piccoli? > no. L'unica differenza è per gli addominali, nessun esercizio specifico.
ciao
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da Nagione Visualizza Messaggio@Manx: sì sono d'accordo con quello che dici, sempre mettendo tra virgolette l'inesistenza. Cosa dovrebbero dire allora certi gli agonisti di certi sport, che si allenano tutti i giorni o due volte al giorno? Però il sovrallenamento esiste, acuto e cronico, ed è un fenomeno ampiamente studiato e ben documentato soprattutto per le variazioni ormonali che provoca.
Schizzato ecco le risposte. Devi avere sempre presente che quello che vale per me può essere controproducente per te e per altri:
Con che frequenza alleni i muscoli? > frequenza non costante, ciascun gruppo muscolare cerco di allenarlo direttamente entro 6-7gg
Come ti basi sui tempo di recupero? > massa 1'-1'30", forza 3-4' di rest tra serie
Quante volte ti alleni in una settimana? >1,2,3,4. Mai più di 4.
In che range di reps stai? > massa 6-12, forza tra 2 e 5.
Fai differenza con il numero di set tra gruppi grandi e piccoli? > no. L'unica differenza è per gli addominali, nessun esercizio specifico.
Siamo quasi sullo stesso allenamento,solo che io per le braccia faccio 4 serie ma le alleno rispettivamente dopo petto e dorso. L'altra differenza è che io sto in un range di 6-10 reps,ma siamo comunque la. Tempi di recupero uguali,solo per lo squat faccio eccezione con 2'.
Leave a comment:
-
-
@Manx: sì sono d'accordo con quello che dici, sempre mettendo tra virgolette l'inesistenza. Cosa dovrebbero dire allora certi gli agonisti di certi sport, che si allenano tutti i giorni o due volte al giorno? Però il sovrallenamento esiste, acuto e cronico, ed è un fenomeno ampiamente studiato e ben documentato soprattutto per le variazioni ormonali che provoca.
Schizzato ecco le risposte. Devi avere sempre presente che quello che vale per me può essere controproducente per te e per altri:
Con che frequenza alleni i muscoli? > frequenza non costante, ciascun gruppo muscolare cerco di allenarlo direttamente entro 6-7gg
Come ti basi sui tempo di recupero? > massa 1'-1'30", forza 3-4' di rest tra serie
Quante volte ti alleni in una settimana? >1,2,3,4. Mai più di 4.
In che range di reps stai? > massa 6-12, forza tra 2 e 5.
Fai differenza con il numero di set tra gruppi grandi e piccoli? > no. L'unica differenza è per gli addominali, nessun esercizio specifico.
Leave a comment:
-
Leave a comment: