Vademecum per auto-valutare le proprie esecuzioni di Squat, Panca e Stacco

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • Dorian00
    replied
    bell'articolo.
    secondo me son ben più utili articoli così organizzati rispetto ad articoloni di 20 pagine, soprattutto per iniziare a tenere a mente le cose importanti da cui fan nascere il movimento.
    "The squat is not an up and down exercise, is a pushing out exercise".
    a proposito di questa frase che trovo geniale, leggevo un tempo che alcuni pler oltre al buttare giustamente le ginocchia in fuori, addirittura durante il movimento dello squat immaginano di strizzare il pavimento come ad allargarlo nel pezzo compreso tra i propri piedi....naturalmente è un movimento complesso da professionisti dello squat, e bisogna essere sicuri di non perdere contatto tra piedi e pavimento quindi non sto dicendo di farlo, ma questo era solo per fornire un esempio ulteriore di quanto sia importante il buttare fuori le ginocchia.

    concordo anche sulle fasi della salita dello squat, e sulle indicazioni non dogmatiche sul dove poggiare il bilanciere (deltoidi o PIù SU) e sulle punte dei piedi non troppo sparate in fuori come si vede purtroppo in molte esecuzioni pl, che alla lunga può portare a problemi alle ginocchia.

    spesso capita che non siamo d'accordo come idee (vedi l'1,5) o sugli allenamenti o sui tempi di esecuzione (extra-pl), ma quando si tratta di questi argomenti sono sempre d'accordo con te al 100%.
    complimenti per l'articolo, che oltre che essere imho molto ben fatto come concetti, e anche molto scorrevole e breve, senza perdersi su cose superflue che possono annoiare il lettore e far perdere di vista ciò che realmente è importante.
    Last edited by Dorian00; 11-03-2011, 16:35:09.

    Leave a comment:


  • boxaro
    replied
    faccio da poco pl...l unica cosa che non mi torna(ma è una piccola cosa) è la respirazione per la panca piana..mi è stato detto che in questo esercizio posso anche riempire il petto d'aria e non la pancia.

    ps: mi è stato detto da chi fa pl da molto tempo e con risultati degni di nota

    Leave a comment:


  • Djdo
    replied
    Originariamente Scritto da cla89 Visualizza Messaggio
    Una domanda, ma perchè nella panca i pl italiani hanno la fissa di tenere tutto il piede appoggiato a terra? è da regolamento o cos'altro? io ho notato su me stesso che se i piedi li porto più indietro possibile, facendo spinta con le sole punte ottengo maggiore leg-drive e compattezza generale.

    Leave a comment:


  • cla89
    replied
    Una domanda, ma perchè nella panca i pl italiani hanno la fissa di tenere tutto il piede appoggiato a terra? è da regolamento o cos'altro? io ho notato su me stesso che se i piedi li porto più indietro possibile, facendo spinta con le sole punte ottengo maggiore leg-drive e compattezza generale.

    Leave a comment:


  • Djdo
    replied
    Bravo levia

    Leave a comment:


  • Aceking
    replied
    Ho due domande magari banali. I piedi nella panca piana vanno messi per terra e non sull'estemita della panca annullando la curva lombare...giusto? Se così fosse fino ad ora ho sempre sbagliato In oltre cosa intendi con riempire la pancia d'aria? Non si utilizza la respirazione normale? Mentre scendi col bilanciere ispiri, mentre sali espiri? Grazie in anticipo

    Leave a comment:


  • Otaku90
    replied
    Ciao Leviatano, vorrei farti i miei complimenti per questo ma anche per tutti gli altri articoli da te scritti

    Visto che ho cominciato a fare lo stacco da pochissimo vorrei fare una domanda su di esso:
    alcuni lo eseguono con la presa più stretta rispetto alla posizione delle gambe (come l'immagine da te postata) mentre altri con la presa più larga.
    E' solo una questione di feeling oppure cambia qualcosa?

    p.s. Scusatemi per la domanda probabilmente stupida ma mi è venuto questo dubbio

    Leave a comment:


  • Leviatano89
    replied
    Originariamente Scritto da jokertrozen Visualizza Messaggio
    Complimenti Leviatano,sei sempre più preparato,di thread in thread,e a soli 22 anni sei già una sicurezza,continua così!
    Originariamente Scritto da mr. ciuf ciuf Visualizza Messaggio
    come al solito, chiaro e preciso. voto 10, per la lode devi aspettare.

    pensavo riguardo allo stacco, alla descrizione che dai del bilanciere, ovvero "un perno": partendo da questa affermazione penso che per imparare bene la tecnica, che facile non è, si potrebbe utilizzare il multipower, per chi c'è l'ha.
    Oltre a ringraziarvi aggiungo qualcosa sul "perno".

    Mi ha sempre colpito quest'immagine di IronPaolo (ovviamente)



    Credo renda al meglio cosa si deve fare

    Leave a comment:


  • mr. ciuf ciuf
    replied
    come al solito, chiaro e preciso. voto 10, per la lode devi aspettare.

    pensavo riguardo allo stacco, alla descrizione che dai del bilanciere, ovvero "un perno": partendo da questa affermazione penso che per imparare bene la tecnica, che facile non è, si potrebbe utilizzare il multipower, per chi c'è l'ha.
    Last edited by mr. ciuf ciuf; 11-03-2011, 10:07:52.

    Leave a comment:


  • jokertrozen
    replied
    Complimenti Leviatano,sei sempre più preparato,di thread in thread,e a soli 22 anni sei già una sicurezza,continua così!

    Leave a comment:


  • La_Bestia
    replied
    Originariamente Scritto da Leviatano89 Visualizza Messaggio
    Ci provo

    In pratica diciamo che c'è il classico esempio dell'orologio. I piedi non vanno troppo distanti tra loro e dovrebbero puntare sulle 11:05 (come un orologio appunto). Nell'istante in cui scendi, proprio quando cominci a scendere devi buttare in fuori le ginocchia e percepire per tutto il movimento la spinta in fuori, come se cercassi di aprire il pavimento con i piedi. In pratica nell'istante in cui passi da gambe tese a gambe che si flettono devi aver già le ginocchia buttate in fuori, non deve essere una cosa che arriva, ma la prima cosa da fare e per tutto il movimento devi spingere in fuori.

    ---------- Post added at 19:38:32 ---------- Previous post was at 19:34:18 ----------



    alla seconda non saprei rispondere... cioè.. è così Però sono movimenti che vengono usati come complementari. Per quanto riguarda il PL rappresentano la massima espressione di tutte le catene cinetiche più importanti: lo squat è l'esercizio principale per la spinta delle gambe, la panca per l'upper body (non per il petto... eh eh..) e lo stacco rappresenta tutta la capacità del corpo di imprimere forza in un unico movimento. Sono 3 esercizi che si completano a vicenda e sono i più "facili" da canonizzare e valutare. Pensa a valutare delle dip.. dove la profondità è un pò una "scelta" o altri esercizi simili.. anche nel lento.. sarebbe dura definire quanta spinta di piedi si da l'atleta etc... In pratica sono i più completi e i più controllabili

    Rapportati poi alle OLs sono molto più accessibili tecnicamente..
    mmm ho capito tutto
    però io li inserirei lo stesso come discipline olimpiche XD XD
    ah hai parlato delle dip e mi è venuto in mente una cosa: daresti un occhiata in home gym al mio post riguardante le dip per piacere?

    Leave a comment:


  • ekans
    replied
    Come al solito sempre utile e allo stesso tempo chiaro e sintetico, farei leggere queste discussioni a certa gente parla male di questo forum

    Leave a comment:


  • Leviatano89
    replied
    Originariamente Scritto da naoto Visualizza Messaggio
    Ti va di dettagliare meglio, per quanto riguarda lo squat, la spinta "in fuori" delle ginocchia?
    Ci provo

    In pratica diciamo che c'è il classico esempio dell'orologio. I piedi non vanno troppo distanti tra loro e dovrebbero puntare sulle 11:05 (come un orologio appunto). Nell'istante in cui scendi, proprio quando cominci a scendere devi buttare in fuori le ginocchia e percepire per tutto il movimento la spinta in fuori, come se cercassi di aprire il pavimento con i piedi. In pratica nell'istante in cui passi da gambe tese a gambe che si flettono devi aver già le ginocchia buttate in fuori, non deve essere una cosa che arriva, ma la prima cosa da fare e per tutto il movimento devi spingere in fuori.

    ---------- Post added at 19:38:32 ---------- Previous post was at 19:34:18 ----------

    Originariamente Scritto da La_Bestia Visualizza Messaggio
    ma dimmi un po leviatano, che tu sappia, perchè sono proprio questi tre esercizi che sono stati scelti nel pl
    e domanda che mi incuriosisce ancora di più, perchè sono uno sport a parte e non sono incluse nel sollevamento pesi tradizionale (quello olimpionico)
    alla seconda non saprei rispondere... cioè.. è così Però sono movimenti che vengono usati come complementari. Per quanto riguarda il PL rappresentano la massima espressione di tutte le catene cinetiche più importanti: lo squat è l'esercizio principale per la spinta delle gambe, la panca per l'upper body (non per il petto... eh eh..) e lo stacco rappresenta tutta la capacità del corpo di imprimere forza in un unico movimento. Sono 3 esercizi che si completano a vicenda e sono i più "facili" da canonizzare e valutare. Pensa a valutare delle dip.. dove la profondità è un pò una "scelta" o altri esercizi simili.. anche nel lento.. sarebbe dura definire quanta spinta di piedi si da l'atleta etc... In pratica sono i più completi e i più controllabili

    Rapportati poi alle OLs sono molto più accessibili tecnicamente..

    Leave a comment:


  • La_Bestia
    replied
    ma dimmi un po leviatano, che tu sappia, perchè sono proprio questi tre esercizi che sono stati scelti nel pl
    e domanda che mi incuriosisce ancora di più, perchè sono uno sport a parte e non sono incluse nel sollevamento pesi tradizionale (quello olimpionico)

    Leave a comment:


  • naoto
    replied
    Ti va di dettagliare meglio, per quanto riguarda lo squat, la spinta "in fuori" delle ginocchia?

    Leave a comment:

Working...
X